ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Programma
Aggiornato A.A. 2022-2023
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli Anno accademico 2022/23
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
- Il sistema finanziario (SIS)
- Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
- Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN) Obiettivi di apprendimento del corso:
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di controllo utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
- Nadotti , Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
EIF 2022
(Carretta – Leonelli)
Programma del Corso
Numero progressivo e riferimento all’area tematica |
Argomento |
Calendario attività in aula |
1 (1 SIS) |
Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario |
14-09-22 |
2 (2 SIS) |
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario |
15-09-22 |
3 (3 SIS) |
I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti |
16-09-22 |
4 (4 SIS) |
I mercati finanziari |
21-09-22 |
5 (1 STRU) |
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato |
22-09-22 |
6 (2 STRU) |
Esercitazione 1 |
23-09-22 |
7 (3 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso |
28-9-22 |
8 (4 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante |
29-09-22 |
9 (5 STRU) |
Esercitazione 2 |
30-9-22 |
10 (6 STRU) |
I servizi di pagamento |
5-10-22 |
11 (7 STRU) |
La cartolarizzazione dei crediti |
6-10-22 |
12 (8 STRU) |
Esercitazione 3 |
7-10-22 |
13 (1 INTFIN) |
Le banche e gli altri intermediari creditizi |
12-10-22 |
14 (2 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte) |
13-10-22 |
15 (3 INTFIN) |
Esercitazione 4 |
14-10-22 |
16 (4 INTFIN) |
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari |
19-10-22 |
17 (5 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) |
20-10-22 |
18 (6 INTFIN) |
Svolgimento e discussione della prova simulata di esame Conclusione del Corso |
21-10-22 |
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2021)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2021/22
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di controllo utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
- Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2017), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
EIF 2021
(Carretta – Leonelli)
Programma del Corso
Numero progressivo e riferimento all’area tematica |
Argomento |
Calendario attività in aula |
1 (1 SIS) |
Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario |
15-09-21 |
2 (2 SIS) |
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario |
16-09-21 |
3 (3 SIS) |
I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti |
17-09-21 |
4 (4 SIS) |
I mercati finanziari |
22-09-21 |
5 (1 STRU) |
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato |
23-09-21 |
6 (2 STRU) |
Esercitazione 1 |
24-09-21 |
7 (3 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
|
29-9-21 |
8 (4 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
|
30-09-21 |
9 (5 STRU) |
Esercitazione 2 |
1-10-21 |
10 (6 STRU) |
I servizi di pagamento
|
6-10-21 |
11 (7 STRU) |
La cartolarizzazione dei crediti |
7-10-21 |
12 (8 STRU) |
Esercitazione 3 |
8-10-21 |
13 (1 INTFIN) |
Le banche e gli altri intermediari creditizi |
13-10-21 |
14 (2 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte)
|
14-10-21 |
15 (3 INTFIN) |
Esercitazione 4 |
15-10-21 |
16 (4 INTFIN) |
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
|
20-10-20 |
17 (5 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) |
21-10-21 |
18 (6 INTFIN) |
Svolgimento e discussione della prova simulata di esame Conclusione del Corso |
22-10-21 |
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2020)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2020/21
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di controllo utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
- Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2017), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
EIF 2020
(Carretta – Leonelli)
Programma del Corso
Numero progressivo e riferimento all’area tematica |
Argomento |
Calendario attività in aula |
1 (1 SIS) |
Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario |
16-09-20 |
2 (2 SIS) |
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario |
17-09-20 |
3 (3 SIS) |
I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti |
18-09-20 |
4 (4 SIS) |
I mercati finanziari |
23-09-20 |
5 (1 STRU) |
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato |
24-09-20 |
6 (2 STRU) |
Esercitazione 1 |
25-09-20 |
7 (3 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
|
30-9-20 |
8 (4 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
|
1-10-20 |
9 (5 STRU) |
Esercitazione 2 |
2-10-20 |
10 (6 STRU) |
I servizi di pagamento
|
7-10-20 |
11 (7 STRU) |
La cartolarizzazione dei crediti |
8-10-20 |
12 (8 STRU) |
Esercitazione 3 |
9-10-20 |
13 (1 INTFIN) |
Le banche e gli altri intermediari creditizi |
14-10-20 |
14 (2 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte)
|
15-10-20 |
15 (3 INTFIN) |
Esercitazione 4 |
16-10-20 |
16 (4 INTFIN) |
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
|
21-10-20 |
17 (5 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) |
22-10-20 |
18 (6 INTFIN) |
Svolgimento e discussione della prova simulata di esame Conclusione del Corso |
23-10-20 |
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2019)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2019/20
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2017), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
EIF 2019
(Carretta – Leonelli)
Programma del Corso
Numero progressivo e riferimento all’area tematica |
Argomento |
Calendario attività in aula |
1 (1 SIS) |
Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario |
18-09-19 |
2 (2 SIS) |
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario |
19-09-19 |
3 (3 SIS) |
Obiettivi e strumenti della vigilanza |
20-09-19 |
4 (4 SIS) |
I mercati finanziari |
25-09-19 |
5 (1 STRU) |
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato |
26-09-19 |
6 (2 STRU) |
Esercitazione 1 |
27-09-19 |
7 (3 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
|
2-10-19 |
8 (4 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
|
3-10-19 |
9 (5 STRU) |
Esercitazione 2 |
4-10-19 |
10 (6 STRU) |
I servizi di pagamento
|
9-10-2019 |
11 (7 STRU) |
La cartolarizzazione dei crediti |
10-10-2019 |
12 (8 STRU) |
Esercitazione 3 |
11-10-2019 |
13 (1 INTFIN) |
Le banche e gli altri intermediari creditizi |
16-10-2019 |
14 (2 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte)
|
17-10-2019 |
15 (3 INTFIN) |
Esercitazione 4 |
18-10-2019 |
16 (4 INTFIN) |
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
|
23-10-2019 |
17 (5 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) |
24-10-2019 |
18 (6 INTFIN) |
Svolgimento e discussione della prova simulata di esame Conclusione del Corso |
25-10-2019 |
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2018)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2018/19
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
Programma del Corso
1 (1 SIS) Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario 19-9-2018
2 (2 SIS) Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario 20-9-2018
3 (3 SIS) Obiettivi e strumenti della vigilanza 21-9-2018
4 (4 SIS) I mercati finanziari 26-9-2018
5 (1 STRU) Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato 27-9-2018
6 (2 STRU) Esercitazione 1: i depositi in c/c 28-9-2018
7 (3 STRU) Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante 3-10-2018
8 (4 STRU) Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso 4-10-2018
9 (5 STRU) Esercitazione 2: forme tecniche dei prestiti 5-10-2018
10 (6 STRU) I servizi di pagamento 10-10-2018
11 (7 STRU) La cartolarizzazione dei crediti 11-10-2018
12 (8 STRU) Esercitazione 3: pagamenti con carte di pagamento 12-10-2018
13 (1 INTFIN) Le banche e gli altri intermediari creditizi 17-10-2018
14 (2 INTFIN) Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziariI (prima parte) 18-10-2018
15 (9 STRU) Esercitazione 4: incassi con carte di pagamento 19-10-2018
16 (3 INTFIN) I rischi caratteristici degli intermediari finanziari 24-10-2018
17 (4 INTFIN) Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) 25-10-2018
18 (5 INTFIN) Svolgimento e discussione della prova simulata di esame .Conclusione del Corso 26-10-2018
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2017)
Prof. ri Lucia Leonelli e Alessandro Carretta
Anno accademico 2017/18
Finalità, struttura, obiettivi di apprendimento, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Metodi d'insegnamento
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
Programma del Corso
Numero progressivo Argomento Calendario attività in aula
e riferimento all’area
tematica
1 Presentazione del Corso
(1 SIS) La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario 20-9-2017
2 Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario 21-9-2017
(2 SIS)
3 Obiettivi e strumenti della vigilanza 22-9-2017
(3 SIS)
4 I mercati finanziari e dei cambi 27-9-2017
(4 SIS)
5 Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato 28-9-2017
(1 STRU)
6 Esercitazione 1: i depositi in c/c 29-9-2017
(2 STRU)
7 Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante 4-10-2017
(3 STRU)
