BILANCIO E COMUNICAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'esame lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla redazione e alla comprensione di un bilancio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi contabili per la valutazione delle singole poste di bilancio e di interpretare correttamente un bilancio redatto secondo le stesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonoma valutazione sulla correttezza delle valutazione operate in base ai principi IAS/IFRS.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di interagire nell'ambito di un gruppo di lavoro su questioni inerente i principi contabili IAS/IFRS.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative ai principi contabili internazionali.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the exam, the student must have the knowledge necessary for the preparation and understanding of financial statements drawn up in compliance with international accounting standards.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the student must be able to apply the accounting standards for the evaluation of the single balance sheet items and to correctly interpret a balance sheet drawn up according to them.
MAKING JUDGEMENTS: the student must be able to develop their own independent assessment of the correctness of the assessments made on the basis of the IAS/IFRS principles.
COMMUNICATION SKILLS: the student must be able to interact within a working group on matters relating to the IAS/IFRS accounting principles.
LEARNING SKILLS: The student must have developed an adequate learning ability on issues relating to international accounting standards.
ALESSANDRO MECHELLI
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia (2 H)
Il Framework (4 H)
Concetto e stima del Fair Value (4 H)
Prospetti di bilancio e informazione integrativa (2 H)
La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali (6 H)
Ricavi e rimanenze (2 H)
La nozione di controllo e l’area di integrazione (4 H)
Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali (cenni) (6 H)
Joint Venture e joint operation (1 H)
La valutazione in bilancio delle partecipazioni (2 H)
Il bilancio separato (1 H)
Rilevazione, classificazione e valutazione in bilancio degli strumenti finanziari (4 H)
La remunerazione del personale (2 H)
Le partite in valuta estera (2 H)
Le imposte differite (4 H)
I fondi del passivo (4 H)
La transizione agli IAS/IFRS (2 H)
Program
The application of international accounting standards in Italy (2 H)
The Conceptual Framework for financial reporting (4 H)
Fair value measurement: concept and estimation (4 H)
Financial statements and notes (2 H)
The valuation of tangible and intangible fixed assets (6 H)
Revenues and inventories (2 H)
The notion of control and the consolidation area (4 H)
Consolidated financial statements and business combinations (notes) (6 H)
Joint Ventures and Joint Operations (1 H)
The valuation of investments in the financial statements (2 H)
The separate financial statements (1 H)
Recognition, classification and measurement of financial instruments in the financial statements (4 H)
Remuneration of staff (2H)
Matches in foreign currency (2 H)
Deferred taxes (4 H)
Liabilities funds (4 H)
The transition to IAS/IFRS (2 H)
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
RICCARDO CIMINI
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'esame lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla redazione e alla comprensione di un bilancio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi contabili per la valutazione delle singole poste di bilancio e di interpretare correttamente un bilancio redatto secondo le stesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonoma valutazione sulla correttezza delle valutazione operate in base ai principi IAS/IFRS.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di interagire nell'ambito di un gruppo di lavoro su questioni inerente i principi contabili IAS/IFRS.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative ai principi contabili internazionali.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the exam, the student must have the knowledge necessary for the preparation and understanding of financial statements drawn up in compliance with international accounting standards.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the student must be able to apply the accounting standards for the evaluation of the single balance sheet items and to correctly interpret a balance sheet drawn up according to them.
MAKING JUDGEMENTS: the student must be able to develop their own independent assessment of the correctness of the assessments made on the basis of the IAS/IFRS principles.
COMMUNICATION SKILLS: the student must be able to interact within a working group on matters relating to the IAS/IFRS accounting principles.
LEARNING SKILLS: The student must have developed an adequate learning ability on issues relating to international accounting standards.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia (2 H)
Il Framework (4 H)
Concetto e stima del Fair Value (4 H)
Prospetti di bilancio e informazione integrativa (2 H)
La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali (6 H)
Ricavi e rimanenze (2 H)
La nozione di controllo e l’area di integrazione (4 H)
Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali (cenni) (6 H)
Joint Venture e joint operation (1 H)
La valutazione in bilancio delle partecipazioni (2 H)
Il bilancio separato (1 H)
Rilevazione, classificazione e valutazione in bilancio degli strumenti finanziari (4 H)
La remunerazione del personale (2 H)
Le partite in valuta estera (2 H)
Le imposte differite (4 H)
I fondi del passivo (4 H)
La transizione agli IAS/IFRS (2 H)
Program
The application of international accounting standards in Italy (2 H)
The Conceptual Framework for financial reporting (4 H)
Fair value measurement: concept and estimation (4 H)
Financial statements and notes (2 H)
The valuation of tangible and intangible fixed assets (6 H)
Revenues and inventories (2 H)
The notion of control and the consolidation area (4 H)
Consolidated financial statements and business combinations (notes) (6 H)
Joint Ventures and Joint Operations (1 H)
The valuation of investments in the financial statements (2 H)
The separate financial statements (1 H)
Recognition, classification and measurement of financial instruments in the financial statements (4 H)
Remuneration of staff (2H)
Matches in foreign currency (2 H)
Deferred taxes (4 H)
Liabilities funds (4 H)
The transition to IAS/IFRS (2 H)
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'esame lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla redazione e alla comprensione di un bilancio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi contabili per la valutazione delle singole poste di bilancio e di interpretare correttamente un bilancio redatto secondo le stesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonoma valutazione sulla correttezza delle valutazione operate in base ai principi IAS/IFRS.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di interagire nell'ambito di un gruppo di lavoro su questioni inerente i principi contabili IAS/IFRS.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative ai principi contabili internazionali.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the exam, the student must have the knowledge necessary for the preparation and understanding of financial statements drawn up in compliance with international accounting standards.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the student must be able to apply the accounting standards for the evaluation of the single balance sheet items and to correctly interpret a balance sheet drawn up according to them.
