EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le finalità del sistema informativo contabile delle imprese;
2. conoscenza del funzionamento della contabilità generale e delle principali problematiche della rilevazione aziendale;
3. comprendere il processo formativo del bilancio;
4. lettura dei principali documenti del bilancio di esercizio
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di accounting. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti della contabilità generale- Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito la contabilità generale e gli aspetti metodologici più rilevanti che supportano la preparazione del bilancio di esercizio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter gestire efficacemente la contabilità generale a supporto del processo formativo del bilancio di esercizio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria la contabilità generale (scopi e contenuti della contabilità generale) con il processo di redazione del bilancio di esercizio, di collegare e approfondire nozioni e
concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Al termine del corso lo studente maturerà la capacità di definire in autonomia gli elementi del sistema contabile di
un’impresa, con particolare riferimento alla costruzione della struttura tecnico-contabile e alla identificazione delle metodologie quantitative più appropriate per la misurazione di obiettivi e risultati. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare e leggere in maniera critica le informazioni desumibili dal bilancio di esercizio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di contabilità e bilancio. In particolare, lo studente sarà in grado di comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche di accounting, con manager e alta direzione. Inoltre, lo studente sarà in grado di predisporre sintesi contabili che esplicitano in modo comprensibile i risultati delle analisi effettuate.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
After attending the course students will be able to:
1. illustrate the purposes of the accounting information system of companies;
2. knowledge of the functioning of the financial accounting and its main issues
3. understand the process that allows companies to prepare financial statements;
4. reading of the main documents of the financial statements
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will acquire the knowledge and understanding of accounting issues. In particular,
at the end of the course the student will be able to understand the most important aspects of
financial accounting. Specifically, the student will have an in-depth knowledge of financial
accounting and the most relevant methodological aspects that support the preparation of the
financial statements.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they can
carry out in the various professional fields.
In particular, the student will be able to apply the acquired knowledge in an appropriate way in
order to effectively manage financial accounting in support of the training process of the
financial statements.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will develop the ability to connect financial accounting (purposes and contents) with
the process of preparing the financial statements in a single vision, to connect and deepen
notions and concepts typical of the scientific sector SECS P07, acquiring a proactive mentality
in solving problems. At the end of the course, students will develop the ability to independently
define the elements of the accounting system of a company, with particular reference to the
construction of the technical-accounting structure and the identification of the most appropriate
quantitative methodologies for measuring objectives and results. Furthermore, the student will
develop the ability to interpret and critically read the information that can be deduced from the
financial statements.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will develop the learning skills necessary to successfully enter the world of work or to
carry out subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. Students will develop
specific communication skills in accounting and financial statements. In particular, they will be
able to communicate appropriately, on technical accounting issues, with managers and top
management. Furthermore, the student will be able to prepare accounting summaries that
explain in an understandable way the results of the analyzes carried out
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendal
Prerequisites
Adequate knowledge of Fundamental of Business
Programma
1) Il sistema informativo d’impresa
I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale
Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione
I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica
L’architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
Program
1) The corporate information system
The detection procedures in relation to different cognitive purposes. Accounting method and statistical method in the procedures of
the preliminary and final survey. The accounting method: double entry applied to the capital and economic result system. Double
balancing scripts in minor systems.
2) Accounting items
The chart of accounts. Books and accounting records required by law. Opening scriptures. Continuous exercise writing. Closing
writings and their partition. Overlapping and progressive closing and opening. Notes on special accounts in their relations with general
accounts.
3) Financial Report as an information tool
The basic requirements of the financial statements intended as an information tool. The Financial Report model based on realized
income. The budget model based on accrued income. The IASB model. Clarity and comparability of the financial statements.
4) Financial Reporting and the civil law
The architecture of the regulation of the financial statements in Italy and its evolutionary prospects. Financial Reporting in Italian law:
a) the general rules and principles of preparation; b) the layouts of the balance sheet and income statement; c) the valuation criteria for
assets and liabilities d) the content of the management report and the explanatory notes; e) The financial statements in abbreviated
form; f) fulfillment of the drafting, filing and publication
Testi Adottati
F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Gli schemi del bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2005.
F. RANALLI (a cura di), Contributi allo studio del bilancio civilistico, Aracne, Roma, 2017.
Books
F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma,
2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne,
Roma, 2005;
F. RANALLI, Gli schemi del bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2005.
F. RANALLI (a cura di), Contributi allo studio del bilancio civilistico, Aracne,
Roma, 2017.
