EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del Corso è fornire un quadro di riferimento sul Sistema di Aziende ed Amministrazioni Pubbliche in Italia e sulla diffusione di logiche manageriali e di governance, secondo un approccio aziendale.
Il Corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le PA dei paesi avanzati negli ultimi decenni (logiche di New Public Management - NPM ed evoluzione verso logiche di Public Governance - PG).
Saranno inoltre presentate le principali sfide poste dall'attuale situazione (economica, sociale, ambientale e sanitaria) alla gestione delle PA, con particolare attenzione alla misurazione, valutazione e rendicontazione delle performance, al miglioramento della qualità dei servizi ed alle relazioni con utenti e cittadini.
In particolare, sarà approfondito l’'importante ruolo svolto dalla PA per lo sviluppo sostenibile del Paese (in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale), dedicando attenzione alle relazioni di sistema e a quelle tra PA ed aziende private, for profit e non profit, e società civile.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del Corso, le/i Partecipanti conosceranno le diverse tipologie di organizzazioni che fanno parte del Sistema PA, l'evoluzione storica e le tendenze in atto in tema di management pubblico, gli strumenti e le modalità di formulazione di politiche, di valutazione delle performance, di rendicontazione, di miglioramento della qualità e relative all'attivazione di relazioni con utenti e cittadini.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del Corso le/i Partecipanti saranno in grado di riconoscere e applicare le competenze manageriali necessarie per una gestione economica, efficiente ed efficace delle amministrazioni pubbliche, in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale.
Le/i Partecipanti saranno inoltre in grado di comprendere l’'importanza del ruolo della PA per la competitività del sistema Paese e della collaborazione interistituzionale, in ottica quintupla elica, per lo sviluppo sostenibile (in linea con i SDGs dell’'Agenda 2030 delle Nazioni Unite).
La trasformazione delle conoscenze teoriche in competenze applicate sarà stimolata attraverso attività laboratoriali e di formazione-azione intersecando le logiche di terza missione/service learning e co-creation/co-design.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le/i Partecipanti sapranno interpretare in maniera critica le tendenze in atto e formulare giudizi in merito alla gestione interna (Logiche NPM) ed esterna (Logiche di PG) delle Pubbliche Amministrazioni, nei confronti dei propri stakeholder (in particolare utenti e cittadini) e in tema di sviluppo sostenibile.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Nel rispetto delle peculiarità del Settore Pubblico, le/i Discenti sapranno declinare appropriatamente nel contesto della pubblica amministrazione concetti e termini manageriali, da affiancare (e integrare) ai complementari linguaggi e approcci alla PA (giuridico, sociologico,..).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Le/i Discenti svilupperanno le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, successivi studi nel settore della Pubblica Amministrazione.
Learning Objectives
TRAINING OBJECTIVES:
Objective of the course is providing an introductory framework to the system of public administrations in Italy and on the diffusion in this context of managerial and governance logics.
The course specifically focuses on innovation and modernization trends impacting the public system in Italian and developed countries PAs in the latest decades (New Public Management logics and evolution towards Public Governance frameworks).
The main challenges posed to PA management by the current situation (economic, social, environmental and healthcare), with specific attention to performance measurement, evaluation and accountability, to service quality improvement and relations with users and citizens.
Namely, the key role played by PA for sustainable development of national systems will be focused on, by fleshing out the systemic relations and those with private and non profit organizations, and with civil society.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, students are expected to command knowledge of the different taxonomies of organizations comprising the PA systems, the evolution and current trends in public management, the tools and approaches to policy formulation, to performance management, to quality improvement and management of relations with users and citizens.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, students are expected to be able to distinguish and apply key managerial skills necessary for an efficient and effective steering of Public Administration, in order to balance economic growth with social progress and environmental sustainability.
Students will also be able to comprehend the relevance of PA role in national competitiveness and the role of inter institutional cooperations (quintuple helix approach) for sustainable development, with specific reference to Agenda 2030 SDGs.
The transfer from theoretical knowledge to applied competences will be ensured through laboratories and action training via co-creation and co-design.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to critically interpret current trends and make autonomous judgments on internal (NPM logics) and external management (PG logics) in PA, reaching out to the relevant stakeholders (namely users and citizens) and in the context of sustainable development.
COMMUNICATION SKILLS:
Addressing public sector specificities, students will be able to appropriately apply and master managerial categories to the context of PA, integrating them with concepts based from different relevant approaches (eg sociological, juridical etc)
LEARNING SKILLS:
Students will acquire the necessary learning skills to embark, fully autonomously, on further studies in the field of Public Administration.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Una conoscenza di base degli strumenti di economia aziendale è raccomandata.
