DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il programma formativo mira a fornire le conoscenze di base, i modelli e le metodologie per interpretare le dinamiche del diritto privato e contrattuale in ambito europeo e internazionale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In termini di utilizzazione delle competenze, lo studente è in grado di applicare principi e metodi della comparazione del diritto in un contesto empirico aziendale internazionale e comprendere il complesso sistema interno e esterno delle regole di diritto contrattuale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso prevede la partecipazione diretta dello studente al dibattito su questioni specifiche nell'ambito della contrattazione internazionale con lo scopo di farlo confrontare e ragionare in modo autonomo nel processo di applicazione di regole, teorie e metodologie apprese durante le lezioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso lo studente è sollecitato ad apprendere la terminologia tecnico-giuridica e migliorare le proprie capacità di argomentazione e ragionamento logico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisisce i principi di base e i metodi della scienza comparatistica in riferimento alla produzione di regole in ambito contrattuale in Europa e nel mondo, in particolare nel traffico giuridico oltrefrontiera.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The teaching program aims to provide basic understanding, models and methodologies necessary for interpretation of the European and international legal dynamics in private and contract law matter.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Regarding the use of skills, the students will be able to apply comparative private and contractual law principles and methods in an international business context and understand the complex rule system in and outside.
MAKING JUDGEMENTS: During the course students are expected to directly get involved in the debate on issues regarding contract law in the main legal systems of the world and in the international trade with the scope of practicing autonomous legal reasoning while applying rules, theories and methodologies they have been taught.
COMMUNICATION SKILLS: During the course, students are expected to building up of legal vocabulary and reinforcing reasoning and logical thinking.
LEARNING SKILLS: The students will learn basic principles and legal comparative science methods with reference to the creation of contract law rules within single legal system Europe and worldwide, especially in case of cross-border trade.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
PARTE INTRODUTTIVA: 1.- Nascita, finalità e metodo del diritto comparato. 2.- La metodologia comparatistica. 3.- Dati giuridici e dati metagiuridici. 4.- La questione linguistica
(Settimana #2)
PARTE GENERALE: 1: La teoria di Sacco: i formanti del diritto e i crittotipi. 2.- I sistemi giuridici europei: le parole-chiave della storia del diritto europeo. 3.- La circolazione di modelli (legal transplants). 4.- I principali modelli del diritto privato nel mondo.
(Settimana #3)
5.- Dal dret féodal normanno al common law. 5a.- Il sistema dei writs: analisi del writ of trespass. 5b.- La giurisdizione in Equity: analisi del writ of subpoena. 5c.- Il ruolo delle Inns of Court: nascita e operatività del principio del precedente vincolante. 6.- La diffusione dello ius commune nel continente europeo. 7.- Il passaggio dalla legislazione ancien régime alla codificazione: i principali modelli della tradizione di diritto civile.
(Settimana #4)
8.- Il code civil francese e la sua diffusione. 9.- Il Bürgerliches Gesetzbuch tedesco e la sua diffusione. 10.- Le codificazioni novecentesche: Svizzera, Italia e Olanda. 11.- La nascita dell’Europa unita. 11a.- L’uniformazione del diritto in Europa. 11b.- La legislazione europea e la modernizzazione del Bürgerliches Gesetzbuch. 11c.- La riforma del diritto delle obbligazioni francese. 11d.- Armonizzazione o unificazione: due strade per il futuro diritto civile europeo.
(Settimana #5)
PARTE SPECIALE:
1.- Lo stile dei legislatori. 1a.- Strutture dei codici civili a confronto. 1b.- Singole norme dei codici civili a confronto. 1c.- Stile del legislatore nei paesi di tradizione comune. 1d.- Lo stile del legislatore europeo: il caso del diritto dei consumatori. 2.- Lo stile dei giudici. 2a.- Le caratteristiche principali delle corti supreme: le differenze tra tradizione di civil law e tradizione di common law.
(Settimana #6)
2b.- Le differenze nella struttura delle sentenze delle Corti supreme dei paesi di tradizione civile. 2c.- Analisi delle sentenze in tema di responsabilità per danno indiretto: Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Italia e Svezia. 3.- Il lungo viaggio del trust: dall’antica Roma alla Parigi contemporanea, da Londra a New York a/r.
