MICROECONOMIA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2024-2025
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corsi di Laurea in Scienze della Amministrazione e delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2024/2025
Programma del Corso
MICROECONOMIA CFU 9 Prof. Gustavo Piga https://economia.uniroma2.it/faculty/52/piga-gustavo
|
Contenuti e obiettivi formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
Metodo didattico
Solo lezioni frontali (in presenza) senza collegamenti esterni né registrazioni.
Contenuti specifici
|
|
|
Tema 1 |
Pensare da economisti: domanda e offerta di beni. Il mercato: libertà o costrizione? |
|
Tema 2 |
La scelta razionale del consumatore. |
|
Tema 3 |
Domanda individuale e domanda di mercato. |
|
Tema 4 |
Surplus del consumatore e benessere dallo scambio |
|
Tema 5 |
L’impresa produttrice. |
|
Tema 6 |
La tecnologia. |
|
Tema 7 |
I costi. |
|
Tema 8 |
La concorrenza perfetta |
|
Tema 9 |
Il monopolio |
|
Tema 10 |
Ottimalità paretiana e marshalliana |
|
Libri di testo
Lezioni di Microeconomia, G. Giappichelli Editore, 2023, quarta edizione.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5.
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016, più correzioni eserciziario on-line
Valutazione
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso all’esame.
L’esame consiste in due prove scritte, una di metà semestre (16 aprile ore 14-17) e una al termine delle lezioni (quest’ultima basata sulla seconda parte del programma), oppure in una prova unica finale su tutto il programma. Qualsiasi prova scritta avrà sempre metà delle domande relative alla parte teorica (punteggio 50%) e metà delle domande relative alla parte pratica (punteggio 50%).
Nel caso in cui si superi la prima prova di metà semestre, questa conterà per il 50% del voto finale. Se, dopo la prova finale si ottiene un voto inferiore a 18 o si rifiuta il voto finale, si perde il voto della prova di metà semestre. Per superare complessivamente l’esame, con un voto di almeno 18/30, è necessario ottenere almeno 15/30 in una prova, recuperando se del caso la media nell’altra prova. Il voto della prova di metà semestre può essere “speso” in qualsiasi appello della sessione estiva ma non nelle successive sessioni.
E’ possibile sostenere l’esame a distanza di almeno 10 giorni nell’ambito della sessione estiva e nella sessione autunnale. Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza allo scritto, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto. Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.
Orari di ricevimento
Prof. G. Piga (Facoltà di Economia, edificio B, III Piano): dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it
Esercitatore: dopo l’esercitazione oppure per appuntamento via mail.
Prof. ssa Erminia Florio (erminia.florio@uniroma2.it)
Didattica web
Quando non in presenza per motivi straordinari legati ad ordine pubblico o emergenze le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom al link
https://zoom.us/my/aulapme
https://economia.uniroma2.it/corso/221/
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Aggiornato A.A. 2024-2025
University of Rome Tor Vergata
Degree Programs in Administration and International Relations Sciences
Academic Year 2024/2025
Program of the Course
MICROECONOMICS
Credits 9
Prof. Gustavo Piga
https://economia.uniroma2.it/faculty/52/piga-gustavo
Contents and learning objectives
The course will explore the basic elements of the theory of individual consumption and production choices, with particular attention to the neoclassical theory of value and costs, as well as the market forms of monopoly and perfect competition, framing them within a critical and not always utilitarian vision of the market.
Teaching method
Only face-to-face lessons (in presence) without external links or recordings.
Specific content
Topic 1 Thinking like an economist: supply and demand of goods. The market: freedom or constraint?
Topic 2 The rational choice of the consumer.
Topic 3 Individual demand and market demand.
Topic 4 Consumer surplus and welfare from trade
Topic 5 The manufacturing company.
Topic 6 Technology.
Topic 7 Costs.
Topic 8 Perfect competition
Topic 9 Monopoly
Topic 10 Paretian and Marshallian optimality
Textbooks
Microeconomics lessons, G. Giappichelli Editore, 2023, fourth edition.
Chapters: 1, 2, 3, 4, 5.
Andrea Salustri, “Microeconomics Exercises” - G. Giappichelli Editore, 2016, plus online exercise corrections.
Assessment
To sit the exam you must book online within 5 days of the exam date. Those who do not book will not be admitted to the exam.
The exam consists of two written tests, one halfway through the semester (April 16th, 2-5 pm) and one at the end of the semester (the latter based on the second part of the program), or a single final exam on the whole program. In any written test, half of the questions will always be related to the theoretical part (50% of the score) and half to the practical part (50% of the score).