Prerequisites
No mandatory prerequisites are foreseen. A general understanding of management tools is suggested.
Programma
Il corso è articolato in tre blocchi tematici.
Nel primo (9 ore) vengono introdotti i principali modelli gestionali sul settore pubblico e la loro evoluzione nello spazio e nel tempo. Vengono ricondotti al ruolo del settore pubblico nella promozione degli obiettivi di sostenibilità e al ruolo nei processi di innovazione sociale.
Nel secondo (12 ore) vengono analizzati i sistemi e strumenti di misurazione e valutazione dei risultati nella PA, come questi sono influenzati dal passaggio ai modelli di governance collaborativa e al perseguimento dei Sustainable Development Goals. 6 ore sono dedicate a laboratori ed esercitazioni.
Nell'ultimo (15 ore) viene approfondito il ruolo delle logiche di gestione programma/progetto e dei finanziamenti Europei nell'implementazione di iniziative legate allo sviluppo sostenibile, insieme al tema della twin transition: il collegamento tra i processi di trasformazione digitale e le politiche per la sostenibilità. Almeno 6 ore sono dedicate a laboratori, esercitazioni e presentazione di project work.
Programma di dettaglio:
Presentazione ed inquadramento del corso: L'approccio aziendale allo studio della PA e la diffusione di logiche manageriali. Il ruolo della PA e delle partnership per lo sviluppo sostenibile.
L'evoluzione del ruolo della PA nei diversi modelli di Stato. Le sfide per la PA nell'attuale fase del ciclo economico
Logiche di Public Management: Principali caratteristiche e leve di azione delle logiche di New Public Management a livello internazionale. L'evoluzione verso il modello della Public governance
La pianificazione strategica e il performance management nella PA: quadro istituzionale e normativo vigente ed esperienze internazionali. Discussione di un caso didattico.
I sistemi di network management nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Discussione di un caso didattico.
Le relazioni tra PA, imprese e terzo settore : i modelli a tripla, quadrupla e quintupla elica.
Il sistema dei finanziamenti UE per l'innovazione e la modernizzazione della PA in un'ottica di sviluppo sostenibile.
La governance digitale in Europa e in Italia: aspetti definitori e strumenti di policy.
Program
The course is structured around three fundamental thematic blocks.
In the first (9 hrs) the main managerial models for the public sector are introduced, along with their evolution across space and time. They are connected to the role of the public sector in promoting the sustainable development goals and to its role in social innovation processes.
In the second block (12 hrs) systems and tools for performance management and evaluation are analyzed also in terms of how they have been influenced by the transition to collaborative governance models and the implementation of SDGs. 6 hrs are dedicated to workshops and exercises.
In the third block (15 hrs) the role of program/project logics is introduced, along with EU funding schemes related to the implementation of sustainable development targets, as well as the topic of twin transition as the relation between digital transformation processes and sustainability. At least 6 hrs are devoted to exercises, workshops and project works presentations.
Detailed program:
Presentation and introduction to the course. Managerial approaches to public management. The role of PA and its partnerships for sustainable development.
The evolution of PA role in different State models. PA challenges for the current social and economic scenarios.
Public Management approaches: NPM at the international level. Evolution towards Public Governance model.
Strategic planning and Performance management in PA: current institutional and legislative framework and international benchmark. Discussion of a case study.
Network management approaches in the public sector. Discussion of a case study.
Relations between PA, business and non profits: triple, quadruple and quintuple helix approaches.
The system of EU financing for PA innovation and modernization in a sustainability perspective.
Digital transformation governance in EU and Italy: definitions and policy instruments.
Testi Adottati
Corvo L. (a cura di), "Managerialità, Innovazione e Governance nella Pubblica Amministrazione" (E-book), Archidata, 2012 (Capitoli segnalati)
Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)
Per i non frequentanti: capitoli 2,3 e 4 in Cepiku D. (2018) 'Strategia e Performance nelle Amministrazioni Pubbliche' Milano: Egea.
Books
Corvo L. (a cura di), "Managerialità, Innovazione e Governance nella Pubblica Amministrazione" (E-book), Archidata, 2012 (selected chapters)
Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)
For non attending students: chapters 2,3 and 4 in Cepiku D. (2018) 'Strategia e Performance nelle Amministrazioni Pubbliche' Milano: Egea.
