EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo dell’'insegnamento di Geografia Economica per i laureati che opereranno nell'ambito dell'economia e della gestione di imprese e aziende, private e pubbliche e delle professioni contabili, è quello di promuovere la conoscenza teorica e strumentale adeguata per l’'interpretazione dei diversi contesti territoriali nei quali si troveranno ad interagire. Obiettivo principale per lo studente è quello di essere in grado di applicare la lettura geografico economica per comprendere i processi economici alle diverse scale nonché le determinanti dello sviluppo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso si colloca tra gli esami a scelta del Corso di Laurea in Economia e management. I temi trattati per moduli generali e specialistici definiscono l’'evoluzione, in chiave fortemente interdisciplinare ed operativo/progettuale, della disciplina geografico-economica nella sua declinazione applicativa che, partendo dalla comprensione generale dei territori alle diverse scale di analisi, si concretizza nella definizione di politiche piani e programmi. Si tratta di acquisire gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi economico-territoriali che indirizzano lo sviluppo della società contemporanea e che hanno come campo di studio e applicazione lo sviluppo sostenibile, coeso e competitivo dei sistemi economici, sociali e territoriali. Il contesto applicativo di elezione è la politica di coesione europea e le politiche comunitarie di settore con il loro corollario di strumenti a supporto del processo decisionale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà messo in condizione di interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale in relazione alla diversità ed al capitale territoriale alle diverse scale. Pertanto lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e conoscitivi per comprendere le diverse modalità dell’interazione uomo-ambiente in termini di riflessi territoriali delle politiche generali e settoriali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Mediante le conoscenze conseguite con lo studio, lo studente sarà in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complessi ambiti della relazione uomo-ambiente e guarderà alla formulazione di politiche pubbliche alle diverse scale come il contesto nel quale l’applicazione di metodi di valutazione appropriati possa garantire trasparenza e coinvolgimento. Gli studenti acquisiranno propria capacità di giudizio grazie alla comprensione dei fondamentali punti di riferimento nella spiegazione dei processi economico-territoriali e dello sviluppo regionale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso introduce lo studente nello specifico linguaggio disciplinare e lo rende capace di partecipare professionalmente a contesti nei quali si richieda conoscenza, analisi ma anche elaborazione di policy specifiche (contesti sia istituzionali che imprenditoriali). In tal senso lo studente sarà in grado di individuare e comunicare, attraverso la lettura geo-economica dei temi oggetto di studio, gli elementi fondamentali dei temi trattati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il linguaggio e la ratio della disciplina, ma anche la disamina di casi di studio, aprono allo studente la possibilità di conoscere non soltanto i temi trattati ma anche di accedere ai saperi di altre scienze territoriali così come ad orientarsi con cognizione in specifici contesti territoriali per affrontarne le problematiche nell’ottica di imprese o istituzioni.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The purpose of Course of Economic Geography for graduates who will work in the field of economics and business management, public companies and non-profit organizations as well as in in accounting professions, is to promote theoretical and instrumental knowledge appropriate for understanding the different territorial contexts in which they will interact. The main objective for the student is to be able to apply geographical-economic reading to understand economic processes at different scales as well as the determinants of development.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course is one of the exams chosen by the Course in Economics and Management. The topics dealt with for general and specialist modules define the evolution, in a strongly interdisciplinary and operational / planning key, of the applied economic geography which, starting from the general understanding of the territories at the different scales of analysis, is realized in elaboration of policies, plans and programmes.
The aim is to acquire the tools for interpreting the fundamental economic-territorial processes that guide the development of contemporary society and that have as their field of study and application the sustainable, cohesive and competitive development of economic, social and territorial systems. The application context of choice is the European cohesion policy and the Community sector policies with their corollary of tools to support the decision-making process.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will be able to interpret the phenomena that take on territorial relevance in relation to diversity and territorial capital at different scales. Therefore, students will acquire the methodological and cognitive tools to understand the different modes of human-environment interaction in terms of territorial effects of general and sectoral policies.
MAKING JUDGEMENTS:
Through the knowledge gained from the study, students will be able to assess the main determinants, issues and the unfolding of stakeholders' interests in the different and complex areas of the human-environment relationship and will look at public policy-making at different scales as the context in which the application of appropriate evaluation methods can ensure transparency and involvement. Students will acquire their own judgement through an understanding of the fundamental points of reference in explaining economic-territorial processes and regional development.
COMMUNICATION SKILLS:
The course introduces the student to the specific language of the discipline and enables him/her to participate professionally in contexts requiring knowledge, analysis but also the development of specific policies (both institutional and entrepreneurial contexts). In this sense, the student will be able to identify and communicate, through the geo-economic reading of the topics under study, the fundamental elements of the issues dealt with
LEARNING SKILLS:
The language and the rationale of the discipline, but also the examination of case studies, open to the student the possibility of knowing not only the topics dealt with but also of accessing the knowledge of other territorial sciences as well as orienting oneself with knowledge in specific territorial contexts for to tackle the problems from the perspective of companies or institutions.
