EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’'nformazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici e sociali. A tale fine il corso tratta i concetti, le definizioni, le classificazioni e i metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’'andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici e sociali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: gli studenti dovranno conoscere i concetti fondamentali della Statistica economica e del sistema di contabilità nazionale. Essi dovranno essere in grado di utilizzare le principali fonti ed i manuali relativi agli argomenti trattati. Gli studenti dovranno poi dimostrare di avere le adeguate competenza per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: gli studenti apprenderanno come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, attribuendo un significato corretto alle informazioni quantitative sui fenomeni economici e sociali da esse rilasciate, per applicarle ai fenomeni economici e sociali oggetto di analisi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti saranno in grado di trattare in maniera critica le informazioni sui fenomeni economici e sociali e di saper scegliere tra ile diverse informazioni sullo stesso fenomeno quella maggiormente idonea al tema oggetto di studio. Ciò sarà possibile sole se l'analisi sarà supportata da una robusta conoscenza delle definizioni e classificazioni sottostanti i dati esaminati.
ABILITÀ COMUNICATIVE:gli studenti esporranno in maniera chiara, ma rigorosa, le informazioni statistiche, sapendosi confrontare con competenza e professionalità con esperti e non sui temi trattati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti dimostreranno di aver appreso i temi trattati durante il corso.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students should be familiar with the basic concepts of Economic Statistics and the national accounting system. They will have to be able to use the main sources and manuals related to the topics covered. Students will then have to demonstrate that they have the appropriate skills to solve problems in their field of study.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: students will learn how to use the main databases available at national and international level, giving a correct meaning to the quantitative information on the economic and social phenomena released by them, in order to apply it to the economic and social phenomena being analysed.
MAKING JUDGEMENTS: students will be able to deal critically with information on economic and social phenomena and to be able to choose between different information on the same phenomenon that best suited to the topic under study. This will only be possible if the analysis is supported by a robust knowledge of the definitions and classifications underlying the data examined.
COMMUNICATION SKILLS: the students will clearly, but rigorously, exhibit statistical information, knowing how to compare with competence and professionalism with experts and not on the topics covered.
LEARNING SKILLS: students will demonstrate that they have learned the topics covered during the course.
Prerequisiti
Matematica, Statistica , Economia
Per comprendere i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi formativi, lo studente dovrà essere in grado di svolgere uno studio di funzione e dovrà saper lavorare con le matrici, aver appreso i metodi fondamentali della statistica ed i concetti economici di base (ad esempio Pil, consumi, investimenti e spesa pubblica).
Prerequisites
Mathematics, Statistics , Economics
In order to understand the course content and achieve the learning objectives, the student must be able to carry out a function study, know how to work with matrices, have learned the fundamental methods of statistics and basic economic concepts (e.g. GDP, consumption, investment and public spending).
Programma
Il corso (36 ore) è strutturato in 4 argomenti fondamentali.
1) I concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi (10 ore). Con lo studio di questa parte gli studenti impareranno a misurare le variazioni degli aggregati economici in valore ed in volume tramite gli indici dei prezzi e conosceranno i principali indici temporali dei prezzi dell'Istat.
2) La contabilità nazionale economica e finanziaria (12 ore). In questa parte gli studenti affronteranno lo studio del sistema dei conti economici nazionali e regionali (SEC2010) ed impareranno come si determinano i principali aggregati economici (Pil, reddito, reddito disponbile, risparmio ed indebitamento).
3) Le misure del lavoro (8 ore). Oggetto di questa parte sono le principali definizioni e misure del lavoro (occupati, disoccupati, forze di lavoro, unità di lavoro, ore lavorate e tasso do occupazione attività ecc.) e la fonte delle stesse (Rilevazione continua delle forze di lavoro dell'Istat).
4) I numeri della finanza pubblica (6 ore). Con lo studio di questa parte gli studenti approfondiranno l'analisi dell'indebitamento della PA, del debito pubblico e di come raccordare la variazione del debito con l'indebitamento.
Program
The course (36 hours) is structured in 4 main topics.