If you pass the first exam at the halfway point of the semester, this will count for 50% of the final grade. If, after the final exam, you obtain a grade lower than 18 or you refuse the final grade, you will lose the grade of the exam at the halfway point of the semester. To pass the exam overall, with a grade of at least 18/30, it is necessary to obtain at least 15/30 in one exam, making up the average in the other exam if necessary. The grade of the mid-semester exam can be “spent” in any exam of the summer session but not in subsequent sessions.
It is possible to take the exam at least 10 days later during the summer session and in the fall session. A student who has obtained a pass mark for the written exam but decides to reject the grade can sit the exam again in the same session. In this case, however, it is not permitted to keep the written exam grade. The student is considered to have taken the exam if he/she remains in the classroom for the written exam 15 minutes after the start of the exam.
Office hours
Prof. G. Piga (Faculty of Economics, Building B, 3rd Floor): after class or by appointment via email gustavo.piga@uniroma2.it
Practical session: after the practical session or by appointment via email.
Prof.ssa Erminia Florio (erminia.florio@uniroma2.it)
Web-based teaching
When not in person, for extraordinary reasons related to public order or emergencies, lessons will take place on the Zoom platform at the link
https://zoom.us/my/aulapme
https://economia.uniroma2.it/corso/221/
Description of learning assessment methods and criteria
The exam assesses the student's overall preparation, the ability to integrate knowledge from different parts of the program, the consistency of reasoning, analytical skills and independent judgment. In addition, language skills and clarity of exposition are evaluated, in accordance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding; 2. Applying knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The final grade will be based 70% on the level of knowledge and 30% on the student's ability to express themselves (written and oral) and to make independent critical judgments.
The exam will be evaluated according to the following criteria:
Unsuitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgmental abilities; the topics are presented in a non-coherent way and with inappropriate language.
18-20: knowledge and understanding of the topics barely sufficient, with possible generalizations and imperfections; ability to analyze, synthesize and make judgments independently sufficient, the topics are often presented in an inconsistent manner and with inappropriate/technical language;
21-23: superficial knowledge and understanding of the topics; correct analysis and synthesis skills with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language.
24-26: fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments, but with language that is not always appropriate/technical.
27-29: complete knowledge and understanding of the topics; remarkable capacity for analysis and synthesis. Good independent judgment. Topics presented rigorously and with appropriate/technical language.
30-30L: excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent analytical and summarizing skills and independent judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neoclassica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
i discenti potranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriranno la comprensione dei fenomeni economici e comportamentali all’interno delle forme di mercato.
- Conoscere quali sono le caratteristiche dei consumatori e dei produttori.
- Conoscere gli strumenti per la valutazione e la comprensione del comportamento degli attori del mercato.
- Conoscere e comprendere le caratteristiche delle differenti forme di mercato.
- Comprendere come il comportamento dei consumatori influisce sulle scelte operate dai produttori.
- Conoscere le differenti forme di equilibrio di mercato.
- Miglioramenti Paretiani e Marshalliani
-Politiche Pubbliche e Monopolio
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sul sistema economico, sulle determinanti della spesa, sulla comprensione delle differenti tipologie di costo.
- comprensione delle modalità di effettuare gli investimenti all’interno di un’azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al mercato dei Beni e dei Servizi. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche collegate all’applicazione dei principi della teoria economica neoclassica.
L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti economici e finanziari a quelli sociali così da favorire un atteggiamento costruttivo rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di una mentalità di tipo problem solving.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi dei gruppi aziendali;
- tenersi aggiornati sui temi della sostenibilità;
- approfondire i temi relativi alla Domanda e all’Offerta;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
The course will explore the basic elements of the theory of individual consumption and production choices, with a focus on neoclassical value and cost theory and the market forms of monopoly and perfect competition, framing them within a critical and not always utilitarian view of the market.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES
KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS:
learners will be able to acquire methodological and practical skills that will foster their understanding of economic and behavioral phenomena within market forms.
- Know what are the characteristics of consumers and producers.
- Know the tools for evaluating and understanding the behavior of market actors.
- Know and understand the characteristics of different market forms.
- Understand how consumer behavior affects the choices made by producers.
- Know the different forms of market equilibrium.
- Paretian and Marshallian Improvements.
- Public Policy and Monopoly.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student should be able to develop skills/abilities to:
- independently find and access information about the economic system, determinants of spending, understanding of different types of costs.