Programma
Modulo I: Introduzione
Inquadramento disciplinare: Introduzione
Metodologie e strumenti della geografia economica
Formazione del lessico comune: Parole chiave Spazio; Luogo; Distanza, accessibilità, densità; Agglomerazione; Diffusione, interazione, flussi; Regione; Territorio e territorializzazione;
Processi di territorializzazione
Modulo II: L’analisi geografica del processo economico: la modellistica geografico-economico e territoriale
Dinamiche di agglomerazione. La Geografia delle città: modelli gerarchici, nodi e reti.
I modelli di localizzazione e interazione. Teoria della localizzazione classica: localizzazione ottima di insediamenti e attività produttive; Analisi territoriale dei fattori di localizzazione; Elementi critici della teoria della localizzazione
Dalla teoria della localizzazione alle teorie dello sviluppo. Teorie puntuali e strutturali dello squilibrio. Fasi dello sviluppo industriale: seconda rivoluzione. Le teorie post-fordiste
Modulo III: la lettura geografico-economica dello sviluppo
Sviluppo sostenibile e politiche ambientali: Questione ambientale; L’approccio comunitario all’ambiente; L’ambiente nel processo di integrazione europea; Sviluppo sostenibile: obbiettivi ecologici, economici, sociali
Economia circolare: elementi e politiche: Modello economico lineare e Planetary boundary framework; La prospettiva europea per l’economia circolare; Strategie di implementazione e caratteristiche chiave dell’economia circolare. Relazioni con le dinamiche globali ed effetti sull’equilibrio degli ecosistemi. Prospettive territoriali e domande di policy
Evoluzione geografica delle imprese (specificità territoriali nei processi di sviluppo economico): approccio marshalliano; costi di transazione; ciclo di vita del prodotto; vantaggio competitivo di Porter. Elementi interpretativi della prossimità geografica: cluster e agglomerazioni
Politiche per la sostenibilità: transizione dei sistemi socio-tecnici e ruolo delle imprese nella transizione. Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale di impresa. Dimensione territoriale della RSI
Modulo IV Il quadro attuale della policy europea
L'’Unione Europea, i suoi principi e le determinanti della nuova dimensione dello sviluppo territoriale: sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione socio-territoriale e cooperazione. Territorial Agenda 2030 e Urban Agenda 2020. La base di conoscenza ESPON
La politica regionale di coesione territoriale: fondamenti, origine e struttura attuale.
Le strategie europee di sviluppo: Lisbona Gothenburg, Europe 2020, New Green Deal.
Le politiche europee ‘settoriali’: PAC, Ricerca e sviluppo tecnologico, reti transeuropee, energia.
Next GenerationEU e nuova politica di coesione 2021-2027
Modulo V: la logica della programmazione europea
Il quadro concettuale alla base della politica di coesione.
Gli strumenti a supporto del decision making: il Territorial impact assessment
L’approccio integrato allo sviluppo territoriale: Strategie territoriali di sviluppo; ITI, CLLD
I Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
L’ accordo di Partenariato 21-27 e i Programmi operativi nazionali e regionali
Tutte le lezioni e i materiali di approfondimento saranno disponibili all’indirizzo web del corso per gli studenti regolarmente registrati
Program
Module I: Introduction
Subject overview: Introduction
Methodologies and tools of economic geography
Common lexicon. Keywords: Space; Place; Distance, accessibility, density; Agglomeration; Diffusion, interaction, flows; Region; Territory and territorialisation;
Territorialisation processes
Module II: The geographical analysis of the economic process: geographical and territorial modelling
Agglomeration dynamics. The geography of cities: hierarchical models, nodes and networks.
Location and interaction models. Classical location theory: optimal location of settlements and productive activities; Spatial analysis of location factors; Critical elements of location theory
From location theory to development theories. Punctual and structural theories of disequilibrium. Stages of industrial development: second revolution. Post-Fordist theories
Module III: The geographical-economic reading of development
Sustainable development and environmental policies: Environmental issue; The Community approach to the environment; The environment in the process of European integration; Sustainable development: ecological, economic, and social objectives
Circular economy: elements and policies: Linear economic model and Planetary boundary framework; The European perspective for the circular economy; Implementation strategies and key features of the circular economy Relations with global dynamics and effects on the balance of ecosystems. Territorial perspectives and policy questions
Geographical evolution of enterprises (territorial specificities in economic development processes): Marshallian approach; transaction costs; product life cycle; Porter's competitive advantage. Interpretative elements of geographical proximity: clusters and agglomerations
Policies for sustainability: transition of socio-technical systems and the role of enterprises in the transition. Sustainable development and corporate social responsibility. Territorial dimension of CSR
Module IV Development dynamics and the current European policy framework
The European Union, principles and determinants of the new dimension of territorial development: sustainability, cohesion, subsidiarity, competitiveness, socio-territorial integration and cooperation. Territorial Agenda 2030 and Urban Agenda 2020.