1) The Key Concepts of Economic Statistics and Statistical Measures of the Variation in time of quantities and prices (10 hours). By studying this part, students will learn how to measure changes in economic aggregates in value and volume through price indices and will learn about the main ISTAT price time indices;
2) Economic and financial national accounting (12 hours) .In this part, students will study the system of national and regional economic accounts (ESA2010) and learn how the main economic aggregates (GDP, income, disposable income, savings and debt) are determined.
3) Labour Measures (8 hours). The subject of this part is the main definitions and measures of labour (employed, unemployed, labour force, labour units, hours worked and employment activity rate, etc.) and their source (Istat's Continuous Labour Force Survey).
4) The Numbers of Public Finance (6 hours).By studying this part, students will delve into the analysis of PA debt, public debt and how to relate the change in debt to public debt.
Testi Adottati
Gli studenti riceveranno il materiale dl corso, curato dalla docente, via via durante le lezioni e, su indicazioni della stessa, saranno invitati a leggere materiale dell'Istat.
Books
The students will receive the course material, edited by the teacher, as they go through the lessons and, at the teacher's instruction, will be invited to read material from Istat.
Bibliografia
I principali riferimenti bibliografici sono il Regolamento del Consiglio dell'Unione europea n. 549, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 giugno 2013 relativo all’adozione del SEC 2010 (il nuovo Sistema europeo di conti nazionali e regionali), denominato in seguito Manuale del SEC 2010, e i documenti prodotti dall’Istat, disponibili online, che costituiscono la fonte sempre aggiornata dei temi e dei dati che saranno discussi in aula.
Altri manuali e testi di approfondimento, talvolta richiamati negli appunti, sono:
R.Guarini, F. Tassinari “Statistica economica” ed. Il Mulino, ultima edizione;
V.Siesto “La contabilità nazionale italiana, Il sistema dei conti del 2000” ed. Il Mulino, ultima
edizione, al quale si rimanda per approfondire la parte di contabilità nazionale trattata.
A. Predetti, “I numeri indici. Teoria e pratica”ed. Giuffrè, Milano 2002
G.Marbach (a cura di) “Statistica economica” ed. UTET,1991;
A.Giannone “Sistemi di contabilità economica e sociale” ed. CEDAM, 1992;
G.Alvaro “Contabilità nazionale e statistica economica”ed. Cacucci, 1999.
Bibliography
The main bibliographical references are the Council Regulation no. 549 of the European Union, published in the Official Journal of the European Union of 26 June 2013 on the adoption of the ESA 2010 (the new European System of National and Regional Accounts), hereinafter referred to as the ESA 2010 Manual), and the documents produced by ISTAT, available online, which are the always up-to-date source of the topics and data to be discussed in the classroom.
Other manuals and in-depth texts, sometimes mentioned in the notes, are:
R.Guarini, F. Tassinari “Statistica economica” ed. Il Mulino, ultima edizione;
V.Siesto “La contabilità nazionale italiana, Il sistema dei conti del 2000” ed. Il Mulino, ultima
edizione, al quale si rimanda per approfondire la parte di contabilità nazionale trattata.
A. Predetti, “I numeri indici. Teoria e pratica”ed. Giuffrè, Milano 2002
G.Marbach (a cura di) “Statistica economica” ed. UTET,1991;
A.Giannone “Sistemi di contabilità economica e sociale” ed. CEDAM, 1992;
G.Alvaro “Contabilità nazionale e statistica economica”ed. Cacucci, 1999.
Modalità di svolgimento
Il docente discuterà con gli studenti i temi del corso utilizzando il computer al fine di fare apprendere agli studenti come reperire i dati (in particolare quelli del nostro sistema economico dal sito dell'Istat e per la comparazione con le analoghe misure nel contesto europeo dal sito dell'Eurostat). Particolare attenzione sarà rivolta al sistema dei conti dell'Italia ed ai numeri della nostra finanza pubblica.
Teaching methods
The teacher will discuss with students the topics of the course using the computer in order to let students learn how to find data (in particular those of our economic system from the ISTAT website and for comparison with similar measures in the European context from the Eurostat website). Particular attention will be paid to the system of accounts of Italy and to the numbers of our public finance.
