Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Introduzione al corso
Il problema economico, le organizzazioni produttive e le aziende
Gli attributi di aziendalità
La classificazione delle aziende
Finalismo aziendale. Interesse primario dell'azienda e bene comune
La governance aziendale: proprietà, controllo (soggetto economico), direzione. Gli stakeholder aziendali
Seconda parte (12 ore)
Il circuito della produzione (I Parte)
Il circuito della produzione (II Parte)
Il circuito della dei finanziamenti attinti e concessi
Il circuito dei ricavi anticipati. Il fabbisogno di finanziamento
Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione
Prime considerazioni sul capitale di funzionamento
Terza parte (14 ore)
Il reddito totale e il reddito di periodo. La convenzione della competenza economica (Prima parte)
La convenzione della competenza economica (Seconda parte)
Il reddito e il capitale riferite ad un primo periodo di vita dell'impresa e ad un periodo intermedio
I valori delle operazioni in corso (continuità, ragionevolezza e prudenza)
Quarta parte (14 ore)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Prima parte)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Seconda parte)
Caratteri del fabbisogno di finanziamento e sue forme di copertura
Valore della produzione e valore aggiunto
Autofinanziamento e flusso di cassa
Le configurazioni di costo. Le relazioni costi-volumi-prezzi (il diagramma di redditività)
Analisi della redditività e della struttura finanziaria dell'impresa
Le strutture organizzative: semplice, funzionale, multidivisionale e a matrice. I gruppi aziendali
Le strategie. Obiettivi finanziari e non finanziari (sostenibilità sociale ed economico aziendale)
Teoria dell'interesse primario dell'azienda come evoluzione della teoria amaduzziana delle imprese
Conflitto di interessi e corruzione. Dalle aziende etiche alle aziende criminali
Program
Introduction to the course
The economic problem, productive organizations and aziende
The attributes of the aziende
The classification of the aziende
Finalism of the aziende. Primary interest of the azienda and the common good
Corporate governance: ownership, control (economic entity), management. Corporate stakeholders
Second part (12 hours)
The circuit of production (Part I)
The circuit production (Part II)
The circuit of the loans drawn and granted
The defferal revenues circuit. The financing requirement
The monetary, financial and economic aspects of management
Third part (14 hours)
First considerations on working capital
Total income and period income. The accrual accounting (First part)
The accrual accounting (Second part)
The income and capital referred to a first period of the life of the company and to an intermediate period
The values of ongoing transactions (continuity, reasonableness and prudence)
Fourth part (14 hours)
Economic value and relationships between different capital configurations (First part)
Economic value and relationships between different capital configurations (Second part)
Characteristics of the financing requirement and its forms of coverage
Production value and added value
Self-financing and cash flow
Cost configurations. Cost-volume-price relationships (the profitability diagram)
Analysis of the company's profitability and financial structure
The organizational structures: simple, functional, multidivisional and matrix. Corporate groups
The strategies. Financial and non-financial objectives (corporate social and economic sustainability)
Theory of the primary interest of the company as an evolution of the Amaduzzian theory of companies
Conflict of interest and corruption. From ethical companies to criminal companies
Testi Adottati
Dispensa a cura del docente (lo studio della dispensa sostituisce la Sezione I, e i Capitoli 4 e 6 della Sezione II del libro di testo sopra indicato)
Books
Handout by the teacher (the study of the handout replaces Section I, and Chapters 4 and 6 of Section II of the textbook indicated above)
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame prevede il sostenimento di una prova scritta e una verifica orale;
Il voto complessivo è così composto: scritto 50% + orale 50%;
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.
La prova scritta è composta da max 15 domande a risposta multipla (con valutazione massima di 15 punti (1 punto a domanda corretta; -0,5 se errata); 2 domande a riposta aperta (con valutazione massima di 6 punti); ed un esercizio pratico basato sulle esercitazioni svolte in aula (con valutazione massima di 9 punti).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam includes a written test and an oral exam;
The overall grade is as follows: written 50% + oral exam 50%;
IWritten and oral must be taken in the same exam date.
The written exam consists of up to 15 multiple-choice questions (with a maximum score of 15 points: 1 point for each correct answer; -0.5 points for each incorrect answer); 2 open-ended questions (with a maximum score of 6 points); and a practical exercise based on the activities carried out in class (with a maximum score of 9 points).