Territorial drivers of EU political and economic development: capital cities, metropolitan and large areas, regional territories. European territorial cooperation and effects on regional planning. European macro-regions: The ESPON knowledge base
Regional territorial cohesion policy: foundations, origins and current structure.
The European Development Strategies: Lisbon Gothenburg, Europe 2020, New Green Deal.
The European 'sectoral' policies: CAP, Research and Technological Development, Trans-European Networks, Energy.
Next GenerationEU and the new cohesion policy 2021-2027
Module V: The logic of European programming
The conceptual framework underlying cohesion policy.
The tools to support decision making: the Territorial Impact Assessment
The integrated approach to territorial development: Territorial Development Strategies; ITI, CLLD
The National Recovery and Resilience Plans
The Partnership Agreement 21-27 and the National and Regional Operational Programmes
All lectures and materials will be available on the course website for registered students.
Testi Adottati
Dispense in forma di presentazioni estese in ppt. Letture specifiche sono fornite in anticipo a scopo di discussione in aula. I materiali delle lezioni devono essere integrati con la lettura e lo studio di altri materiali forniti (documenti formali, rapporti di ricerca, documenti di policy) che costituiscono specifici studi di caso. Tutti i materiali saranno messi a disposizione attraverso il sito docente.
Books
Lecture notes in the form of extended presentations in ppt. Specific readings are provided in advance for discussion in the classroom. The lesson materials must be integrated with the reading and study of other material provided (formal documents, research reports, policy documents) which constitute specific case studies. All materials will be made available through the teaching site.
Bibliografia
Bencardino F., D’Orazio A., Cresta A., Greco I., Grandi S., Ricci A., Faccioli M. Bizzarri C. (2018) “Dalla politica di coesione alla coesione territoriale”, in Prezioso M. (a cura di) Quale territorial Impact assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane. La concettualizzazione del problema, Patron Editore Bologna, ISBN 9788855534406, Cap. 2, pp. 73-129 (par. 2.1-2.4: pp. 73-82 par. 2.8, pp. 90-91)
D’Orazio, A. Prezioso M. (2016) Le regioni metropolitane in Europa: dalla letteratura più recente ai modelli organizzativi in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1 , Cap.1, pp. 21-74
D’Orazio A. (2018) “Sviluppo urbano sostenibile alle diverse scale: leggere l’urbanizzazione come fenomeno globale” “in Prezioso M. (a cura di) Capitale umano e valore aggiunto territoriale Prospettive geografiche a confronto, Aracne editrice, Roma ISBN 978-88-255-1245-8, pp. 139-157
Espon 2013 Programme, FOCI, Future Orientation for Cities. Final Scientific report, Final
report, www.espon.eu, Luxembourg, 2010.
Espon 2020 Programme, SPIMA - Spatial dynamics and strategic planning in metropolitan
areas, Targeted Analysis, www.espon.eu, Luxembourg, 2017.
ESPON 2020 Programme, CIRCTER - Circular Economy and Territorial Consequences,
www.espon.eu, Luxembourg, 2019
Oecd, Definition of Functional Urban Areas (FUA) for the Oecd metropolitan database,
Paris, Oecd, 2013.
Prezioso M., Coronato M., D’Orazio A. Green economy. Dalla ricerca geografico economica, proposta di metodi, indicatori, strumenti, Patron editore, Bologna, ISBN 9788855533447
Bibliography
Bencardino F., D’Orazio A., Cresta A., Greco I., Grandi S., Ricci A., Faccioli M. Bizzarri C. (2018) “Dalla politica di coesione alla coesione territoriale”, in Prezioso M. (a cura di) Quale territorial Impact assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane. La concettualizzazione del problema, Patron Editore Bologna, ISBN 9788855534406, Cap. 2, pp. 73-129 (par. 2.1-2.4: pp. 73-82 par. 2.8, pp. 90-91)
D’Orazio, A. Prezioso M. (2016) Le regioni metropolitane in Europa: dalla letteratura più recente ai modelli organizzativi in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1 , Cap.1, pp. 21-74
D’Orazio A. (2018) “Sviluppo urbano sostenibile alle diverse scale: leggere l’urbanizzazione come fenomeno globale” “in Prezioso M. (a cura di) Capitale umano e valore aggiunto territoriale Prospettive geografiche a confronto, Aracne editrice, Roma ISBN 978-88-255-1245-8, pp. 139-157
Espon 2013 Programme, FOCI, Future Orientation for Cities. Final Scientific report, Final
report, www.espon.eu, Luxembourg, 2010.
Espon 2020 Programme, SPIMA - Spatial dynamics and strategic planning in metropolitan
areas, Targeted Analysis, www.espon.eu, Luxembourg, 2017.