Regolamento Esame
L' esame è orale. Gli studenti inizieranno l’esame esponendo un argomento sul quale
avranno svolto un lavoro di gruppo. Il lavoro dovrà contenere un’introduzione teorica
all’argomento e i dati più recenti relativi allo stesso. Il lavoro di gruppo dovrà essere
consegnato alla docente una settimana prima della data dell’appello nel quale si intende
sostenere l’esame. Il lavoro di gruppo potrà essere presentato singolarmente o in gruppo in qualsiasi appello dell’anno accademico.
Il docente verificherà poi l'apprendimento dei temi trattati, sottoponendo allo studente
domande su ciascuno di essi.
l punteggio della prova di esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Nella valutazione finale il docente terrà conto dell'originalità del lavoro svolto e giudicherà:
insufficiente lo studente che non ha acquisito la terminologia statistica e dimostra gravi lacune nella conoscenza dei concetti di base di ciascuna delle quattro parti del coso;
sufficiente con una valutazione tra 18/30 e 20/30 lo studente che non ha trattato con adeguato approfondimento gli argomenti del corso, ma che ha conoscenza dei concetti di base di ciascuna delle quattro parti del corso;
sufficiente con una valutazione tra 21/30 e 23/30 lo studente che ha conoscenza dei concetti di base del corso, ma che non è in grado di rispondere con precisione e chiarezza alle domande formulate dal docente;
sufficiente con una valutazione tra 24/30 e 26/30 lo studente che dimostra di aver appreso in profondità gli argomenti del corso ma che non è in grado di effettuare i collegamenti tra gli stessi come richiesto dal docente;
sufficiente con una valutazione tra 27/30 e 29/30 lo studente che ha studiato in profondità la materia, ma che dimostra alcune lacune rispetto ai temi di maggiore complessità del corso;
sufficiente con una valutazione di 30/30 e 30/30 con lode lo studente che dimostra padronanza degli argomenti trattati, anche i più complessi, li espone con chiarezza e precisione e sa effettuare i giusti collegamenti tra i vari temi richiesti dal docente.
Exam Rules
The exam is oral. Students will begin the exam by presenting a topic on which they will
have done a group work. The work should contain a theoretical introduction to the topic and the most recent data related to it. The group work must be delivered to the teacher a week before the date of the session in which you intend to take the exam. The group work may be presented individually or in groups in any appeal of the academic year.
The teacher will then verify the learning of the topics covered, submitting questions to the
student on each of them.
he marking of the examination paper is by means of a mark expressed in thirtieths.
In the final assessment, the teacher will take into account the originality of the work carried out and will judge:
insufficient the student who has not acquired the statistical terminology and shows serious gaps in their knowledge of the basic concepts of each of the four parts of the course;
sufficient with a mark of between 18/30 and 20/30 the student who has not dealt with
adequate depth of the course topics, but has knowledge of the basic concepts of each of the four parts of the course;
sufficient with a mark between 21/30 and 23/30 the student who has knowledge of the basic concepts of the course, but is not able to answer accurately and clearly the questions formulated by the theacher;
sufficient with a mark between 24/30 and 26/30 the student demonstrates a thorough understanding of the course topics but is unable to make the connections between them as required by the teacher;
sufficient with a mark between 27/30 and 29/30 the student who has studied the subject in depth but shows some the subject in depth, but who demonstrates some gaps with respect to the more complex topics of the course;
sufficient with a mark of between 30/30 and 30/30 with distinction the student who demonstrates mastery of the topics covered, even the most complex ones, exposes them with clarity and precision and knows how to make the right connections between the various topics requested by the teacher.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’'nformazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici e sociali. A tale fine il corso tratta i concetti, le definizioni, le classificazioni e i metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’'andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici e sociali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: gli studenti dovranno conoscere i concetti fondamentali della Statistica economica e del sistema di contabilità nazionale. Essi dovranno essere in grado di utilizzare le principali fonti ed i manuali relativi agli argomenti trattati. Gli studenti dovranno poi dimostrare di avere le adeguate competenza per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: gli studenti apprenderanno come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, attribuendo un significato corretto alle informazioni quantitative sui fenomeni economici e sociali da esse rilasciate, per applicarle ai fenomeni economici e sociali oggetto di analisi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti saranno in grado di trattare in maniera critica le informazioni sui fenomeni economici e sociali e di saper scegliere tra ile diverse informazioni sullo stesso fenomeno quella maggiormente idonea al tema oggetto di studio. Ciò sarà possibile sole se l'analisi sarà supportata da una robusta conoscenza delle definizioni e classificazioni sottostanti i dati esaminati.
