DIRITTO FALLIMENTARE
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di diritto fallimentare si propone di introdurre gli studenti alla comprensione della disciplina giuridica della crisi di impresa, degli specifici interessi in essa coinvolti e del complesso di norme e principi deputate a regolarli.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari a conoscere il sistema delle procedure concorsuali e ad affrontare con consapevolezza le problematiche sistematiche e applicative che tale sistema pone all'operatore del diritto.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Dimostrare una conoscenza di base dei principi generali della disciplina della responsabilità patrimoniale e della tutela del credito
- Identificare e spiegare le ragioni per le quali in presenza della crisi di impresa l'ordinamento ritiene opportuno una disciplina speciale che deroghi a quella generale
- Interpretare e analizzare la complessità dei rapporti e dei conflitti di interessi che si manifestano in presenza della crisi della imprese
- Individuare le linee direttrici e i principi sottesi ai più recenti interventi di riforma del diritto della crisi di impresa.
- Acquisire consapevolezza dei principali strumenti di prevenzione e gestione della crisi di impresa
- Analizzare il ruolo della giurisprudenza nella formazione e nell'evoluzione del sistema.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Dimostrare capacita di identificare, analizzare, valutare e risolvere specifici problemi giuridici
- Individuare le specificità del diritto di impresa, e della crisi di impresa in particolare, e spiegare come le stesse reagiscano sui principi generali del diritto civile.
- Comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla tutela degli interessi coinvolti nella crisi di impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Utilizzare le conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso nell'inquadramento, nella rielaborazione, nell'argomentazione e nella valutazione autonoma dei problemi concernenti la rilevazione e la gestione del crisi di impresa
ABILITÀ COMUNICATIVE
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta che orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di diritto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.
- Valutare l'importanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso.
Learning Objectives
The bankruptcy law course aims to introduce students to the understanding of the legal discipline of business crisis, the specific interests involved in it and the set of rules and principles deputed to regulate them.
The objective of the course is to provide students with the theoretical and methodological tools necessary to become familiar with the system of bankruptcy procedures and to face with awareness the systematic and applicative problems that this system rases for the legal practitioner.
At the end of the course, students should demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in adherence with the Dublin descriptors, as follows:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS:
- Demonstrate a basic understanding of the general principles of the regulation of asset liability and credit protection
- Identify and explain the reasons why in the presence of business crisis the legal system deems it appropriate to have special regulations that derogate from the general ones
- Interpret and analyze the complexity of relationships and conflicts of interest that arise in the presence of business crisis
- Identify the guidelines and principles underlying the most recent reforms of business crisis law
- Acquire awareness of the main tools for preventing and managing business crisis
- Analyze the role of case law in the formation and evolution of the system.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Demonstrate ability to identify, analyze, evaluate and solve specific legal problems
- Identify the specifics of business law, and business crisis in particular, and explain how they react on general principles of civil law
- Compare methods and tools learned during the course and from related teachings and choose those best suited to protect the interests involved in business crisis.
MAKING JUDGEMENTS:
Use general and specific theoretical knowledge learned during the course in the independent framing, reframing, argumentation and evaluation of problems concerning the detection and management of business crisis
COMMUNICATION SKILLS
- Explain concepts acquired during the course, in both written and oral form, clearly, correctly, neatly and with language properties consistent with the discipline.
- Be able to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in Labour Law
LEARNING SKILLS:
- Identify possible areas of application of the skills gained for future career.
- Assess importance of the theoretical and practical knowledge base acquired in the overall training process undertaken.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Patrimonio e garanzia patrimoniale
L'attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale
L'insolvenza
La disciplina dell'impresa in crisi
CRISI DI IMPRESA E SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI (4 ore)
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure autoritative e procedure negoziali
Procedure giurisdizionali e procedure amministrative
Procedure liquidatori e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
PROCEDURE NEGOZIALI (8 ore)
Piani attestati
Accordi di ristrutturazione dei debiti e convenzioni di moratoria
Concordato preventivo
Concordato fallimentare/concordato minore
FALLIMENTO / LIQUIDAZIONE GIUDIZIARIA (12 ore)
Presupposti ed avvio della procedura
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa e fasi della procedura
Accertamento del passivo
Accertamento, amministrazione, liquidazione e riparto dell'attivo
Chiusura della procedura
PROCEDURE AMMINISTRATIVE (6 ore)
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Program
Assets and asset guarantee
The implementation and preservation of the asset guarantee
Insolvency
The regulations of the business in crisis
BUSINESS CRISIS AND THE SYSTEM OF INSOLVENCY PROCEEDINGS (4 Hours)
Genesis and manifestation of the business crisis
Authoritative procedures and negotiated procedures
Jurisdictional procedures and administrative procedures
Liquidation procedures and rehabilitation procedures
General principles common to the procedures
Alert procedures and assisted crisis resolution
NEGOTIATED PROCEDURES (8 Hours)
Attested plans
Debt restructuring agreements and moratorium agreements
Preventive agreement
Bankruptcy / minor composition agreement
BANKRUPTCY/JUDICIAL LIQUIDATION (12 Hours)
Prerequisites and initiation of the procedure
Bodies of the procedure
Effects of the declaratory judgment and stages of the procedure
Ascertainment of liabilities
Ascertainment, administration, liquidation and distribution of assets
Closing of the procedure
ADMINISTRATIVE PROCEDURES (6 Hours)
Administrative compulsory liquidation
Extraordinary administrations
Testi Adottati
Per la preparazione dell'esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile e di un codice di procedura civile aggiornati, dotati di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnalano come particolarmente adatti il Codice civile con leggi complrementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, 2024 ed il Codice di procedura civile con leggi complementari a cura di C. Ferri, Zanichelli, 2024.