Program
INTRODUCTION: 1.- Origin, purpose and method of comparative law. 2.- Comparative methodology. 3.- Legal and meta-legal data. 4.- The linguistic question
(Week #2)
GENERAL PART: 1: Sacco's theory: legal formants and cryptotypes. 2.- The European legal systems: the keywords of European legal history. 3.- The legal transplants. 4.- The main models of private law in the world.
(Week #3)
5.- From Norman dret féodal to common law. 5a.- The writ system: analysis of the writ of trespass. 5b.- Jurisdiction in Equity: analysis of the writ of subpoena. 5c.- The role of the Inns of Court: birth and operation of the principle of binding precedent. 6.- The spread of ius commune on the European continent. 7.- The transition from ancien régime legislation to codification: the main models of the civil law tradition.
(Week #4)
8.- The French code civil and its diffusion. 9.- The German Bürgerliches Gesetzbuch and its diffusion. 10.- The 20th century codifications: Switzerland, Italy and Holland. 11.- The creation of the European Union. 11a.- The harmonisation of law in Europe. 11b.- European legislation and the modernisation of the Bürgerliches Gesetzbuch. 11c.- The Reform of the French Law of Obligations. 11d.- Harmonisation or unification: two roads to future European civil law.
(Week #5)
SPECIAL PART:
1.- The style of the legislators. 1a.- Structures of civil codes compared. 1b.- Single norms of the civil codes compared. 1c.- Style of the legislator in countries of common law tradition. 1d.- The style of the European legislator: the case of consumer law. 2.- The style of judges. 2a.- The main characteristics of supreme courts: differences between civil law and common law traditions.
(Week #6)
2b.- The differences in the structure of the judgments of the supreme courts in countries of civil law tradition. 2c.- Analysis of judgments on liability for indirect damage: France, England, Germany, Switzerland, Italy and Sweden. 3.- The long journey of the trust: from ancient Rome to contemporary Paris, from London to New York and back.
Testi Adottati
Per la preparazione della parte speciale, il docente ha caricato "Trasferimento della proprietà", "Origini ed evoluzione del trust"; "Trust nel diritto francese"
Books
For the special part, teaching materials have been uploaded and named: "Trasferimento della proprietà", "Origini ed evoluzione del trust"; "Trust nel diritto francese"
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Modalità di gradazione del voto:
18-21 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina
22-25 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di fare collegamenti tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto privato e comparato
26-29 Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite
30-30L Lo studente ha raggiunto un ottimo livello di conoscenza, comprensione, espressione e rielaborazione originale della materia con capacità di sintesi e analisi.
Exam Rules
Orientative grading scale:
18-21 The student masters the basic concepts of the discipline
22-25 The student masters the basic concepts of the discipline and he/she has ability to connect the different subjects with an appropriate and correct language
26-29 The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject; demonstrates the ability to autonomous rework the knowledge acquired, enriched with analytical skills and appropriate legal language
30-30L The student has an excellent level of knowledge, understanding, comunication and original reworking of the discipline with analytical skills and appropriate legal language
Obiettivi Formativi
A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire gli strumenti epistemologici della scienza della comparazione giuridica e imparare ad applicarli nella interpretazione dei testi giuridici e delle decisioni giudiziali;
- Acquisire conoscenza dei formanti del diritto privato nel contesto nazionale, europeo e globale al fine di poter comprendere facilmente modalità e fini della loro attività di creazione del diritto;
- Acquisire conoscenza del contesto storico e contemporaneo, in particolare dei meccanismi di creazione del diritto privato uniforme all'interno dell'UE e, in generale, degli elementi che condizionano il legal process a livello nazionale, europeo e globale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il programma formativo mira a fornire le conoscenze di base, i modelli e le metodologie per interpretare le dinamiche del diritto privato e contrattuale in ambito europeo e internazionale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In termini di utilizzazione delle competenze, lo studente è in grado di applicare principi e metodi della comparazione del diritto in un contesto empirico aziendale internazionale e comprendere il complesso sistema interno e esterno delle regole di diritto contrattuale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso prevede la partecipazione diretta dello studente al dibattito su questioni specifiche nell'ambito della contrattazione internazionale con lo scopo di farlo confrontare e ragionare in modo autonomo nel processo di applicazione di regole, teorie e metodologie apprese durante le lezioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso lo studente è sollecitato ad apprendere la terminologia tecnico-giuridica e migliorare le proprie capacità di argomentazione e ragionamento logico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisisce i principi di base e i metodi della scienza comparatistica in riferimento alla produzione di regole in ambito contrattuale in Europa e nel mondo, in particolare nel traffico giuridico oltrefrontiera.
