Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso gli studenti avranno conseguito le conoscenze fondamentali riguardo gli elementi che costituiscono il sistema finanziario e il suo funzionamento. In particolare, svilupperanno abilità che consentiranno di:-saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario;- conoscere il quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario;- avere la capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni;- saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati; avere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari; - avere la capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela; - Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari; - individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria; - avere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari; - saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Alcuni degli elementi appresi consentiranno di sviluppare applicazioni pratiche rispetto alle caratteristiche tecniche-economiche degli strumenti creditizi e dei servizi di pagamento, all’analisi degli equilibri di gestione degli intermediari finanziari e alla misurazione dei rischi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Attraverso lezioni interattive, seminari di esperti del settore e esercitazioni su casi elementari, gli studenti saranno indirizzati ad utilizzare sul piano concettuale le conoscenze acquisite per discutere ed argomentare su temi che riguardano la struttura e i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso gli studenti sapranno esprimere i concetti acquisiti con chiarezza, completezza espositiva, coerenza argomentativa, utilizzando una terminologia tecnica appropriata.

ALESSANDRO CARRETTA

Prerequisiti

L’esame di Economia aziendale è propedeutico. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.

Programma

1. Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario (2 ore)
2. Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario (2 ore)
3. I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti (2 ore)
4. I mercati finanziari (2 ore)
5. Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato (2 ore)
6. Esercitazione 1 – strumenti di raccolta (2 ore)
7. Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso (2 ore)
8. Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante (2 ore)
9. Esercitazione 2 Strumenti di raccolta e impiego (2 ore)
10. I servizi di pagamento (2 ore)
11. La cartolarizzazione dei crediti (2 ore)
12. Esercitazione 3 - Strumenti di raccolta e impiego e carte di pagamento (2 ore)
13. Le banche e gli altri intermediari creditizi (2 ore)
14. Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte) (2 ore)
15. Esercitazione 4 - Strumenti di raccolta e impiego e servizi di pagamento (2 ore)
16. Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) (2 ore)
17. I rischi caratteristici degli intermediari finanziari (2 ore)
18. Svolgimento e discussione della prova simulata di esame. Conclusione del Corso. (2 ore)

Testi Adottati

Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo: Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill

Bibliografia

Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill

Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni, testimonianze, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame

Regolamento Esame

L’esame è costituito da una prova scritta (50% della valutazione) e da una prova orale (50% della valutazione).
Per ottenere il voto finale il voto della prova scritta scritto si somma al voto della prova orale.

PROVA SCRITTA:
- Esercizi max 8 punti
- Test max 7 punti

La prova scritta ha una durata complessiva di trenta minuti e comprende esercizi e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
La parte dei test è costituita da 14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata vale 0 punti.
Il voto della prova scritta consente di maturare fino a 15 punti.
Lo studente può ritirarsi prima della consegna del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo. Come indicato dalla Carta dei diritti delle studentesse e degli studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è a discrezione del docente valutare, sulla base dell’andamento e dell’esito dell’esame dello studente, se questi possa ripetere l’esame all’appello successivo della medesima sessione.
La prova scritta viene svolta sulla piattaforma Moodle.

PROVA ORALE
Superata la prova scritta, avendo conseguito una valutazione almeno pari a 9, si accede alla prova orale che è costituita in linea di massima da due domande aperte. La prova orale ha una durata di circa 15 minuti. Le domande aperte si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.

L'esame si intende superato con una votazione finale pari ad almeno 18/30

LUCIA LEONELLI

Prerequisiti

L’esame di Economia aziendale è propedeutico.
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.

Programma

1. Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario (2 ore)
2. Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario (2 ore)
3. I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti (2 ore)
4. I mercati finanziari (2 ore)
5. Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato (2 ore)
6. Esercitazione 1 – strumenti di raccolta (2 ore)
7. Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso (2 ore)
8. Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante (2 ore)
9. Esercitazione 2 Strumenti di raccolta e impiego (2 ore)
10. I servizi di pagamento (2 ore)
11. La cartolarizzazione dei crediti (2 ore)
12. Esercitazione 3 - Strumenti di raccolta e impiego e carte di pagamento (2 ore)
13. Le banche e gli altri intermediari creditizi (2 ore)
14. Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte) (2 ore)
15. Esercitazione 4 - Strumenti di raccolta e impiego e servizi di pagamento (2 ore)
16. Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) (2 ore)
17. I rischi caratteristici degli intermediari finanziari (2 ore)
18. Svolgimento e discussione della prova simulata di esame. Conclusione del Corso. (2 ore)

Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni, testimonianze, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame

Regolamento Esame

L’esame è costituito da una prova scritta (50% della valutazione) e da una prova orale (50% della valutazione).
Per ottenere il voto finale il voto della prova scritta scritto si somma al voto della prova orale.

PROVA SCRITTA:
- Esercizi max 8 punti
- Test max 7 punti

La prova scritta ha una durata complessiva di trenta minuti e comprende esercizi e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
La parte dei test è costituita da 14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata vale 0 punti.
Il voto della prova scritta consente di maturare fino a 15 punti.
Lo studente può ritirarsi prima della consegna del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo. Come indicato dalla Carta dei diritti delle studentesse e degli studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è a discrezione del docente valutare, sulla base dell’andamento e dell’esito dell’esame dello studente, se questi possa ripetere l’esame all’appello successivo della medesima sessione.
La prova scritta viene svolta sulla piattaforma Moodle.

PROVA ORALE
Superata la prova scritta, avendo conseguito una valutazione almeno pari a 9, si accede alla prova orale che è costituita in linea di massima da due domande aperte. La prova orale ha una durata di circa 15 minuti. Le domande aperte si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.

L'esame si intende superato con una votazione finale pari ad almeno 18/30