Books
For the study of the subject, however, it is essential to have an up-to-date Civil Code and Civil Procedure Code with an adequate set of the main special laws: among the many available, the Civil Code with Complementary Laws edited by G. De Nova, Zanichelli, 2024 and the Civil Procedure Code with Complementary Laws edited by C. Ferri, Zanichelli, 2024 are particularly suitable.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici previsti nel programma del corso e la loro applicazione attraverso lo studio di casi pratici.
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, collaborando alla analisi e alla risoluzione dei casi e delle questioni presentati durante le lezioni.
Teaching methods
The lectures include the discussion of the theoretical and methodological foundations provided for in the course program and their application through the study of practical cases.
Students are encouraged to actively participate in the lessons, collaborating in the analysis and resolution of cases and issues presented during the lessons.
Regolamento Esame
La prova orale consisterà nella formulazione di almeno tre domande volte ad indagare la conoscenza e la padronanza degli argomenti di esame. Ulteriori domande potranno essere formulate ove ciò si renda opportuna per una migliore valutazione della preparazione dello studente. La risposta a ciascuna domanda concorrerà in misura proporzionale alla definizione della votazione finale.
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; insufficienti capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21: lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente appena adeguati.
22-25: lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29: lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e si sa esprimere con un linguaggio più che corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The oral test will consist of at least three questions aimed at investigating knowledge and understanding of the examination topics. Further questions may be formulated where appropriate for a better assessment of the student's preparation. The answer to each question will contribute proportionally to the final mark.
The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the topics of the program and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate the knowledge of the different parts of the program, also including knowledge acquired from other related teachings; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: mserious weaknesses in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are expounded inconsistently and with inappropriate language.
18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has analytical skills that emerge only with the help of the teacher. The manner of expression and language used are barely adequate overall.
22-25: the student has fairly acquired the basic concepts of the discipline, knows how to navigate the various topics covered, and possesses independent analytical skills that he/she can express in correct language.
26-29: the student possesses a well-structured body of knowledge. He/she is able to independently rework the knowledge acquired in the area and knows how to express in correct language.
30 and 30-odd: the student possesses a comprehensive and thorough body of knowledge. Cultural references are rich and up-to-date. He/she expresses himself/herself brilliantly and with propriety of language.
Obiettivi Formativi
Il corso di diritto fallimentare si propone di introdurre gli studenti alla comprensione della disciplina giuridica della crisi di impresa, degli specifici interessi in essa coinvolti e del complesso di norme e principi deputate a regolarli.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari a conoscere il sistema delle procedure concorsuali e ad affrontare con consapevolezza le problematiche sistematiche e applicative che tale sistema pone all'operatore del diritto.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Dimostrare una conoscenza di base dei principi generali della disciplina della responsabilità patrimoniale e della tutela del credito
- Identificare e spiegare le ragioni per le quali in presenza della crisi di impresa l'ordinamento ritiene opportuno una disciplina speciale che deroghi a quella generale
- Interpretare e analizzare la complessità dei rapporti e dei conflitti di interessi che si manifestano in presenza della crisi della imprese
- Individuare le linee direttrici e i principi sottesi ai più recenti interventi di riforma del diritto della crisi di impresa.
- Acquisire consapevolezza dei principali strumenti di prevenzione e gestione della crisi di impresa
- Analizzare il ruolo della giurisprudenza nella formazione e nell'evoluzione del sistema.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Dimostrare capacita di identificare, analizzare, valutare e risolvere specifici problemi giuridici
- Individuare le specificità del diritto di impresa, e della crisi di impresa in particolare, e spiegare come le stesse reagiscano sui principi generali del diritto civile.
- Comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla tutela degli interessi coinvolti nella crisi di impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Utilizzare le conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso nell'inquadramento, nella rielaborazione, nell'argomentazione e nella valutazione autonoma dei problemi concernenti la rilevazione e la gestione del crisi di impresa
ABILITÀ COMUNICATIVE
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta che orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di diritto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.
- Valutare l'importanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso.
Learning Objectives
The bankruptcy law course aims to introduce students to the understanding of the legal discipline of business crisis, the specific interests involved in it and the set of rules and principles deputed to regulate them.
The objective of the course is to provide students with the theoretical and methodological tools necessary to become familiar with the system of bankruptcy procedures and to face with awareness the systematic and applicative problems that this system rases for the legal practitioner.
At the end of the course, students should demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in adherence with the Dublin descriptors, as follows:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS:
- Demonstrate a basic understanding of the general principles of the regulation of asset liability and credit protection
- Identify and explain the reasons why in the presence of business crisis the legal system deems it appropriate to have special regulations that derogate from the general ones
- Interpret and analyze the complexity of relationships and conflicts of interest that arise in the presence of business crisis
- Identify the guidelines and principles underlying the most recent reforms of business crisis law
- Acquire awareness of the main tools for preventing and managing business crisis
- Analyze the role of case law in the formation and evolution of the system.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Demonstrate ability to identify, analyze, evaluate and solve specific legal problems
- Identify the specifics of business law, and business crisis in particular, and explain how they react on general principles of civil law
- Compare methods and tools learned during the course and from related teachings and choose those best suited to protect the interests involved in business crisis.
MAKING JUDGEMENTS:
Use general and specific theoretical knowledge learned during the course in the independent framing, reframing, argumentation and evaluation of problems concerning the detection and management of business crisis
COMMUNICATION SKILLS
- Explain concepts acquired during the course, in both written and oral form, clearly, correctly, neatly and with language properties consistent with the discipline.
- Be able to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in Labour Law
LEARNING SKILLS:
- Identify possible areas of application of the skills gained for future career.
- Assess importance of the theoretical and practical knowledge base acquired in the overall training process undertaken.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Patrimonio e garanzia patrimoniale
L'attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale
L'insolvenza
La disciplina dell'impresa in crisi
CRISI DI IMPRESA E SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI (4 ore)
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure autoritative e procedure negoziali
Procedure giurisdizionali e procedure amministrative
Procedure liquidatori e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
PROCEDURE NEGOZIALI (8 ore)
Piani attestati
Accordi di ristrutturazione dei debiti e convenzioni di moratoria
Concordato preventivo
Concordato fallimentare/concordato minore
FALLIMENTO / LIQUIDAZIONE GIUDIZIARIA (12 ore)
Presupposti ed avvio della procedura
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa e fasi della procedura
Accertamento del passivo
Accertamento, amministrazione, liquidazione e riparto dell'attivo
Chiusura della procedura
PROCEDURE AMMINISTRATIVE (6 ore)
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Program
Assets and asset guarantee
The implementation and preservation of the asset guarantee
Insolvency
The regulations of the business in crisis
BUSINESS CRISIS AND THE SYSTEM OF INSOLVENCY PROCEEDINGS (4 Hours)
Genesis and manifestation of the business crisis
Authoritative procedures and negotiated procedures
Jurisdictional procedures and administrative procedures
Liquidation procedures and rehabilitation procedures
General principles common to the procedures
Alert procedures and assisted crisis resolution
NEGOTIATED PROCEDURES (8 Hours)
Attested plans
Debt restructuring agreements and moratorium agreements
Preventive agreement
Bankruptcy / minor composition agreement
BANKRUPTCY/JUDICIAL LIQUIDATION (12 Hours)
Prerequisites and initiation of the procedure
Bodies of the procedure
Effects of the declaratory judgment and stages of the procedure
Ascertainment of liabilities
Ascertainment, administration, liquidation and distribution of assets
Closing of the procedure
ADMINISTRATIVE PROCEDURES (6 Hours)
Administrative compulsory liquidation
Extraordinary administrations
Testi Adottati
Per la preparazione dell'esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile e di un codice di procedura civile aggiornati, dotati di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnalano come particolarmente adatti il Codice civile con leggi complrementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, 2024 ed il Codice di procedura civile con leggi complementari a cura di C. Ferri, Zanichelli, 2024.