Learning Objectives
Objective of the course is to prepare students for the national and international legal context in which they will operate. They will be provided with fundamental tools that will enable them to understand the mechanisms of law-making and law-application process worldwide and the cross border transplant of private and contractual rules on all levels – legislative, jurisprudential, doctrinal and practical.
To this end, the course aims to
- To acquire the epistemological tools of comparative law and learn to apply them in the interpretation of legal texts and judicial decisions
- To acquire knowledge of the legal formants in private law in a national, European and global context, in order to be able to easily understand the ways and means of their contribution to creation of law;
- To acquire knowledge of the historical and contemporary context, in particular of the mechanisms for the creation of uniform private law within the EU and, in general, of the elements that shape the legal process at national, European and global level.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The teaching program aims to provide basic understanding, models and methodologies necessary for interpretation of the European and international legal dynamics in private and contract law matter.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Regarding the use of skills, the students will be able to apply comparative private and contractual law principles and methods in an international business context and understand the complex rule system in and outside.
MAKING JUDGEMENTS: During the course students are expected to directly get involved in the debate on issues regarding contract law in the main legal systems of the world and in the international trade with the scope of practicing autonomous legal reasoning while applying rules, theories and methodologies they have been taught.
COMMUNICATION SKILLS: During the course, students are expected to building up of legal vocabulary and reinforcing reasoning and logical thinking.
LEARNING SKILLS: The students will learn basic principles and legal comparative science methods with reference to the creation of contract law rules within single legal system Europe and worldwide, especially in case of cross-border trade.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
PARTE INTRODUTTIVA: 1.- Nascita, finalità e metodo del diritto comparato. 2.- La metodologia comparatistica. 3.- Dati giuridici e dati metagiuridici. 4.- La questione linguistica
(Settimana #2)
PARTE GENERALE: 1: La teoria di Sacco: i formanti del diritto e i crittotipi. 2.- I sistemi giuridici europei: le parole-chiave della storia del diritto europeo. 3.- La circolazione di modelli (legal transplants). 4.- I principali modelli del diritto privato nel mondo.
(Settimana #3)
5.- Dal dret féodal normanno al common law. 5a.- Il sistema dei writs: analisi del writ of trespass. 5b.- La giurisdizione in Equity: analisi del writ of subpoena. 5c.- Il ruolo delle Inns of Court: nascita e operatività del principio del precedente vincolante. 6.- La diffusione dello ius commune nel continente europeo. 7.- Il passaggio dalla legislazione ancien régime alla codificazione: i principali modelli della tradizione di diritto civile.
(Settimana #4)
8.- Il code civil francese e la sua diffusione. 9.- Il Bürgerliches Gesetzbuch tedesco e la sua diffusione. 10.- Le codificazioni novecentesche: Svizzera, Italia e Olanda. 11.- La nascita dell’Europa unita. 11a.- L’uniformazione del diritto in Europa. 11b.- La legislazione europea e la modernizzazione del Bürgerliches Gesetzbuch. 11c.- La riforma del diritto delle obbligazioni francese. 11d.- Armonizzazione o unificazione: due strade per il futuro diritto civile europeo.
(Settimana #5)
PARTE SPECIALE:
1.- Lo stile dei legislatori. 1a.- Strutture dei codici civili a confronto. 1b.- Singole norme dei codici civili a confronto. 1c.- Stile del legislatore nei paesi di tradizione comune. 1d.- Lo stile del legislatore europeo: il caso del diritto dei consumatori. 2.- Lo stile dei giudici. 2a.- Le caratteristiche principali delle corti supreme: le differenze tra tradizione di civil law e tradizione di common law.
