Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Le Infrastrutture

AULE

  • 36 Aule didattiche multimediali di varia tipologia, di cui 7 elettrificate, con la seguente capienza:
    • 2 aule da 400 posti;
    • 6 aule da 220 posti;
    • 1 aula da 150 posti;
    • 4 aule da 140 posti;
    • 8 aule da 80 posti;
    • 4 aule da 60 posti;
    • 2 aule da 40 posti;
    • 1 aula da 35 posti;
    • 4 aule da 30 posti;
    • 4 aule da 20 posti.

 

Tutte le aule sono dotate di impianto audio con diverse soluzioni strumentali, video proiezione, telecamera e collegamento di rete Wi-Fi di Ateneo.

Ad esse si aggiungono:

  • una Aula Magna, dotata di 445 posti, con impianto audio con diverse soluzioni strumentali, video proiezione, telecamera e collegamento di rete Wi-Fi di Ateneo. È presente una cabina di regia per eventuali attività di controllo delle sorgenti audio/video e streaming;

 

  • 2 Aule di rappresentanza (Sala del Consiglio e Aula Tesi – TL, entrambe da 180 posti) con impianto audio con diverse soluzioni strumentali, video proiezione, telecamera e collegamento di rete Wi-Fi di Ateneo. È presente in entrambe una cabina di regia per eventuali attività di controllo delle sorgenti audio/video e streaming;

 

  • 2 Sale riunioni (Scacchi, I e II Piano), ciascuna con 30 postazioni e impianto audio con diverse soluzioni strumentali, video proiezione, telecamera e collegamento di rete Wi-Fi di Ateneo.

SALE STUDIO E LETTURA

  • 4 Sale studio/lettura per un totale di 444 posti:
  • 3 Aule lettura sono situate presso l’Edificio A: le Aule lettura del primo e del secondo piano dell’Edificio A hanno in dotazione 100 postazioni fisse (tutte elettrificate) e 36 postazioni libere (senza elettrificazione) per ciascuna delle due aule. L’Aula lettura del Piano Terra dispone invece di 112 postazioni libere e non elettrificate.
  • 1 Aula studio situata al Piano Terra dell’Edificio B: ha in dotazione 48 postazioni libere e non elettrificate.

 

  • 1 Area studio a disposizione degli studenti presso il Dipartimento di Management e Diritto (Edificio B, II Piano), per un totale di 12 postazioni libere e non elettrificate.

LABORATORI E AULE INFORMATICHE

  • 1 Laboratorio linguistico, dotato di 38 postazioni dedicate allo studio, di cui 8 postazioni informatiche dotate di pc e auricolari;
  • 4 Aule Informatiche:
  • Aula S1 (25 postazioni e 1 postazione docente, tutte dotate di PC) Edificio A – II Piano
  • Aula S2 (36 postazioni e 1 postazione docente, tutte dotate di PC) Edificio A - II Piano
  • Aula S4 (36 postazioni e 1 postazione docente, tutte dotate di PC) Edificio A - II Piano
  • Aula Servizio Elaborazione Dati-SED (13 postazioni informatiche e 12 postazioni con predisposizione a collegamenti con dispositivi personali) Edificio B - Piano Terra

 

Tutte le Aule informatiche sono dotate di PC. È presente un impianto audio con diverse soluzioni strumentali, video proiezione, telecamera e collegamento di rete Wi-Fi di Ateneo.

ALTRE INFRASTRUTTURE E BIBLIOTECA

La Facoltà dispone inoltre di:

  • 1 Aula adibita alla attività delle Associazioni e delle rappresentanze studentesche;
  • Sono a disposizione degli studenti numerose sedute lungo i corridoi degli Edifici A e B, in aggiunta a quelle poste sul terrazzo situato al I Piano dell’Edificio A e alle panchine collocate negli spazi esterni della Facoltà.
  • 1 Bar nell'Edificio A (Didattica)
  • 1 Bar nell’Edificio B (Ricerca).

All’interno dei due Edifici sono dislocati 3 erogatori di acqua potabile purificata. Sono installati anche 12 distributori di bevande e 5 di snack.

All’esterno dell’Edificio B (Ricerca) sono posizionate 3 postazioni “SEDIA – Stazioni Ecosostenibili Didattico-ricreative In Ateneo”, zone di sosta/studio multifunzionali, alimentate grazie a pannelli ad energia solare collocati su di una tettoia (progetto promosso dall’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo)

La Facoltà di Economia è dotata di ampi parcheggi gratuiti, per un totale di 970 posti liberi e 176 posti riservati (di cui 14 per persone con disabilità).

Presso la Facoltà è presente, inoltre, una Biblioteca specializzata nelle aree disciplinari economica, aziendale, giuridica e statistico-matematica. Situata al Piano Terra dell’Edificio B (Ricerca), la Biblioteca Vilfredo Pareto si estende per circa 1600 mq. ed è dotata complessivamente di 320 posti a sedere, di cui 246 postazioni dedicate alla consultazione (tutte elettrificate). La dotazione è attualmente costituita da oltre 36.800 monografie, più di 1.000 periodici cartacei, di cui 14 correnti; accesso on-line a migliaia di periodici e fonti statistiche e di documentazione full text. Tutto il materiale librario è organizzato a scaffale aperto, accessibile direttamente all'utente. La Biblioteca Pareto offre un ampio servizio di consultazione, tramite apposita APP di prenotazione, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-20.00). Sono a disposizione degli studenti oltre 320 armadietti per riporre gli effetti personali (link per approfondimenti: Biblioteca Vilfredo Pareto).