Aggiornato A.A. 2018-2019
Obiettivi formativi generali del l’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi economico-territoriali che indirizzano lo sviluppo della società contemporanea alla trattazione degli aspetti europei, nazionali e regionali e che hanno come campo di studio e applicazione lo sviluppo sostenibile, coeso e competitivo dei sistemi economici, sociali e territoriali. Attenzione sarà data alle politiche comunitarie (energia, climate change, ecc) e a modelli di sviluppo economico quali la green economy. Lo studente sarà inoltre introdotto alla struttura e funzionamento dei Fondi Strutturali e ai meccanismi degli Investimenti Integrati Territoriali. Saranno presentati Tools Europei sviluppati per la mappatura e per il benchmarking dei contesti europei in relazione alle diverse policies. Sarà inoltre presentata la metodologia “Sustainable Territorial environmental/economic Management Approach per il Territorial Impact Assessment – SteMA-TIA” per fornire i principi della valutazione ex ante delle scelte di policy territoriale stressando sulla diversità territoriale, sul capitale territoriale e sui fattori di competitività.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà messo in condizione di interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale in relazione alla diversità ed al capitale territoriale. Pertanto lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e conoscitivi per comprendere i fondamentali processi territoriali che investono la società urbana e rurale sulla base dei più recenti indirizzi europei e internazionali.
3. Autonomia di giudizio
Mediante le conoscenze conseguite con lo studio dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e gli interessi istituzionali e del settore privato negli ambiti complessi della qualità dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; della transizione paradigmatica dal sistema fordista all’industria flessibile; della localizzazione produttiva e della competitività territoriale; del terziario, del commercio e dell’organizzazione dello spazio economico a scala globale e locale; dell’urbanizzazione e della disurbanizzazione; della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni secondo parametri green e blue. Gli studenti acquisiranno propria capacità di giudizio in relazione ai processi economico-territoriali e dello sviluppo regionale.
4. Abilità comunicative
Il corso renderà lo studente capace di trasferire le conoscenze acquisite. In tal senso lo studente dovrà, alla fine del corso, essere in grado di saper comunicare, mediante la lettura geo-economica dei temi oggetto di studio, i fondamenti paradigmatici del miglioramento della qualità dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, della transizione verso i processi di sviluppo che investono l’economia circolare e la green economy.
5.Capacità di apprendimento
Lo studente verrà messo in condizione di apprendere non soltanto le conoscenze relative alla disciplina in oggetto ma sarà anche in grado di acquisire le conoscenze relative allo studio di altri insegnamenti delle scienze territoriali e le conoscenze per affrontare le problematiche del territorio di riferimento delle imprese e delle istituzioni. Avrà modo di confrontarsi con banche dati internazionali e tools territoriali utili ad interpretare le scelte economiche e politiche di imprese ed territori.
Propedeuticità: Nessuna
Programma dell’insegnamento
Modulo I: Introduzione al corso e formazione del lessico comune –
• L’Unione Europea, i suoi principi e le determinanti della nuova dimensione dello sviluppo territoriale: sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione socio-territoriale e cooperazione
• Struttura nell’UE ed effetti sull’assetto cooperativo regionale. Le macro-regioni
• Il modello sistemico nelle strategia delle riforme strutturali nazionali
• I motori territoriali dello sviluppo politico-economico dell’UE: capitali, città-aree metropolitane e aree vaste, territori regionali
Modulo II: la modellistica geografico-economico e territoriale: dalla teoria alla pratica
• Modelli interpretativi e predittivi: modelli a spazio continuo, modelli gerarchici, nodi e reti, modelli per la sostenibilità e la competitività
• La nuova competitività e la revisione del Diamante di Porter
• La nuova relazione impresa-territorio: nuovi fattori localizzativi
• L’Europa delle città e dei cluster: post-fordismo e nuovi modelli smart dell’UE
Modulo III: la lettura geografico-economica dello sviluppo 2020
• La coesione e il capitale potenziale territoriale
• Lo sviluppo sostenibile e la politica energetica verso la green economy
• La politica regionale 2014-2020 e i settori di intervento (Cambiamento Climatico, Efficienza energetica, migrazione e demografia, ecc.)
Modulo IV:la cooperazione transnazionale: i progetti UE e l’Italia
• Le risorse e i Fondi strutturali 2020
• Europe 2020 e la coesione territoriale alla base di Europe 2020
• La Territorial e Urban Agenda 2012
• RIO+20, Parigi 2015
• Le risorse e i Fondi strutturali 2020;
• Il processo di Europeizzazione dei piani e delle politiche;
Casi studio di Programmi e progetti UE (ESPON, ENPIMED, MED, URBACT II-III) e nazionali (PON Metro, Territorial Agenda, Aree interne)
Modulo V: Capacità istituzionale e nuovi modelli
• Come assistere il “decision maker” nelle scelte economico-territoriali: il modello STeMA
• Casi studio di organizzazione dei dati e correlazione territoriale
• Il data base e l’Atlas ESPON – Uso tools ESPON
Testi indicati per la preparazione dell’esame:
- Prezioso M., D’Orazio A., Coronato M. (2015), Geografia Economica: metodi e strumenti di una disciplina di IV generazione, dispense disponibili all’indirizzo web del corso.
- Slides del corso
Metodo di valutazione e Modalità d’esame: scritto e orale
prova scritta: per i soli frequentanti il corso
prova orale: per i non frequentanti
Aggiornato A.A. 2018-2019
Module I: Introduction
• The European Union: principles and framework of the new dimension of territorial development: sustainability, cohesion, subsidiarity, competitiveness, social-territorial integration and cooperation
• the EU structures and regional cooperative structure. The macro-regions
• The systemic approach in the national strategies
• The territorial engines of the political and economic development of the EU: capitals, metropolitan cities-areas and vast areas, regional territories
Module II: The geographic-economic and territorial models: from theory to practice
• Interpretative and predictive models: continuous space models, hierarchical models, nodes and networks, models for sustainability and competitiveness
• The new competitiveness and revision of the Porter Diamond
• The new business-territory relationship: new localization factors
• Europe of cities and clusters: post-Fordism and new EU smart models
Module III: the geographical-economic reading of the 2020 development
• Cohesion and territorial potential capital
• Sustainable development and energy policy towards the green economy
• Regional Policy 2014-2020 and sectors of intervention (Climate Change, Energy Efficiency, Migration and Demography, etc.)
Module IV: transnational cooperation: EU and Italy projects
• The Structural Funds 2020
• Europe 2020 and territorial cohesion at the base of Europe 2020
• The Territorial and Urban Agenda 2012
• RIO + 20, Paris 2015
• The Europenisation Process
• The New European governance
Case studies of EU programs and projects (ESPON, ENPIMED, MED, URBACT II-III) and national (PON Metro, Territorial Agenda, Internal Areas)
Module V: Institutional capacity and new models
• how to assist the "decision maker" in the economic-territorial choices
• case studies of data organization and territorial correlation
• The database and the Atlas ESPON - Use tools ESPON
Books indicated for the preparation of the exam:
- Prezioso M., D'Orazio A., Coronato M. (2015), Economic Geography: methods and tools of a fourth generation discipline, available at the web address of the course.
- Further documents and support slides will be provided during the course.
Evaluation method and Examination methods: written and oral
written exam: only for students attending the course
oral exam: for non-attending students