ESPON 2020 Programme, CIRCTER - Circular Economy and Territorial Consequences,
www.espon.eu, Luxembourg, 2019
Oecd, Definition of Functional Urban Areas (FUA) for the Oecd metropolitan database,
Paris, Oecd, 2013.
Prezioso M., Coronato M., D’Orazio A. Green economy. Dalla ricerca geografico economica, proposta di metodi, indicatori, strumenti, Patron editore, Bologna, ISBN 9788855533447
Modalità di svolgimento
Il corso è erogato tramite lezioni frontali che spiegano diffusamente il tema trattato attraverso il supporto dei materiali didattici (dispense in forma di presentazioni estese in ppt). Nelle spiegazioni sono utilizzati collegamenti alle principali piattaforme europee di geografia applicata (ESPON e JRC) che facilitano la interazione diretta. Letture di approfondimento sono fornite in anticipo a scopo di discussione in aula.
Non essendo il corso dotato di manualistica specifica gli studenti sono invitati a prendere appunti. I materiali delle lezioni sono integrati con la lettura e lo studio di altri materiali forniti (documenti formali, rapporti di ricerca, documenti di pianificazione) che costituiscono specifici studi di caso. Agli studenti frequentanti si propone la scelta di un argomento di approfondimento fra le ricerche applicate sviluppate dal Programma ESPON (www.espon.eu)
Teaching methods
The course is delivered through lectures that explain the topic dealt with through the support of teaching materials (lecture notes in the form of extended presentations in ppt). The explanations employ links to the main European platforms for applied geography (ESPON and JRC). Specific readings are provided in advance for discussion in the classroom.
Since the course is not equipped with specific manuals, students are invited to take notes. The lesson materials must be integrated with the reading and study of other materials provided (formal documents, research reports, planning documents) which constitute specific case studies. Attending students are offered the choice of an in-depth topic from the applied research developed by the ESPON Programme (www.espon.eu)
Regolamento Esame
La valutazione dello studente prevede una prova orale in forma di discussione a partire da un quesito relativo ai temi trattati nei singoli moduli e sollecitando collegamenti logici con gli altri temi ed esempi concreti.
Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e della relazione con le imprese nelle reti regionali, nazionali e internazionali, ed essere in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complessi ambiti delle politiche territoriali.
Sono valutate la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma.
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto per gli studenti frequentanti dell’attiva partecipazione, durante le lezioni, alla discussione sulla base delle letture assegnate
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Si riportano i criteri di verifica corrispondenti alle votazioni come suggeriti dal presidio di qualità di ateneo.
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The assessment of the student includes an oral test in the form of a discussion starting with a question related to the topics covered in the individual modules and soliciting logical links with other topics and concrete examples.
The student will have to demonstrate that he/she is able to interpret the phenomena that take on relevance at a territorial level and in the relationship with businesses in regional, national and international networks, and be able to assess the main determinants, the problems and the unfolding of the interests of the parties in the various and complex areas of territorial policies.
The quality of the knowledge acquired and the ability to critically reorganise the contents of the programme are assessed.
In assessing the exam, the final mark takes into account, for students attending the exam, the active participation, during the lessons, in the discussion on the basis of the assigned readings.
The examination is marked by a grade expressed in thirtieths.
Below are the verification criteria corresponding to the votes as suggested by the University Quality Presidium.
Unsuitable: important shortcomings and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalisations and limited critical and judgment skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language,
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and critical and independent judgement, the topics are frequently exposed in an incoherent manner and with inappropriate/technical language,
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language,
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good independent judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo dell’'insegnamento di Geografia Economica per i laureati che opereranno nell'ambito dell'economia e della gestione di imprese e aziende, private e pubbliche e delle professioni contabili, è quello di promuovere la conoscenza teorica e strumentale adeguata per l’'interpretazione dei diversi contesti territoriali nei quali si troveranno ad interagire. Obiettivo principale per lo studente è quello di essere in grado di applicare la lettura geografico economica per comprendere i processi economici alle diverse scale nonché le determinanti dello sviluppo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso si colloca tra gli esami a scelta del Corso di Laurea in Economia e management. I temi trattati per moduli generali e specialistici definiscono l’'evoluzione, in chiave fortemente interdisciplinare ed operativo/progettuale, della disciplina geografico-economica nella sua declinazione applicativa che, partendo dalla comprensione generale dei territori alle diverse scale di analisi, si concretizza nella definizione di politiche piani e programmi. Si tratta di acquisire gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi economico-territoriali che indirizzano lo sviluppo della società contemporanea e che hanno come campo di studio e applicazione lo sviluppo sostenibile, coeso e competitivo dei sistemi economici, sociali e territoriali. Il contesto applicativo di elezione è la politica di coesione europea e le politiche comunitarie di settore con il loro corollario di strumenti a supporto del processo decisionale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà messo in condizione di interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale in relazione alla diversità ed al capitale territoriale alle diverse scale. Pertanto lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e