Bibliografia
Bryson, J. M. 2011. Strategic Planning for Public and Nonprofit Organizations. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Bibliography
Bryson, J. M. 2011. Strategic Planning for Public and Nonprofit Organizations. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Modalità di svolgimento
Alla modalità di lezione tradizionale (lezioni frontali) e' previsto l'affiancamento di modalità di didattica interattiva nella misura di almeno il 30%. Circa una lezione su tre sarà infatti dedicata all'applicazione pratica degli strumenti e logiche gestionali descritte nelle lezioni frontali, attraverso lo svolgimento di laboratori, esercitazioni e discussioni di gruppo.
Teaching methods
Besides conventional lecture mode (frontal lesson) at least 30% of the course will be carried out employing interactive methods. One out of three classes will entail the practical application of management tools and logics described in the frontal lectures, through the organizations of labs, exercises and open class discussions.
Regolamento Esame
La prova di esame è prevista in forma orale e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Sia per i frequentanti che per i non frequentanti, la verifica dell'apprendimento prevede la possibilità di svolgimento di un project work insieme alla verifica orale.
Il voto complessivo è così composto: orale 80%; project work 20%;
Per i non frequentanti, è prevista una integrazione del materiale d'esame al fine di poter disporre degli strumenti utili allo svolgimento del project work (cfr sezione 'Testi adottati'); inoltre, il project work potrà essere discusso in sede di esame.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
For both students attending and not attending the course, the exam includes the possibility to conduct a project work alongside the oral exam;
The overall grade is as follows: oral exam 80%; project work 20%;
For non attending students, the exam will be based on an integration of the course material in order to be able to conduct the project work autonomously (see next section). In their case, the project work can be discussed during the oral exam.
.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del Corso è fornire un quadro di riferimento sul Sistema di Aziende ed Amministrazioni Pubbliche in Italia e sulla diffusione di logiche manageriali e di governance, secondo un approccio aziendale.
Il Corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le PA dei paesi avanzati negli ultimi decenni (logiche di New Public Management - NPM ed evoluzione verso logiche di Public Governance - PG).
Saranno inoltre presentate le principali sfide poste dall'attuale situazione (economica, sociale, ambientale e sanitaria) alla gestione delle PA, con particolare attenzione alla misurazione, valutazione e rendicontazione delle performance, al miglioramento della qualità dei servizi ed alle relazioni con utenti e cittadini.
In particolare, sarà approfondito l’'importante ruolo svolto dalla PA per lo sviluppo sostenibile del Paese (in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale), dedicando attenzione alle relazioni di sistema e a quelle tra PA ed aziende private, for profit e non profit, e società civile.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del Corso, le/i Partecipanti conosceranno le diverse tipologie di organizzazioni che fanno parte del Sistema PA, l'evoluzione storica e le tendenze in atto in tema di management pubblico, gli strumenti e le modalità di formulazione di politiche, di valutazione delle performance, di rendicontazione, di miglioramento della qualità e relative all'attivazione di relazioni con utenti e cittadini.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del Corso le/i Partecipanti saranno in grado di riconoscere e applicare le competenze manageriali necessarie per una gestione economica, efficiente ed efficace delle amministrazioni pubbliche, in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale.
Le/i Partecipanti saranno inoltre in grado di comprendere l’'importanza del ruolo della PA per la competitività del sistema Paese e della collaborazione interistituzionale, in ottica quintupla elica, per lo sviluppo sostenibile (in linea con i SDGs dell’'Agenda 2030 delle Nazioni Unite).
La trasformazione delle conoscenze teoriche in competenze applicate sarà stimolata attraverso attività laboratoriali e di formazione-azione intersecando le logiche di terza missione/service learning e co-creation/co-design.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le/i Partecipanti sapranno interpretare in maniera critica le tendenze in atto e formulare giudizi in merito alla gestione interna (Logiche NPM) ed esterna (Logiche di PG) delle Pubbliche Amministrazioni, nei confronti dei propri stakeholder (in particolare utenti e cittadini) e in tema di sviluppo sostenibile.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Nel rispetto delle peculiarità del Settore Pubblico, le/i Discenti sapranno declinare appropriatamente nel contesto della pubblica amministrazione concetti e termini manageriali, da affiancare (e integrare) ai complementari linguaggi e approcci alla PA (giuridico, sociologico,..).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Le/i Discenti svilupperanno le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, successivi studi nel settore della Pubblica Amministrazione.
