Statistiche Desk Imprese
Indagini realizzate dall'Ufficio Desk imprese in collaborazione con ALET
L’Ufficio Laureati-Desk Imprese realizza periodicamente il monitoraggio delle attività di placement (anche stage) offerte agli studenti della Macroarea.
In particolare, sono monitorate le attività orientate al collocamento nel mondo del lavoro dei laureati e laureandi.
Di seguito i principali risultati:
- in media per ogni richiesta di Curricula da parte delle aziende facenti parte del network dell’Ufficio - 445 (dato aggiornato a ottobre 2014) - vengono forniti circa 50 profili
- le richieste preponderanti riguardano profili con taglio aziendalistico e finanziario
- da questi processi di selezione scaturiscono offerte di periodi di stage, attivati in convenzione con l’Università, rivolti in modo preponderante a laureati (79%) più che a laureandi (21%)
- l’inserimento di stagiaire avviene, maggiormente, nei settori del management aziendale (71%) ed in quello finanziario (16%).
In generale, circa il 75% dei laureati con un brillante curriculum universitario trova lavoro (tempo determinato e indeterminato, contratti “flessibili”, stage) entro sei mesi dalla data di laurea magistrale o vecchio ordinamento. Lo stage, è in ogni caso, il principale strumento di ingresso nel mondo del lavoro.
Opinioni di Enti o aziende con accordi di stage/tirocinio curriculare o extra curriculare
Stage
In base ai dati forniti dall’Ufficio stage dell’Università di Roma “Tor Vergata” risulta che il 99% degli enti o delle aziende che hanno ospitato studenti e laureati di Economia (102 nell’anno accademico 2012-2013) ha espresso un giudizio positivo sul lavoro svolto.
Tirocini curriculari
Da un recente monitoraggio realizzato dall’Ufficio Laureati-Desk Imprese di Economia è risultato che:
- tutte le aziende ospitanti hanno ritenuto raggiunto l’obiettivo professionale indicato nel progetto formativo
- il 73% degli studenti si è perfettamente integrato nell’ambiente aziendale e nel gruppo di lavoro
- il 96% ha risolto i problemi che gli erano stati posti in autonomia e con senso di responsabilità
- tutte le aziende hanno ritenuto la preparazione degli studenti adeguata alle mansioni loro affidate.
Opinioni degli studenti sui tirocini curriculari
L’Ufficio Laureati-Desk Imprese ha realizzato nel 2014 un’indagine volta a raccogliere informazioni sui tirocini curriculari, quelli cioè svolti da studenti iscritti ai Corsi di laurea di Economia che, prima del conseguimento del titolo, svolgono un’esperienza di lavoro in azienda per l’acquisizione di crediti formativi, per la stesura della tesi di laurea o solamente per alternare lo studio ad un periodo di pratica “sul campo”, utile anche per capire le proprie attitudini e capacità.
Tale indagine si è rivelata utile, in particolare, per raccogliere informazioni sulla preparazione dello studente, sull’attività svolta e sulle competenze acquisite nonché per valutarne l’utilità in termini di inserimento stabile nel mondo del lavoro.
Nel periodo considerato (settembre 2013-settembre 2014) sono stati circa 90 gli studenti che hanno svolto un tirocinio curriculare, la maggior parte proveniente dal corso di laurea magistrale in Economia e Management.
In sintesi emerge che:
- per tutti gli studenti il tirocinio curriculare ha rappresentato un’esperienza positiva (l’89% si ritiene molto soddisfatto)
- il 78% è stato seguito in modo adeguato dal tutor aziendale, mentre il 22% ritiene che il tutor abbia seguito solo parzialmente gli studenti durante l’attività lavorativa
- per quanto riguarda l’adeguatezza della formazione acquisita durante gli studi universitari (conoscenze pregresse) rispetto alle mansioni loro affidate, l’84% ritiene tale preparazione adeguata al lavoro svolto
- tutti gli studenti hanno dichiarato di aver raggiunto gli obiettivi indicati nel progetto formativo.
Indagine sulle carriere professionali dei laureati in Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”
Da giugno 2012, l’Ufficio Laureati-Desk Imprese, in collaborazione con Alet-Associazione Laureati Economia Tor Vergata, sta realizzando una ricerca sulle carriere professionali dei laureati di Economia, attraverso la somministrazione di un questionario on line a tutti coloro che si sono laureati dalla costituzione della Facoltà fino al 2006. I primi risultati, elaborati a gennaio 2013, hanno confermato il dato secondo cui più del 70% dei laureati trova una prima occupazione entro 6 mesi dalla laurea. La principali funzioni aziendali in cui tali laureati vengono impiegati sono quelle facenti capo all’Area Amministrazione e finanza (32%) e all’Area Pianificazione e controllo (18%). Il questionario è stato recentemente somministrato (settembre 2013) anche ai laureati successivi al 2006. A fine anno, dunque, saranno disponibili anche i dati sui laureati più recenti della Macroarea.