Books
For the study of the subject, however, it is essential to have an up-to-date Civil Code and Civil Procedure Code with an adequate set of the main special laws: among the many available, the Civil Code with Complementary Laws edited by G. De Nova, Zanichelli, 2024 and the Civil Procedure Code with Complementary Laws edited by C. Ferri, Zanichelli, 2024 are particularly suitable.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici previsti nel programma del corso e la loro applicazione attraverso lo studio di casi pratici.
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, collaborando alla analisi e alla risoluzione dei casi e delle questioni presentati durante le lezioni.
Teaching methods
The lectures include the discussion of the theoretical and methodological foundations provided for in the course program and their application through the study of practical cases.
Students are encouraged to actively participate in the lessons, collaborating in the analysis and resolution of cases and issues presented during the lessons.
Regolamento Esame
La prova orale consisterà nella formulazione di almeno tre domande volte ad indagare la conoscenza e la padronanza degli argomenti di esame. Ulteriori domande potranno essere formulate ove ciò si renda opportuna per una migliore valutazione della preparazione dello studente. La risposta a ciascuna domanda concorrerà in misura proporzionale alla definizione della votazione finale.
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; insufficienti capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21: lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente appena adeguati.
22-25: lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29: lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e si sa esprimere con un linguaggio più che corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The oral test will consist of at least three questions aimed at investigating knowledge and understanding of the examination topics. Further questions may be formulated where appropriate for a better assessment of the student's preparation. The answer to each question will contribute proportionally to the final mark.
The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the topics of the program and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate the knowledge of the different parts of the program, also including knowledge acquired from other related teachings; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: mserious weaknesses in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are expounded inconsistently and with inappropriate language.
18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has analytical skills that emerge only with the help of the teacher. The manner of expression and language used are barely adequate overall.
22-25: the student has fairly acquired the basic concepts of the discipline, knows how to navigate the various topics covered, and possesses independent analytical skills that he/she can express in correct language.
26-29: the student possesses a well-structured body of knowledge. He/she is able to independently rework the knowledge acquired in the area and knows how to express in correct language.
30 and 30-odd: the student possesses a comprehensive and thorough body of knowledge. Cultural references are rich and up-to-date. He/she expresses himself/herself brilliantly and with propriety of language.
Obiettivi Formativi
Il corso di diritto fallimentare si propone di introdurre gli studenti alla comprensione della disciplina giuridica della crisi di impresa, degli specifici interessi in essa coinvolti e del complesso di norme e principi deputate a regolarli.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari a conoscere il sistema delle procedure concorsuali e ad affrontare con consapevolezza le problematiche sistematiche e applicative che tale sistema pone all'operatore del diritto.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Dimostrare una conoscenza di base dei principi generali della disciplina della responsabilità patrimoniale e della tutela del credito
- Identificare e spiegare le ragioni per le quali in presenza della crisi di impresa l'ordinamento ritiene opportuno una disciplina speciale che deroghi a quella generale
- Interpretare e analizzare la complessità dei rapporti e dei conflitti di interessi che si manifestano in presenza della crisi della imprese
- Individuare le linee direttrici e i principi sottesi ai più recenti interventi di riforma del diritto della crisi di impresa.
- Acquisire consapevolezza dei principali strumenti di prevenzione e gestione della crisi di impresa
- Analizzare il ruolo della giurisprudenza nella formazione e nell'evoluzione del sistema.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Dimostrare capacita di identificare, analizzare, valutare e risolvere specifici problemi giuridici
- Individuare le specificità del diritto di impresa, e della crisi di impresa in particolare, e spiegare come le stesse reagiscano sui principi generali del diritto civile.
- Comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla tutela degli interessi coinvolti nella crisi di impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Utilizzare le conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso nell'inquadramento, nella rielaborazione, nell'argomentazione e nella valutazione autonoma dei problemi concernenti la rilevazione e la gestione del crisi di impresa
ABILITÀ COMUNICATIVE
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta che orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di diritto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.
- Valutare l'importanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso.
Learning Objectives
The bankruptcy law course aims to introduce students to the understanding of the legal discipline of business crisis, the specific interests involved in it and the set of rules and principles deputed to regulate them.
The objective of the course is to provide students with the theoretical and methodological tools necessary to become familiar with the system of bankruptcy procedures and to face with awareness the systematic and applicative problems that this system rases for the legal practitioner.