- understanding of how to make investments within a company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Develop independent thinking on various issues related to the Goods and Services market. Have the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or incomplete information, including reflection on social and ethical responsibilities related to the application of the principles of neoclassical economic theory.
The course approach seeks to link economic and financial aspects to social aspects so as to foster a constructive attitude toward problems through the acquisition of skills and a problem-solving mindset.
COMMUNICATION SKILLS:
- express oneself, in written and oral form, using technical language appropriate to the interlocutors and the context of reference;
- ability to analyze problems, including complex ones;
- interpersonal skills;
- ability to work in a team, manage stress and conflict situations.
LEARNING SKILLS:
- develop analysis on business group issues;
- keep abreast of sustainability issues;
- delve into issues related to Supply and Demand;
- build and develop a suitable method of study and research to enable in-depth study of the knowledge gained.
GUSTAVO PIGA
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Tema 2 La scelta razionale del consumatore.
Tema 3 Domanda individuale e domanda di mercato.
Tema 4 Surplus del consumatore e benessere dallo scambio
Tema 5 L’impresa produttrice.
Tema 6 La tecnologia.
Tema 7 I costi.
Tema 8 La concorrenza perfetta
Tema 9 Il monopolio
Tema 10 Ottimalità paretiana e marshalliana
Program
The market: freedom or constraint?
Rational consumer choice.
Individual demand and market demand.
Consumer surplus and welfare from exchange.
The producing enterprise.
Technology.
Costs.
Perfect competition.
Producer surplus
The Monopoly
Paretian and Marshallian optimality
Testi Adottati
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016, più correzioni eserciziario on-line
Books
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016, più correzioni eserciziario on-line
Modalità di svolgimento
Gli studenti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio in quanto questo faciliterà lo sviluppo dell’elaborato finale.
Teaching methods
The attending students are strongly encouraged to actively participate to all lectures and group working, exercises, simulations and case studies, since this will facilitate the creation of the final essay.
Regolamento Esame
L’esame consiste in due prove scritte, una di metà semestre e una al termine delle lezioni (quest’ultima basata sulla seconda parte del programma), oppure in una prova unica finale su tutto il programma di durata maggiore. Qualsiasi prova scritta avrà sempre metà delle domande relative alla parte teorica (punteggio 50%) e metà delle domande relative alla parte pratica (punteggio 50%).
Nel caso in cui si superi la prima prova di metà semestre, questa conterà per il 50% del voto finale. Se, dopo la prova finale si ottiene un voto inferiore a 18 o si rifiuta il voto finale, si perde il voto della prova di metà semestre.
Per superare complessivamente l’esame, con un voto di almeno 18/30, è necessario ottenere almeno 15/30 in una prova, recuperando se del caso la media nell’altra prova.
Il voto della prova di metà semestre può essere “speso” in qualsiasi appello della sessione estiva ma non nelle successive sessioni.
E’ possibile sostenere l’esame a distanza di almeno 10 giorni nell’ambito della sessione estiva e nella sessione autunnale. Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza allo scritto, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.
Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti;
limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyze and synthesize, frequent generalizations and limited critical and judgemental skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language;
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, the topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyze and synthesize
correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always
appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
GUSTAVO PIGA
Aggiornato A.A. 2022-2023
Contenuti e obiettivi formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
Metodo didattico
Solo lezioni frontali (n presenza).
Contenuti specifici
|
|
|
Tema 1 |
Pensare da economisti: domanda e offerta di beni. Il mercato: libertà o costrizione? |
|
Tema 2 |
La scelta razionale del consumatore. |
|
Tema 3 |
Domanda individuale e domanda di mercato. |
|
Tema 4 |
Surplus del consumatore e benessere dallo scambio |
|
Tema 5 |
L’impresa produttrice. |
|
Tema 6 |
La tecnologia. |
|
Tema 7 |
I costi. |
|
Tema 8 |
La concorrenza perfetta |
|
Tema 9 |
Il monopolio |
|
Tema 10 |
Ottimalità paretiana e marshalliana |
|
Libri di testo
Lezioni di Microeconomia, G. Giappichelli Editore, 2023, quarta edizione.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5.
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016, più correzioni eserciziario on-line
Valutazione
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso all’esame.
L’esame consiste in due prove scritte, una di metà semestre e una al termine delle lezioni (quest’ultima basata sulla seconda parte del programma), oppure in una prova unica finale su tutto il programma di durata maggiore. Qualsiasi prova scritta avrà sempre metà delle domande relative alla parte teorica (punteggio 50%) e metà delle domande relative alla parte pratica (punteggio 50%).