Bibliografia
F. Giunta, M. Pisani, La contabilità generale, Maggioli, 2018
F. Giunta, M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli, 2017
G. Savioli, Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali, Giuffrè, 2017
Bibliography
F. Giunta, M. Pisani, La contabilità generale, Maggioli, 2018
F. Giunta, M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli, 2017
G. Savioli, Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali, Giuffrè, 2017
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e un case study finale al fine di ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Teaching methods
The course is structured in lectures. Teaching focuses on the combination of
theoretical arguments with practical exercises and a final case study in order to
obtain a full understanding of the topics covered in the course
Regolamento Esame
La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. È prevista altresì la possibilità per gli studenti frequentanti di sostenere prove intermedie, con successiva integrazione orale obbligatoria.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e
comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam consists of a written part and an oral part. There is also the possibility
for attending students to take intermediate tests, with subsequent compulsory oral
integration.
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the
overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the
different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical
ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent
generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are
presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible
generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and
autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way
and with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis
and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and
synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not
always appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities
of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously
and with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics.
Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le finalità del sistema informativo contabile delle imprese;
2. conoscenza del funzionamento della contabilità generale e delle principali problematiche della rilevazione aziendale;
3. comprendere il processo formativo del bilancio;
4. lettura dei principali documenti del bilancio di esercizio
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di accounting. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti della contabilità generale Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito la contabilità generale e gli aspetti metodologici più rilevanti che supportano la preparazione del bilancio di esercizio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter gestire efficacemente la contabilità generale a supporto del processo formativo del bilancio di esercizio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria la contabilità generale (scopi e contenuti della contabilità generale) con il processo di redazione del bilancio di esercizio, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Al termine del corso lo studente maturerà la capacità di definire in autonomia gli elementi del sistema contabile di un’impresa, con particolare riferimento alla costruzione della struttura tecnico-contabile e alla identificazione delle metodologie quantitative più appropriate per la misurazione di obiettivi e risultati. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare e leggere in maniera critica le informazioni desumibili dal bilancio di esercizio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità comunicative specifiche in tema di contabilità e bilancio. In particolare, lo studente sarà in grado di comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche di accounting, con manager e alta direzione. Inoltre, lo studente sarà in grado di predisporre sintesi contabili che esplicitano in modo comprensibile i risultati delle analisi effettuate.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
After attending the course students will be able to:
1. illustrate the purposes of the accounting information system of companies;
2. knowledge of the functioning of the financial accounting and its main issues
3. understand the process that allows companies to prepare financial statements;
4. reading of the main documents of the financial statements
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will acquire the knowledge and understanding of accounting issues. In particular, at the end of the course the student will be able to understand the most important aspects of financial accounting. Specifically, the student will have an in-depth knowledge of financial accounting and the most relevant methodological aspects that support the preparation of the financial statements.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they can carry out in the various professional fields.
In particular, the student will be able to apply the acquired knowledge in an appropriate way in order to effectively manage financial accounting in support of the training process of the financial statements.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will develop the ability to connect financial accounting (purposes and contents) with the process of preparing the financial statements in a single vision, to connect and deepen notions and concepts typical of the scientific sector SECS P07, acquiring a proactive mentality in solving problems. At the end of the course, students will develop the ability to independently define the elements of the accounting system of a company, with particular reference to the construction of the technical-accounting structure and the identification of the most appropriate quantitative methodologies for measuring objectives and results. Furthermore, the student will develop the ability to interpret and critically read the information that can be deduced from the financial statements.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will develop the learning skills necessary to successfully enter the world of work or to carry out subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. Students will develop specific communication skills in accounting and financial statements. In particular, they will be able to communicate appropriately, on technical accounting issues, with managers and top management. Furthermore, the student will be able to prepare accounting summaries that explain in an understandable way the results of the analyzes carried out.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendal
Prerequisites
Adequate knowledge of Fundamental of Business
Programma
1) Il sistema informativo d’impresa
I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale
Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione
I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica
L’architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
Program
1) The corporate information system
The detection procedures in relation to different cognitive purposes. Accounting method and statistical method in the procedures of
the preliminary and final survey. The accounting method: double entry applied to the capital and economic result system. Double
balancing scripts in minor systems.
2) Accounting items
The chart of accounts. Books and accounting records required by law. Opening scriptures. Continuous exercise writing. Closing
writings and their partition. Overlapping and progressive closing and opening. Notes on special accounts in their relations with general
accounts.
3) Financial Report as an information tool
The basic requirements of the financial statements intended as an information tool. The Financial Report model based on realized
income. The budget model based on accrued income. The IASB model. Clarity and comparability of the financial statements.