At the end of the course, students should demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in adherence with the Dublin descriptors, as follows:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS:
- Demonstrate a basic understanding of the general principles of the regulation of asset liability and credit protection
- Identify and explain the reasons why in the presence of business crisis the legal system deems it appropriate to have special regulations that derogate from the general ones
- Interpret and analyze the complexity of relationships and conflicts of interest that arise in the presence of business crisis
- Identify the guidelines and principles underlying the most recent reforms of business crisis law
- Acquire awareness of the main tools for preventing and managing business crisis
- Analyze the role of case law in the formation and evolution of the system.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Demonstrate ability to identify, analyze, evaluate and solve specific legal problems
- Identify the specifics of business law, and business crisis in particular, and explain how they react on general principles of civil law
- Compare methods and tools learned during the course and from related teachings and choose those best suited to protect the interests involved in business crisis.
MAKING JUDGEMENTS:
Use general and specific theoretical knowledge learned during the course in the independent framing, reframing, argumentation and evaluation of problems concerning the detection and management of business crisis
COMMUNICATION SKILLS
- Explain concepts acquired during the course, in both written and oral form, clearly, correctly, neatly and with language properties consistent with the discipline.
- Be able to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in Labour Law
LEARNING SKILLS:
- Identify possible areas of application of the skills gained for future career.
- Assess importance of the theoretical and practical knowledge base acquired in the overall training process undertaken.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Patrimonio e garanzia patrimoniale
L'attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale
L'insolvenza
La disciplina dell'impresa in crisi
CRISI DI IMPRESA E SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure autoritative e procedure negoziali
Procedure giurisdizionali e procedure amministrative
Procedure liquidatori e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
PROCEDURE NEGOZIALI
Piani attestati
Accordi di ristrutturazione dei debiti e convenzioni di moratoria
Concordato preventivo
Concordato fallimentare/concordato minore
FALLIMENTO / LIQUIDAZIONE GIUDIZIARIA
Presupposti ed avvio della procedura
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa e fasi della procedura
Accertamento del passivo
Accertamento, amministrazione, liquidazione e riparto dell'attivo
Chiusura della procedura
PROCEDURE AMMINISTRATIVE
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Program
Assets and asset guarantee
The implementation and preservation of the asset guarantee
Insolvency
The regulations of the business in crisis
BUSINESS CRISIS AND THE SYSTEM OF INSOLVENCY PROCEEDINGS
Genesis and manifestation of the business crisis
Authoritative procedures and negotiated procedures
Jurisdictional procedures and administrative procedures
Liquidation procedures and rehabilitation procedures
General principles common to the procedures
Alert procedures and assisted crisis resolution
NEGOTIATED PROCEDURES
Attested plans
Debt restructuring agreements and moratorium agreements
Preventive agreement
Bankruptcy / minor composition agreement
BANKRUPTCY/JUDICIAL LIQUIDATION
Prerequisites and initiation of the procedure
Bodies of the procedure
Effects of the declaratory judgment and stages of the procedure
Ascertainment of liabilities
Ascertainment, administration, liquidation and distribution of assets
Closing of the procedure
Testi Adottati
Per la preparazione dell'esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile e di un codice di procedura civile aggiornati, dotati di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnalano come particolarmente adatti il Codice civile con leggi complrementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, 2023 ed il Codice di procedura civile con leggi complementari a cura di C. Ferri, Zanichelli, 2023.
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici previsti nel programma del corso e la loro applicazione attraverso lo studio di casi pratici.
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, collaborando alla analisi e alla risoluzione dei casi e delle questioni presentati durante le lezioni.
Teaching methods
The lectures include the discussion of the theoretical and methodological foundations provided for in the course program and their application through the study of practical cases.
Students are encouraged to actively participate in the lessons, collaborating in the analysis and resolution of cases and issues presented during the lessons.
Regolamento Esame
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; insufficienti capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21: lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente appena adeguati.
22-25: lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29: lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e si sa esprimere con un linguaggio più che corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the topics of the program and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate the knowledge of the different parts of the program, also including knowledge acquired from other related teachings; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: mserious weaknesses in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are expounded inconsistently and with inappropriate language.
18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has analytical skills that emerge only with the help of the teacher. The manner of expression and language used are barely adequate overall.
22-25: the student has fairly acquired the basic concepts of the discipline, knows how to navigate the various topics covered, and possesses independent analytical skills that he/she can express in correct language.
26-29: the student possesses a well-structured body of knowledge. He/she is able to independently rework the knowledge acquired in the area and knows how to express in correct language.
30 and 30-odd: the student possesses a comprehensive and thorough body of knowledge. Cultural references are rich and up-to-date. He/she expresses himself/herself brilliantly and with propriety of language.