conoscitivi per comprendere le diverse modalità dell’interazione uomo-ambiente in termini di riflessi territoriali delle politiche generali e settoriali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Mediante le conoscenze conseguite con lo studio, lo studente sarà in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complessi ambiti della relazione uomo-ambiente e guarderà alla formulazione di politiche pubbliche alle diverse scale come il contesto nel quale l’applicazione di metodi di valutazione appropriati possa garantire trasparenza e coinvolgimento. Gli studenti acquisiranno propria capacità di giudizio grazie alla comprensione dei fondamentali punti di riferimento nella spiegazione dei processi economico-territoriali e dello sviluppo regionale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso introduce lo studente nello specifico linguaggio disciplinare e lo rende capace di partecipare professionalmente a contesti nei quali si richieda conoscenza, analisi ma anche elaborazione di policy specifiche (contesti sia istituzionali che imprenditoriali). In tal senso lo studente sarà in grado di individuare e comunicare, attraverso la lettura geo-economica dei temi oggetto di studio, gli elementi fondamentali dei temi trattati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il linguaggio e la ratio della disciplina, ma anche la disamina di casi di studio, aprono allo studente la possibilità di conoscere non soltanto i temi trattati ma anche di accedere ai saperi di altre scienze territoriali così come ad orientarsi con cognizione in specifici contesti territoriali per affrontarne le problematiche nell’ottica di imprese o istituzioni.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The purpose of Course of Economic Geography for graduates who will work in the field of economics and business management, public companies and non-profit organizations as well as in in accounting professions, is to promote theoretical and instrumental knowledge appropriate for understanding the different territorial contexts in which they will interact. The main objective for the student is to be able to apply geographical-economic reading to understand economic processes at different scales as well as the determinants of development.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course is one of the exams chosen by the Course in Economics and Management. The topics dealt with for general and specialist modules define the evolution, in a strongly interdisciplinary and operational / planning key, of the applied economic geography which, starting from the general understanding of the territories at the different scales of analysis, is realized in elaboration of policies, plans and programmes.
The aim is to acquire the tools for interpreting the fundamental economic-territorial processes that guide the development of contemporary society and that have as their field of study and application the sustainable, cohesive and competitive development of economic, social and territorial systems. The application context of choice is the European cohesion policy and the Community sector policies with their corollary of tools to support the decision-making process.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will be able to interpret the phenomena that take on territorial relevance in relation to diversity and territorial capital at different scales. Therefore, students will acquire the methodological and cognitive tools to understand the different modes of human-environment interaction in terms of territorial effects of general and sectoral policies.
MAKING JUDGEMENTS:
Through the knowledge gained from the study, students will be able to assess the main determinants, issues and the unfolding of stakeholders' interests in the different and complex areas of the human-environment relationship and will look at public policy-making at different scales as the context in which the application of appropriate evaluation methods can ensure transparency and involvement. Students will acquire their own judgement through an understanding of the fundamental points of reference in explaining economic-territorial processes and regional development.
COMMUNICATION SKILLS:
The course introduces the student to the specific language of the discipline and enables him/her to participate professionally in contexts requiring knowledge, analysis but also the development of specific policies (both institutional and entrepreneurial contexts). In this sense, the student will be able to identify and communicate, through the geo-economic reading of the topics under study, the fundamental elements of the issues dealt with
LEARNING SKILLS:
The language and the rationale of the discipline, but also the examination of case studies, open to the student the possibility of knowing not only the topics dealt with but also of accessing the knowledge of other territorial sciences as well as orienting oneself with knowledge in specific territorial contexts for to tackle the problems from the perspective of companies or institutions.
Programma
Modulo I: Introduzione
Inquadramento disciplinare: Introduzione
Formazione del lessico comune
Metodologie e strumenti della geografia economica
Sviluppo: sostenibile, endogeno, territoriale
Modulo II: L’analisi geografica del processo economico: la modellistica geografico-economico e territoriale
I modelli di localizzazione e interazione. Teoria della localizzazione classica: localizzazione ottima di insediamenti e attività produttive; Analisi territoriale dei fattori di localizzazione; Elementi critici della teoria della localizzazione
Modelli interpretativi e predittivi: modelli a spazio continuo, modelli gerarchici, nodi e reti,
Opportunità di sviluppo e specificità geografiche. La nuova relazione impresa-territorio: nuovi fattori localizzativi
Dinamiche di agglomerazione. L’'Europa delle città e dei cluster: post-fordismo e i nuovi modelli di specializzazione intelligente
Modulo III: la lettura geografico-economica dello sviluppo
Lo sviluppo sostenibile come riferimento
La coesione e il capitale potenziale territoriale
Il rapporto globale-locale
Lo sviluppo urbano
Lo sviluppo rurale
Qualità produttiva e qualità ambientale
Modulo IV Dinamiche di sviluppo nel contesto europeo
L’'Unione Europea, i suoi principi e le determinanti della nuova dimensione dello sviluppo territoriale: sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione socio-territoriale e cooperazione Territorial Agenda 2030 e Urban Agenda 2020.
