Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’'ordinamento e le relative relazioni Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni



CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Al termine dell'’insegnamento gli studenti devono saper descrivere le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari analizzati, collocarli nei mercati in cui vengono scambiati, calcolare le conseguenze economiche del loro impiego (costo/rendimento, rischio e liquidabilità). Essi devono saper leggere la documentazione relativa alla trasparenza bancaria che riguarda gli strumenti trattati e confrontare gli indicatori sintetici di costo.
Essi devono conoscere le principali voci dei bilanci delle banche e degli intermediari finanziari specializzati e descrivere il significato e la composizione dei principali margini di economicità e dei principali indicatori di redditività.
Gli studenti devono saper identificare e classificare i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni


AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell’insegnamento si richiede che gli studenti abbiano la capacità di raccogliere informazioni e interpretare i dati sulla struttura del sistema finanziario; sull’impatto della regolamentazione e dei controlli; sulle conseguenze economiche dell’impiego dei diversi strumenti finanziari (costo/rendimento, rischio e liquidabilità; sulle caratteristiche delle banche e degli altri intermediari finanziari in modo da raggiungere giudizi autonomi.


ABILITÀ COMUNICATIVE:Lo studente deve saper comunicare con l’utilizzo competente di uno specifico linguaggio tecnico le tematiche inerenti il sistema finanziario, gli strumenti finanziari e gli intermediari finanziari ad interlocutori specialisti e non specialisti.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell’insegnamento si richiede agli studenti di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentano di saper leggere e comprendere descrizioni tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

LUCIA LEONELLI

Prerequisiti

L’esame di Economia aziendale è propedeutico. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.



Programma

La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
Obiettivi e strumenti della vigilanza
I mercati finanziari
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
I servizi di pagamento
La cartolarizzazione dei crediti
Le banche e gli altri intermediari creditizi
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari

Testi Adottati

Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).

Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams:

A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo: Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill

Bibliografia

Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill

Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame



Regolamento Esame

L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.

Norme di comportamento all'esame
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.

Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.


PROVA SCRITTA:

- Esercizi max 8 punti
- Test max 7 punti

La prova scritta ha una durata complessiva di trenta minuti e comprende esercizi e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
La parte dei test è costituita da 14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata zero punti.
Il voto della prova scritta consente di maturare fino a 15 punti.
Lo studente può ritirarsi prima della consegna del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Se il voto dello scritto è pari o inferiore a 5, lo studente non può ripresentarsi in nessun altro appello della medesima sessione di esame.

PROVA ORALE

Superata la prova scritta, avendo conseguito una valutazione almeno pari a 9, si accede alla prova orale che è costituita in linea di massima da due domande aperte. Le domande aperte si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.

In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame, la valutazione si considera:

<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente

ALESSANDRO CARRETTA

Prerequisiti

L’esame di Economia aziendale è propedeutico. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.

Programma

La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
Obiettivi e strumenti della vigilanza
I mercati finanziari
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
I servizi di pagamento
La cartolarizzazione dei crediti
Le banche e gli altri intermediari creditizi
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari

Testi Adottati

Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).

Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams.

A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo: Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill

Bibliografia

Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill

Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame

Regolamento Esame

L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.

Norme di comportamento all'esame:
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.

PROVA SCRITTA:

- Esercizi max 8 punti
- Test max 7 punti

La prova scritta ha una durata complessiva di trenta minuti e comprende esercizi e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
La parte dei test è costituita da 14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata zero punti.
Il voto della prova scritta consente di maturare fino a 15 punti.
Lo studente può ritirarsi prima della consegna del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Se il voto dello scritto è pari o inferiore a 5, lo studente non può ripresentarsi in nessun altro appello della medesima sessione di esame.

PROVA ORALE

Superata la prova scritta, avendo conseguito una valutazione almeno pari a 9, si accede alla prova orale che è costituita in linea di massima da due domande aperte. Le domande aperte si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.

In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame, la valutazione si considera:

<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente