Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso illustra il contenuto della politica economica, soffermandosi sulle forme dell’'intervento pubblico nell'economia e sulle ragioni che motivano questo intervento. Attenzione particolare sarà dedicata all’'economia italiana e ai problemi di politica economica che ne hanno condizionato l'evoluzione nel corso dell'ultimo quarantennio (integrazione europea, debito pubblico, bassa crescita).

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare criticamente testi e documenti relativi agli ambiti principali della politica economica (regolamentazione dei mercati e delle attività economiche, redistribuzione e stato sociale, stabilizzazione dell'attività economica, stabilità dei prezzi e stabilità finanziaria, politiche per la crescita e l'occupazione).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli strumenti acquisti durante il corso permetteranno agli studenti di orientarsi all’interno delle “"grandi questioni”" della politica economica (vantaggi della concorrenza, protezionismo vs. libero scambio, politiche per la stabilità finanziaria).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le competenze acquisite nel campo dell'analisi degli strumenti e modelli della politica economica permettono allo studente di raccogliere ed elaborare in maniera appropriata i dati e le informazioni rilevanti per interpretare autonomamente fenomeni legati all'intervento pubblico nell'economia. Lo studente sarà in grado di formulare propri giudizi in merito all'efficienza e all'efficacia di specifiche politiche economiche, sul piano interno e internazionale. Lo studente sviluppa la propria autonomia di giudizio tramite la partecipazione alle lezioni frontali, le esercitazioni, l'esame di casi affrontati in aula, l'approfondimento individuale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite le prove di accertamento del profitto e la valutazione della prova finale.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con chiarezza e competenza, sia in forma scritta che verbale, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti in materia di politica economica.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente affinerà le capacità di apprendimento necessarie, confrontandosi con il libro di testo, con gli altri materiali proposti dal docente ed esercitandosi nella ricerca di materiale bibliografico legato ai contenuti del corso. La verifica delle capacità di apprendimento avviene durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi del corso gli studenti devono aver superato gli esami propedeutici di Microeconomia e Macroeconomia.

Programma

9 CFU 54 ore articolate come segue:
Parte I (15 ore):
-Politiche economiche in economia aperta
-I limiti della politica economica: la politica di bilancio e la politica monetaria.
-Integrazione finanziaria internazionale e la politica valutaria: i mercati valutari, la differenza fra regime di cambio, le implicazioni per l'equilibrio dell'economia e l'efficacia della politica economica.
Parte II (25 ore):
-Le politiche economiche nelle unioni monetarie: la teoria delle aree valutarie ottimali.
-La fragilità delle unioni monetarie incomplete e la sostenibilità delle politiche di bilancio.
-La transizione verso l’Unione Economica e Monetaria (UEM).
-Le politiche economiche europee: politica monetaria, QE, Banca Centrale Europea,
politiche di bilancio e sostenibilità dei debiti pubblici.
-L'economia politica della decostruzione dell’UEM.
-Regole fiscali: Il patto di stabilità e crescita ed il suo processo di riforma.
Parte III (14 ore):
- La crisi finanziaria globale
-La crisi da Covid-19 e gli strumenti di politica monetaria non convenzionale.
-La stabilità finanziaria e le politiche macroprudenziali.
-Le politiche economiche dopo le recenti crisi: pandemica, del debito sovrano ed energetica.

Testi Adottati

-Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi, Scoprire la macroeconomia. Volume II: Un passo in più (2021). Il Mulino: Bologna
-Paul De Grauwe, Economia dell’'Unione Monetaria, 12a edizione (2022), Il Mulino: Bologna

Bibliografia

-Durante il corso saranno fornite dispense e consigliate letture di articoli e rapporti scientifici
pubblicati sugli argomenti trattati a lezione.
-Il materiali di studio relativo alle lezioni frontali e la reading list predisposta dal docente disponibili sul sito del corso.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale)
Partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni sui temi del programma al fine di mostrare come i concetti spiegati possano risolvere quesiti e problemi sia teorici che pratici.
Prendere in esame i testi di riferimento.
Leggere o studiare testi e altri materiali in particolare articoli relativi a reading lists suggerite
dal docente.

Regolamento Esame

Partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
Esame finale scritto in cui vengono formulate domande volte ad accertare se lo studente riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per comprendere e risolvere i problemi proposti.
La prova di esame finale (prova scritta a risposte chiuse) è identica per frequentanti e non frequentanti e valuterà la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la capacità analitica.
Il voto finale dello studente sarà espresso in trentesimi. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
-Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti
-18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente.
-21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti discreta.
-24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
-27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa.
-30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.