ABILITÀ COMUNICATIVE:gli studenti esporranno in maniera chiara, ma rigorosa, le informazioni statistiche, sapendosi confrontare con competenza e professionalità con esperti e non sui temi trattati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti dimostreranno di aver appreso i temi trattati durante il corso.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students should be familiar with the basic concepts of Economic Statistics and the national accounting system. They will have to be able to use the main sources and manuals related to the topics covered. Students will then have to demonstrate that they have the appropriate skills to solve problems in their field of study.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: students will learn how to use the main databases available at national and international level, giving a correct meaning to the quantitative information on the economic and social phenomena released by them, in order to apply it to the economic and social phenomena being analysed.
MAKING JUDGEMENTS: students will be able to deal critically with information on economic and social phenomena and to be able to choose between different information on the same phenomenon that best suited to the topic under study. This will only be possible if the analysis is supported by a robust knowledge of the definitions and classifications underlying the data examined.
COMMUNICATION SKILLS: the students will clearly, but rigorously, exhibit statistical information, knowing how to compare with competence and professionalism with experts and not on the topics covered.
LEARNING SKILLS: students will demonstrate that they have learned the topics covered during the course.
Prerequisiti
Matematica, Statistica , Economia
Prerequisites
Mathematics, Statistics , Economics
Programma
Il corso è strutturato in 4 argomenti fondamentali:
- i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi;
- la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- le misure del lavoro e della produttività;
- i numeri della finanza pubblica.
Program
The course is structured in 4 main topics:
- the key concepts of economic statistics and statistical measures of the change in quantity and price over time;
- national economic and financial accounts;
- labour and productivity measures;
- public finance numbers.
Testi Adottati
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Books
Students will receive guidance on recommended readings to take the exam during the first lesson.
Additional teaching materials will also be distributed during the course.
Bibliografia
I principali riferimenti bibliografici sono il Regolamento del Consiglio dell'Unione europea n. 549, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 giugno 2013 relativo all’adozione del SEC 2010 (il nuovo Sistema europeo di conti nazionali e regionali, denominato in seguito Manuale del SEC 2010, e i documenti prodotti dall’Istat, disponibili on line, che costituiscono la fonte sempre aggiornata dei temi e dei dati che saranno discussi in aula.
Bibliography
The main bibliographical references are the Council Regulation no. 549 of the European Union, published in the Official Journal of the European Union of 26 June 2013 on the adoption of the ESA 2010 (the new European System of National and Regional Accounts, hereinafter referred to as the ESA 2010 Manual), and the documents produced by ISTAT, available online, which are the always up-to-date source of the topics and data to be discussed in the classroom.
Modalità di svolgimento
Il docente discuterà con gli studenti i temi del corso utilizzando il computer al fine di fare apprendere agli studenti come reperire i dati (in particolare quelli del nostro sistema economico dal sito dell'Istat e per la comparazione con le analoghe misure nel contesto europeo dal sito dell'Eurostat). Particolare attenzione sarà rivolta al sistema dei conti dell'Italia ed ai numeri della nostra finanza pubblica.
Teaching methods
The teacher will discuss with students the topics of the course using the computer in order to let students learn how to find data (in particular those of our economic system from the ISTAT website and for comparison with similar measures in the European context from the Eurostat website). Particular attention will be paid to the system of accounts of Italy and to the numbers of our public finance.
Regolamento Esame
L' esame è orale. Gli studenti inizieranno l’esame esponendo un argomento sul quale avranno svolto un lavoro di gruppo. Il lavoro dovrà contenere un’introduzione teorica all’argomento e i dati più recenti relativi allo stesso. Il lavoro di gruppo dovrà essere consegnato alla docente una settimana prima della data dell’appello nel quale si intende sostenere l’esame. Il lavoro di gruppo potrà essere presentato singolarmente o in gruppo in qualsiasi appello dell’anno accademico.