8 Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso 5-10-2017
(4 STRU)
9 Esercitazione 2 : forme tecniche dei prestiti 6-10-2017
(5 STRU)
10 La cartolarizzazione dei crediti 11-10-2017
(6 STRU)
11 I servizi di pagamento 12-10-2017
(7 STRU)
12 Esercitazione 3:pagamenti con carte di pagamento 14-10-2017
(8 STRU)
13 Le banche e gli altri intermediari creditizi 18-10-2017
(1 INTFIN)
14 Gli intermediari mobiliari 19-10-2017
(2 INTFIN)
15 Esercitazione 4: incassi con carte di pagamento 20-10-2017
(3 INTFIN)
16 Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari 25-10-2017
(4 INTFIN)
17 iI rischi caratteristici degli intermediari finanziari 26-10-2017
(5 INTFIN)
18 Svolgimento e discussione della prova simulata di esame 27-10-2017
(6 INTFIN) Conclusione del Corso
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2016)
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2016/17
Finalità, struttura, obiettivi di apprendimento, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Metodi d'insegnamento
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
Programma del Corso
Numero progressivo Argomento Calendario attività in aula
e riferimento all’area
tematica
1 Presentazione del Corso
(1 SIS) La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario 21-9-2016
2 Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario 22-9-2016
(2 SIS)
3 Obiettivi e strumenti della vigilanza 23-9-2016
(3 SIS)
4 I mercati finanziari e dei cambi 28-9-2016
(4 SIS)
5 Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato 29-9-2016
(1 STRU)
6 Esercitazione 1 30-9-2016
(2 STRU)
7 Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante 5-10-2016
(3 STRU)
8 Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso 6-10-2016
(4 STRU)
9 Esercitazione 2 7-10-2016
(5 STRU)
10 La cartolarizzazione dei crediti 12-10-2016
(6 STRU)
11 I servizi di pagamento 13-10-2016
(7 STRU)
12 Esercitazione 3 14-10-2016
(8 STRU)
13 Le banche e gli altri intermediari creditizi 19-10-2016
(1 INTFIN)
14 Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari 20-10-2016
(2 INTFIN)
15 Esercitazione 4 21-10-2016
(3 INTFIN)
16 I rischi caratteristici degli intermediari finanziari 26-10-2016
(4 INTFIN)
17 Gli intermediari mobiliari 27-10-2016
(5 INTFIN)
18 Svolgimento e discussione della prova simulata di esame 28-10-2016
(6 INTFIN) Conclusione del Corso
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2015)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2015/16
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
- Il sistema finanziario (SIS)
- Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
- Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
- Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul portale dei docenti.
EIF 2015
(Carretta – Leonelli)
Programma del Corso
Numero progressivo
e riferimento all’area tematica |
Argomento |
Calendario attività in aula |
1
(1 SIS) |
Presentazione del Corso.
Funzioni del sistema finanziario.
La struttura finanziaria dell’economia. |
23-9-2015 |
2
(2 SIS)
|
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario |
24-9-2015
|
3
(3 SIS) |
Obiettivi e strumenti della vigilanza |
25-9-2015 |
4
(4 SIS) |
I mercati finanziari e dei cambi |
30-9-2015 |
5
(1 STRU) |
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato |
1-10-2015 |
6
(2 STRU) |
Esercitazione 1 |
2-10-2015 |
7
(3 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
|
7-10-2015 |
8
(4 STRU) |
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
|
8-10-2015 |
9
(5 STRU) |
9-10-2015 |
|
10
(6 STRU) |
La cartolarizzazione dei crediti |
14-10-2015 |
11
(7 STRU) |
I servizi di pagamento |
15-10-2015 |
12
(8 STRU) |
Esercitazione 3 |
16-10-2015 |
13
(1 INTFIN) |
Le banche e gli altri intermediari creditizi |
21-10-2015 |
14
(2 INTFIN) |
Gli intermediari mobiliari e gli operatori del mercato dei cambi |
22-10-2015 |
15
(9 STRU) |
Il sistema dei pagamenti |
23-10-2015 |
16
(3 INTFIN) |
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari
|
28-10-2015 |
17
(4 INTFIN) |
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
|
29-10-2015 |
18
(5 INTFIN) |
Esercitazione 4 |
30-10-2015 |
19
|
Svolgimento e discussione della prova simulata di esame
Conclusione del Corso
|
4-11-2015 |
N.B. Al presente programma potranno essere apportate alcune modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame sarà resa disponibile sul portale dei docent
Aggiornato A.A. 2014-2015
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in 4 aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari (STRU)
o I servizi di pagamento ed il sistema dei pagamenti (PAG)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito: www.economia.uniroma2.it/bancafinanza