Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è rivolto a chi mira a gestire un’azienda, sia essa privata, pubblica o non-profit, oppure a ricoprire una posizione organizzativa all’'nterno delle funzioni aziendali (programmazione, organizzazione, marketing, ecc.).
Esso porta ad una comprensione dell’e'conomia aziendale e del management quale processo volto a raggiungere degli obiettivi attraverso la pianificazione, l'organizzazione, il coordinamento, la direzione e il controllo.
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze di analisi critica delle principali questioni di economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager. Il confronto diretto con manager e professionisti e la discussione di casi didattici consentiranno di sviluppare le competenze pratiche e di comunicazione.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per:
- acquisire i principi di base e i modelli di governance e management dell'impresa, anche in riferimento a contesti competitivi nazionali e internazionali, alle relazioni intrattenute con l'ambiente esterno, alle relative implicazioni sulle attività amministrative di rilevazione e controllo dei processi aziendali;
- acquisire i modelli di management, le tecniche e gli strumenti di valutazione delle condizioni di sistemicità dell'azienda, con particolare riferimento alla strutturazione del lavoro aziendale e al cambiamento organizzativo ed in grado di verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'azienda, anche mediante l'utilizzo del metodo contabile;
- acquisire conoscenze specifiche in merito alle caratteristiche delle aree funzionali aziendali, con particolare riferimento alla funzione della produzione, della ricerca e sviluppo, dell'organizzazione, dell'amministrazione e controllo e della finanza.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- applicare i principi fondamentali dell'economia aziendale, dell'approccio sistemico e della teoria dell'adattamento per la comprensione dei comportamenti della grande come della piccola e media azienda
- verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'impresa anche mediante l'utilizzo degli strumenti contabili, e di valutare l'impatto che sul reddito e sul capitale aziendale hanno differenti modelli di valutazione di bilancio;
- valutare la funzionalità e la sostenibilità dell'azienda rispetto all'ambiente specifico di riferimento e al più vasto sistema socio-economico;
- applicare le metodologie del controllo direzionale e gli strumenti e le tecniche di gestione del cambiamento strategico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni acquisite. In particolar modo, gli studenti dovranno acquisire una preparazione teorica che, supportata dall'analisi empirica, li renda capaci di analizzare e valutare i dati economico-finanziari acquisiti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali. I casi studio discussi in aula permettono di mettere in pratica le nozioni teoriche impartite durante il corso.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno essere in grado di esporre i concetti impartiti in modo analitico e sintetico utilizzando in modo competente il linguaggio tecnico gradualmente acquisito durante le lezioni svolte e attraverso la consultazione del materiale didattico fornito.
In particolar modo, gli studenti dovranno essere grado di descrivere in modo chiaro ed esauriente le tematiche relative alle dinamiche dei comportamenti aziendali e dei mercati nei vari contesti normativi di riferimento dimostrando di essere in grado di risolvere, le connesse problematiche gestionali, organizzative e di controllo, con riguardo anche agli aspetti connessi all'introduzione dell'innovazione tecnologica e alle relative applicazioni ai processi aziendali

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Programma

1. L’azienda: caratteri discriminanti, criteri di gestione, strutture e problemi di governo economico (unità elementari del sistema economico; i fattori aziendali; criteri discriminanti; la struttura e le funzioni di governo economico); l’ambiente esterno di riferimento; il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza; mappatura e gestione degli stakeholder – 8 ore
2. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive; le funzioni aziendali; l’assetto istituzionale; la struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento; i sistemi operativi, i sistemi informativi e di rilevazione – 6 ore
3. Le operazioni che caratterizzano le attività di impresa; gli aspetti numerario, monetario, finanziario ed economico della gestione – 4 ore
4. L’equilibrio economico: redditività aziendale (le determinazioni di reddito e capitale in differenti ipotesi temporali; orientamenti per la corretta assegnazione del reddito al periodo); l’efficienza interna; configurazioni di capitale – 6 ore
5. L’equilibrio finanziario (fabbisogno di finanziamento e autofinanziamento) – 6 ore
6. La leadership e gli stili di leadership; differenze tra leadership e management – 2 ore
7. Innovazione e gestione del cambiamento; etica e responsabilità sociale – 4 ore
8. Oltre l’azienda: gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership); il network management – 2 ore
9. Testimonianze aziendali e casi studio sui temi dell’intelligenza artificiale e sostenibilità – 6 ore
10. Esercitazioni inerenti ai seguenti argomenti: operazioni che caratterizzano l’attività d’impresa; le determinazioni di reddito e capitale in differenti ipotesi temporali (reddito primo periodo; reddito secondo periodo; reddito; reddito ennesimo periodo; configurazioni di costo; analisi costi-volumi-risultati; diagramma di redditività; valutazioni del consiglio di amministrazione) - 14 ore
11. Test di autovalutazione e correzione in aula – 2 ore

Testi Adottati

E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione IV°, Giappichelli, Torino, 2010 (testo obbligatorio)
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia aziendale, il Mulino, 2020. (testo consigliato)

Modalità di svolgimento

- Lezioni frontali;
- Discussione di casi studio;
- Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave;
- Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali;
- Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.

Regolamento Esame

L'esame finale comprende: una prova scritta composta da 15 domande a risposta multipla (con valutazione massima di 10 punti – 0.66 punti a domanda); una domanda a riposta aperta (con valutazione massima di 10 punti); ed un esercizio pratico basato sulle esercitazioni svolte in aula (con valutazione massima di 10 punti). Attraverso la prova scritta gli studenti potranno raggiungere un punteggio massimo di 30/30; una prova orale sul materiale didattico, in particolare, libro di testo, esercitazioni; diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso).
Il superamento della prova scritta risultante dal conseguimento da parte dello studente di una votazione minima di 18/30 verrà pubblicato anonimamente sul sito del corso. Il superamento della prova scritta è propedeutico per il sostenimento della prova orale. La prova di esame, composta dal superamento della prova scritta e dalla prova orale sarà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: importanti carenze e/o incertezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.