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti logico-analitici indispensabili per sviluppare la capacità di comprendere in modo unitario i comportamenti aziendali all’interno delle diverse tipologie d’impresa (pubblica; privata; no-profit) illustrando i principi fondamentali del pensiero manageriale moderno. Questo include l'abilità di comprendere concetti teorici e modelli economici per analizzare e risolvere problemi aziendali. Gli studenti saranno in grado di interpretare dati contabili e di mercato, formulare strategie aziendali efficaci e prendere decisioni informate. Inoltre, saranno capaci di applicare strumenti di gestione e di valutare le implicazioni economiche delle scelte aziendali, dimostrando competenze pratiche e analitiche che possono essere trasferite in contesti lavorativi reali.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le abilità di apprendimento necessarie alla concreta applicazione delle competenze specifiche acquisite durante il corso. In particolar modo, gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base per la costruzione e l’applicazione di una solida formazione aziendale, integrando fortemente discipline aziendali, economiche, giuridiche e matematiche. Tali conoscenze permetteranno agli studenti di gestire un'azienda (industriali e di servizi, private e pubbliche nonché all’interno del settore no-profit), sia a livello concettuale che pratico, dalla sua creazione al suo sviluppo nel tempo, salvaguardando il principio di economicità̀ e gli equilibri (economico, finanziario, patrimoniale, organizzativo, strategico, sociale e ambientale) assumendo la consapevolezza delle principali sfide e responsabilità economiche, sociali e ambientali da affrontare all’interno di un contesto competitivo volubile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito la capacità di integrare le conoscenze, gestire la complessità e formulare giudizi basati sulle informazioni acquisite. In particolare, avranno acquisito una solida preparazione teorica supportata dall'analisi empirica, che permetta loro di analizzare e valutare i dati economico-finanziari provenienti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione delle informazioni riguardanti il sistema azienda. Gli studenti saranno in grado di esporre i concetti appresi in modo analitico e sintetico, utilizzando competentemente il linguaggio tecnico acquisito.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTADING: The course aims to provide students with the basic knowledge and logical-analytical tools essential for developing the ability to understand business behaviors in a unified manner within different types of enterprises (public, private, non-profit), illustrating the fundamental principles of modern managerial thought. This includes the ability to comprehend theoretical concepts and economic models to analyze and solve business problems. Students will be able to interpret accounting and market data, formulate effective business strategies, and make informed decisions. Additionally, they will be capable of applying management tools and evaluating the economic implications of business choices, demonstrating practical and analytical skills that can be transferred to real work contexts.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTADING: Upon completion of the course, students will have developed the learning abilities necessary for the practical application of the specific skills acquired during the course. In particular, students will have acquired the basic knowledge for building and applying a solid business education, strongly integrating business, economic, legal, and mathematical disciplines. This knowledge will enable students to manage a company (industrial and service, private and public, as well as within the non-profit sector), both conceptually and practically, from its creation to its development over time, safeguarding the principle of economy and maintaining balances (economic, financial, asset, organizational, strategic, social, and environmental), while being aware of the main economic, social, and environmental challenges and responsibilities to be faced within a volatile competitive context.
MAKING JUDGEMENTS AND UNDERSTANDING: Students will be able to demonstrate their ability to integrate knowledge, manage complexity, and make judgments based on acquired information. In particular, they will have acquired a solid theoretical foundation supported by empirical analysis, allowing them to analyze and evaluate economic-financial data from the market or internally developed within business contexts.