(Settimana #6)
2b.- Le differenze nella struttura delle sentenze delle Corti supreme dei paesi di tradizione civile. 2c.- Analisi delle sentenze in tema di responsabilità per danno indiretto: Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Italia e Svezia. 3.- Il lungo viaggio del trust: dall’antica Roma alla Parigi contemporanea, da Londra a New York a/r.
Program
INTRODUCTION: 1.- Origin, purpose and method of comparative law. 2.- Comparative methodology. 3.- Legal and meta-legal data. 4.- The linguistic question
(Week #2)
GENERAL PART: 1: Sacco's theory: legal formants and cryptotypes. 2.- The European legal systems: the keywords of European legal history. 3.- The legal transplants. 4.- The main models of private law in the world.
(Week #3)
5.- From Norman dret féodal to common law. 5a.- The writ system: analysis of the writ of trespass. 5b.- Jurisdiction in Equity: analysis of the writ of subpoena. 5c.- The role of the Inns of Court: birth and operation of the principle of binding precedent. 6.- The spread of ius commune on the European continent. 7.- The transition from ancien régime legislation to codification: the main models of the civil law tradition.
(Week #4)
8.- The French code civil and its diffusion. 9.- The German Bürgerliches Gesetzbuch and its diffusion. 10.- The 20th century codifications: Switzerland, Italy and Holland. 11.- The creation of the European Union. 11a.- The harmonisation of law in Europe. 11b.- European legislation and the modernisation of the Bürgerliches Gesetzbuch. 11c.- The Reform of the French Law of Obligations. 11d.- Harmonisation or unification: two roads to future European civil law.
(Week #5)
SPECIAL PART:
1.- The style of the legislators. 1a.- Structures of civil codes compared. 1b.- Single norms of the civil codes compared. 1c.- Style of the legislator in countries of common law tradition. 1d.- The style of the European legislator: the case of consumer law. 2.- The style of judges. 2a.- The main characteristics of supreme courts: differences between civil law and common law traditions.
(Week #6)
2b.- The differences in the structure of the judgments of the supreme courts in countries of civil law tradition. 2c.- Analysis of judgments on liability for indirect damage: France, England, Germany, Switzerland, Italy and Sweden. 3.- The long journey of the trust: from ancient Rome to contemporary Paris, from London to New York and back.
Testi Adottati
Per la preparazione della parte speciale, il docente ha caricato "Trasferimento della proprietà", "Origini ed evoluzione del trust"; "Trust nel diritto francese"
Books
For the special part, teaching materials have been uploaded and named: "Trasferimento della proprietà", "Origini ed evoluzione del trust"; "Trust nel diritto francese"
Bibliografia
David/Jauffret-Spinosi, I grandi sistemi giuridici contemporanei, 5a ed., 2004;
Mattei/Monateri, Introduzione breve al diritto comparato, 1997;
Portale, Introduzione ai sistemi giuridici comparati, 2a ed., 2011;
Constantinesco/Mirabelli Di Lauro, Introduzione al diritto comparato, 1996;
Ajani/Monateri, Casi e materiali di sistemi giuridici comparati, 1997; Criscuoli, Il contratto nel common law inglese, 2a ed., 2001;
Alpa/Delfino, Il contratto nel common law inglese, 3a ed., 2005;
Monateri, Comparative Contract Law, 2018
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Modalità di gradazione del voto:
18-21 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina
22-25 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di fare collegamenti tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto privato e comparato
26-29 Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite
30-30L Lo studente ha raggiunto un ottimo livello di conoscenza, comprensione, espressione e rielaborazione originale della materia con capacità di sintesi e analisi
Exam Rules
Orientative grading scale:
18-21 The student masters the basic concepts of the discipline
22-25 The student masters the basic concepts of the discipline and he/she has ability to connect the different subjects with an appropriate and correct language
26-29 The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject; demonstrates the ability to autonomous rework the knowledge acquired, enriched with analytical skills and appropriate legal language
30-30L The student has an excellent level of knowledge, understanding, comunication and original reworking of the discipline with analytical skills and appropriate legal language
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il programma formativo mira a fornire le conoscenze di base, i modelli e le metodologie per interpretare le dinamiche del diritto privato e contrattuale in ambito europeo e internazionale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In termini di utilizzazione delle competenze, lo studente è in grado di applicare principi e metodi della comparazione del diritto in un contesto empirico aziendale internazionale e comprendere il complesso sistema interno e esterno delle regole di diritto contrattuale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso prevede la partecipazione diretta dello studente al dibattito su questioni specifiche nell'ambito della contrattazione internazionale con lo scopo di farlo confrontare e ragionare in modo autonomo nel processo di applicazione di regole, teorie e metodologie apprese durante le lezioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso lo studente è sollecitato ad apprendere la terminologia tecnico-giuridica e migliorare le proprie capacità di argomentazione e ragionamento logico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisisce i principi di base e i metodi della scienza comparatistica in riferimento alla produzione di regole in ambito contrattuale in Europa e nel mondo, in particolare nel traffico giuridico oltrefrontiera.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The teaching program aims to provide basic understanding, models and methodologies necessary for interpretation of the European and international legal dynamics in private and contract law matter.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Regarding the use of skills, the students will be able to apply comparative private and contractual law principles and methods in an international business context and understand the complex rule system in and outside.