4) Financial Reporting and the civil law
The architecture of the regulation of the financial statements in Italy and its evolutionary prospects. Financial Reporting in Italian law:
a) the general rules and principles of preparation; b) the layouts of the balance sheet and income statement; c) the valuation criteria for
assets and liabilities d) the content of the management report and the explanatory notes; e) The financial statements in abbreviated
form; f) fulfillment of the drafting, filing and publication
Testi Adottati
F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Gli schemi del bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2005.
F. RANALLI (a cura di), Contributi allo studio del bilancio civilistico, Aracne, Roma, 2017.
Books
F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma,
2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne,
Roma, 2005;
F. RANALLI, Gli schemi del bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2005.
F. RANALLI (a cura di), Contributi allo studio del bilancio civilistico, Aracne,
Roma, 2017.
Bibliografia
F. Giunta, M. Pisani, La contabilità generale, Maggioli, 2018
F. Giunta, M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli, 2017
G. Savioli, Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali, Giuffrè, 2017
Bibliography
F. Giunta, M. Pisani, La contabilità generale, Maggioli, 2018
F. Giunta, M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli, 2017
G. Savioli, Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali, Giuffrè, 2017
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e un case study finale al fine di ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Teaching methods
The course is structured in lectures. Teaching focuses on the combination of
theoretical arguments with practical exercises and a final case study in order to
obtain a full understanding of the topics covered in the course
Regolamento Esame
La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. È prevista altresì la possibilità per gli studenti frequentanti di sostenere prove intermedie, con successiva integrazione orale obbligatoria.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e
comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam consists of a written part and an oral part. There is also the possibility
for attending students to take intermediate tests, with subsequent compulsory oral
integration.
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the
overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the
different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical
ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent
generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are
presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible
generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and
autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way
and with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis
and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and
synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not
always appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities
of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously
and with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics.
Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
PROGRAMMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO
CLEM (CANALE M-Z)
A.A. 2021/2022
Prof. Antonio Chirico
Pre-requisiti
Conoscenze acquisite nel corso di Economia Aziendale
OBIETTIVI FORMATIVI:
- illustrare le finalità del sistema informativo contabile delle imprese;
- conoscenza del funzionamento della contabilità generale e delle principali problematiche della rilevazione aziendale;
- comprendere il processo formativo del bilancio;
- lettura dei principali documenti del bilancio di esercizio
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di accounting. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti della contabilità generale Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito la contabilità generale e gli aspetti metodologici più rilevanti che supportano la preparazione del bilancio di esercizio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà svolgere nei diversi ambiti professionali. In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter gestire efficacemente la contabilità generale a supporto del processo formativo del bilancio di esercizio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria la contabilità generale (scopi e contenuti della contabilità generale) con il processo di redazione del bilancio di esercizio, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Al termine del corso lo studente maturerà la capacità di definire in autonomia gli elementi del sistema contabile di un’impresa, con particolare riferimento alla costruzione della struttura tecnico-contabile e alla identificazione delle metodologie quantitative più appropriate per la misurazione di obiettivi e risultati. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare e leggere in maniera critica le informazioni desumibili dal bilancio di esercizio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità comunicative specifiche in tema di contabilità e bilancio. In particolare, lo studente sarà in grado di comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche di accounting, con manager e alta direzione. Inoltre, lo studente sarà in grado di predisporre sintesi contabili che esplicitano in modo comprensibile i risultati delle analisi effettuate.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e un case study finale al fine di ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti
Programma analitico
1) Il sistema informativo d’impresa
I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale
Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione
I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica
L’architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
TESTI CONSIGLIATI:
F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Gli schemi del bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2005.
Materiale d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Durante l’anno saranno attivati gruppi di lavoro per la soluzione di un caso di contabilità e bilancio cui gli studenti sono tenuti a partecipare.
Aggiornato A.A. 2019-2020
PROGRAMMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO
CLEM (CANALE M-Z)
A.A. 2019/2020
Prof. Antonio Chirico
1) Il sistema informativo d’impresa
I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale
Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione
I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica
L’architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
TESTI CONSIGLIATI:
F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Gli schemi del bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2005.
Materiale d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Durante l’anno saranno attivati gruppi di lavoro per la soluzione di un caso di contabilità e bilancio cui gli studenti sono tenuti a partecipare.
Aggiornato A.A. 2017-2018
PROGRAMMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO
CLEM
CANALE (M-Z)
Prof. Antonio Chirico
1) Il sistema informativo d’impresa
I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale
Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione
I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica
L’architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
TESTI CONSIGLIATI:
F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, (a cura di), Contributi allo studio del bilancio civilistico, Aracne, Roma, 2017,
Materiale d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Durante l’anno saranno attivati gruppi di lavoro per la soluzione di un caso di contabilità e bilancio cui gli studenti sono tenuti a partecipare.