COMMUNICATION SKILLS: Upon completion of the course, students will have acquired adequate skills and tools for managing and communicating information related to the business system. In addition, students will be able to present the learned concepts analytically and synthetically, competently using the technical language acquired.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Introduzione al corso
Il problema economico, le organizzazioni produttive e le aziende
Gli attributi di aziendalità
La classificazione delle aziende
Finalismo aziendale. Interesse primario dell'azienda e bene comune
La governance aziendale: proprietà, controllo (soggetto economico), direzione. Gli stakeholder aziendali
Seconda parte (12 ore)
Il circuito della produzione (I Parte)
Il circuito della produzione (II Parte)
Il circuito della dei finanziamenti attinti e concessi
Il circuito dei ricavi anticipati. Il fabbisogno di finanziamento
Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione
Prime considerazioni sul capitale di funzionamento
Terza parte (14 ore)
Il reddito totale e il reddito di periodo. La convenzione della competenza economica (Prima parte)
La convenzione della competenza economica (Seconda parte)
Il reddito e il capitale riferite ad un primo periodo di vita dell'impresa e ad un periodo intermedio
I valori delle operazioni in corso (continuità, ragionevolezza e prudenza)
Quarta parte (14 ore)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Prima parte)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Seconda parte)
Caratteri del fabbisogno di finanziamento e sue forme di copertura
Valore della produzione e valore aggiunto
Autofinanziamento e flusso di cassa
Le configurazioni di costo. Le relazioni costi-volumi-prezzi (il diagramma di redditività)
Analisi della redditività e della struttura finanziaria dell'impresa
Le strutture organizzative: semplice, funzionale, multidivisionale e a matrice. I gruppi aziendali
Le strategie. Obiettivi finanziari e non finanziari (sostenibilità sociale ed economico aziendale)
Teoria dell'interesse primario dell'azienda come evoluzione della teoria amaduzziana delle imprese
Conflitto di interessi e corruzione. Dalle aziende etiche alle aziende criminali
Program
Introduction to the course
The economic problem, productive organizations and aziende
The attributes of the aziende
The classification of the aziende
Finalism of the aziende. Primary interest of the azienda and the common good
Corporate governance: ownership, control (economic entity), management. Corporate stakeholders
Second part (12 hours)
The circuit of production (Part I)
The circuit production (Part II)
The circuit of the loans drawn and granted
The defferal revenues circuit. The financing requirement
The monetary, financial and economic aspects of management
Third part (14 hours)
First considerations on working capital
Total income and period income. The accrual accounting (First part)
The accrual accounting (Second part)
The income and capital referred to a first period of the life of the company and to an intermediate period
The values of ongoing transactions (continuity, reasonableness and prudence)
Fourth part (14 hours)
Economic value and relationships between different capital configurations (First part)
Economic value and relationships between different capital configurations (Second part)
Characteristics of the financing requirement and its forms of coverage
Production value and added value
Self-financing and cash flow
Cost configurations. Cost-volume-price relationships (the profitability diagram)
Analysis of the company's profitability and financial structure
The organizational structures: simple, functional, multidivisional and matrix. Corporate groups
The strategies. Financial and non-financial objectives (corporate social and economic sustainability)
Theory of the primary interest of the company as an evolution of the Amaduzzian theory of companies
Conflict of interest and corruption. From ethical companies to criminal companies
Testi Adottati
Dispensa a cura del docente (lo studio della dispensa sostituisce la Sezione I, e i Capitoli 4 e 6 della Sezione II del libro di testo sopra indicato)
Books
Handout by the teacher (the study of the handout replaces Section I, and Chapters 4 and 6 of Section II of the textbook indicated above)
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame prevede il sostenimento di una prova scritta e una verifica orale;
Il voto complessivo è così composto: scritto 50% + orale 50%;
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.
La prova scritta è composta da max 15 domande a risposta multipla (con valutazione massima di 15 punti (1 punto a domanda corretta; -0,5 se errata); 2 domande a riposta aperta (con valutazione massima di 6 punti); ed un esercizio pratico basato sulle esercitazioni svolte in aula (con valutazione massima di 9 punti).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam includes a written test and an oral exam;
The overall grade is as follows: written 50% + oral exam 50%;
IWritten and oral must be taken in the same exam date.
The written exam consists of up to 15 multiple-choice questions (with a maximum score of 15 points: 1 point for each correct answer; -0.5 points for each incorrect answer); 2 open-ended questions (with a maximum score of 6 points); and a practical exercise based on the activities carried out in class (with a maximum score of 9 points).
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il corso è rivolto a chi mira a gestire un’azienda, sia essa privata, pubblica o non-profit, oppure a ricoprire una posizione organizzativa all’'nterno delle funzioni aziendali (programmazione, organizzazione, marketing, ecc.).
Esso porta ad una comprensione dell’e'conomia aziendale e del management quale processo volto a raggiungere degli obiettivi attraverso la pianificazione, l'organizzazione, il coordinamento, la direzione e il controllo.