Nel caso in cui si superi la prima prova di metà semestre, questa conterà per il 50% del voto finale. Se, dopo la prova finale si ottiene un voto inferiore a 18 o si rifiuta il voto finale, si perde il voto della prova di metà semestre. Per superare complessivamente l’esame, con un voto di almeno 18/30, è necessario ottenere almeno 15/30 in una prova, recuperando se del caso la media nell’altra prova. Il voto della prova di metà semestre può essere “speso” in qualsiasi appello della sessione estiva ma non nelle successive sessioni.
E’ possibile sostenere l’esame a distanza di almeno 20 giorni nell’ambito della sessione estiva e nella sessione autunnale. Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza allo scritto, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.
Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.
Orari di ricevimento
Prof. G. Piga (Facoltà di Economia, edificio B, III Piano): dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it
Aldo Greco: dopo l’esercitazione oppure per appuntamento via (aldo.greco01@gmail.com):
Didattica web
Quando non in presenza per motivi straordinari legati ad ordine pubblico o emergenze le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom al link
https://zoom.us/my/aulapme
https://economia.uniroma2.it/corso/221/
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corsi di Laurea in Scienze della Amministrazione e delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2021/2022
Programma del Corso
MICROECONOMIA CFU 9 Prof. Gustavo Piga https://economia.uniroma2.it/faculty/52/piga-gustavo
|
Contenuti e obiettivi formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
Metodo didattico
Solo lezioni frontali (on line ed in presenza).
Contenuti specifici
|
|
|
Tema 1 |
Pensare da economisti: domanda e offerta di beni. Il mercato: libertà o costrizione? |
|
Tema 2 |
La scelta razionale del consumatore. |
|
Tema 3 |
Domanda individuale e domanda di mercato. |
|
Tema 4 |
Surplus del consumatore e benessere dallo scambio |
|
Tema 5 |
L’impresa produttrice. |
|
Tema 6 |
La tecnologia. |
|
Tema 7 |
I costi. |
|
Tema 8 |
La concorrenza perfetta |
|
Tema 9 |
Il monopolio |
|
Tema 10 |
Ottimalità paretiana e marshalliana |
|
Libri di testo
Lezioni di Microeconomia, G. Giappichelli Editore, 2019, terza edizione.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5.
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016, più correzioni eserciziario on-line
Valutazione
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso all’esame.
L’esame consiste in due prove scritte, una di metà semestre e una al termine delle lezioni, oppure in una prova unica finale di durata maggiore. Qualsiasi prova scritta avrà sempre metà delle domande relative alla parte teorica (punteggio 50%) e metà delle domande relative alla parte pratica (punteggio 50%).
Nel caso in cui si superi la prima prova di metà semestre, questa conterà per il 50% del voto finale. Se, dopo la prova finale si ottiene un voto inferiore a 18 o si rifiuta il voto finale, si perde il voto della prova di metà semestre. Per superare complessivamente l’esame, con un voto di almeno 18/30, è necessario ottenere almeno 15/30 in una prova, recuperando la media nell’altra prova. Il voto della prova di metà semestre può essere “speso” in qualsiasi appello della sessione estiva.
E’ possibile sostenere l’esame a distanza di almeno 20 giorni nell’ambito della sessione estiva e nella sessione autunnale. Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.
Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza allo scritto, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.
Orari di ricevimento
Prof. G. Piga (Facoltà di Economia, edificio B, III Piano): dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it
Dott. ssa Sabina Vertechi, sabina.vertechi98@live.it
Didattica web
Quando non in presenza le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom al link
https://zoom.us/my/aulapme
https://economia.uniroma2.it/corso/221/
Aggiornato A.A. 2020-2021
Contenuti e obiettivi formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
Metodo didattico
Solo lezioni frontali (on line ed in presenza).
Contenuti specifici
|
|
|
Tema 1 |
Pensare da economisti: domanda e offerta di beni. Il mercato: libertà o costrizione? |
|
Tema 2 |
La scelta razionale del consumatore. |
|
Tema 3 |
Domanda individuale e domanda di mercato. |
|
Tema 4 |
Surplus del consumatore e benessere dallo scambio |
|
Tema 5 |
L’impresa produttrice. |
|
Tema 6 |
La tecnologia. |
|
Tema 7 |
I costi. |
|
Tema 8 |
La concorrenza perfetta |
|
Tema 9 |
Il monopolio |
|
Tema 10 |
Ottimalità paretiana e marshalliana |
|
Libri di testo
Lezioni di Microeconomia, G. Giappichelli Editore, 2019, terza edizione.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5.