I motori territoriali dello sviluppo politico-economico dell’UE: capitali, città-aree metropolitane e aree vaste, territori regionali.
Cooperazione territoriale europea ed effetti sull’assetto regionale. Le macro-regioni europee.
La base di conoscenza ESPON
Modulo V Il quadro attuale della policy europea
La politica regionale di coesione territoriale: fondamenti e origine
L’attuale struttura della ‘politica di coesione
Le strategie europee di sviluppo: Lisbona Gothenburg, Europe 2020, Green Deal
Le politiche europee ‘settoriali’: (PAC, Ricerca e sviluppo tecnologico, reti transeuropee, energia)
Next GenerationEU e nuova politica di coesione 2021-2027
Modulo VI: la logica della programmazione europea
Il quadro concettuale alla base della politica di coesione.
Gli strumenti a supporto del decision making: il Territorial impact assessment
L’approccio integrato allo sviluppo territoriale: Strategie territoriali di sviluppo; ITI, CLLD
I Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Verso il nuovo accordo di Partenariato 21-27
Program
Module I: Introduction
Subject overview and common lexicon
Methodologies and tools of economic geography
Development: sustainable, endogenous, territorial
Module II: The geographical analysis of the economic process: geographical and territorial modelling
Localisation and interaction models. Classical Localisation Theory: Optimal localisation of settlements and productive activities; Spatial analysis of localisation factors; Critical elements of localisation theory
Interpretive and predictive models: continuous space models, hierarchical models, nodes and networks,
Development opportunities and geographical specificities. The new enterprise-territory relationship: new location factors
Agglomeration dynamics. The Europe of cities and clusters: post-Fordism and new models of smart specialisation
Module III: the geographical-economic understanding of development
Sustainable development as a frame of reference
Cohesion and territorial potential capital
The global-local relationship
Urban development
Rural development
Production quality and environmental quality
Module IV Development dynamics in the European context
The European Union, its principles and the determinants of the new dimension of territorial development: sustainability, cohesion, subsidiarity, competitiveness, socio-territorial integration and cooperation. Territorial Agenda 2030 and Urban Agenda 2020.
Territorial drivers of EU political and economic development: capital cities, metropolitan and large areas, regional territories.
European territorial cooperation and effects on regional planning. European macro-regions.
The ESPON knowledge base
Module V The current European policy framework
Regional policy of territorial cohesion: foundations and origins
The current structure of 'cohesion policy
European development strategies: Lisbon Gothenburg, Europe 2020, Green Deal
European 'sectoral' policies: (CAP, Research and Technological Development, Trans-European Networks, Energy)
Next GenerationEU and the new cohesion policy 2021-2027
Module VI: The logic of European programming
The conceptual framework underlying cohesion policy.
Tools to support decision making: Territorial impact assessment
The integrated approach to territorial development: Territorial Development Strategies; ITI, CLLD
National Recovery and Resilience Plans
Towards the new Partnership Agreement 21-27
All lectures and materials will be available on the course website for registered students.
Testi Adottati
Dispense in forma di presentazioni estese in ppt. Letture specifiche sono fornite in anticipo a scopo di discussione in aula. I materiali delle lezioni devono essere integrati con la lettura e lo studio di altri materiali forniti (documenti formali, rapporti di ricerca, documenti di policy) che costituiscono specifici studi di caso. Tutti i materiali saranno messi a disposizione attraverso il sito docente.
Books
Lecture notes in the form of extended presentations in ppt. Specific readings are provided in advance for discussion in the classroom. The lesson materials must be integrated with the reading and study of other material provided (formal documents, research reports, policy documents) which constitute specific case studies. All materials will be made available through the teaching site.
Bibliografia
Bencardino F., D’Orazio A., Cresta A., Greco I., Grandi S., Ricci A., Faccioli M. Bizzarri C. (2018) “Dalla politica di coesione alla coesione territoriale”, in Prezioso M. (a cura di) Quale territorial Impact assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane. La concettualizzazione del problema, Patron Editore Bologna, ISBN 9788855534406, Cap. 2, pp. 73-129 (par. 2.1-2.4: pp. 73-82 par. 2.8, pp. 90-91)
D’Orazio, A. Prezioso M. (2016) Le regioni metropolitane in Europa: dalla letteratura più recente ai modelli organizzativi in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1 , Cap.1, pp. 21-74
D’Orazio A. (2018) “Sviluppo urbano sostenibile alle diverse scale: leggere l’urbanizzazione come fenomeno globale” “in Prezioso M. (a cura di) Capitale umano e valore aggiunto territoriale Prospettive geografiche a confronto, Aracne editrice, Roma ISBN 978-88-255-1245-8, pp. 139-157
Espon 2013 Programme, FOCI, Future Orientation for Cities. Final Scientific report, Final
report, www.espon.eu, Luxembourg, 2010.