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze di analisi critica delle principali questioni di economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager. Il confronto diretto con manager e professionisti e la discussione di casi didattici consentiranno di sviluppare le competenze pratiche e di comunicazione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per:
- acquisire i principi di base e i modelli di governance e management dell'impresa, anche in riferimento a contesti competitivi nazionali e internazionali, alle relazioni intrattenute con l'ambiente esterno, alle relative implicazioni sulle attività amministrative di rilevazione e controllo dei processi aziendali;
- acquisire i modelli di management, le tecniche e gli strumenti di valutazione delle condizioni di sistemicità dell'azienda, con particolare riferimento alla strutturazione del lavoro aziendale e al cambiamento organizzativo ed in grado di verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'azienda, anche mediante l'utilizzo del metodo contabile;
- acquisire conoscenze specifiche in merito alle caratteristiche delle aree funzionali aziendali, con particolare riferimento alla funzione della produzione, della ricerca e sviluppo, dell'organizzazione, dell'amministrazione e controllo e della finanza.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- applicare i principi fondamentali dell'economia aziendale, dell'approccio sistemico e della teoria dell'adattamento per la comprensione dei comportamenti della grande come della piccola e media azienda
- verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'impresa anche mediante l'utilizzo degli strumenti contabili, e di valutare l'impatto che sul reddito e sul capitale aziendale hanno differenti modelli di valutazione di bilancio;
- valutare la funzionalità e la sostenibilità dell'azienda rispetto all'ambiente specifico di riferimento e al più vasto sistema socio-economico;
- applicare le metodologie del controllo direzionale e gli strumenti e le tecniche di gestione del cambiamento strategico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni acquisite. In particolar modo, gli studenti dovranno acquisire una preparazione teorica che, supportata dall'analisi empirica, li renda capaci di analizzare e valutare i dati economico-finanziari acquisiti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali. I casi studio discussi in aula permettono di mettere in pratica le nozioni teoriche impartite durante il corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno essere in grado di esporre i concetti impartiti in modo analitico e sintetico utilizzando in modo competente il linguaggio tecnico gradualmente acquisito durante le lezioni svolte e attraverso la consultazione del materiale didattico fornito.
In particolar modo, gli studenti dovranno essere grado di descrivere in modo chiaro ed esauriente le tematiche relative alle dinamiche dei comportamenti aziendali e dei mercati nei vari contesti normativi di riferimento dimostrando di essere in grado di risolvere, le connesse problematiche gestionali, organizzative e di controllo, con riguardo anche agli aspetti connessi all'introduzione dell'innovazione tecnologica e alle relative applicazioni ai processi aziendali
Learning Objectives
The course is aimed at those who aim to manage a company, whether private, public or non-profit, or to hold an organizational position within the company functions (planning, organization, marketing, etc.). It also leads to an understanding of business economics and management as a process aimed at achieving objectives through planning, organization, coordination, direction and control.
At the end of the course, the student has the skills of critical analysis of the main questions of business administration and the awareness of the main economic, social and environmental responsibilities of a manager.
Direct confrontation with managers and professionals and group work will enable the development of practical and communication skills.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the necessary tools to:
- acquire the basic principles and the governance and management models of the company, also with reference to national and international competitive contexts, the relations maintained with the external environment, the relative implications on the administrative activities of survey and control of business processes;
- acquire the management models, techniques and tools for assessing the systemic conditions of the company, with particular reference to the structuring of corporate work and organizational change and is able to verify the conditions of efficiency and effectiveness of the company, also through the use of the accounting method;
- acquire specific knowledge about the characteristics of the company's functional areas, with particular reference to the function of production, research and development, organization, administration and control and finance.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the necessary tools to:
- apply the fundamental principles of business economics, of the systemic approach and of the adaptation theory for understanding the behaviors of the large as well as of small and medium enterprises;
- verifying the conditions of efficiency and effectiveness of the company also through the use of accounting instruments, and assessing the impact that on the income and on the company capital have different models of financial statement valuation;
- assess the functionality and sustainability of the company with respect to the specific reference environment and the broader socio-economic system;
- apply the methods of management control and the tools and techniques for managing strategic change.
MAKING JUDGEMENTS:
Students must demonstrate the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on the information acquired. In particular, students will have to acquire a theoretical preparation which, supported by empirical analysis, enables them to analyze and evaluate the economic and financial data acquired by the market or processed internally in company contexts. The case study analysis performed in class allows students to put into practice theoretical knowledge taught during the course.
