EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chain etc.) e di leggere criticamente il contesto in transizione in cui le organizzazioni competono, contesto dominato da nuove tecnologie e una maggiore sensibilità verso la sostenibilità.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere i principali temi collegati all’innovazione, sia tradizionale, che aperta, esplorando anche le tematiche collegate alla gestione della proprietà intellettuale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso è incentrato sullo sviluppo di conoscenze, concetti e teorie utili ai manager per gestire il processo innovativo e la gestione dell’innovazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Identificare gli elementi chiave del processo innovativo, sia collegato all’innovazione tradizionale che aperta; cercando di comprendere anche le sfide che derivano dalla gestione del trasferimento tecnologico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper presentare in modo chiaro i concetti legati all’innovazione tradizionale ed aperta, anche con specifico riferimento ai processi di gestione del trasferimento tecnologico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Analizzare criticamente i processi di innovazione e saper discutere le determinanti per la relativa implementazione
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: Students will be able to understand the innovation processes related to the main business functions (R&D, Production, Supply Chain etc.) and to critically read the evolving context in which organizations compete, its new technologies and new approaches, regards both to traditional and open innovation paradigm as er.
towards sustainability.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: to provide the tools and knowledge necessary to understand the innovation process and its impact within the organization, regards to the complexity of the current competitive scenario, also with specific focus on technolgy transfer.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: To understand the methods and techniques of innovation management in the various business functions, regards both to traditional and open innovation.
MAKING JUDGEMENTS: Identify how innovation impacts on the business processes, including the challenges arising from the new innovation paradigms.
COMMUNICATION SKILLS: summarize and present the innovation management models of the various company functions, also related to traditional and open innovation
LEARNING SKILLS: analyzing critically innovation processes and discussing the implications arising from the implementation of the innovative process
NATALIA MARZIA GUSMEROTTI
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Economia Aziendale
Prerequisites
Knowledge previously acquired from the Business Administration course
Programma
Il corso accompagna gli studenti in un percorso progressivo che parte dalle basi teoriche dell’innovazione e arriva alle applicazioni più attuali nel contesto aziendale, integrando aspetti economici, gestionali, organizzativi e pratici.
Il programma inizia con una panoramica sui concetti fondamentali dell’innovazione e sulle ragioni che portano le imprese a innovare, soffermandosi sulle diverse tipologie di innovazione e sui loro effetti sulla competitività aziendale (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Si prosegue approfondendo le principali strategie, i processi e gli strumenti per gestire l’innovazione, con attenzione alle modalità di generazione e diffusione delle idee innovative nelle organizzazioni. In questa fase vengono analizzati anche i fattori che influenzano il successo dell’innovazione, come le risorse, le competenze e le scelte organizzative (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Successivamente, il corso affronta il tema della digitalizzazione, a partire dalla trasformazione digitale fino ad esaminare come le tecnologie digitali trasformano i prodotti, i processi, i sistemi informativi e la catena di fornitura. Anche se questa parte si concentra sulla trasformazione digitale, tutti i concetti chiave saranno adeguatamente introdotti e discussi, per poi essere ulteriormente approfonditi durante lo svolgimento del corso. Durante questa ampia parte del corso vengono messe in luce sia le opportunità che le sfide connesse all’integrazione del digitale nei diversi ambiti aziendali (18 ore, Prof. Cerruti).
Un passaggio centrale è dedicato all’Open Innovation e alla collaborazione tra imprese. Vengono esplorati i modelli di innovazione aperta, le partnership, le reti e gli ecosistemi innovativi, analizzando vantaggi, limiti e modalità operative per collaborare efficacemente in un contesto sempre più interconnesso (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Il programma si concentra poi sulle metodologie per progettare e rinnovare modelli di business e per sviluppare nuovi prodotti e servizi, mantenendo un’attenzione costante all’evoluzione delle esigenze di mercato e all’individuazione di soluzioni innovative (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Segue una parte dedicata all’innovazione nei processi aziendali e nella supply chain, in cui si approfondiscono le strategie di miglioramento, la gestione integrata della catena del valore e l’impatto delle innovazioni su logistica, operations e relazioni tra imprese (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Viene esplorato infine il collegamento tra innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di comprendere come integrare le dimensioni ambientali, sociali ed economiche nelle scelte aziendali, attraverso strumenti, approcci e casi applicativi (6 ore, Prof. Gusmerotti).
