SUMMIT DELLE IMPRESE CHAMPIONS 2025 PROGETTO ACADEMY 12-14 giugno 2025

Visite guidate in aziende Champions e incontri con oltre 100 tra i migliori imprenditori italiani

Scadenza candidature: 18 maggio 2025 – Posti limitati!

 
 
 

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy del Summit delle Imprese Champions, in programma da giovedì 12 a sabato 14 giugno 2025 nella splendida cornice di Villa Valmarana Morosini, sede di CUOA Business School.

 

Il Summit delle Imprese Champions è promosso da ItalyPost in collaborazione con L'Economia del Corriere della Sera e Operations Manager.

 

Perché partecipare?

Il Summit delle Imprese Champions è il portale d’accesso al mondo delle eccellenze industriali italiane. 

Si tratta di un evento unico che riunisce le imprese italiane rientrate nella ricerca Champions tra il 2019 e il 2025. Il Summit è concepito per favorire la discussione e la condivisione delle strategie necessarie per affrontare le sfide dell’attuale contesto globale, evidenziando la loro continua crescita e il loro impegno nell’innovazione.

 

L'evento, quindi, si configura come una tre giorni intensiva nella quale gli studenti selezionati compiranno un percorso di formazione manageriale.

 

Ecco cosa ti aspetta:

Visite aziendali esclusive: Entra in 2 aziende Champions e scopri da vicino i segreti del design, della meccanica, del green management e molto altro.

Networking di alto livello: Incontra i leader del settore e crea una rete di contatti internazionali.

Formazione unica: Arricchisci il tuo percorso di studi con esperienze pratiche e concrete, riconosciute dalle più grandi aziende italiane.

La prima scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 18 maggio 2025 

Clicca qui per candidarti

LA MANIFESTAZIONE

Il Summit accende i riflettori sulle Imprese Champions italiane,  diventando centro di aggregazione per opinion leader, imprenditori e attori della società civile.

Il Summit sarà l’occasione per ascoltare proprio dalla voce degli imprenditori le loro strategie e i percorsi di crescita che intendono attuare, nonostante le difficoltà del contesto attuale e l'incertezza che il futuro riserva ai mercati di ogni settore.

Proprio per questo motivo, il titolo dell'edizione di quest'anno è:

CRESCERE NONOSTANTE

Il programma prevede una sessione plenaria di apertura, seguita da sessioni parallele su temi come Operations, Processi, Manager e Libri e si concluderà con una

sessione plenaria finale.

Il Summit offrirà numerose opportunità di networking per i partecipanti: sarà, infatti, allestito un open bar che consentirà di intrattenersi informalmente con relatori e imprenditori presenti.

 

QUALI SONO LE IMPRESE CHAMPIONS?

Le Imprese Champions sono aziende italiane selezionate dal Centro Studi ItalyPost per le loro eccellenti performance economiche e finanziarie. I criteri principali includono: 

  • fatturato tra 30 e 500 milioni di euro, 
  • crescita  di almeno il 10% medio annuo negli ultimi 6 anni, 
  • una alta redditività dimostrata da un Ebitda superiore al 9%,
  • solidità finanziaria garantita da un rapporto pfn/ebitda massimo di 1,5

La selezione si basa sui dati degli ultimi 6 bilanci ed esclude aziende controllate da soggetti esteri o grandi gruppi nazionali. Queste imprese rappresentano modelli di business vincenti e resilienti nel panorama italiano.

 

CHI SONO I PROTAGONISTI?

I protagonisti del Summit saranno principalmente figure di spicco del panorama industriale e manageriale italiano. Tra questi, saranno presenti amministratori delegati e presidenti di grandi gruppi industriali, leader di PMI innovative in vari settori, imprenditori di successo nei principali settori del manifatturiero e operations manager di importanti aziende. Saranno presenti anche economisti di fama, esperti di innovazione e tecnologia, e figure chiave del mondo finanziario e bancario.

Questi leader condivideranno le loro esperienze dirette su temi cruciali come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, la digitalizzazione e la gestione delle risorse umane. Forniranno esempi concreti di strategie di successo per “crescere nonostante” le difficoltà del contesto attuale, offrendo una prospettiva unica su come navigare l’incertezza economica e geopolitica.

 

Tra i relatori confermati: Giovanni Revoltella, amministratore delegato Dbag; Mauro Fanin, presidente Gruppo Cereal Docks; Anna Nardi, amministratore delegato Nardi spa; Davide Bollati, presidente Gruppo Davines; Valentina Aureli, amministratore delegato Aetna; Federico Visentin, presidente Mevis, Fondazione Cuoa e Federmeccanica; Daniele Lago, presidente Lago spa; Denise Archiutti, Board member Veneta Cucine; Mauro Fara, amministratore delegato Italia Alimentari; Alberto Morto, amministratore delegato Bitron; Carlo Pizzocaro, amministratore delegato Fidia Farmaceutici; Michela Conterno, amministratore delegato Lati Group; Alessio Bellin, amministratore delegato Gibus; Pietro Geremia, presidente e amministratore delegato San Marco Group; Giuseppe Presotto, amministratore delegato Arblu; Angelo Luigi Marchetti, amministratore delegato Marlegno; Federico Ferrini, amministratore delegato Techfem; Oscar Marchetto, amministratore delegato Gruppo Somec.

 

IL PROGRAMMA ACADEMY 

Negli ultimi undici anni, più di 14.000 partecipanti selezionati – studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS – hanno partecipato al Progetto Academy. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica per incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.

 

Il programma Academy offre la possibilità di vivere un'esperienza esclusiva per entrare in contatto con i leader delle aziende Champions.  

 

La partecipazione al Summit non è aperta al pubblico, ma riservata agli ospiti e a 50 tra studenti e studentesse che verranno selezionati per ottenere la borsa di soggiorno.

Le 50 borse di soggiorno comprendono i seguenti benefit:

 

accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;

visite guidate in due aziende Champions; 

alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di giovedì 12 e venerdì 13 giugno) con possibilità di richiedere, previo versamento di un supplemento, eventuali notti extra;

pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;

transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario) e alle aziende

 

Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 500 euro.

 

Le spese di viaggio per e da il luogo di incontro, che verrà successivamente indicato, sono a carico degli studenti selezionati

Un valore aggiunto per il tuo curriculum!

 Al termine della manifestazione, riceverai un attestato di partecipazione ufficiale, che potrai inserire nel tuo curriculum come testimonianza di un’esperienza formativa esclusiva e riconosciuta dalle più importanti aziende italiane. 

 

giovedì 15 maggio 2025