Espon 2020 Programme, SPIMA - Spatial dynamics and strategic planning in metropolitan
areas, Targeted Analysis, www.espon.eu, Luxembourg, 2017.
ESPON 2020 Programme, CIRCTER - Circular Economy and Territorial Consequences,
www.espon.eu, Luxembourg, 2019
Oecd, Definition of Functional Urban Areas (FUA) for the Oecd metropolitan database,
Paris, Oecd, 2013.
Prezioso M., Coronato M., D’Orazio A. Green economy. Dalla ricerca geografico economica, proposta di metodi, indicatori, strumenti, Patron editore, Bologna, ISBN 9788855533447
Bibliography
Bencardino F., D’Orazio A., Cresta A., Greco I., Grandi S., Ricci A., Faccioli M. Bizzarri C. (2018) “Dalla politica di coesione alla coesione territoriale”, in Prezioso M. (a cura di) Quale territorial Impact assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane. La concettualizzazione del problema, Patron Editore Bologna, ISBN 9788855534406, Cap. 2, pp. 73-129 (par. 2.1-2.4: pp. 73-82 par. 2.8, pp. 90-91)
D’Orazio, A. Prezioso M. (2016) Le regioni metropolitane in Europa: dalla letteratura più recente ai modelli organizzativi in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1 , Cap.1, pp. 21-74
D’Orazio A. (2018) “Sviluppo urbano sostenibile alle diverse scale: leggere l’urbanizzazione come fenomeno globale” “in Prezioso M. (a cura di) Capitale umano e valore aggiunto territoriale Prospettive geografiche a confronto, Aracne editrice, Roma ISBN 978-88-255-1245-8, pp. 139-157
Espon 2013 Programme, FOCI, Future Orientation for Cities. Final Scientific report, Final
report, www.espon.eu, Luxembourg, 2010.
Espon 2020 Programme, SPIMA - Spatial dynamics and strategic planning in metropolitan
areas, Targeted Analysis, www.espon.eu, Luxembourg, 2017.
ESPON 2020 Programme, CIRCTER - Circular Economy and Territorial Consequences,
www.espon.eu, Luxembourg, 2019
Oecd, Definition of Functional Urban Areas (FUA) for the Oecd metropolitan database,
Paris, Oecd, 2013.
Prezioso M., Coronato M., D’Orazio A. Green economy. Dalla ricerca geografico economica, proposta di metodi, indicatori, strumenti, Patron editore, Bologna, ISBN 9788855533447
Modalità di svolgimento
Il corso è erogato tramite lezioni frontali che spiegano diffusamente il tema trattato attraverso il supporto dei materiali didattici (dispense in forma di presentazioni estese in ppt). Letture specifiche sono fornite in anticipo a scopo di discussione in aula.
Non essendo il corso dotato di manualistica specifica gli studenti sono invitati a prendere appunti. I materiali delle lezioni devono essere integrati con la lettura e lo studio di altri materiali forniti (documenti formali, rapporti di ricerca, documenti di pianificazione) che costituiscono specifici studi di caso.
Teaching methods
The course is delivered through lectures that explain the topic dealt with through the support of teaching materials (lecture notes in the form of extended presentations in ppt). Specific readings are provided in advance for discussion in the classroom.
Since the course is not equipped with specific manuals, students are invited to take notes. The lesson materials must be integrated with the reading and study of other materials provided (formal documents, research reports, planning documents) which constitute specific case studies.
Regolamento Esame
La valutazione dello studente prevede una prova orale in forma di discussione a partire da un quesito relativo ai temi trattati nei singoli moduli e sollecitando collegamenti logici con gli altri temi ed esempi concreti.
Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e della relazione con le imprese nelle reti regionali, nazionali e internazionali, ed essere in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complessi ambiti delle politiche territoriali.
Sono valutate la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma.
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto per gli studenti frequentanti dell’attiva partecipazione, durante le lezioni, alla discussione sulla base delle letture assegnate
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Si riportano i criteri di verifica corrispondenti alle votazioni come suggeriti dal presidio di qualità di ateneo.
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato
Exam Rules
The assessment of the student includes an oral test in the form of a discussion starting with a question related to the topics covered in the individual modules and soliciting logical links with other topics and concrete examples.
The student will have to demonstrate that he/she is able to interpret the phenomena that take on relevance at a territorial level and in the relationship with businesses in regional, national and international networks, and be able to assess the main determinants, the problems and the unfolding of the interests of the parties in the various and complex areas of territorial policies.
The quality of the knowledge acquired and the ability to critically reorganise the contents of the programme are assessed.
In assessing the exam, the final mark takes into account, for students attending the exam, the active participation, during the lessons, in the discussion on the basis of the assigned readings.
The examination is marked by a grade expressed in thirtieths.
Below are the verification criteria corresponding to the votes as suggested by the University Quality Presidium.