Durante tutto il percorso vengono affrontati anche aspetti trasversali che riguardano ogni fase del processo innovativo. In particolare, si presta attenzione al ruolo della leadership e della cultura organizzativa, all’utilizzo di strumenti operativi per la gestione dell’innovazione e all’analisi di casi ed esperienze concrete. Anche la sostenibilità e le tecnologie digitali rappresentano chiavi di lettura trasversali e fondamentali per il corso. Questi elementi rappresentano un filo conduttore che collega e arricchisce tutti i temi trattati, favorendo una comprensione più completa e applicata delle dinamiche dell’innovazione
Program
The course guides students through a progressive pathway that starts with the theoretical foundations of innovation and reaches the most current applications in the business context, integrating economic, managerial, organizational, and practical aspects.
The program begins with an overview of the fundamental concepts of innovation and the reasons why companies innovate, focusing on the different types of innovation and their effects on business competitiveness (6 hours, Prof. Gusmerotti).
It then delves into the main strategies, processes, and tools for managing innovation, with particular attention to the ways in which innovative ideas are generated and disseminated within organizations. In this phase, the factors influencing innovation success, such as resources, competencies, and organizational choices, are also analyzed (6 hours, Prof. Gusmerotti).
Subsequently, the course addresses the topic of digitalization, starting from digital transformation and examining how digital technologies are reshaping products, processes, information systems, and the supply chain. Even if this part focuses on digital transfromation, all the key concepts will be intriduced and discussed.
This comprehensive section of the course highlights both the opportunities and the challenges related to integrating digitalization in different business areas (18 hours, Prof. Cerruti).
A key section is dedicated to Open Innovation and inter-firm collaboration. Models of open innovation, partnerships, networks, and innovative ecosystems are explored, analyzing the advantages, limitations, and operational methods for effective collaboration in an increasingly interconnected environment (6 hours, Prof. Gusmerotti).
The program then focuses on methodologies for designing and renewing business models and for developing new products and services, with constant attention to the evolving needs of the market and the identification of innovative solutions (6 hours, Prof. Gusmerotti).
This is followed by a section dedicated to innovation in business processes and the supply chain, delving into improvement strategies, integrated value chain management, and the impact of innovations on logistics, operations, and inter-firm relationships (6 hours, Prof. Gusmerotti).
Finally, the connection between innovation and sustainability is explored, with the aim of understanding how to integrate environmental, social, and economic dimensions into business decisions through tools, approaches, and practical case studies (6 hours, Prof. Gusmerotti).
Throughout the entire course, transversal topics related to every phase of the innovation process are addressed. Particular attention is paid to the role of leadership and organizational culture, the use of operational tools for innovation management, and the analysis of real cases and experiences. Sustainability and digital technologies also represent key cross-cutting perspectives for the course. These elements serve as a common thread, linking and enriching all the topics covered, and fostering a more comprehensive and applied understanding of innovation dynamics.
Testi Adottati
M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.
Le slide sono parte del programma.
Books
M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.
Slides are part of the program.
Bibliografia
Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).
Video e blog inclusi nel sito web del corso (facoltativi).
Bibliography
Slides and readings included in the website (compulsory).
Video and blogs included in the course website (optional).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede l'uso di diversi metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. Tutti questi metodi concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi che sono legati sia al sapere che al saper fare, mirando, altresì, al rafforzamento del pensiero critico, del pensiero creativo, della capacità di comunicare e di collaborare.
Teaching methods
The course involves the use of different teaching methods: lectures, exercises, group work, preparation of research, analysis of business cases. All these methodologies contribute to the achievement of the training objectives, which are related to both knowledge and know-how, aiming, as well, at strengthening critical thinking, creative thinking, the ability to communicate and collaborate.
Regolamento Esame
La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre domande aperte sugli argomenti del corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere, riconoscere e di saper analizzare criticamente, alla luce e in applicazione dei descrittori di Dublino.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Il giudizio espresso in trentesimi si basa sui seguenti criteri:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
In particolare, nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sui temi appartenenti al programma di esame. La durata della prova scritta è di 1 ora. Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 10 punti. Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per avere un riferimento sull’impostazione della prova.