Obiettivi Formativi
Il corso di diritto fallimentare si propone di introdurre gli studenti alla comprensione della disciplina giuridica della crisi di impresa, degli specifici interessi in essa coinvolti e del complesso di norme e principi deputate a regolarli.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari a conoscere il sistema delle procedure concorsuali e ad affrontare con consapevolezza le problematiche sistematiche e applicative che tale sistema pone all'operatore del diritto.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Dimostrare una conoscenza di base dei principi generali della disciplina della responsabilità patrimoniale e della tutela del credito
- Identificare e spiegare le ragioni per le quali in presenza della crisi di impresa l'ordinamento ritiene opportuno una disciplina speciale che deroghi a quella generale
- Interpretare e analizzare la complessità dei rapporti e dei conflitti di interessi che si manifestano in presenza della crisi della imprese
- Individuare le linee direttrici e i principi sottesi ai più recenti interventi di riforma del diritto della crisi di impresa.
- Acquisire consapevolezza dei principali strumenti di prevenzione e gestione della crisi di impresa
- Analizzare il ruolo della giurisprudenza nella formazione e nell'evoluzione del sistema.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Dimostrare capacita di identificare, analizzare, valutare e risolvere specifici problemi giuridici
- Individuare le specificità del diritto di impresa, e della crisi di impresa in particolare, e spiegare come le stesse reagiscano sui principi generali del diritto civile.
- Comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla tutela degli interessi coinvolti nella crisi di impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Utilizzare le conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso nell'inquadramento, nella rielaborazione, nell'argomentazione e nella valutazione autonoma dei problemi concernenti la rilevazione e la gestione del crisi di impresa
ABILITÀ COMUNICATIVE
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta che orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di diritto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.
- Valutare l'importanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso.
Learning Objectives
The bankruptcy law course aims to introduce students to the understanding of the legal discipline of business crisis, the specific interests involved in it and the set of rules and principles deputed to regulate them.
The objective of the course is to provide students with the theoretical and methodological tools necessary to become familiar with the system of bankruptcy procedures and to face with awareness the systematic and applicative problems that this system rases for the legal practitioner.
At the end of the course, students should demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in adherence with the Dublin descriptors, as follows:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS:
- Demonstrate a basic understanding of the general principles of the regulation of asset liability and credit protection
- Identify and explain the reasons why in the presence of business crisis the legal system deems it appropriate to have special regulations that derogate from the general ones
- Interpret and analyze the complexity of relationships and conflicts of interest that arise in the presence of business crisis
- Identify the guidelines and principles underlying the most recent reforms of business crisis law
- Acquire awareness of the main tools for preventing and managing business crisis
- Analyze the role of case law in the formation and evolution of the system.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Demonstrate ability to identify, analyze, evaluate and solve specific legal problems
- Identify the specifics of business law, and business crisis in particular, and explain how they react on general principles of civil law
- Compare methods and tools learned during the course and from related teachings and choose those best suited to protect the interests involved in business crisis.
MAKING JUDGEMENTS:
Use general and specific theoretical knowledge learned during the course in the independent framing, reframing, argumentation and evaluation of problems concerning the detection and management of business crisis
COMMUNICATION SKILLS
- Explain concepts acquired during the course, in both written and oral form, clearly, correctly, neatly and with language properties consistent with the discipline.
- Be able to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in Labour Law
LEARNING SKILLS:
- Identify possible areas of application of the skills gained for future career.
- Assess importance of the theoretical and practical knowledge base acquired in the overall training process undertaken.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Patrimonio e garanzia patrimoniale
L'attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale
L'insolvenza
La disciplina dell'impresa in crisi
CRISI DI IMPRESA E SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure autoritative e procedure negoziali
Procedure giurisdizionali e procedure amministrative
Procedure liquidatori e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
PROCEDURE NEGOZIALI
Piani attestati
Accordi di ristrutturazione dei debiti e convenzioni di moratoria
Concordato preventivo
Concordato fallimentare/concordato minore
FALLIMENTO / LIQUIDAZIONE GIUDIZIARIA
Presupposti ed avvio della procedura
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa e fasi della procedura
Accertamento del passivo
Accertamento, amministrazione, liquidazione e riparto dell'attivo
Chiusura della procedura
PROCEDURE AMMINISTRATIVE
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Program
Assets and asset guarantee
The implementation and preservation of the asset guarantee
Insolvency
The regulations of the business in crisis
BUSINESS CRISIS AND THE SYSTEM OF INSOLVENCY PROCEEDINGS
Genesis and manifestation of the business crisis
Authoritative procedures and negotiated procedures
Jurisdictional procedures and administrative procedures
Liquidation procedures and rehabilitation procedures
General principles common to the procedures
Alert procedures and assisted crisis resolution
NEGOTIATED PROCEDURES
Attested plans
Debt restructuring agreements and moratorium agreements
Preventive agreement
Bankruptcy / minor composition agreement
BANKRUPTCY/JUDICIAL LIQUIDATION
Prerequisites and initiation of the procedure
Bodies of the procedure
Effects of the declaratory judgment and stages of the procedure
Ascertainment of liabilities
Ascertainment, administration, liquidation and distribution of assets
Closing of the procedure
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici previsti nel programma del corso e la loro applicazione attraverso lo studio di casi pratici.
