Il Summit accende i riflettori sulle Imprese Champions italiane, diventando centro di aggregazione per opinion leader, imprenditori e attori della società civile.
Il Summit sarà l’occasione per ascoltare proprio dalla voce degli imprenditori le loro strategie e i percorsi di crescita che intendono attuare, nonostante le difficoltà del contesto attuale e l'incertezza che il futuro riserva ai mercati di ogni settore.
Proprio per questo motivo, il titolo dell'edizione di quest'anno è:
CRESCERE NONOSTANTE
Il programma prevede una sessione plenaria di apertura, seguita da sessioni parallele su temi come Operations, Processi, Manager e Libri e si concluderà con una
sessione plenaria finale.
Il Summit offrirà numerose opportunità di networking per i partecipanti: sarà, infatti, allestito un open bar che consentirà di intrattenersi informalmente con relatori e imprenditori presenti.
QUALI SONO LE IMPRESE CHAMPIONS?
Le Imprese Champions sono aziende italiane selezionate dal Centro Studi ItalyPost per le loro eccellenti performance economiche e finanziarie. I criteri principali includono:
- fatturato tra 30 e 500 milioni di euro,
- crescita di almeno il 10% medio annuo negli ultimi 6 anni,
- una alta redditività dimostrata da un Ebitda superiore al 9%,
- solidità finanziaria garantita da un rapporto pfn/ebitda massimo di 1,5.
La selezione si basa sui dati degli ultimi 6 bilanci ed esclude aziende controllate da soggetti esteri o grandi gruppi nazionali. Queste imprese rappresentano modelli di business vincenti e resilienti nel panorama italiano.
CHI SONO I PROTAGONISTI?
I protagonisti del Summit saranno principalmente figure di spicco del panorama industriale e manageriale italiano. Tra questi, saranno presenti amministratori delegati e presidenti di grandi gruppi industriali, leader di PMI innovative in vari settori, imprenditori di successo nei principali settori del manifatturiero e operations manager di importanti aziende. Saranno presenti anche economisti di fama, esperti di innovazione e tecnologia, e figure chiave del mondo finanziario e bancario.
Questi leader condivideranno le loro esperienze dirette su temi cruciali come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, la digitalizzazione e la gestione delle risorse umane. Forniranno esempi concreti di strategie di successo per “crescere nonostante” le difficoltà del contesto attuale, offrendo una prospettiva unica su come navigare l’incertezza economica e geopolitica.
Tra i relatori confermati: Giovanni Revoltella, amministratore delegato Dbag; Mauro Fanin, presidente Gruppo Cereal Docks; Anna Nardi, amministratore delegato Nardi spa; Davide Bollati, presidente Gruppo Davines; Valentina Aureli, amministratore delegato Aetna; Federico Visentin, presidente Mevis, Fondazione Cuoa e Federmeccanica; Daniele Lago, presidente Lago spa; Denise Archiutti, Board member Veneta Cucine; Mauro Fara, amministratore delegato Italia Alimentari; Alberto Morto, amministratore delegato Bitron; Carlo Pizzocaro, amministratore delegato Fidia Farmaceutici; Michela Conterno, amministratore delegato Lati Group; Alessio Bellin, amministratore delegato Gibus; Pietro Geremia, presidente e amministratore delegato San Marco Group; Giuseppe Presotto, amministratore delegato Arblu; Angelo Luigi Marchetti, amministratore delegato Marlegno; Federico Ferrini, amministratore delegato Techfem; Oscar Marchetto, amministratore delegato Gruppo Somec.
|