Il docente verificherà poi l'apprendimento dei temi trattati, sottoponendo allo studente domande su ciascuno di essi.
Exam Rules
The exam is oral. Students will begin the exam by presenting a topic on which they will have done a group work. The work should contain a theoretical introduction to the topic and the most recent data related to it. The group work must be delivered to the teacher a week before the date of the appeal in which you intend to take the exam. The group work may be presented individually or in groups in any appeal of the academic year.
The teacher will then verify the learning of the topics covered, submitting questions to the student on each of them.
EN
IT
Obiettivi Formativi
Obiettivi di apprendimento del corso:
Obiettivo del corso di sistemi di contabilità economica e sociale è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici e sociali. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Learning Objectives
Obiettivi di apprendimento del corso:
Obiettivo del corso di sistemi di contabilità economica e sociale è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici e sociali. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Programma
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in 4 moduli:
- PRIMO MODULO : i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi;
- SECONDO MODULO: la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttività;
- QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica.
Program
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in 4 moduli:
- PRIMO MODULO : i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi;
- SECONDO MODULO: la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttività;
- QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica.
Testi Adottati
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Books
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Programma del Corso di Sistemi di contabilità economica e sociale (Statistica economica) Anno accademico 2018-2019
Prof.ssa Isabella Carbonaro
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in 4 moduli:
- PRIMO MODULO : i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi;
- SECONDO MODULO: la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttività;
- QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica.
Orario e organizzazione delle lezioni
Il corso inizierà lunedì 8 aprile 2019 alle 11 in aula S4.
Orario delle lezioni: lunedì, martedì e mercoledì dalle 11 alle 13 aula S4.
Testi
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Le modalità di esame
L’esame è orale. Gli studenti inizieranno l’esame esponendo un argomento sul quale avranno svolto un lavoro di gruppo. Il lavoro dovrà contenere un’introduzione teorica all’argomento e i dati più recenti relativi allo stesso. Il lavoro di gruppo dovrà essere consegnato alla docente una settimana prima della data dell’appello nel quale si intende sostenere l’esame. Il lavoro di gruppo potrà essere presentato singolarmente o in gruppo in qualsiasi appello dell’anno accademico.
La frequenza al corso
Il corso dura 36 ore e, pertanto, il consiglio agli studenti è quello di frequentare le lezioni con continuità, in modo di potere seguire in aula informatica le lezioni sui diversi argomenti del corso e, successivamente, lavorare con i relativi dati.
Orario di ricevimento
L’orario di ricevimento sarà comunicato durante la prima lezione.
IMPORTANTE
Gli studenti che intendono seguire il corso di Statistica economica sono pregati di iscriversi alla newsletter del corso sulla pagina della Prof.ssa Isabella Carbonaro. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: isabella.carbonaro@uniroma2.it.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Programma del Corso di Sistemi di contabilità economica e sociale (Statistica economica) Anno accademico 2017-2018
Prof.ssa Isabella Carbonaro
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in diversi moduli:
- i concetti chiave delle statistiche economiche;
- la contabilità nazionale economica e finanziaria;
- i prezzi;
- il lavoro e la produttività;
Orario e organizzazione delle lezioni
Il corso inizierà lunedì 9 aprile 2018 alle 11 in aula S12.
Per conseguire l’obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di lavorare con i dati economici, dal 10 aprile le lezioni si svolgeranno in aula informatica (S2).
Orario delle lezioni: lunedì, martedì e mercoledì dalle 11 alle 13.
La lezione di lunedì 16 aprile 2018 è annullata e sarà recuperata in seguito.
Testi
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Le modalità di esame
L’esame è orale. Gli studenti inizieranno l’esame esponendo un argomento sul quale avranno svolto un lavoro di gruppo. Il lavoro dovrà contenere un’introduzione teorica all’argomento e i dati più recenti relativi allo stesso. Il lavoro di gruppo dovrà essere consegnato alla docente una settimana prima della data dell’appello nel quale si intende sostenere l’esame. Il lavoro di gruppo potrà essere presentato singolarmente o in gruppo in qualsiasi appello dell’anno accademico.
