Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chain etc.) e di leggere criticamente il contesto in transizione in cui le organizzazioni competono, contesto dominato da nuove tecnologie e una maggiore sensibilità verso la sostenibilità..


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere i principali temi collegati all’innovazione, sia tradizionale, che aperta, esplorando anche le tematiche collegate alla gestione della proprietà intellettuale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso è incentrato sullo sviluppo di conoscenze, concetti e teorie utili ai manager per gestire il processo innovativo e la gestione dell’innovazione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Identificare gli elementi chiave del processo innovativo, sia collegato all’innovazione tradizionale che aperta; cercando di comprendere anche le sfide che derivano dalla gestione del trasferimento tecnologico.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper presentare in modo chiaro i concetti legati all’innovazione tradizionale ed aperta, anche con specifico riferimento ai processi di gestione del trasferimento tecnologico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Analizzare criticamente i processi di innovazione e saper discutere le determinanti per la relativa implementazione

CORRADO CERRUTI

Prerequisiti

Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Economia Aziendale

Programma

Parte I - 6 CFU - Prof. Cerruti
Il corso si concentra sui processi di innovazione aziendale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chain etc.) e di leggere criticamente il contesto in transizione in cui le organizzazioni competono, contesto dominato da nuove tecnologie digital e da un nuovo orientamento verso la sostenibilità.
E' prevista la possibilità di partecipare ad un progetto di gruppo sviluppato con la metodologia del Design Thinking e dell'Agile Project Management.
E' prevista come parte opzionale del corso la possibilità di frequentare un MOOC facoltativo sull'impatto congiunto di tecnologie digitali e sostenibilità con riferimento al caso del procurement.

Parte II - 2 CFU - Prof. E. Sassone
Dopo un'introduzione incentrata sulle 5W dell'innovazione (what, where, why, when, who) attraverso numerosi esempi e una forte interazione con gli studenti, nelle successive lezioni si discuterà sul “come” si fa innovazione e si introdurrà la metodologia NAUTILUS di gestione dell’innovazione. Dallo sviluppo di un’idea attraverso le tecniche del Design Thinking, si passerà all’analisi della concorrenza, allo sviluppo delle varie opportunità di innovazione e alla realizzazione di un business model. Si discuterà delle opportunità realizzative del prodotto/servizio ideato e delle tecniche di implementazione e di lancio sul mercato.
Le lezioni teoriche saranno affiancate da attività pratiche organizzate in gruppi di lavoro formati ciascuno da 4-5 studenti svilupperanno ciascuno dei project work.

Parte III - 1 CFU - Prof.ssa S. Corrieri
Si approfondisce ed analizza la valorizzazione e la protezione dei risultati della ricerca e i processi di trasferimento tecnologico.
Saranno affrontati i temi legati alla Proprietà intellettuale anche in un’ottica di strategia brevettuale e di nuove problematiche legate all'Intelligenza Artificiale.
Spazio sarà dato ai temi del trasferimento tecnologico tramite la creazione e lo sviluppo di imprese spin off e start up della ricerca.
Ampio spazio sarà dato a modelli e casi di studio su proprietà intellettuale e strategia brevettuale, rapporti università impresa e strumenti per il trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati di ricerca tramite imprese spin off e start up della ricerca.

Testi Adottati

M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.
Strumenti, testimonianze e casi
Le diverse parti del programma saranno integrate con approfondimenti relativi ad alcuni strumenti utilizzati dalle imprese per gestire i propri processi di innovazione. Il corso è arricchito da testimonianze e da esercitazioni legate a casi aziendali.

Facoltativo: MOOC di “ProcToGo - Procurement: Digital Tools for Sustainable Goals” (in inglese), disponibile all’indirizzo:
https://proctogo.it/intellectual-outputs/
Per l'iscrizione gratuita:
https://aplicaciones.uc3m.es/formulario/proctogo_registration

Bibliografia

Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).
Video e blog inclusi nel sito web del corso (facoltativi).

Modalità di svolgimento

ll corso include:
- lezioni accademiche
- testimonianze
- possibilità di frequentare un MOOC dedicato alla gestione dell'innovazione (opzionale)

Regolamento Esame

L’esame si incentra su una prova scritta composta da 4 domande distribuite sulle diverse parti del corso. Sono tutte domande aperte. Non è previsto l’orale.
Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 7,5 punti.

Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per permettervi di avere un riferimento.

Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello, nel caso la prova d'esame non dovesse essere sufficiente o soddisfacente.

Nella prova scritta è prevista la possibilità di rispondere a due domande aggiuntive sul corso ProcToGo (sino ad un massimo di 2 punti aggiuntivi, con la possibilità di -1 punti in caso di una risposta particolarmente starata).

La durata della prova è di 50 minuti (60 minuti nel caso scegliate di fare anche le domande opzionali).

Per chi svolge il lavoro di gruppo, quella prova peserà il 25% sul voto finale (il 50% nel caso in cui nel lavoro sia stato integrato l’utilizzo di Outsystems o SAS). Per loro la prova scritta peserà il 75% (o il 50% se estesa).