Il voto dell’esame viene reso noto su Delphi. Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello (nel caso in cui falliscano la prima volta).
Exam Rules
The student's assessment involves a written examination in which three open questions are proposed on the topics of the course, which the student must demonstrate knowledge of, recognise and be able to critically analyse in the light of and in application of the Dublin descriptors. The examination is marked in thirtieths. The grade expressed in thirtieths is based on the following criteria
o Inadequate: serious deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalisations.
o 18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgement.
o 21-23: routinely knowledge and understanding of the topics; correct capacity for analysis and synthesis with coherent logical arguments.
o 24-26: fair knowledge and understanding of the topics; good capacity for analysis and synthesis with rigorously expressed arguments.
o 27-29: comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement.
o 30-30L: excellent knowledge and understanding of the topics. Remarkable capacity for analysis and synthesis and autonomy of judgement. Arguments expressed in an original manner.
In particular, the determination of the final mark takes into account the written test, which consists of three open-ended questions on topics belonging to the examination programme. The duration of the written test is one hour. Each answer contributes up to a maximum of 10 points. An example of a test is available on the course website for reference.
The exam grade is communicated on Delphi. Students may also appear twice at the same roll call (in case they do not pass the first time
CORRADO CERRUTI
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chai, ad esempio) e di leggere criticamente il contesto in cui le organizzazioni operano, dominato da nuove tecnologie e da una crisi di sostenibilità, che richiedono una spinta sempre più forte all’innovazione e all’innovazione per la sostenibilità.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscere e comprendere i principali temi collegati all’innovazione, sia tradizionale, che aperta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper utilizzare approcci e strumenti per la gestione del processo innovativo e dell’innovazione nelle organizzazioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper identificare gli elementi chiave del processo innovativo, sia collegato all’innovazione tradizionale che aperta.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper comunicare sui temi dell’innovazione e dell’innovazione per la sostenibilità.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper analizzare criticamente i processi di innovazione, saper utilizzare la propria creatività in ambienti collaborativi, saper comunicare efficacemente le tematiche dell’innovazione.
Learning Objectives
TRAINING OBJECTIVES: At the end of the course, students will be able to understand the innovative dynamics linked to the main corporate functions (R&D, Production, Supply Chai, for example) and to critically read the context in which organisations operate, dominated by new technologies and a sustainability crisis, which require an increasingly strong push towards innovation and innovation for sustainability.
KNOWLEDGE AND CAPACITY TO UNDERSTAND: to know and understand the main issues related to innovation, both traditional and open.
CAPABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: to know how to use approaches and tools for the management of the innovation process and innovation in organisations.
AUTONOMY OF JUDGEMENT: to be able to identify the key elements of the innovation process, whether related to traditional or open innovation.
COMMUNICATION SKILLS: to be able to communicate on the topics of innovation and innovation for sustainability.
LEARNING SKILLS: to be able to critically analyse innovation processes, to be able to use one's creativity in collaborative environments, to be able to communicate effectively on innovation issues.
NATALIA MARZIA GUSMEROTTI
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Economia Aziendale
Prerequisites
Knowledge previously acquired from the Business Administration course
Programma
Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:
i) la gestione dell’innovazione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sullo sviluppo storico della gestione dell’innovazione e su alcuni concetti chiave, quali, ricerca e sviluppo, invenzione, core competencies, il processo di diffusione dell’innovazione, il ciclo di vita del prodotto, la diffusione dell’innovazione e l’imitazione da parte dei concorrenti, l’innovazione nei modelli di business.
ii) open innovation e gestione della conoscenza (12 ore). Questa parte del corso si focalizza sui concetti generali dell’open innovation e sulle sue caratteristiche, evidenziando le differenze con l’innovazione tradizionale. Saranno approfondite le dimensioni chiave dell’open innovation, il concetto di trasferimento tecnologico e di conoscenza, nonché la proprietà intellettuale e la valorizzazione dei diritti nascenti dalle invenzioni.