Unsuitable: important shortcomings and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalisations and limited critical and judgment skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language,
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and critical and independent judgement, the topics are frequently exposed in an incoherent manner and with inappropriate/technical language,
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language,
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good independent judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
EN
IT
Aggiornato A.A. 2021-2022
Programma dell’insegnamento 2021-2022
Modulo I: Introduzione
Inquadramento disciplinare e formazione del lessico comune
Metodologie e strumenti della geografia economica
Sviluppo: sostenibile, endogeno, territoriale
Modulo II: L’analisi geografica del processo economico: la modellistica geografico-economico e territoriale
I modelli di localizzazione e interazione. Teoria della localizzazione classica: localizzazione ottima di insediamenti e attività produttive; Analisi territoriale dei fattori di localizzazione; Elementi critici della teoria della localizzazione
Modelli interpretativi e predittivi: modelli a spazio continuo, modelli gerarchici, nodi e reti,
Opportunità di sviluppo e specificità geografiche. La nuova relazione impresa-territorio: nuovi fattori localizzativi
Dinamiche di agglomerazione. L’Europa delle città e dei cluster: post-fordismo e i nuovi modelli di specializzazione intelligente
Modulo III: la lettura geografico-economica dello sviluppo
Lo sviluppo sostenibile come riferimento
La coesione e il capitale potenziale territoriale
Il rapporto globale-locale
Lo sviluppo urbano
Lo sviluppo rurale
Qualità produttiva e qualità ambientale
Modulo IV Dinamiche di sviluppo nel contesto europeo
L’Unione Europea, i suoi principi e le determinanti della nuova dimensione dello sviluppo territoriale: sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione socio-territoriale e cooperazione Territorial Agenda 2030 e Urban Agenda 2020.
I motori territoriali dello sviluppo politico-economico dell’UE: capitali, città-aree metropolitane e aree vaste, territori regionali.
Cooperazione territoriale europea ed effetti sull’assetto regionale. Le macro-regioni europee.
La base di conoscenza ESPON
Modulo V Il quadro attuale della policy europea
La politica regionale di coesione territoriale: fondamenti e origine
L’attuale struttura della ‘politica di coesione
Le strategie europee di sviluppo: Lisbona Gothenburg, Europe 2020, Green Deal
Le politiche europee ‘settoriali’: (PAC, Ricerca e sviluppo tecnologico, reti transeuropee, energia)
Next GenerationEU e nuova politica di coesione 2021-2027
Modulo VI: la logica della programmazione europea
Il quadro concettuale alla base della politica di coesione.
Gli strumenti a supporto del decision making: il Territorial impact assessment
L’approccio integrato allo sviluppo territoriale: Strategie territoriali di sviluppo; ITI, CLLD
I Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Verso il nuovo accordo di Partenariato 21-27
Tutte le lezioni e i materiali di approfondimento saranno disponibili all’indirizzo web del corso per gli studenti regolarmente registrati
Aggiornato A.A. 2021-2022
Teaching programme 2021-2022
Module I: Introduction
Subject overview and common lexicon
Methodologies and tools of economic geography
Development: sustainable, endogenous, territorial
Module II: The geographical analysis of the economic process: geographical and territorial modelling
Localisation and interaction models. Classical Localisation Theory: Optimal localisation of settlements and productive activities; Spatial analysis of localisation factors; Critical elements of localisation theory
Interpretive and predictive models: continuous space models, hierarchical models, nodes and networks,
Development opportunities and geographical specificities. The new enterprise-territory relationship: new location factors
Agglomeration dynamics. The Europe of cities and clusters: post-Fordism and new models of smart specialisation
Module III: the geographical-economic understanding of development
Sustainable development as a frame of reference
Cohesion and territorial potential capital
The global-local relationship
Urban development
Rural development
Production quality and environmental quality
Module IV Development dynamics in the European context
The European Union, its principles and the determinants of the new dimension of territorial development: sustainability, cohesion, subsidiarity, competitiveness, socio-territorial integration and cooperation. Territorial Agenda 2030 and Urban Agenda 2020.
Territorial drivers of EU political and economic development: capital cities, metropolitan and large areas, regional territories.
European territorial cooperation and effects on regional planning. European macro-regions.
The ESPON knowledge base
Module V The current European policy framework
Regional policy of territorial cohesion: foundations and origins
The current structure of 'cohesion policy
European development strategies: Lisbon Gothenburg, Europe 2020, Green Deal
European 'sectoral' policies: (CAP, Research and Technological Development, Trans-European Networks, Energy)
Next GenerationEU and the new cohesion policy 2021-2027
Module VI: The logic of European programming
The conceptual framework underlying cohesion policy.
Tools to support decision making: Territorial impact assessment
The integrated approach to territorial development: Territorial Development Strategies; ITI, CLLD
National Recovery and Resilience Plans
Towards the new Partnership Agreement 21-27
All lectures and materials will be available on the course website for registered students.