Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le finalità del sistema informativo contabile delle imprese;
2. conoscenza del funzionamento della contabilità generale e delle principali problematiche della rilevazione aziendale;
3. comprendere il processo formativo del bilancio;
4. lettura dei principali documenti del bilancio di esercizio

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di accounting. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti della contabilità generale- Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito la contabilità generale e gli aspetti metodologici più rilevanti che supportano la preparazione del bilancio di esercizio.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter gestire efficacemente la contabilità generale a supporto del processo formativo del bilancio di esercizio.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria la contabilità generale (scopi e contenuti della contabilità generale) con il processo di redazione del bilancio di esercizio, di collegare e approfondire nozioni e
concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Al termine del corso lo studente maturerà la capacità di definire in autonomia gli elementi del sistema contabile di
un’impresa, con particolare riferimento alla costruzione della struttura tecnico-contabile e alla identificazione delle metodologie quantitative più appropriate per la misurazione di obiettivi e risultati. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare e leggere in maniera critica le informazioni desumibili dal bilancio di esercizio.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di contabilità e bilancio. In particolare, lo studente sarà in grado di comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche di accounting, con manager e alta direzione. Inoltre, lo studente sarà in grado di predisporre sintesi contabili che esplicitano in modo comprensibile i risultati delle analisi effettuate.

Prerequisiti

Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendal

Programma

1) Il sistema informativo d’impresa
I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale
Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione
I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica
L’architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.

Testi Adottati

F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Gli schemi del bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2005.
F. RANALLI (a cura di), Contributi allo studio del bilancio civilistico, Aracne, Roma, 2017.

Bibliografia

F. Giunta, M. Pisani, La contabilità generale, Maggioli, 2018
F. Giunta, M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli, 2017
G. Savioli, Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali, Giuffrè, 2017

Modalità di svolgimento

Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e un case study finale al fine di ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.

Regolamento Esame

La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. È prevista altresì la possibilità per gli studenti frequentanti di sostenere prove intermedie, con successiva integrazione orale obbligatoria.

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e
comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.