MAKING JUDGEMENTS: During the course students are expected to directly get involved in the debate on issues regarding contract law in the main legal systems of the world and in the international trade with the scope of practicing autonomous legal reasoning while applying rules, theories and methodologies they have been taught.
COMMUNICATION SKILLS: During the course, students are expected to building up of legal vocabulary and reinforcing reasoning and logical thinking.
LEARNING SKILLS: The students will learn basic principles and legal comparative science methods with reference to the creation of contract law rules within single legal system Europe and worldwide, especially in case of cross-border trade.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il corso si articola in una parte introduttiva dedicata alla metodologia della comparazione e alla classificazione sistemologica, con particolare accento posto sui formanti del diritto e sulla circolazione di modelli in Europa e nel mondo. La parte generale è dedicata ai movimenti di armonizzazione e unicazione del diritto nell’Europa unita e nel mondo globalizzato. Essi costituiscono la fucina del diritto contemporaneo e futuro e per tale ragione verranno analizzati nelle loro varie componenti, tra cui le tecniche di redazione e il profilo linguistico. Tra i prodotti di questi movimenti saranno oggetto di studio il Draft Common Frame of Reference, i Principi Unidroit e l’acquis communautaire in materia di diritto contrattuale.
Nella parte speciale gli studenti saranno chiamati a soffermarsi su alcuni temi di diritto contrattuale particolarmente significativi quali la conclusione del contratto, la tutela del consumatore, la giustificazione dello scambio tra causa, consideration e Geschäftsgrundlage e il trust.
Program
The course introduction concerns on the explanation of the comparative law methodology and taxonomy, with an emphasis on legal formants and legal transplants in Europe and in the world. The general part is dedicated to law harmonization and unification in EU and the rest of the world. This is the hothouse from which contemporary and future law are stemming; therefore, their single features, such as technicalities and language, need to be analyzed, i.e. Draft Common Frame of Reference, Unidroit Principles and acquis communautaire in contract law.
Finally, students will approach some issues on contract law extremely relevant as for instance conclusion of the contract, consumer protection, consideration causa and Geschäftsgrundlage, trust.
Testi Adottati
Books
Teaching materials might be uploaded along with lecture notes.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Modalità di gradazione del voto:
18-21 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina
22-25 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di fare collegamenti tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto privato e comparato
26-29 Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite
30-30L Lo studente ha raggiunto un ottimo livello di conoscenza, comprensione, espressione e rielaborazione originale della materia con capacità di sintesi e analisi.
