BILANCIO E COMUNICAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di fornire una preparazione completa sui principi contabili internazionali (IAS/IFRS) per la formazione del bilancio.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'esame lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla redazione e alla comprensione di un bilancio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi contabili per la valutazione delle singole poste di bilancio e di interpretare correttamente un bilancio redatto secondo le stesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonoma valutazione sulla correttezza delle valutazione operate in base ai principi IAS/IFRS.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di interagire nell'ambito di un gruppo di lavoro su questioni inerente i principi contabili IAS/IFRS.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative ai principi contabili internazionali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'esame lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla redazione e alla comprensione di un bilancio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi contabili per la valutazione delle singole poste di bilancio e di interpretare correttamente un bilancio redatto secondo le stesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonoma valutazione sulla correttezza delle valutazione operate in base ai principi IAS/IFRS.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di interagire nell'ambito di un gruppo di lavoro su questioni inerente i principi contabili IAS/IFRS.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative ai principi contabili internazionali.
ALESSANDRO MECHELLI
Prerequisiti
Economia Aziendale, Contabilità e Bilancio
Programma
La funzione informativa del bilancio di esercizio (2 H)
L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia (2 H)
Il Framework (4 H)
Concetto e stima del Fair Value (4 H)
Prospetti di bilancio e informazione integrativa (2 H)
La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali (6 H)
Ricavi e rimanenze (2 H)
La nozione di controllo e l’area di integrazione (4 H)
Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali (cenni) (6 H)
Joint Venture e joint operation (1 H)
La valutazione in bilancio delle partecipazioni (2 H)
Il bilancio separato (1 H)
Rilevazione, classificazione e valutazione in bilancio degli strumenti finanziari (4 H)
La remunerazione del personale (2 H)
Le partite in valuta estera (2 H)
Le imposte differite (4 H)
I fondi del passivo (4 H)
La transizione agli IAS/IFRS (2 H)
L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia (2 H)
Il Framework (4 H)
Concetto e stima del Fair Value (4 H)
Prospetti di bilancio e informazione integrativa (2 H)
La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali (6 H)
Ricavi e rimanenze (2 H)
La nozione di controllo e l’area di integrazione (4 H)
Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali (cenni) (6 H)
Joint Venture e joint operation (1 H)
La valutazione in bilancio delle partecipazioni (2 H)
Il bilancio separato (1 H)
Rilevazione, classificazione e valutazione in bilancio degli strumenti finanziari (4 H)
La remunerazione del personale (2 H)
Le partite in valuta estera (2 H)
Le imposte differite (4 H)
I fondi del passivo (4 H)
La transizione agli IAS/IFRS (2 H)
Testi Adottati
Quagli (2019) Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano. II edizione. Giappichelli editore.
Bibliografia
n.a.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali ed esercitazioni
Regolamento Esame
L’esame finale consiste in una prova orale che verificherà la capacità dello studente di avere padronanza delle problematiche operative oggetto del programma del corso.
Durante la prova orale saranno rivolte allo studente domande sugli argomenti, teorici o pratici, del programma d’esame.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
I criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi sono i seguenti:
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
Se, in sede di prova orale, lo studente non dovesse conseguire una valutazione sufficiente o dovesse decidere di rifiutare il voto, la prova orale potrà essere risostenuta in uno degli appelli successivi della stessa sessione d’esame. Durante le lezioni non sono previste prove di verifica intermedie.
Durante la prova orale saranno rivolte allo studente domande sugli argomenti, teorici o pratici, del programma d’esame.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
I criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi sono i seguenti:
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
Se, in sede di prova orale, lo studente non dovesse conseguire una valutazione sufficiente o dovesse decidere di rifiutare il voto, la prova orale potrà essere risostenuta in uno degli appelli successivi della stessa sessione d’esame. Durante le lezioni non sono previste prove di verifica intermedie.