COMMUNICATION SKILLS:
Students must be able to present the concepts imparted in an analytical and synthetic manner by using in technical language gradually acquired during lessons and consulting the teaching material provided.
In particular, students must be able to describe (in the written exam) in a clear and exhaustive way the issues related to the dynamics of corporate behavior and markets in the various regulatory contexts of reference, proving to be able to solve the related management, organizational and control problems, also with regards to the aspects connected with the introduction of technological innovation and the related applications to company processes.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il problema economico, le organizzazioni produttive e le aziende
Gli attributi di aziendalità
La classificazione delle aziende
Finalismo aziendale. Interesse primario dell'azienda e bene comune
La governance aziendale: proprietà, controllo (soggetto economico), direzione. Gli stakeholder aziendali
Il circuito della produzione (I Parte)
Il circuito della produzione (II Parte)
Il circuito della dei finanziamenti attinti e concessi
Il circuito dei ricavi anticipati. Il fabbisogno di finanziamento
Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione
Prime considerazioni sul capitale di funzionamento
Il reddito totale e il reddito di periodo. La convenzione della competenza economica (Prima parte)
La convenzione della competenza economica (Seconda parte)
Il reddito e il capitale riferite ad un primo periodo di vita dell'impresa e ad un periodo intermedio
I valori delle operazioni in corso (continuità, ragionevolezza e prudenza)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Prima parte)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Seconda parte)
Caratteri del fabbisogno di finanziamento e sue forme di copertura
Valore della produzione e valore aggiunto
Autofinanziamento e flusso di cassa
Le configurazioni di costo. Le relazioni costi-volumi-prezzi (il diagramma di redditività)
Analisi della redditività e della struttura finanziaria dell'impresa
Le strutture organizzative: semplice, funzionale, multidivisionale e a matrice. I gruppi aziendali
Le strategie. Obiettivi finanziari e non finanziari (sostenibilità sociale ed economico aziendale)
Teoria dell'interesse primario dell'azienda come evoluzione della teoria amaduzziana delle imprese
Conflitto di interessi e corruzione. Dalle aziende etiche alle aziende criminali
Program
The economic problem, productive organizations and aziende
The attributes of the aziende
The classification of the aziende
Finalism of the aziende. Primary interest of the azienda and the common good
Corporate governance: ownership, control (economic entity), management. Corporate stakeholders
The circuit of production (Part I)
The circuit production (Part II)
The circuit of the loans drawn and granted
The defferal revenues circuit. The financing requirement
The monetary, financial and economic aspects of management
First considerations on working capital
Total income and period income. The accrual accounting (First part)
The accrual accounting (Second part)
The income and capital referred to a first period of the life of the company and to an intermediate period
The values of ongoing transactions (continuity, reasonableness and prudence)
Economic value and relationships between different capital configurations (First part)
Economic value and relationships between different capital configurations (Second part)
Characteristics of the financing requirement and its forms of coverage
Production value and added value
Self-financing and cash flow
Cost configurations. Cost-volume-price relationships (the profitability diagram)
Analysis of the company's profitability and financial structure
The organizational structures: simple, functional, multidivisional and matrix. Corporate groups
The strategies. Financial and non-financial objectives (corporate social and economic sustainability)
Theory of the primary interest of the company as an evolution of the Amaduzzian theory of companies
Conflict of interest and corruption. From ethical companies to criminal companies
Testi Adottati
Dispensa a cura del docente (lo studio della dispensa sostituisce la Sezione I, e i Capitoli 4 e 6 della Sezione II del libro di testo sopra indicato)
Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Books
Handout by the teacher (the study of the handout replaces Section I, and Chapters 4 and 6 of Section II of the textbook indicated above)
Didactic material available on the course web page
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame prevede il sostenimento di una prova scritta e una verifica orale;
Il voto complessivo è così composto: scritto 50% + orale 50%;
Se lo scritto si supera con almeno 18/30, si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente;
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam includes a written test and an oral exam;
The overall grade is as follows: written 50% + oral exam 50%;
If the written exam is passed with at least 18/30, you can refuse the mark and come back to the next exam date. The mark obtained at the next exam date cancels the previous mark
Written and oral must be taken in the same exam date.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il corso è rivolto a chi mira a gestire un’azienda, sia essa privata, pubblica o non-profit, oppure a ricoprire una posizione organizzativa all’'nterno delle funzioni aziendali (programmazione, organizzazione, marketing, ecc.).