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, collaborando alla analisi e alla risoluzione dei casi e delle questioni presentati durante le lezioni.
Teaching methods
The lectures include the discussion of the theoretical and methodological foundations provided for in the course program and their application through the study of practical cases.
Students are encouraged to actively participate in the lessons, collaborating in the analysis and resolution of cases and issues presented during the lessons.
Regolamento Esame
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; insufficienti capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21: lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente appena adeguati.
22-25: lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29: lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e si sa esprimere con un linguaggio più che corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the topics of the program and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate the knowledge of the different parts of the program, also including knowledge acquired from other related teachings; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: mserious weaknesses in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are expounded inconsistently and with inappropriate language.
18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has analytical skills that emerge only with the help of the teacher. The manner of expression and language used are barely adequate overall.
22-25: the student has fairly acquired the basic concepts of the discipline, knows how to navigate the various topics covered, and possesses independent analytical skills that he/she can express in correct language.
26-29: the student possesses a well-structured body of knowledge. He/she is able to independently rework the knowledge acquired in the area and knows how to express in correct language.
30 and 30-odd: the student possesses a comprehensive and thorough body of knowledge. Cultural references are rich and up-to-date. He/she expresses himself/herself brilliantly and with propriety of language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Garanzia patrimoniale e disciplina della impresa in crisi
Patrimonio e garanzia patrimoniale
L'attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale
L'insolvenza
La disciplina dell'impresa in crisi
Crisi di impresa e sistema delle procedure concorsuali
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure autoritative e procedure negoziali
Procedure giurisdizionali e procedure amministrative
Procedure liquidatori e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
Procedure negoziali
Piani attestati
Accordi di ristrutturazione dei debiti e convenzioni di moratoria
Concordato preventivo
Concordato fallimentare/concordato minore
Fallimento / liquidazione giudiziaria
Presupposti ed avvio della procedura
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa e fasi della procedura
Accertaemento del passivo
Accertament, amministrazione, liquidazione e riparto dell'attivo
Chiusura della procedura
Procedure amministrative
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Prerequisiti
Il superamento dell'esame di istituzioni di diritto privato è propedeutico allo studio del diritto fallimentare. Sono, altresì, consigliati il superamento dell'esame di diritto commerciale e la conoscenza delle nozioni fondamentali di macro e microeconomia, di economia e gestione delle imprese, nonché di ragioneria
Libri di testo
Per la preparazione dell'esame è consigliato lo studio di uno dei seguenti testi.
AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale breve, III edizione, Giuffrè, 2017
Nigro - Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali, V edizione, Il Mulino, 2021
Per la preparazione dell'esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile e di un codice di procedura civile aggiornati, dotati di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnalano come particolarmente adatti il Codice civile con leggi complrementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, 2021 ed il Codice di procedura civile con leggi complementari a cura di C. Ferri, Zanichelli, 2021.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Garanzia patrimoniale e disciplina dell’impresa in crisi
Patrimonio e garanzia patrimoniale
L’attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale
L’insolvenza
La disciplina dell’impresa in crisi
Crisi di impresa e sistema delle procedure concorsuali
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure negoziali, giurisdizionali ed amministrative
Procedure liquidatorie e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
Procedure negoziali
Piani attestati
Accordi di ristrutturazione dei debiti e convenzioni di moratoria
Concordato preventivo
Conordato fallimentare
Fallimento/liquidazione giudiziaria
Presupposti e dichiarazione del fallimento/della liquidazione giudiziaria
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa
Accertamento del passivo
Accertamento, amministrazione e liquidazione dell'attivo
Chiusura della procedura
Procedure amministrative
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Prerequisiti
Il superamento dell’esame di istituzioni di diritto privato è propedeutico allo studio del diritto fallimentare. Sono, altresì, consigliati il superamento dell'esame di diritto commerciale e la conoscenza delle nozioni fondamentali di macro e microeconomia, di economia e gestione delle imprese, nonché di ragioneria.