Learning Objectives
TRAINING OBJECTIVES:
Objective of the course is providing an introductory framework to the system of public administrations in Italy and on the diffusion in this context of managerial and governance logics.
The course specifically focuses on innovation and modernization trends impacting the public system in Italian and developed countries PAs in the latest decades (New Public Management logics and evolution towards Public Governance frameworks).
The main challenges posed to PA management by the current situation (economic, social, environmental and healthcare), with specific attention to performance measurement, evaluation and accountability, to service quality improvement and relations with users and citizens.
Namely, the key role played by PA for sustainable development of national systems will be focused on, by fleshing out the systemic relations and those with private and non profit organizations, and with civil society.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, students are expected to command knowledge of the different taxonomies of organizations comprising the PA systems, the evolution and current trends in public management, the tools and approaches to policy formulation, to performance management, to quality improvement and management of relations with users and citizens.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, students are expected to be able to distinguish and apply key managerial skills necessary for an efficient and effective steering of Public Administration, in order to balance economic growth with social progress and environmental sustainability.
Students will also be able to comprehend the relevance of PA role in national competitiveness and the role of inter institutional cooperations (quintuple helix approach) for sustainable development, with specific reference to Agenda 2030 SDGs.
The transfer from theoretical knowledge to applied competences will be ensured through laboratories and action training via co-creation and co-design.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to critically interpret current trends and make autonomous judgments on internal (NPM logics) and external management (PG logics) in PA, reaching out to the relevant stakeholders (namely users and citizens) and in the context of sustainable development.
COMMUNICATION SKILLS:
Addressing public sector specificities, students will be able to appropriately apply and master managerial categories to the context of PA, integrating them with concepts based from different relevant approaches (eg sociological, juridical etc)
LEARNING SKILLS:
Students will acquire the necessary learning skills to embark, fully autonomously, on further studies in the field of Public Administration.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Una conoscenza di base degli strumenti di economia aziendale è raccomandata.
Prerequisites
No mandatory prerequisites are foreseen. A general understanding of management tools is suggested.
Programma
Presentazione ed inquadramento del corso : L'approccio aziendale allo studio della PA e la diffusione di logiche manageriali. Il ruolo della PA e delle partnership per lo sviluppo sostenibile.
L'evoluzione del ruolo della PA nei diversi modelli di Stato. Le sfide per la PA nell'attuale fase del ciclo economico
Logiche di Public Management: Principali caratteristiche e leve di azione delle logiche di New Public Management a livello internazionale. L'evoluzione verso il modello della Public governance
La pianificazione strategica e il performance management nella PA: quadro istituzionale e normativo vigente ed esperienze internazionali. Discussione di un caso didattico.
I sistemi di network management nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Discussione di un caso didattico.
Le relazioni tra PA, imprese e terzo settore : i modelli a tripla, quadrupla e quintupla elica.
Il sistema dei finanziamenti UE per l'innovazione e la modernizzazione della PA in un'ottica di sviluppo sostenibile.
La governance digitale in Europa e in Italia: aspetti definitori e strumenti di policy.
Program
Presentation and introduction to the course. Managerial approaches to public management. The role of PA and its partnerships for sustainable development.
The evolution of PA role in different State models. PA challenges for the current social and economic scenarios.
Public Management approaches: NPM at the international level. Evolution towards Public Governance model.
Strategic planning and Performance management in PA: current institutional and legislative framework and international benchmark. Discussion of a case study.
Network management approaches in the public sector. Discussion of a case study.
Relations between PA, business and non profits: triple, quadruple and quintuple helix approaches.
The system of EU financing for PA innovation and modernization in a sustainability perspective.
Digital transformation governance in EU and Italy: definitions and policy instruments.
Testi Adottati
Corvo L. (a cura di), "Managerialità, Innovazione e Governance nella Pubblica Amministrazione" (E-book), Archidata, 2012 (Capitoli segnalati)
Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)
Per i non frequentanti: capitoli 2,3 e 4 in Cepiku D. (2018) 'Strategia e Performance nelle Amministrazioni Pubbliche' Milano: Egea.
Books
Corvo L. (a cura di), "Managerialità, Innovazione e Governance nella Pubblica Amministrazione" (E-book), Archidata, 2012 (selected chapters)
Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)
For non attending students: chapters 2,3 and 4 in Cepiku D. (2018) 'Strategia e Performance nelle Amministrazioni Pubbliche' Milano: Egea.
Bibliografia
Bryson, J. M. 2011. Strategic Planning for Public and Nonprofit Organizations. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Bibliography
Bryson, J. M. 2011. Strategic Planning for Public and Nonprofit Organizations. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Modalità di svolgimento
Alla modalità di lezione tradizionale (lezioni frontali) e' previsto l'affiancamento di modalità di didattica interattiva nella misura di almeno il 30%. Circa una lezione su tre sarà infatti dedicata all'applicazione pratica degli strumenti e logiche gestionali descritte nelle lezioni frontali, attraverso lo svolgimento di laboratori, esercitazioni e discussioni di gruppo.
Teaching methods
Besides conventional lecture mode (frontal lesson) at least 30% of the course will be carried out employing interactive methods. One out of three classes will entail the practical application of management tools and logics described in the frontal lectures, through the organizations of labs, exercises and open class discussions.
Regolamento Esame
La prova di esame è prevista in forma orale e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per i frequentanti, la verifica dell'apprendimento prevede la possibilità di svolgimento di un project work insieme alla verifica orale.
Il voto complessivo è così composto: orale 80%; project work 20%;
Per i non frequentanti, è previsto il solo svolgimento della prova orale, basata su una integrazione del materiale d'esame (cfr sezione 'Testi adottati')
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
For student attending the course, the exam includes the possibility to conduct a project work alongside the oral exam;
The overall grade is as follows: oral exam 80%; project work 20%;
For non attending students, the exam will be only oral and based on an integration of the course material (see next section).
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del Corso è fornire un quadro di riferimento sul Sistema di Aziende ed Amministrazioni Pubbliche in Italia e sulla diffusione di logiche manageriali e di governance, secondo un approccio aziendale.
Il Corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le PA dei paesi avanzati negli ultimi decenni (logiche di New Public Management - NPM ed evoluzione verso logiche di Public Governance - PG).
Saranno inoltre presentate le principali sfide poste dall'attuale situazione (economica, sociale, ambientale e sanitaria) alla gestione delle PA, con particolare attenzione alla misurazione, valutazione e rendicontazione delle performance, al miglioramento della qualità dei servizi ed alle relazioni con utenti e cittadini.
In particolare, sarà approfondito l’'importante ruolo svolto dalla PA per lo sviluppo sostenibile del Paese (in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale), dedicando attenzione alle relazioni di sistema e a quelle tra PA ed aziende private, for profit e non profit, e società civile.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del Corso, le/i Partecipanti conosceranno le diverse tipologie di organizzazioni che fanno parte del Sistema PA, l'evoluzione storica e le tendenze in atto in tema di management pubblico, gli strumenti e le modalità di formulazione di politiche, di valutazione delle performance, di rendicontazione, di miglioramento della qualità e relative all'attivazione di relazioni con utenti e cittadini.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del Corso le/i Partecipanti saranno in grado di riconoscere e applicare le competenze manageriali necessarie per una gestione economica, efficiente ed efficace delle amministrazioni pubbliche, in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale.
Le/i Partecipanti saranno inoltre in grado di comprendere l’'importanza del ruolo della PA per la competitività del sistema Paese e della collaborazione interistituzionale, in ottica quintupla elica, per lo sviluppo sostenibile (in linea con i SDGs dell’'Agenda 2030 delle Nazioni Unite).
La trasformazione delle conoscenze teoriche in competenze applicate sarà stimolata attraverso attività laboratoriali e di formazione-azione intersecando le logiche di terza missione/service learning e co-creation/co-design.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le/i Partecipanti sapranno interpretare in maniera critica le tendenze in atto e formulare giudizi in merito alla gestione interna (Logiche NPM) ed esterna (Logiche di PG) delle Pubbliche Amministrazioni, nei confronti dei propri stakeholder (in particolare utenti e cittadini) e in tema di sviluppo sostenibile.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Nel rispetto delle peculiarità del Settore Pubblico, le/i Discenti sapranno declinare appropriatamente nel contesto della pubblica amministrazione concetti e termini manageriali, da affiancare (e integrare) ai complementari linguaggi e approcci alla PA (giuridico, sociologico,..).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Le/i Discenti svilupperanno le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, successivi studi nel settore della Pubblica Amministrazione.
Learning Objectives
TRAINING OBJECTIVES:
Objective of the course is providing an introductory framework to the system of public administrations in Italy and on the diffusion in this context of managerial and governance logics.
The course specifically focuses on innovation and modernization trends impacting the public system in Italian and developed countries PAs in the latest decades (New Public Management logics and evolution towards Public Governance frameworks).