Exam Rules
Orientative grading scale:
18-21 The student masters the basic concepts of the discipline
22-25 The student masters the basic concepts of the discipline and he/she has ability to connect the different subjects with an appropriate and correct language
26-29 The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject; demonstrates the ability to autonomous rework the knowledge acquired, enriched with analytical skills and appropriate legal language
30-30L The student has an excellent level of knowledge, understanding, comunication and original reworking of the discipline with analytical skills and appropriate legal language
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il programma formativo mira a fornire le conoscenze di base, i modelli e le metodologie per interpretare le dinamiche del diritto privato e contrattuale in ambito europeo e internazionale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In termini di utilizzazione delle competenze, lo studente è in grado di applicare principi e metodi della comparazione del diritto in un contesto empirico aziendale internazionale e comprendere il complesso sistema interno e esterno delle regole di diritto contrattuale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso prevede la partecipazione diretta dello studente al dibattito su questioni specifiche nell'ambito della contrattazione internazionale con lo scopo di farlo confrontare e ragionare in modo autonomo nel processo di applicazione di regole, teorie e metodologie apprese durante le lezioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso lo studente è sollecitato ad apprendere la terminologia tecnico-giuridica e migliorare le proprie capacità di argomentazione e ragionamento logico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisisce i principi di base e i metodi della scienza comparatistica in riferimento alla produzione di regole in ambito contrattuale in Europa e nel mondo, in particolare nel traffico giuridico oltrefrontiera.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The teaching program aims to provide basic understanding, models and methodologies necessary for interpretation of the European and international legal dynamics in private and contract law matter.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Regarding the use of skills, the students will be able to apply comparative private and contractual law principles and methods in an international business context and understand the complex rule system in and outside.
MAKING JUDGEMENTS: During the course students are expected to directly get involved in the debate on issues regarding contract law in the main legal systems of the world and in the international trade with the scope of practicing autonomous legal reasoning while applying rules, theories and methodologies they have been taught.
COMMUNICATION SKILLS: During the course, students are expected to building up of legal vocabulary and reinforcing reasoning and logical thinking.
LEARNING SKILLS: The students will learn basic principles and legal comparative science methods with reference to the creation of contract law rules within single legal system Europe and worldwide, especially in case of cross-border trade.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il corso si articola in una parte introduttiva dedicata alla metodologia della comparazione e alla classificazione sistemologica, con particolare accento posto sui formanti del diritto e sulla circolazione di modelli in Europa e nel mondo. La parte generale è dedicata ai movimenti di armonizzazione e unicazione del diritto nell’Europa unita e nel mondo globalizzato. Essi costituiscono la fucina del diritto contemporaneo e futuro e per tale ragione verranno analizzati nelle loro varie componenti, tra cui le tecniche di redazione e il profilo linguistico. Tra i prodotti di questi movimenti saranno oggetto di studio il Draft Common Frame of Reference, i Principi Unidroit e l’acquis communautaire in materia di diritto contrattuale.
Nella parte speciale gli studenti saranno chiamati a soffermarsi su alcuni temi di diritto contrattuale particolarmente significativi quali la conclusione del contratto, la tutela del consumatore, la giustificazione dello scambio tra causa, consideration e Geschäftsgrundlage e il trust.
Program
The course introduction concerns on the explanation of the comparative law methodology and taxonomy, with an emphasis on legal formants and legal transplants in Europe and in the world. The general part is dedicated to law harmonization and unification in EU and the rest of the world. This is the hothouse from which contemporary and future law are stemming; therefore, their single features, such as technicalities and language, need to be analyzed, i.e. Draft Common Frame of Reference, Unidroit Principles and acquis communautaire in contract law.
Finally, students will approach some issues on contract law extremely relevant as for instance conclusion of the contract, consumer protection, consideration causa and Geschäftsgrundlage, trust.
Testi Adottati
Books
Teaching materials might be uploaded along with lecture notes.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Modalità di gradazione del voto:
18-21 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina
22-25 Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di fare collegamenti tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto privato e comparato
26-29 Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite
30-30L Lo studente ha raggiunto un ottimo livello di conoscenza, comprensione, espressione e rielaborazione originale della materia con capacità di sintesi e analisi.