iii) innovazione nella sostenibilità (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’importanza della sostenibilità e sul ruolo delle imprese. Concetti quali l’Agenda 2030, Green Economy ed Economia Circolare saranno oggetto di specifici approfondimenti. Un focus verrà fatto sul ruolo degli standard di gestione.
iv) innovazione nella trasformazione digitale (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulla trasformazione digitale e internet come nuovo paradigma tecnologico. Saranno illustrate le principali tecnologie che hanno reso possibile l’avvio della trasformazione digitale e quelle che porteranno a una sua accelerazione.
v) innovazione nello sviluppo prodotti (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul processo di sviluppo di un nuovo prodotto, valorizzando concetti quali innovation value chain, l’approccio stage-gate, il design thinking, e il life cycle thinking.
vi) innovazione nella produzione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul ripercorrere le principali fasi storiche dei processi di innovazione nella funzione di produzione: dalle tre rivoluzioni industriali all’industria 4.0.
vii) innovazione nei sistemi informativi aziendali (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulle diverse tipologie di sistemi informativi aziendali, quali, ad esempio, i sistemi ERP, Cloud Computing, Mobile App. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione dei processi di business e al ridisegno dei processi inter-organizzativi.
viii) innovazione nel supply chain management (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’innovazione nella gestione della catena di fornitura. Verranno approfonditi argomenti quali la gestione degli approvvigionamenti, la gestione integrata del processo logistico e i digital supply networks.
Program
The course programme includes the following topics:
(i) Innovation Management (6 hours). This part of the course focuses on the historical development of innovation management and some key concepts, such as research and development, invention, core competencies, innovation diffusion process, product life cycle, innovation diffusion and imitation by competitors, innovation in business models.
(ii) Open Innovation and Knowledge Management (12 hours). This part of the course focuses on the general concepts of open innovation and its characteristics, highlighting the differences with traditional innovation. The key dimensions of open innovation, the concept of technology and knowledge transfer, intellectual property and the exploitation of rights derived from inventions will be explored.
(iii) Innovation in Sustainability (6 hours). This part of the course focuses on the importance of sustainability and the role of business. Concepts such as Agenda 2030, the Green Economy and the Circular Economy will be covered specifically and in depth. Emphasis will be placed on the role of management standards.
(iv) Innovation in Digital Transformation (6 hours). This part of the course focuses on digital transformation and the Internet as a new technological paradigm. The main technologies that have made the start of digital transformation possible and those that will accelerate it will be illustrated.
v) Innovation in Product Development (6 hours). This part of the course focuses on the new product development process, emphasising concepts such as the innovation value chain, the stage-gate approach, design thinking and life cycle thinking.
(vi) Innovation in Production (6 hours). This part of the course focuses on reviewing the main historical stages of innovation processes in the production function: from the three industrial revolutions to Industry 4.0.
(vii) Innovation in Business Information Systems (6 hours). This part of the course focuses on the different types of corporate information systems, e.g. ERP systems, Cloud Computing, Mobile Apps. Special attention will be paid to business process management and inter-organisational process redesign.
viii) Innovation in supply chain management (6 hours). This part of the course focuses on innovation in supply chain management. Topics such as purchasing management, integrated logistics process management and digital supply networks will be explored.
Testi Adottati
M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.
Le slide sono parte del programma.
Books
M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.
Slides are part of the program.
Bibliografia
Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).
Video e blog inclusi nel sito web del corso (facoltativi).
Bibliography
Slides and readings included in the website (compulsory).
Video and blogs included in the course website (optional).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede l'uso di diversi metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. Tutti questi metodi concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi che sono legati sia al sapere che al saper fare, mirando, altresì, al rafforzamento del pensiero critico, del pensiero creativo, della capacità di comunicare e di collaborare.
Teaching methods
The course involves the use of different teaching methods: lectures, exercises, group work, preparation of research, analysis of business cases. All these methodologies contribute to the achievement of the training objectives, which are related to both knowledge and know-how, aiming, as well, at strengthening critical thinking, creative thinking, the ability to communicate and collaborate.
Regolamento Esame
La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre domande aperte sugli argomenti del corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere, riconoscere e di saper analizzare criticamente, alla luce e in applicazione dei descrittori di Dublino. Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Il giudizio espresso in trentesimi si basa sui seguenti criteri:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
In particolare, nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sui temi appartenenti al programma di esame. La durata della prova scritta è di 1 ora. Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 10 punti.
Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per avere un riferimento sull’impostazione della prova.
Il voto dell’esame viene reso noto su Delphi. Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello (nel caso in cui falliscano la prima volta).
Exam Rules
The student's assessment involves a written examination in which three open questions are proposed on the topics of the course, which the student must demonstrate knowledge of, recognise and be able to critically analyse in the light of and in application of the Dublin descriptors. The examination is marked in thirtieths. The grade expressed in thirtieths is based on the following criteria
o Inadequate: serious deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalisations.
o 18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgement.
o 21-23: routinely knowledge and understanding of the topics; correct capacity for analysis and synthesis with coherent logical arguments.
o 24-26: fair knowledge and understanding of the topics; good capacity for analysis and synthesis with rigorously expressed arguments.
o 27-29: comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement.
o 30-30L: excellent knowledge and understanding of the topics. Remarkable capacity for analysis and synthesis and autonomy of judgement. Arguments expressed in an original manner.
In particular, the determination of the final mark takes into account the written test, which consists of three open-ended questions on topics belonging to the examination programme. The duration of the written test is one hour. Each answer contributes up to a maximum of 10 points. An example of a test is available on the course website for reference.
The exam grade is communicated on Delphi. Students may also appear twice at the same roll call (in case they do not pass the first time
DANIELE BINCI
Programma
Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:
i) la gestione dell’innovazione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sullo sviluppo storico della gestione dell’innovazione e su alcuni concetti chiave, quali, ricerca e sviluppo, invenzione, core competencies, il processo di diffusione dell’innovazione, il ciclo di vita del prodotto, la diffusione dell’innovazione e l’imitazione da parte dei concorrenti, l’innovazione nei modelli di business.
ii) open innovation e gestione della conoscenza (12 ore). Questa parte del corso si focalizza sui concetti generali dell’open innovation e sulle sue caratteristiche, evidenziando le differenze con l’innovazione tradizionale. Saranno approfondite le dimensioni chiave dell’open innovation, il concetto di trasferimento tecnologico e di conoscenza, nonché la proprietà intellettuale e la valorizzazione dei diritti nascenti dalle invenzioni.
iii) innovazione nella sostenibilità (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’importanza della sostenibilità e sul ruolo delle imprese. Concetti quali l’Agenda 2030, Green Economy ed Economia Circolare saranno oggetto di specifici approfondimenti. Un focus verrà fatto sul ruolo degli standard di gestione.
iv) innovazione nella trasformazione digitale (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulla trasformazione digitale e internet come nuovo paradigma tecnologico. Saranno illustrate le principali tecnologie che hanno reso possibile l’avvio della trasformazione digitale e quelle che porteranno a una sua accelerazione.
v) innovazione nello sviluppo prodotti (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul processo di sviluppo di un nuovo prodotto, valorizzando concetti quali innovation value chain, l’approccio stage-gate, il design thinking, e il life cycle thinking.
vi) innovazione nella produzione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul ripercorrere le principali fasi storiche dei processi di innovazione nella funzione di produzione: dalle tre rivoluzioni industriali all’industria 4.0.
vii) innovazione nei sistemi informativi aziendali (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulle diverse tipologie di sistemi informativi aziendali, quali, ad esempio, i sistemi ERP, Cloud Computing, Mobile App. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione dei processi di business e al ridisegno dei processi inter-organizzativi.
viii) innovazione nel supply chain management (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’innovazione nella gestione della catena di fornitura. Verranno approfonditi argomenti quali la gestione degli approvvigionamenti, la gestione integrata del processo logistico e i digital supply networks.
Regolamento Esame
La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre domande aperte sugli argomenti del corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere, riconoscere e di saper analizzare criticamente, alla luce e in applicazione dei descrittori di Dublino. Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Il giudizio espresso in trentesimi si basa sui seguenti criteri:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
In particolare, nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sui temi appartenenti al programma di esame. La durata della prova scritta è di 1 ora. Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 10 punti.
Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per avere un riferimento sull’impostazione della prova.
Il voto dell’esame viene reso noto su Delphi. Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello (nel caso in cui falliscano la prima volta).