Esso porta ad una comprensione dell’e'conomia aziendale e del management quale processo volto a raggiungere degli obiettivi attraverso la pianificazione, l'organizzazione, il coordinamento, la direzione e il controllo.
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze di analisi critica delle principali questioni di economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager. Il confronto diretto con manager e professionisti e la discussione di casi didattici consentiranno di sviluppare le competenze pratiche e di comunicazione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per:
- acquisire i principi di base e i modelli di governance e management dell'impresa, anche in riferimento a contesti competitivi nazionali e internazionali, alle relazioni intrattenute con l'ambiente esterno, alle relative implicazioni sulle attività amministrative di rilevazione e controllo dei processi aziendali;
- acquisire i modelli di management, le tecniche e gli strumenti di valutazione delle condizioni di sistemicità dell'azienda, con particolare riferimento alla strutturazione del lavoro aziendale e al cambiamento organizzativo ed in grado di verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'azienda, anche mediante l'utilizzo del metodo contabile;
- acquisire conoscenze specifiche in merito alle caratteristiche delle aree funzionali aziendali, con particolare riferimento alla funzione della produzione, della ricerca e sviluppo, dell'organizzazione, dell'amministrazione e controllo e della finanza.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- applicare i principi fondamentali dell'economia aziendale, dell'approccio sistemico e della teoria dell'adattamento per la comprensione dei comportamenti della grande come della piccola e media azienda
- verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'impresa anche mediante l'utilizzo degli strumenti contabili, e di valutare l'impatto che sul reddito e sul capitale aziendale hanno differenti modelli di valutazione di bilancio;
- valutare la funzionalità e la sostenibilità dell'azienda rispetto all'ambiente specifico di riferimento e al più vasto sistema socio-economico;
- applicare le metodologie del controllo direzionale e gli strumenti e le tecniche di gestione del cambiamento strategico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni acquisite. In particolar modo, gli studenti dovranno acquisire una preparazione teorica che, supportata dall'analisi empirica, li renda capaci di analizzare e valutare i dati economico-finanziari acquisiti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali. I casi studio discussi in aula permettono di mettere in pratica le nozioni teoriche impartite durante il corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno essere in grado di esporre i concetti impartiti in modo analitico e sintetico utilizzando in modo competente il linguaggio tecnico gradualmente acquisito durante le lezioni svolte e attraverso la consultazione del materiale didattico fornito.
In particolar modo, gli studenti dovranno essere grado di descrivere in modo chiaro ed esauriente le tematiche relative alle dinamiche dei comportamenti aziendali e dei mercati nei vari contesti normativi di riferimento dimostrando di essere in grado di risolvere, le connesse problematiche gestionali, organizzative e di controllo, con riguardo anche agli aspetti connessi all'introduzione dell'innovazione tecnologica e alle relative applicazioni ai processi aziendali
Learning Objectives
The course is aimed at those who aim to manage a company, whether private, public or non-profit, or to hold an organizational position within the company functions (planning, organization, marketing, etc.). It also leads to an understanding of business economics and management as a process aimed at achieving objectives through planning, organization, coordination, direction and control.
At the end of the course, the student has the skills of critical analysis of the main questions of business administration and the awareness of the main economic, social and environmental responsibilities of a manager.
Direct confrontation with managers and professionals and group work will enable the development of practical and communication skills.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the necessary tools to:
- acquire the basic principles and the governance and management models of the company, also with reference to national and international competitive contexts, the relations maintained with the external environment, the relative implications on the administrative activities of survey and control of business processes;
- acquire the management models, techniques and tools for assessing the systemic conditions of the company, with particular reference to the structuring of corporate work and organizational change and is able to verify the conditions of efficiency and effectiveness of the company, also through the use of the accounting method;
- acquire specific knowledge about the characteristics of the company's functional areas, with particular reference to the function of production, research and development, organization, administration and control and finance.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the necessary tools to:
- apply the fundamental principles of business economics, of the systemic approach and of the adaptation theory for understanding the behaviors of the large as well as of small and medium enterprises;
- verifying the conditions of efficiency and effectiveness of the company also through the use of accounting instruments, and assessing the impact that on the income and on the company capital have different models of financial statement valuation;
- assess the functionality and sustainability of the company with respect to the specific reference environment and the broader socio-economic system;
- apply the methods of management control and the tools and techniques for managing strategic change.
