Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Il Corso di Laurea

Scopo del corso di laurea triennale in Economia e Management (CLEM) è quello di porre le basi per comprendere la complessità ambientale odierna individuando, analizzando e interpretando criticamente le variabili economiche, giuridiche e sociali in gioco, alla luce dei principi del buon governo e della responsabilità sociale nell’amministrazione aziendale.

Tale scopo è perseguito attraverso un’offerta formativa solida e interdisciplinare in grado di garantire alle studentesse e agli studenti l’acquisizione di competenze, modelli, tecniche e metodologie necessarie per comprendere i cambiamenti in atto nel sistema economico -  quali la globalizzazione dei mercati, la digitalizzazione e la terziarizzazione dell’economia, la crescente attenzione verso modelli di sviluppo orientati alla sostenibilità  – i meccanismi di funzionamento delle imprese (private e pubbliche), amministrazioni pubbliche e aziende non-profit nonché le loro le dinamiche competitive ed evolutive.

Il percorso formativo offerto si fonda su una didattica interattiva, in cui la studentessa o lo studente è co-protagonista del proprio processo di apprendimento, altamente qualificata, grazie al virtuoso connubio fra ricerca e didattica portato avanti dai docenti CLEM, e sempre aggiornata sulle nuove necessità che provengono dalla società e dal mondo del lavoro. Le lezioni teoriche sono infatti integrate con lavori di gruppo, testimonianze in aula di manager, imprenditori/imprenditrici, consulenti e attività laboratoriali.

Struttura del Corso di Laurea

Il Corso di Laurea è articolato su tre anni con un piano di studi che prevede un biennio di formazione comune, il terzo anno di formazione specifica e una dissertazione finale. 

Nei primi due anni, le studentesse e gli studenti acquisiscono solide conoscenze di base negli ambiti aziendale, giuridico, economico e matematico-statistico, e sostengono la prova di lingua ed una prova di informatica.

Al terzo anno, le studentesse e gli studenti possono scegliere fra tre curricula che sviluppano conoscenze teoriche di base e competenze tecniche diverse e che consentono di rispondere sia ad interessi specifici delle studentesse e degli studenti sia alle opportunità occupazionali del contesto, nazionale e internazionale. 

 

Management

Il curriculum è finalizzato a sviluppare conoscenze teoriche di base e competenze tecniche sui processi e sui meccanismi di funzionamento delle imprese (private e pubbliche), delle amministrazioni pubbliche e delle aziende non-profit che operano sia nel settore manifatturiero sia nel settore terziario, e prepara alle sfide che manager e imprenditori/imprenditrici affrontano quotidianamente. Il curriculum, nello specifico, garantisce l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze applicative relative alle principali funzioni aziendali e alla loro interdipendenza, declinate nelle diverse tipologie d'azienda

Professione e Lavoro

Il curriculum è finalizzato a sviluppare conoscenze teoriche, tecniche e pratiche sulle modalità con cui le imprese controllano e comunicano le proprie performance; sui processi di programmazione e controllo strategico e di gestione; sulle regole del buon governo aziendale; sulle modalità di verifica (auditing) dei risultati aziendali comunicati a terzi. L'affiancamento alle skills tecniche della dovuta conoscenza degli aspetti normativi su contabilità, fisco e lavoro completa il quadro del percorso di studi.

Giurista d’Impresa

Il curriculum è finalizzato a formare studentesse e studenti con una solida preparazione di base sia manageriale sia giuridica. In particolare, le studentesse e gli studenti rafforzeranno nell’ultimo anno le loro competenze in tutti quei campi del diritto che interessano le imprese. L’obiettivo finale è quello di creare una figura professionale che possa assistere le aziende – ma anche le pubbliche amministrazioni e le imprese no profit – in tutti quegli ambiti che coinvolgono anche il diritto (ad es. funzione HR, rapporti con le istituzioni, redazione della contrattualistica nazionale e internazionale..), segnalando alle stesse opportunità e criticità di determinate scelte strategiche o tattiche.

Accordo di Studio in Giurisprudenza e in Economia e Management curriculum Giurista D'Impresa (clicca qui)

Sbocchi Futuri

Il CLEM ha l’obiettivo di formare le studentesse e gli studenti sia per un  diretto inserimento nel mondo del lavoro sia per accedere a percorsi formativi successivi.

Nel primo caso, il Corso di Laurea forma figure professionali junior in grado di coprire ruoli gestionali e consulenziali nelle differenti funzioni aziendali e nei più svariati comparti dell’economia; inoltre, la laureata o il laureato in Economia e Management può svolgere la libera professione di esperta o esperto nonché revisore contabile e giurista d’impresa e ha le competenze per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale.

Nel secondo caso, il Corso di Laurea prepara le studentesse e gli studenti a accedere a lauree magistrali in ambito economico ed economico-aziendale o a master universitari di primo livello, in Italia o all’estero.