The main challenges posed to PA management by the current situation (economic, social, environmental and healthcare), with specific attention to performance measurement, evaluation and accountability, to service quality improvement and relations with users and citizens.
Namely, the key role played by PA for sustainable development of national systems will be focused on, by fleshing out the systemic relations and those with private and non profit organizations, and with civil society.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, students are expected to command knowledge of the different taxonomies of organizations comprising the PA systems, the evolution and current trends in public management, the tools and approaches to policy formulation, to performance management, to quality improvement and management of relations with users and citizens.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, students are expected to be able to distinguish and apply key managerial skills necessary for an efficient and effective steering of Public Administration, in order to balance economic growth with social progress and environmental sustainability.
Students will also be able to comprehend the relevance of PA role in national competitiveness and the role of inter institutional cooperations (quintuple helix approach) for sustainable development, with specific reference to Agenda 2030 SDGs.
The transfer from theoretical knowledge to applied competences will be ensured through laboratories and action training via co-creation and co-design.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to critically interpret current trends and make autonomous judgments on internal (NPM logics) and external management (PG logics) in PA, reaching out to the relevant stakeholders (namely users and citizens) and in the context of sustainable development.
COMMUNICATION SKILLS:
Addressing public sector specificities, students will be able to appropriately apply and master managerial categories to the context of PA, integrating them with concepts based from different relevant approaches (eg sociological, juridical etc)
LEARNING SKILLS:
Students will acquire the necessary learning skills to embark, fully autonomously, on further studies in the field of Public Administration.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Una conoscenza di base degli strumenti di economia aziendale è raccomandata.
Prerequisites
No mandatory prerequisites are foreseen. A general understanding of management tools is suggested.
Programma
Presentazione ed inquadramento del corso : L'approccio aziendale allo studio della PA e la diffusione di logiche manageriali. Il ruolo della PA e delle partnership per lo sviluppo sostenibile.
L'evoluzione del ruolo della PA nei diversi modelli di Stato. Le sfide per la PA nell'attuale fase del ciclo economico
Logiche di Public Management: Principali caratteristiche e leve di azione delle logiche di New Public Management a livello internazionale. L'evoluzione verso il modello della Public governance
La pianificazione strategica e il performance management nella PA: quadro istituzionale e normativo vigente ed esperienze internazionali. Discussione di un caso didattico.
I sistemi di network management nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Discussione di un caso didattico.
Le relazioni tra PA, imprese e terzo settore : i modelli a tripla, quadrupla e quintupla elica.
Il sistema dei finanziamenti UE per l'innovazione e la modernizzazione della PA in un'ottica di sviluppo sostenibile.
La governance digitale in Europa e in Italia: aspetti definitori e strumenti di policy.
Program
Presentation and introduction to the course. Managerial approaches to public management. The role of PA and its partnerships for sustainable development.
The evolution of PA role in different State models. PA challenges for the current social and economic scenarios.
Public Management approaches: NPM at the international level. Evolution towards Public Governance model.
Strategic planning and Performance management in PA: current institutional and legislative framework and international benchmark. Discussion of a case study.
Network management approaches in the public sector. Discussion of a case study.
Relations between PA, business and non profits: triple, quadruple and quintuple helix approaches.
The system of EU financing for PA innovation and modernization in a sustainability perspective.
Digital transformation governance in EU and Italy: definitions and policy instruments.
Testi Adottati
Corvo L. (a cura di), "Managerialità, Innovazione e Governance nella Pubblica Amministrazione" (E-book), Archidata, 2012 (Capitoli segnalati)
Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)
Books
Corvo L. (a cura di), "Managerialità, Innovazione e Governance nella Pubblica Amministrazione" (E-book), Archidata, 2012 (Capitoli segnalati)
Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)
Bibliografia
Bryson, J. M. 2011. Strategic Planning for Public and Nonprofit Organizations. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Bibliography
Bryson, J. M. 2011. Strategic Planning for Public and Nonprofit Organizations. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Modalità di svolgimento
Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e ai lavori di gruppo).
Teaching methods
Conventional lecture mode (frontal lesson) and interactive (the students will be required participate actively in the class discussions and group work).
Regolamento Esame
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto lo svolgimento di un project work e una verifica orale.
Il voto complessivo è così composto: orale 80%; project work 20%;
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam includes a project work and an oral exam;
The overall grade is as follows: oral exam 80%; project work 20%;
.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.