Libri di testo
Per la preparazione dell'esame è consigliato lo studio del seguente testo:
AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale Breve, Milano, Giuffre, III edizione 2017
Per i profili di novità derivanti dalla futura entrata in vigore del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, si consiglia di integrare lo studio con la lettura di uno dei seguenti testi: C. Checchella, Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, Padova, Cedam, 2020; A.Nigro-D.Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese, Bologna, Il Mulino, V ed., 2021 (in distribuzione a partire dal mese di febbraio 2021)
Per la preparazione dell’esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile e di un codice di procedura civile aggiornati, dotati di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnalano come particolarmente adatti il Codice civile con leggi complementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, Bologna, 2020 ed il Codice di procedura civile con leggi complementari a cura di C. Ferri, Zanichelli, Bologna, 2020.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Garanzia patrimoniale e disciplina dell’impresa in crisi
Patrimonio e garanzia patrimoniale
L’attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale
L’insolvenza
La disciplina dell’impresa in crisi
Crisi di impresa e sistema delle procedure concorsuali
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure negoziali, giurisdizionali ed amministrative
Procedure liquidatorie e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
Procedure negoziali
Accordi di ristrutturazione dei debiti e convenzioni di moratori
Concordato preventivo
Fallimento/liquidazione giudiziaria
Presupposti e dichiarazione del fallimento/della liquidazione giudiziaria
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa
Accertamento del passivo
Accertamento, amministrazione e liquidazione dell'attivo
Chiusura della procedura
Procedure amministrative
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Prerequisiti
Il superamento dell’esame di istituzioni di diritto privato è propedeutico allo studio del diritto fallimentare. Sono, altresì, consigliati il superamento dell'esame di diritto commerciale e la conoscenza delle nozioni fondamentali di macro e microeconomia, di economia e gestione delle imprese, nonché di ragioneria.
Libri di testo
Per la preparazione dell'esame è consigliato lo studio del seguente testo:
AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale Breve, Milano, Giuffre, III edizione 2017
Per i profili di novità derivanti dalla futura entrata in vigore del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, si consiglia di integrare lo studio con la lettura del seguente testo: C. Checchella, Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, Padova, Cedam, 2020
Per la preparazione dell’esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile e di un codice di procedura civile aggiornati, dotati di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnalano come particolarmente adatti il Codice civile con leggi complementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, Bologna, 2020 ed il Codice di procedura civile con leggi complementari a cura di C. Ferri, Zanichelli, Bologna, 2020.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Crisi di impresa e sistema delle procedure concorsuali
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure giurisdizionali e procedure amministrative
Procedure liquidatorie e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Il fallimento
Presupposti e dichiarazione del fallimento
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa
Accertamento del passivo
Accertamento, amministrazione e liquidazione dell'attivo
Chiusura della procedura
Procedure negoziali
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione e transazione fiscale
Procedure amministrative
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Prerequisiti
Il superamento degli esami di istituzioni di diritto privato è propedeutico allo studio del diritto privato. Sono, altresi, consigliati il superamento dell'esame di diritto commerciale e la conoscenza delle nozioni fondamentali di macro e microeconomia, di economica e gestione delle imprese, nonché di ragioneria.
Libri di testo
Per la preparazione dell'esame è consigliato lo studio del seguente testo:
AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale Breve, Milano, Giuffre, III edizione 2017
Per la preparazione dell’esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile aggiornato, dotato di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnala come particolarmente adatto il Codice civile con leggi complementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, Bologna, 2018
Aggiornato A.A. 2017-2018
Crisi di impresa e sistema delle procedure concorsuali
Genesi e manifestazione della crisi di impresa
Procedure giurisdizionali e procedure amministrative
Procedure liquidatorie e procedure di risanamento
Principi generali comuni alle procedure
Il fallimento
Presupposti e dichiarazione del fallimento
Organi della procedura
Effetti della sentenza dichiarativa
Accertamento del passivo
Accertamento, amministrazione e liquidazione dell'attivo
Chiusura della procedura
Procedure negoziali
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione e transazione fiscale
Procedure amministrative
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazioni straordinarie
Prerequisiti
Il superamento degli esami di istituzioni di diritto privato è propedeutico allo studio del diritto privato. Sono, altresi, consigliati il superamento dell'esame di diritto commerciale e la conoscenza delle nozioni fondamentali di macro e microeconomia, di economica e gestione delle imprese, nonché di ragioneria.
Libri di testo
Per la preparazione dell'esame è consigliato lo studio del seguente testo:
AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale Breve, Milano, Giuffre, III edizione 2017
Per la preparazione dell’esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile aggiornato, dotato di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnala come particolarmente adatto il Codice civile con leggi complementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, Bologna, 2017