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

SABRINA CORRIERI

Prerequisiti

Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Economia Aziendale

Programma

Il corso si concentra sui processi di innovazione aziendale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chain etc.) e di leggere criticamente il contesto in transizione in cui le organizzazioni competono, contesto dominato da nuove tecnologie digital e da un nuovo orientamento verso la sostenibilità.
E' prevista la possibilità di partecipare ad un progetto di gruppo sviluppato con la metodologia del Design Thinking e dell'Agile Project Management.
E' prevista come parte opzionale del corso la possibilità di frequentare un MOOC facoltativo sull'impatto congiunto di tecnologie digitali e sostenibilità con riferimento al caso del procurement.

Parte II - 2 CFU - Prof. E. Sassone
Dopo un'introduzione incentrata sulle 5W dell'innovazione (what, where, why, when, who) attraverso numerosi esempi e una forte interazione con gli studenti, nelle successive lezioni si discuterà sul “come” si fa innovazione e si introdurrà la metodologia NAUTILUS di gestione dell’innovazione. Dallo sviluppo di un’idea attraverso le tecniche del Design Thinking, si passerà all’analisi della concorrenza, allo sviluppo delle varie opportunità di innovazione e alla realizzazione di un business model. Si discuterà delle opportunità realizzative del prodotto/servizio ideato e delle tecniche di implementazione e di lancio sul mercato.
Le lezioni teoriche saranno affiancate da attività pratiche organizzate in gruppi di lavoro formati ciascuno da 4-5 studenti svilupperanno ciascuno dei project work.

Parte III - 1 CFU - Prof.ssa S. Corrieri
Si approfondisce ed analizza la valorizzazione e la protezione dei risultati della ricerca e i processi di trasferimento tecnologico.
Saranno affrontati i temi legati alla Proprietà intellettuale anche in un’ottica di strategia brevettuale e di nuove problematiche legate all'Intelligenza Artificiale.
Spazio sarà dato ai temi del trasferimento tecnologico tramite la creazione e lo sviluppo di imprese spin off e start up della ricerca.
Ampio spazio sarà dato a modelli e casi di studio su proprietà intellettuale e strategia brevettuale, rapporti università impresa e strumenti per il trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati di ricerca tramite imprese spin off e start up della ricerca.

Modalità di svolgimento

ll corso include:
- lezioni accademiche
- testimonianze
- possibilità di frequentare un MOOC dedicato alla gestione dell'innovazione (opzionale)

EMILIO SASSONE CORSI

Programma

Parte I - 6 CFU - Prof. Cerruti
Il corso si concentra sui processi di innovazione aziendale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chain etc.) e di leggere criticamente il contesto in transizione in cui le organizzazioni competono, contesto dominato da nuove tecnologie digital e da un nuovo orientamento verso la sostenibilità.
E' prevista la possibilità di partecipare ad un progetto di gruppo sviluppato con la metodologia del Design Thinking e dell'Agile Project Management.
E' prevista come parte opzionale del corso la possibilità di frequentare un MOOC facoltativo sull'impatto congiunto di tecnologie digitali e sostenibilità con riferimento al caso del procurement.

Parte II - 2 CFU - Prof. E. Sassone
Dopo un'introduzione incentrata sulle 5W dell'innovazione (what, where, why, when, who) attraverso numerosi esempi e una forte interazione con gli studenti, nelle successive lezioni si discuterà sul “come” si fa innovazione e si introdurrà la metodologia NAUTILUS di gestione dell’innovazione. Dallo sviluppo di un’idea attraverso le tecniche del Design Thinking, si passerà all’analisi della concorrenza, allo sviluppo delle varie opportunità di innovazione e alla realizzazione di un business model. Si discuterà delle opportunità realizzative del prodotto/servizio ideato e delle tecniche di implementazione e di lancio sul mercato.
Le lezioni teoriche saranno affiancate da attività pratiche organizzate in gruppi di lavoro formati ciascuno da 4-5 studenti svilupperanno ciascuno dei project work.

Parte III - 1 CFU - Prof.ssa S. Corrieri
Si approfondisce ed analizza la valorizzazione e la protezione dei risultati della ricerca e i processi di trasferimento tecnologico.
Saranno affrontati i temi legati alla Proprietà intellettuale anche in un’ottica di strategia brevettuale e di nuove problematiche legate all'Intelligenza Artificiale.
Spazio sarà dato ai temi del trasferimento tecnologico tramite la creazione e lo sviluppo di imprese spin off e start up della ricerca.
Ampio spazio sarà dato a modelli e casi di studio su proprietà intellettuale e strategia brevettuale, rapporti università impresa e strumenti per il trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati di ricerca tramite imprese spin off e start up della ricerca.

Testi Adottati

M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.
Strumenti, testimonianze e casi
Le diverse parti del programma saranno integrate con approfondimenti relativi ad alcuni strumenti utilizzati dalle imprese per gestire i propri processi di innovazione. Il corso è arricchito da testimonianze e da esercitazioni legate a casi aziendali.

Facoltativo: MOOC di “ProcToGo - Procurement: Digital Tools for Sustainable Goals” (in inglese), disponibile all’indirizzo:
https://proctogo.it/intellectual-outputs/
Per l'iscrizione gratuita:
https://aplicaciones.uc3m.es/formulario/proctogo_registration

Bibliografia

Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).
Video e blog inclusi nel sito web del corso (facoltativi).