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016, più correzioni eserciziario on-line
Valutazione
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso all’esame.
L’esame consiste in due prove scritte, una di metà semestre e una al termine delle lezioni, oppure in una prova unica finale di durata maggiore. Qualsiasi prova scritta avrà sempre metà delle domande relative alla parte teorica (punteggio 50%) e metà delle domande relative alla parte pratica (punteggio 50%).
Nel caso in cui si superi la prima prova di metà semestre, questa conterà per il 50% del voto finale. Se, dopo la prova finale si ottiene un voto inferiore a 18 o si rifiuta il voto finale, si perde il voto della prova di metà semestre. Per superare complessivamente l’esame, con un voto di almeno 18/30, è necessario ottenere almeno 15/30 in una prova, recuperando la media nell’altra prova. Il voto della prova di metà semestre può essere “speso” in qualsiasi appello della sessione estiva.
E’ possibile sostenere l’esame a distanza di almeno 20 giorni nell’ambito della sessione estiva e nella sessione autunnale. Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.
Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza allo scritto, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.
Orari di ricevimento
Prof. G. Piga (Facoltà di Economia, edificio B, III Piano): dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it
Dott. ssa Luisa Lorè: per appuntamento
e-mail luisa.lore@uniroma2.it
Didattica web
Quando non in presenza le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom al link
https://zoom.us/my/aulapme
Aggiornato A.A. 2019-2020
Contenuti e obiettivi formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
Metodo didattico
Solo lezioni frontali.
Contenuti specifici
Tema 1 Pensare da economisti: domanda e offerta di beni. Il mercato: libertà o costrizione?
Tema 2 La scelta razionale del consumatore.
Tema 3 Domanda individuale e domanda di mercato.
Tema 4 Surplus del consumatore e benessere dallo scambio
Tema 5 L’impresa produttrice.
Tema 6 La tecnologia.
Tema 7 I costi.
Tema 8 La concorrenza perfetta
Tema 9 Il monopolio
Tema 10 Ottimalità paretiana e marshalliana
Libri di testo
G. Giappichelli Editore, 2019, terza edizione (nuovo!).
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016 + correzioni eserciziario on line
Valutazione
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso in aula.
L’esame consiste in una prova orale. E’ possibile sostenere l’esame due volte (a distanza di almeno 20 giorni) nell’ambito della sessione estiva e due volte nella sessione autunnale. Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.
Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza all’orale, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.Orari di ricevimento
Prof. G. Piga (Facoltà di Economia, edificio B, III Piano): dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it
In aula ed in ufficio: Dott. ssa L:uisa Lorè,
luisa.lore@alumni.uniroma2.eh
Didattica web
Aggiornato A.A. 2018-2019
Contenuti e obiettivi formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
Metodo didattico
Solo lezioni frontali.
Contenuti specifici
Tema 1 Pensare da economisti: domanda e offerta di beni. Il mercato: libertà o costrizione?
Tema 2 La scelta razionale del consumatore.
Tema 3 Domanda individuale e domanda di mercato.
Tema 4 Surplus del consumatore e benessere dallo scambio
Tema 5 L’impresa produttrice.
Tema 6 La tecnologia.
Tema 7 I costi.
Tema 8 La concorrenza perfetta
Tema 9 Il monopolio
Tema 10 Ottimalità paretiana e marshalliana
Libri di testo
G. Piga, “Lezioni di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2019, terza edizione (nuovo!).
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016.
Valutazione
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso in aula.
L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale per coloro che sono stati ammessi. Nel corso del semestre, a partire dalla terza settimana di corso, potranno essere effettuate durante le ore di lezione delle prove intermedie “a sorpresa” che, se superate quanto a voto medio complessivo, esonerano dalla prova scritta. Le prove saranno quattro e verranno considerati i tre migliori risultati (è dunque possibile al massimo una assenza). Gli studenti esonerati possono sostenere l’esame orale esclusivamente nella sessione estiva.
E’ possibile sostenere l’esame due volte nella sessione estiva. Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova.
Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza all’orale, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.