Exam Rules
Orientative grading scale:
18-21 The student masters the basic concepts of the discipline
22-25 The student masters the basic concepts of the discipline and he/she has ability to connect the different subjects with an appropriate and correct language
26-29 The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject; demonstrates the ability to autonomous rework the knowledge acquired, enriched with analytical skills and appropriate legal language
30-30L The student has an excellent level of knowledge, understanding, comunication and original reworking of the discipline with analytical skills and appropriate legal language
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il corso ha per obiettivo di introdurre studenti e studentesse alla comparazione in ambito civilistico e di illustrargli in prospettiva diacronica e sincronica il ruolo del diritto nella vita sociale, economica e politica, nonché le modalità di interazione dei diversi sistemi giuridici nello scenario internazionale, soprattutto rispetto al commercio europeo e globale, tra creazione, interpretazione e applicazione delle norme giuridiche. Si tratta dunque di apprendere la metodologia comparatistica e la sua applicazione per poter poi studiare i principali sistemi giuridici europei - inglese, francese, tedesco, austriaco, svizzero, spagnolo, olandese, dei paesi scandinavi ed ex socialisti - e gli istituti di diritto privato che li caratterizzano, soprattutto proprietà e contratto. Particolare attenzione viene prestata al processo di uniformazione giuridica legato alla globalizzazione economica e all'integrazione europea, seguito fino ai suoi sviluppi più recenti come, ad esempio, la nuova edizione dei Principi Unidroit.
A tal fine si considerano prerequisiti la predisposizione al ragionamento logico-giuridico e la conoscenza delle istituzioni del diritto privato italiano.
Il corso si articola in una parte generale dedicata alla metodologia della comparazione e alla classificazione sistemologica, con particolare accento posto sulla circolazione di modelli in Europa e nel mondo. Ciò permetterà di delineare affinità e differenze dei sistemi giuridici europei ed extraeuropei. I movimenti di armonizzazione e uniformazione del diritto nell’Europa unita e nel mondo globalizzato costituiscono la fucina del diritto contemporaneo e futuro e per tale ragione verranno analizzati nelle loro varie componenti, tra cui le tecniche di redazione delle leggi e delle sentenze con approfondimento del profilo linguistico. Tra i prodotti di questi movimenti saranno oggetto di attenzione il Draft Common Frame of Reference, i Principi Unidroit e Lando, l’Acquis communautaire in materia di diritto contrattuale.
Quest'anno la parte speciale del corso sarà dedicata all'istituto della proprietà con l'analisi delle profonde differenze tra il modello inglese di proprietà (property, ownership, estates e trust) e i modelli sviluppatesi nel continente europeo con riferimento nello specifico alle regole che sovraintendono il trasferimento della proprietà. Il corso si chiuderà con la ricostruzione della nascita e della circolazione del negozio fiduciario e del trust tra Europa e Stati Uniti.
Coloro che frequentano le lezioni usufruiranno di una riduzione del programma con parziale sostituzione del libro di testo con altri materiali e/o dispense adattati al programma svolto a lezione.
Per i non frequentanti, il libro di testo adottato per la preparazione dell’esame è Alpa, Bonell, Corapi, Moccia, Zeno-Zencovich, Zoppini, Diritto privato comparato, 3a ed., Laterza, Roma, 2018, limitatamente alle pagine 1-104, 124-154, 165-348. A sua integrazione e per lo studio della parte generale la docente caricherà online dispense e materiali.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Il corso ha per obiettivo di introdurre lo studente alla comparazione in ambito civilistico e di illustrargli in prospettiva diacronica e sincronica il ruolo del diritto nella vita sociale, economica e politica, nonché le modalità di interazione dei diversi sistemi giuridici nello scenario internazionale, soprattutto rispetto al commercio europeo e globale, tra creazione, interpretazione e applicazione delle norme giuridiche. Si tratta dunque di apprendere la metodologia comparatistica e la sua applicazione per poter poi studiare i principali sistemi giuridici europei - inglese, francese, tedesco, austriaco, svizzero, spagnolo, olandese, dei paesi scandinavi e ex socialisti - e gli istituti di diritto privato che li caratterizzano, soprattutto proprietà e contratto. Particolare attenzione viene prestata al processo di uniformazione giuridica legato alla globalizzazione economica e all'integrazione europea, seguito fino ai suoi sviluppi più recenti come, ad esempio, la nuova edizione dei Principi Unidroit.
A tal fine si considerano prerequisiti la predisposizione al ragionamento logico-giuridico e la conoscenza delle istituzioni del diritto privato italiano.
