Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Nessun Prerequisito

Programma

Le 6 aree tematiche di seguito indicate vengono trattate dal punto di vista temporale secondo l’ordine numerico ad esse associato

1. Concetti principali dell’ICT - (5 ore)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Conversioni tra sistemi di numerazione
1.4.3. Addizioni e sottrazioni nel sistema binario
1.5. Reti
1.5.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.5.2. Tipi di reti
1.5.3. Architetture client-server
1.5.4. Trasferimento di dati
1.5.5. La Rete delle Reti
1.5.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.5.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.5.8. Bridge, Router, Switch
1.6. ICT nel mondo del lavoro
1.6.1. Il mondo elettronico
1.6.2. Comunicazione
1.6.3. Comunità virtuali
1.6.4. Internet delle cose
1.6.5. Tecnologie e Industria 4.0
1.6.6. Cloud computing
1.6.7. Smart Manufacturing
1.6.8. Big data
1.6.9. Il pensiero computazionale
1.6.10. Tutela della salute
1.7. Sicurezza
1.7.1. Identità e autenticazione
1.7.2. Sicurezza dei dati e crittografia
1.7.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità

2. Uso del computer e gestione dei file - (1 ora)
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Duplicare, spostare
2.2.5. Eliminare, ripristinare
2.2.6. Ricerca
2.3. Utilità
2.3.1. Compressione di file
2.3.2. Antivirus

3. Elaborazione testi – (2 ore)
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine

4. Foglio elettronico – (7 ore)
4.1. Utilizzo dell’applicazione
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Automazione
4.8.1. Registrare macro
4.8.2. Eseguire macro

5. Strumenti di presentazione – (1 ora)
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione

6. Navigazione web e comunicazione – (2 ore)
6.1. Internet
6.1.1. Concetti e termini
6.1.2. Sicurezza
6.2. Utilizzo del browser
6.2.1. Navigazione
6.2.2. Impostazioni
6.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
6.2.4. Segnalibri
6.3. Utilizzo del web
6.3.1. Moduli per raccolta dati
6.3.2. Ricerca
6.4. Estrazione di materiale dal web
6.5. Comunicazione elettronica
6.5.1. Concetti e termini
6.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
6.5.3. La Posta Elettronica Certificata
6.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
6.5.5. La Firma Digitale
6.5.6. La Marca Temporale
6.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
6.6. I rischi della Rete
6.6.1. Le frodi informatiche
6.6.2. Phishing
6.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.3. Pharming
6.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
6.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking

Testi Adottati

Qualunque libro ECDL/ICDL Full Standard con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).

Modalità di svolgimento

Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche, con svolgimento di esercitazioni guidate specifiche e compiti di realtà inerenti i punti del programma che richiedono maggior applicazione operativa per lo sviluppo di abilità e competenze.
Durante tutto il corso gli studenti sono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche con lavori di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo applicando le metodologie del pensiero computazionale. Alcuni argomenti specifici, appositamente selezionati, sono affrontati con le tecniche della flipped classroom, fornendo le indicazioni e gli strumenti necessari per trarre il massimo profitto da questa modalità didattica al fine di sviluppare una fattuale autonomia degli studenti. Sono previsti tempi e materiali di studio per l’apprendimento auto-diretto al fine di far acquisire un livello sempre più elevato di autonomia e stimolare il processo che vede lo studente in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze relative alle diverse parti del programma, le competenze acquisite, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.

L’esame consta di una prova scritta ed una orale, da sostenersi nello stesso appello. La prova scritta è propedeutica a quella orale.
È a discrezione della commissione d'esame la valutazione della necessità di far sostenere al candidato anche la prova orale.

La prova scritta, svolta in presenza, è articolata su 30 domande a risposta multipla chiusa. Il tempo di svolgimento della prova è di 15 minuti.
Le 30 domande vengono valutate come segue:
• risposta corretta punti 1
• risposta non data punti 0
• risposta errata punti - 0,5
Per superare la prova scritta occorre un punteggio maggiore o uguale a 18.
La prova orale, che si articola su minimo 3 domande, si pone inoltre l’obiettivo di consentire allo studente di poter dimostrare la propria conoscenza e competenza in merito agli argomenti relativi alle domande non risposte o risposte in modo errato nella prova scritta

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri di graduazione:
NON IDONEO: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
IDONEO: lo studente ha acquisito in maniera adeguata (sufficiente/discreta) i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.