MAKING JUDGEMENTS:
Students must demonstrate the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on the information acquired. In particular, students will have to acquire a theoretical preparation which, supported by empirical analysis, enables them to analyze and evaluate the economic and financial data acquired by the market or processed internally in company contexts. The case study analysis performed in class allows students to put into practice theoretical knowledge taught during the course.
COMMUNICATION SKILLS:
Students must be able to present the concepts imparted in an analytical and synthetic manner by using in technical language gradually acquired during lessons and consulting the teaching material provided.
In particular, students must be able to describe (in the written exam) in a clear and exhaustive way the issues related to the dynamics of corporate behavior and markets in the various regulatory contexts of reference, proving to be able to solve the related management, organizational and control problems, also with regards to the aspects connected with the introduction of technological innovation and the related applications to company processes.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il problema economico, le organizzazioni produttive e le aziende
Gli attributi di aziendalità
La classificazione delle aziende
Finalismo aziendale. Interesse primario dell'azienda e bene comune
La governance aziendale: proprietà, controllo (soggetto economico), direzione. Gli stakeholder aziendali
Il circuito della produzione (I Parte)
Il circuito della produzione (II Parte)
Il circuito della dei finanziamenti attinti e concessi
Il circuito dei ricavi anticipati. Il fabbisogno di finanziamento
Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione
Prime considerazioni sul capitale di funzionamento
Il reddito totale e il reddito di periodo. La convenzione della competenza economica (Prima parte)
La convenzione della competenza economica (Seconda parte)
Il reddito e il capitale riferite ad un primo periodo di vita dell'impresa e ad un periodo intermedio
I valori delle operazioni in corso (continuità, ragionevolezza e prudenza)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Prima parte)
Il valore economico e rapporti tra diverse configurazioni di capitale (Seconda parte)
Caratteri del fabbisogno di finanziamento e sue forme di copertura
Valore della produzione e valore aggiunto
Autofinanziamento e flusso di cassa
Le configurazioni di costo. Le relazioni costi-volumi-prezzi (il diagramma di redditività)
Analisi della redditività e della struttura finanziaria dell'impresa
Le strutture organizzative: semplice, funzionale, multidivisionale e a matrice. I gruppi aziendali
Le strategie. Obiettivi finanziari e non finanziari (sostenibilità sociale ed economico aziendale)
Teoria dell'interesse primario dell'azienda come evoluzione della teoria amaduzziana delle imprese
Conflitto di interessi e corruzione. Dalle aziende etiche alle aziende criminali
Program
The economic problem, productive organizations and aziende
The attributes of the aziende
The classification of the aziende
Finalism of the aziende. Primary interest of the azienda and the common good
Corporate governance: ownership, control (economic entity), management. Corporate stakeholders
The circuit of production (Part I)
The circuit production (Part II)
The circuit of the loans drawn and granted
The defferal revenues circuit. The financing requirement
The monetary, financial and economic aspects of management
First considerations on working capital
Total income and period income. The accrual accounting (First part)
The accrual accounting (Second part)
The income and capital referred to a first period of the life of the company and to an intermediate period
The values of ongoing transactions (continuity, reasonableness and prudence)
Economic value and relationships between different capital configurations (First part)
Economic value and relationships between different capital configurations (Second part)
Characteristics of the financing requirement and its forms of coverage
Production value and added value
Self-financing and cash flow
Cost configurations. Cost-volume-price relationships (the profitability diagram)
Analysis of the company's profitability and financial structure
The organizational structures: simple, functional, multidivisional and matrix. Corporate groups
The strategies. Financial and non-financial objectives (corporate social and economic sustainability)
Theory of the primary interest of the company as an evolution of the Amaduzzian theory of companies
Conflict of interest and corruption. From ethical companies to criminal companies
Testi Adottati
Dispensa a cura del docente (lo studio della dispensa sostituisce la Sezione I, e i Capitoli 4 e 6 della Sezione II del libro di testo sopra indicato)
Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Books
Handout by the teacher (the study of the handout replaces Section I, and Chapters 4 and 6 of Section II of the textbook indicated above)
Didactic material available on the course web page
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame prevede il sostenimento di una prova scritta e una verifica orale;
Il voto complessivo è così composto: scritto 50% + orale 50%;
Se lo scritto si supera con almeno 18/30, si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente;
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam includes a written test and an oral exam;
The overall grade is as follows: written 50% + oral exam 50%;
If the written exam is passed with at least 18/30, you can refuse the mark and come back to the next exam date. The mark obtained at the next exam date cancels the previous mark
Written and oral must be taken in the same exam date.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo principale del corso di Economia Aziendale è quello di introdurre gli studenti nel mondo delle organizzazioni produttive dando un quadro concettuale semplice ma completo sulla condizione di vita e le manifestazioni di esistenza di tutti i tipi di entità economiche (a scopo di lucro e senza scopo di lucro), anche se l'attenzione principale sarà rivolta alle imprese . Inoltre questo corso vuole mettere in pratica la teoria e stimolare la cooperazione tra studenti e tra studenti e docenti. Alla fine di questo corso gli studenti devono essere in grado di porre le base per avviare un business di successo contribuendo al bene comune della società. In particolare, i principali sotto-obiettivi sono i seguenti:
- Familiarizzare con il linguaggio del business;
- Conoscere e comprendere i concetti di amministrazione di un'azienda, le caratteristiche dei processi di gestione (strategia e pianificazione, struttura organizzativa, gestione delle risorse umane, processo decisionale, monitoraggio e reporting, ecc.) e le funzioni di gestione (Marketing, Operations, Human Funzione risorsa, funzione finanza e contabilità).
- Comprendere il perché esistono le organizzazioni, qual è il loro ruolo nella società, quali sono le loro responsabilità e per chi e come creano valore;
- Conoscere le differenze tra una piccola impresa (ad esempio una piccola azienda familiare) e una grande azienda condotta da società multinazionali in tutto il mondo (ad esempio Apple, Coca Cola, Facebook, Google);
- Essere in grado di applicare le conoscenze e trarre conclusioni originali (pensiero critico), utilizzando gli strumenti e le tecniche di gestione e formando giudizi sul rapporto costo-efficacia della gestione
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - Migliorare le capacità di apprendimento e la capacità di gestione del tempo, con l'analisi di situazioni reali e casi di studio - Essere in grado di applicare le conoscenze e trarre conclusioni originali (pensiero critico), utilizzando gli strumenti e le tecniche di gestione e formando giudizi sul rapporto costo-efficacia della gestione
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - Dimostrare e capacità di effettuare valutazioni nell'ambito dei business, tenendo conto, simultaneamente, degli aspetti economici, sociali e ambientali .
ABILITA' COMUNICATIVE: - Migliorare le capacità comunicative, utilizzando un linguaggio appropriato durante la presentazione delle problematiche gestionali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE - sarà valutata attraverso le domande aperte formulate per richiedere agli studenti di fare collegamenti tra gli argomenti studiati e di esprimere un contributo personale (esempi di applicazione dei concetti, casi di studio presentati in classe).
PROGRAMMA
Parte I – L’azienda e il suo interesse primario (Cap. I – DEDC)
Parte II – La governance delle imprese e dei gruppi aziendali (Cap. II – DEDC)
Parte III – Le operazioni che caratterizzano l’attività dell’impresa (Sezione II, Cap. I – LFRC)
Parte IV – Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione (Sezione II, Cap. II – LFRC + Cap. III – DEDC)
Parte V – La valutazione dell’andamento economico: la redditività aziendale (Sezione II, Cap. III – LFRC)
Parte VI – Il controllo dell’efficienza interna (Sezione II, Cap. IV – LFRC)
Parte VII – L’aspetto finanziario della gestione (Sezione II, Cap. V – LFRC)
Parte VIII – Le analisi della redditività aziendale e della struttura finanziaria (Sezione II, Cap. VII – LFRC)
La modalità d'esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e rispetta i seguenti punti: L'esame prevede il sostenimento di una prova scritta e una verifica orale; Il voto complessivo è così composto: scritto 50% + orale 50%; Se lo scritto si supera con almeno 18/30, si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente; Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.