Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2024-2025

Obiettivi formativi

Il corso di Politica Economica intende fornire gli strumenti analitici fondamentali della teoria della politica economica insieme ad applicazioni concrete riferite alla politica economica europea nel nuovo contesto globale in funzione delle trasformazioni recenti delle politiche di bilancio e della politica monetaria.
La prima parte del corso è dedicata alle caratteristiche generali e agli obiettivi della politica economica. La seconda sarà dedicata alle politiche macroeconomiche. Esse riguardano segnatamente la politica fiscale, la politica monetaria, ma anche le politiche monetaria non convenzionale e macroprudenziale legate al tema innovativo della stabilità finanziaria. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti delle politiche economiche in economia aperta. Infine, si analizzeranno le politiche economiche europee attraverso la comprensione del funzionamento dell'Unione Economica e Monetaria Europea (UME). Lo studente acquisirà sia una conoscenza teorica sia una capacità di discutere criticamente le diverse possibili opzioni di politica economica.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso si propone di analizzare gli obiettivi della politica economica in un contesto sia nazionale che internazionale, con
particolare riferimento a quello europeo. Lo studente acquisirà sia una conoscenza teorica sia una capacità di discutere criticamente le diverse possibili opzioni di politica economica.
In particolare, lo studente sarà chiamato ad acquisire e dicutere in forma critica i contenuti proposti nel corso al fine di sviluppare un’autonoma capacità di comprensione, anche attraverso ragionamenti di tipo deduttivo che gli permettano di utilizzare gli schemi di riferimento teorici come possibile chiave interpretativa dei più recenti temi di politica economica.  Dal punto di vista didattico, gli strumenti previsti per raggiungere sono le lezioni frontali, svolte con il supporto di slides ed altro materiale didattico indicato dal docente.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla
base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica ed efficacia. Sotto il profilo didattico, il riferimento a casi di studio, dati e indicatori di carattere quantitativo tratti dalle statistiche e dai documenti ufficiali costituirà l'oggetto per la valutazione di diverse proposte di politica economica e della scelta degli strumenti di policy più appropriati. Questo approccio permetterà di verificare le capacità acquisite dallo studente nell'interpretazione di dati di carattere quantitativo per la descrizione di fenomeni economici.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve essere messo in grado di acquisire la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e deve pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti. L'acquisizione di capacità critiche e autonomia di giudizio va sviluppata stimolando la partecipazione in aula e viene verificata attraverso una prova scritta finale di verifica sul programma svolto.


ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso attraverso le lezioni interattive ha tra i suoi obiettivi principali quello di fare acquisire allo studente un linguaggio economico appropriato utilizzato come strumento di comunicazione e di presentazione nel mondo del lavoro. 


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di elaborare in autonomia i contenuti e i metodi appresi, di analizzare in senso critico i principali modelli teorici utilizzati per guidare specifici interventi di policy, di comprendere e interpretare sia lavori scientifici sia i documenti ed i rapporti stilati da istituzioni e organismi nazionali ed internazionali. Tra gli strumenti didattici utilizzati: lezioni frontali con adeguato supporto di materiale di studio.

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi del corso gli studenti devono aver superato gli esami propedeutici di Microeconomia e Macroeconomia.

Programma

9 CFU 54 ore articolate come segue:
Parte I (15 ore):
-Politiche economiche in economia aperta
-I limiti della politica economica: la politica di bilancio e la politica monetaria.
-Integrazione finanziaria internazionale e la politica valutaria: i mercati valutari, la differenza fra regime di cambio, le implicazioni per l'equilibrio dell'economia e l'efficacia della politica economica.
Parte II (25 ore):
-Le politiche economiche nelle unioni monetarie: la teoria delle aree valutarie ottimali.
-La fragilità delle unioni monetarie incomplete e la sostenibilità delle politiche di bilancio.
-La transizione verso l’Unione Economica e Monetaria (UEM).
-Le politiche economiche europee: politica monetaria, QE, Banca Centrale Europea,
politiche di bilancio e sostenibilità dei debiti pubblici.
-L'economia politica della decostruzione dell’UEM.
-Regole fiscali: Il patto di stabilità e crescita ed il suo processo di riforma.
Parte III (14 ore):
- La crisi finanziaria globale
-La crisi da Covid-19 e gli strumenti di politica monetaria non convenzionale.
-La stabilità finanziaria e le politiche macroprudenziali.
-Le politiche economiche dopo le recenti crisi: pandemica, del debito sovrano ed energetica.

Testi

-Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi, Scoprire la macroeconomia. Volume II: Un passo in più (2021). Il Mulino: Bologna
-Paul De Grauwe,  Economia dell’'Unione Monetaria, 12a edizione (2022), Il Mulino: Bologna.

Bibliografia

-Durante il corso saranno fornite dispense e consigliate letture di articoli e rapporti scientifici
pubblicati sugli argomenti trattati a lezione.
-Il materiali di studio relativo alle lezioni frontali e la reading list predisposta dal docente disponibili sul sito del corso.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale)
Partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni sui temi del programma al fine di mostrare come i concetti spiegati possano risolvere quesiti e problemi sia teorici che pratici. 
Prendere in esame i testi di riferimento.
Leggere o studiare testi e altri materiali in particolare articoli relativi a reading lists suggerite dal docente.

Regolamento esame

Partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
Esame finale scritto in cui vengono formulate domande volte ad accertare se lo studente riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per comprendere e risolvere i problemi proposti. 
La prova di esame finale (prova scritta a risposte chiuse) è identica per frequentanti e non frequentanti e valuterà la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la capacità analitica. 
Il voto finale dello studente sarà espresso in trentesimi. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
-Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti
-18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente.
-21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti discreta.
-24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
-27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa.
-30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.