Il corso si articola in una parte generale dedicata alla metodologia della comparazione e alla classificazione sistemologica, con particolare accento posto sulla circolazione di modelli in Europa e nel mondo. Ciò permetterà di delineare affinità e differenze dei sistemi giuridici europei ed extraeuropei. I movimenti di armonizzazione e uniformazione del diritto nell’Europa unita e nel mondo globalizzato costituiscono la fucina del diritto contemporaneo e futuro e per tale ragione verranno analizzati nelle loro varie componenti, tra cui le tecniche di redazione delle leggi e delle sentenze con approfondimento del profilo linguistico. Tra i prodotti di questi movimenti saranno oggetto di attenzione il Draft Common Frame of Reference, i Principi Unidroit e Lando, l’Acquis communautaire in materia di diritto contrattuale.
Quest'anno la parte speciale del corso sarà dedicata all'istituto della proprietà con l'analisi delle profonde differenze tra il modello inglese di proprietà (property, ownership, estates e trust) e i modelli sviluppatesi nel continente europeo con riferimento nello specifico alle regole che sovraintendono il trasferimento della proprietà. Il corso si chiuderà con la ricostruzione della nascita e della circolazione del negozio fiduciario e del trust tra Europa e Stati Uniti.
Gli studenti frequentanti usufruiranno di una riduzione del programma con parziale sostituzione del libro di testo con altri materiali e/o dispense adattati al programma svolto a lezione.
Per gli studenti non frequentanti, il libro di testo adottato per la preparazione dell’esame è Alpa, Bonell, Corapi, Moccia, Zeno-Zencovich, Zoppini, Diritto privato comparato, 3a ed., Laterza, Roma, 2018, limitatamente alle pagine 1-104, 124-154, 165-348. A sua integrazione e per lo studio della parte generale il docente caricherà online dispense e materiali.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il corso ha per obiettivo di introdurre lo studente alla comparazione in ambito civilistico e di illustrargli in prospettiva diacronica e sincronica il ruolo del diritto nella vita sociale, economica e politica, nonché le modalità di interazione dei diversi sistemi giuridici nello scenario internazionale, soprattutto rispetto al commercio europeo e globale, tra creazione, interpretazione e applicazione delle norme giuridiche. Si tratta dunque di apprendere la metodologia comparatistica e la sua applicazione per poter poi studiare i principali sistemi giuridici europei - inglese, francese, tedesco, austriaco, svizzero, spagnolo, olandese, dei paesi scandinavi e ex socialisti - e gli istituti di diritto privato che li caratterizzano, soprattutto proprietà e contratto. Particolare attenzione viene prestata al processo di uniformazione giuridica legato alla globalizzazione economica e all'integrazione europea, seguito fino ai suoi sviluppi più recenti come, ad esempio, la nuova edizione dei Principi Unidroit.
A tal fine si considerano prerequisiti la predisposizione al ragionamento logico-giuridico e la conoscenza delle istituzioni del diritto privato italiano.
Il corso si articola in una parte generale dedicata alla metodologia della comparazione e alla classificazione sistemologica, con particolare accento posto sulla circolazione di modelli in Europa e nel mondo. Ciò permetterà di delineare affinità e differenze dei sistemi giuridici europei ed extraeuropei. I movimenti di armonizzazione e uniformazione del diritto nell’Europa unita e nel mondo globalizzato costituiscono la fucina del diritto contemporaneo e futuro e per tale ragione verranno analizzati nelle loro varie componenti, tra cui le tecniche di redazione e il profilo linguistico. Tra i prodotti di questi movimenti saranno oggetto di studio il Draft Common Frame of Reference, i Principi Unidroit e l’acquis communautaire in materia di diritto contrattuale.
Nella parte speciale ci si soffermerà su alcuni istituti di diritto privato particolarmente significativi quali il modello inglese di proprietà: property, ownership, estates e trust; il contratto in generale e i contratti del consumatore; la giustificazione dello scambio negoziale tra causa, consideration e Geschäftsgrundlage.
Il libro di testo adottato per la preparazione dell’esame è Alpa, Bonell, Corapi, Moccia, Zeno-Zencovich, Zoppini, Diritto privato comparato, 3a ed., Laterza, Roma, 2018, limitatamente alle pagine 1-104, 124-154, 165-348. Ad integrazione del libro di testo adottato e per lo studio della parte generale il docente caricherà online dispense e materiali.
Gli studenti frequentanti usufruiranno di una riduzione del programma con parziale sostituzione del libro di testo con altri materiali e/o dispense adattati al programma svolto a lezione.