Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO "PACCHETTO" ESAMI ERASMUS

PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO "PACCHETTO" ESAMI ERASMUS

 

Le studentesse e gli studenti vincitrici/vincitori della borsa ERASMUS +, successivamente all’assegnazione della sede universitaria di destinazione, verranno:

  • nominati dall’Ufficio Erasmus+ di Facoltà
  • e a seguire contattati dalle singole Università ospitanti che forniranno le indicazioni sulle procedure necessarie ai fini dell’application e del learning agreement.

Ai fini dell’approvazione del pacchetto di esami da sostenere all’estero, della compilazione del Learning Agreement e dell’application presso l’Università ospitante, si invitano le studentesse e gli studenti vincitrici / vincitori della borsa ERASMUS + a:

  1. Verificare le scadenze previste dall’Università ospitante per l’application e il learning agreement (L.A.) e presentare con congruo anticipo la richiesta di riconoscimento esami;
  2. Controllare che sia disponibile l’offerta formativa aggiornata dell’Università ospitante.

Le info di cui ai punti 1 e 2 sono disponibili nella sezione info sedi al seguente link https://economia.uniroma2.it/international/info-sedi/

Nel caso non fossero disponibili o fossero incomplete e si avesse necessità di chiarimenti/integrazioni, occorre contattare tempestivamente l’ufficio Erasmus dell’Università ospitante per ricevere tutte le informazioni utili alla compilazione del L.A. e dell’application.

Ottenute le informazioni di cui ai punti 1) e 2) occorre:

  1. procedere ad una prima valutazione autonoma dell’offerta formativa dell’Università ospitante verificando che vi siano insegnamenti compatibili con quelli previsti dal proprio piano di studi;
  2. in caso di difficoltà contattare il Dott. Giuseppe Barbieri via email (giuseppe.barbieri@uniroma2.it) per richiedere supporto nell’individuazione degli esami da sostenere nel periodo di studio all’estero.

Individuati gli insegnamenti che si intendono sostenere occorre inviare al seguente indirizzo email: giuseppe.barbieri@uniroma2.it la richiesta di riconoscimento degli esami erasmus utilizzando il seguente schema (FAC SIMILE APPROVAZIONE PACCHETTO ESAMI ERASMUS clicca qui). L’'invio della richiesta di riconoscimento richiede che lo studente disponga delle seguenti informazioni:

  • Denominazione insegnamento da riconoscere a Tor Vergata e rispettivo Codice DELPHI esami (come indicato nel proprio piano di studi), numero dei crediti previsti e numero di ore di didattica frontale (3 cfu = 18 ore; 6 cfu = 36 ore; 9 cfu = 54 ore; 12 cfu = 72 ore)
  • Denominazione insegnamento da proporre come equivalente nell'università ospitante e codice del corso (se disponibile), numero dei crediti previsti, numero di ore di didattica frontale certificate dall’università ospitante (se disponibile)
  • Link ai programmi dei corsi dell’Università ospitante. Nel caso in cui non si disponga del link allegare all’email il file con i programmi degli insegnamenti proposti.

Le richieste di riconoscimento saranno valutate dal Prof. Paolo Paesani (referente erasmus per il Corso di Laurea in Economia e Management) sulla base dei seguenti criteri:

  • Programma;
  • Numero di crediti: è prevista una sproporzione massima pari a 3 cfu tra il totale dei crediti conseguiti all’estero e il totale dei crediti riconosciuti;
  • Numero di ore di lezione: una sproporzione maggiore nei crediti può essere accettata, fino ad un massimo di 6 cfu, se il numero totale di ore di lezione in presenza, certificate dall’Università ospitante, risulta superiore rispetto al numero di ore previste dai corrispondenti insegnamenti, in misura almeno pari a 50 ore.

Successivamente alla valutazione del referente erasmus la/o studentessa/studente riceverà un’email dal Dott. Giuseppe Barbieri con l’indicazione del pacchetto di esami approvati e dovrà procedere con:

  • la compilazione del learning agreement attraverso la piattaforma MOBINT
  • e le procedure di application previste dall’Università ospitante.

Qualsiasi modifica del pacchetto di esami approvato (e di conseguenza del L.A.) deve essere approvata seguendo la procedura di cui sopra.