MAKING JUDGEMENTS: the student must be able to develop their own independent assessment of the correctness of the assessments made on the basis of the IAS/IFRS principles.
COMMUNICATION SKILLS: the student must be able to interact within a working group on matters relating to the IAS/IFRS accounting principles.
LEARNING SKILLS: The student must have developed an adequate learning ability on issues relating to international accounting standards.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia
Il Framework
Concetto e stima del Fair Value
Prospetti di bilancio e informazione integrativa
La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Ricavi e rimanenze
La nozione di controllo e l’area di integrazione
Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali (cenni)
Joint Venture e joint operation
La valutazione in bilancio delle partecipazioni
Il bilancio separato
Rilevazione, classificazione e valutazione in bilancio degli strumenti finanziari
La remunerazione del personale
Le partite in valuta estera
Le imposte differite
I fondi del passivo
La transizione agli IAS/IFRS
Program
The application of international accounting standards in Italy
The Conceptual Framework for financial reporting
Fair value measurement: concept and estimation
Financial statements and notes
The valuation of tangible and intangible fixed assets
Revenues and inventories
The notion of control and the consolidation area
Consolidated financial statements and business combinations (notes)
Joint Ventures and Joint Operations
The valuation of investments in the financial statements
The separate financial statements
Recognition, classification and measurement of financial instruments in the financial statements
Remuneration of staff
Matches in foreign currency
Deferred taxes
Liabilities funds
The transition to IAS/IFRS
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
In caso di mancato superamento dell’esame o di rifiuto del voto, lo studente potrà ripetere l’esame in un appello successivo della stessa sessione.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'esame lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla redazione e alla comprensione di un bilancio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi contabili per la valutazione delle singole poste di bilancio e di interpretare correttamente un bilancio redatto secondo le stesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonoma valutazione sulla correttezza delle valutazione operate in base ai principi IAS/IFRS.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di interagire nell'ambito di un gruppo di lavoro su questioni inerente i principi contabili IAS/IFRS.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative ai principi contabili internazionali.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the exam, the student must have the knowledge necessary for the preparation and understanding of financial statements drawn up in compliance with international accounting standards.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the student must be able to apply the accounting standards for the evaluation of the single balance sheet items and to correctly interpret a balance sheet drawn up according to them.
MAKING JUDGEMENTS: the student must be able to develop their own independent assessment of the correctness of the assessments made on the basis of the IAS/IFRS principles.
COMMUNICATION SKILLS: the student must be able to interact within a working group on matters relating to the IAS/IFRS accounting principles.
LEARNING SKILLS: The student must have developed an adequate learning ability on issues relating to international accounting standards.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia
Il Framework
Concetto e stima del Fair Value
Prospetti di bilancio e informazione integrativa
La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Ricavi e rimanenze
La nozione di controllo e l’area di integrazione
Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali (cenni)
Joint Venture e joint operation
La valutazione in bilancio delle partecipazioni
Il bilancio separato
Rilevazione, classificazione e valutazione in bilancio degli strumenti finanziari
La remunerazione del personale
Le partite in valuta estera
Le imposte differite
I fondi del passivo
La transizione agli IAS/IFRS
Program
The application of international accounting standards in Italy
The Conceptual Framework for financial reporting
Fair value measurement: concept and estimation
Financial statements and notes
The valuation of tangible and intangible fixed assets
Revenues and inventories
The notion of control and the consolidation area
Consolidated financial statements and business combinations (notes)
Joint Ventures and Joint Operations
The valuation of investments in the financial statements
The separate financial statements
Recognition, classification and measurement of financial instruments in the financial statements
Remuneration of staff
Matches in foreign currency
Deferred taxes
Liabilities funds
The transition to IAS/IFRS
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
In caso di mancato superamento dell’esame o di rifiuto del voto, lo studente potrà ripetere l’esame in un appello successivo della stessa sessione.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2020-2021
La funzione informativa del bilancio di esercizio
L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia
Il Framework
Concetto e stima del Fair Value
Prospetti di bilancio e informazione integrativa
La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Ricavi e rimanenze
La nozione di controllo e l’area di integrazione
Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali (cenni)
Joint Venture e joint operation
La valutazione in bilancio delle partecipazioni
Il bilancio separato
Rilevazione, classificazione e valutazione in bilancio degli strumenti finanziari
La remunerazione del personale
Le partite in valuta estera
Le imposte differite
I fondi del passivo
La transizione agli IAS/IFRS
Libro di testo: Quagli (2019) Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano. II edizione. Giappichelli editore.
Aggiornato A.A. 2020-2021
The function of the financial statements to provide information
The application of international accounting standards in Italy
The Conceptual Framework for financial reporting
Fair value measurement: concept and estimation
Financial statements and notes
The valuation of tangible and intangible fixed assets
Revenues and inventories
The notion of control and the consolidation area
Consolidated financial statements and business combinations (notes)
Joint Ventures and Joint Operations
The valuation of investments in the financial statements
The separate financial statements
Recognition, classification and measurement of financial instruments in the financial statements
Remuneration of staff
Matches in foreign currency
Deferred taxes
Liabilities funds
The transition to IAS/IFRS