La frequenza al corso
Il corso dura 36 ore e, pertanto, il consiglio agli studenti è quello di frequentare le lezioni con continuità, in modo di potere seguire in aula informatica le lezioni sui diversi argomenti del corso e, successivamente, lavorare con i relativi dati.
Orario di ricevimento
L’orario di ricevimento sarà comunicato durante la prima lezione.
IMPORTANTE
Gli studenti che intendono seguire il corso di Statistica economica sono pregati di iscriversi alla newsletter del corso sulla pagina della Prof.ssa Isabella Carbonaro. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: isabella.carbonaro@uniroma2.it.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Programma del Corso di Statistica Economica e del Corso di Sistemi di contabilità economica e sociale
Anno accademico 2015-2016
Prof.ssa Isabella Carbonaro
La statistica economica
Tra i compiti della statistica economica c’è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivano lo stato e l’andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni sono impiegate per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sulla dinamica degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica ed aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi, ecc. Le misure delle variazioni dei prezzi nel tempo e nello spazio, della produzione, della partecipazione del fattore lavoro al processo produttivo, nonché quelle relative ai principali aggregati macroeconomici (prodotto interno lordo, reddito nazionale, risparmio, ecc.) e alla produttività dei fattori produttivi costituiscono tutti esempi di temi trattati dalla Statistica economica.
La misura dei fenomeni economici è necessariamente basata su convenzioni, a loro volta influenzate dalle teorie economiche dominanti. Vista l’esigenza di disporre, per fini di analisi, disegno e valutazione delle politiche, di dati confrontabili nel tempo e nello spazio, le definizioni e le classificazioni sono sempre più condivise in sede internazionale ed è su questa base che gli istituti statistici nazionali predispongono un sistema informativo dei fenomeni economici (e non solo) qualitativamente valido. A sua volta, l’utilizzatore finale deve essere in grado di leggere le informazioni disponibili e interpretarle correttamente, il che comporta la conoscenza di come le informazioni sono elaborate e il loro significato.
Obiettivo e argomenti del corso
Obiettivo del corso di statistica economica è quello di fornire allo studente le conoscenze di carattere teorico e pratico per metterlo in grado di usare al meglio l’informazione statistica ufficiale disponibile sui fenomeni economici. Di conseguenza, agli studenti viene richiesta non solo la frequenza alle lezioni, ma anche una attività di utilizzazione pratica delle informazioni esistenti e di presentazione agli altri studenti dei risultati di tali approfondimenti. In questo modo, lo studente apprenderà anche come utilizzare le principali banche dati disponibili a livello nazionale ed internazionale, nonché a presentare correttamente le informazioni statistiche di carattere economico.
Il corso è strutturato in 4 moduli.
PRIMO MODULO: i concetti chiave delle statistiche economiche e le misure statistiche della variazione nel tempo delle quantità e dei prezzi.
SECONDO MODULO : la contabilità nazionale economica e finanziaria.
TERZO MODULO: le misure del lavoro e della produttività.
QUARTO MODULO: i numeri della finanza pubblica.
Orario delle lezioni
Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 11alle 13 in aula S10
Inizio del corso: 11 aprile 2016
Testi
Gli studenti riceveranno indicazioni sulle letture consigliate per sostenere l’esame durante la prima lezione.
Durante il corso sarà distribuito, inoltre, materiale didattico aggiuntivo.
Le modalità di esame
L’esame è orale. Gli studenti inizieranno l’esame esponendo un argomento sul quale avranno svolto un lavoro di gruppo. Il lavoro dovrà contenere un’introduzione teorica all’argomento e i dati più recenti relativi allo stesso. Il lavoro di gruppo dovrà essere consegnato alla docente una settimana prima della data dell’appello nel quale si intende sostenere l’esame. Il lavoro di gruppo potrà essere presentato singolarmente o in gruppo in qualsiasi appello dell’anno accademico.
La frequenza al corso
Il consiglio agli studenti è quello di frequentare le lezioni con continuità.
Orario di ricevimento
L’orario di ricevimento sarà comunicato durante la prima lezione.
IMPORTANTE
Gli studenti che intendono seguire il corso di Statistica economica sono pregati di iscriversi alla newsletter del corso sulla pagina della Prof.ssa Isabella Carbonaro. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: isabella.carbonaro@uniroma2.it.