Orari di ricevimento
Prof. G. Piga, Facoltà di Economia, edificio B, III Piano: dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it
Federico Marciano, Facoltà di Economia, edificio B, III Piano: il ricevimento per le esercitazioni è di giovedì, dalle 9 alle 11, edificio PP2 Aula 7. Solo giovedì 21 Marzo sarà
in aula 6, sempre nell' edificio PP2. Oppure per appuntamento via e-mail federico.marciano97@gmail.com
Aggiornato A.A. 2016-2017
Programma:
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi e dei modelli oligopolistici.
Gli argomenti:
1) Pensare da economisti: domanda e offerta
2) La scelta razionale del consumatore
3) Domanda individuale e domanda di mercato
4) L’impresa produttrice
5) La tecnologia
6) I costi
7) La concorrenza perfetta
8) Il monopolio
9) Introduzione alla teoria dei giochi
10) Cenni sui modelli oligopolistici
Letture di riferimento:
G. Piga, “Lezioni di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2014. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6
A. Salustri, G. Piga, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016.
Orario e modalità tipici:
Lezioni (Aula I2): Lunedì, Martedì e Mercoledì, ore 11-13. Esercitazioni (Aula I2): Lunedì, ore 14-16
Qualsiasi cambiamento relativo alla combinazione lezione/esercitazioni verrà comunicato in anticipo
Requisiti:
Si raccomanda caldamente il superamento dell’esame di matematica generale.
Regolamento esame:
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso in aula. L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale per coloro che sono stati ammessi. Nel corso del semestre, a partire dalla terza settimana di corso, potranno essere effettuate durante le ore di lezione delle prove intermedie “a sorpresa” che, se superate quanto a voto medio complessivo, esonerano dalla prova scritta. Gli studenti esonerati possono sostenere l’esame orale esclusivamente nella sessione estiva. E’ possibile sostenere l’esame una sola volta nell’ambito della stessa sessione. Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova. Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza all’orale, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.
Ricevimento:
Prof. F. Mennini (edificio B, II Piano): dopo la lezione dalle 13.00 alle 14.00 oppure per appuntamento via e-mail f.mennini@uniroma2.it
Dott. A. Salustri (edificio B, III Piano): dopo l’esercitazione o per appuntamento via e-mail: asalustri@hotmail.com
Aggiornato A.A. 2015-2016
Programma:
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi e dei modelli oligopolistici.
Gli argomenti:
1) Pensare da economisti: domanda e offerta
2) La scelta razionale del consumatore
3) Domanda individuale e domanda di mercato
4) L’impresa produttrice
5) La tecnologia
6) I costi
7) La concorrenza perfetta
8) Il monopolio
9) Introduzione alla teoria dei giochi
10) Cenni sui modelli oligopolistici
Letture di riferimento:
G. Piga, “Lezioni di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2014. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Andrea Salustri, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016 in stampa
Orario e modalità tipici:
Lezioni (Aula I2): Lunedì, Martedì e Mercoledì, ore 11-13. Esercitazioni (Aula I2): Lunedì, ore 14-16
Qualsiasi cambiamento relativo alla combinazione lezione/esercitazioni verrà comunicato in anticipo
Requisiti:
Si raccomanda caldamente il superamento dell’esame di matematica generale.
Regolamento esame:
Per sostenere l’esame occorre prenotarsi per via telematica entro 5 giorni dalla data dell’appello. Chi non si iscrive non verrà ammesso in aula. L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale per coloro che sono stati ammessi. Nel corso del semestre, a partire dalla terza settimana di corso, potranno essere effettuate durante le ore di lezione delle prove intermedie “a sorpresa” che, se superate quanto a voto medio complessivo, esonerano dalla prova scritta. Le prove saranno quattro e verranno considerati i tre migliori risultati (è dunque possibile al massimo una assenza). Gli studenti esonerati possono sostenere l’esame orale esclusivamente nella sessione estiva. E’ possibile sostenere l’esame una sola volta nell’ambito della stessa sessione. Si ritiene che lo studente abbia sostenuto l’esame se rimane in aula per lo scritto 15 minuti dopo l’inizio della prova. Lo studente che, avendo conseguito la sufficienza all’orale, decide di rifiutare il voto, può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione. In questo caso non è tuttavia consentito mantenere il voto dello scritto.
Ricevimento:
Prof. G. Piga (edificio B, III Piano): dopo la lezione dalle 13.00 alle 14.00 oppure per appuntamento via e-mail gustavo.piga@uniroma2.it
Dott. A. Salustri (edificio B, III Piano): dopo l’esercitazione o per appuntamento via e-mail: asalustri@hotmail.com