Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni relative agli istituti fondamentali del diritto urbanistico al fine di porre lo studente in grado di operare nell'ambito dell'economia e della gestione di imprese e aziende, pubbliche e private, e delle professioni contabili. Verrà illustrata l'evoluzione del quadro costituzionale di riferimento sul governo del territorio, nei suoi diversi aspetti (ambiente, paesaggio, urbanistica), anche mediante la distribuzione delle competenze tra i vari livelli di governo. Saranno analizzati i diversi livelli di pianificazione, come disciplinati dalla normativa statale e delle diverse regioni italiane.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali della disciplina urbanistica, con riferimento ai processi pianificatori e al controllo dell'attività edilizia.
Attraverso lo studio di queste tematiche lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche dell'attività di pianificazione e la distribuzione delle competenze dei diversi enti in materia urbanistico ed edilizia

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado, anche attraverso l'analisi di testi normativi e pronunce giurisdizionali, di analizzare e valutare l'applicazione dei diversi istituti
giuridici del diritto urbanistico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza degli strumenti di disciplina urbanistica rispetto ai risultati attesi
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici

ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico avanzato e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi , selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.

Prerequisiti

E' propedeutico aver svolto l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico

Programma

Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:

La disciplina del territorio. Dall'urbanistica al governo del territorio. Urbanistica e Costituzione.
La pianificazione urbanistica.
I vari tipi di piano.
Piani di area vasta.
Piano regolatore generale. Procedimento di formazione. Struttura e contenuti. Le misure di salvaguardia. L'attuazione del piano regolatore generale. Piani attuativi e attuazione per accordi. La programmazione temporale. L'espropriazione per pubblica utilità e l'indennità di esproprio. Occupazione d'urgenza e occupazione acquisitiva.
Piani attuativi e piani di settore.
Il piano particolareggiato di esecuzione.
Il piano di lottizzazione.
La lottizzazione abusiva.
L'efficacia delle prescrizioni urbanistiche.
La discrezionalità del pianificatore.
Perequazione urbanistica. Compensazione. Premialità.
Il controllo sull'attività edilizia e le sanzioni.
La classificazione degli interventi edilizi.
I titoli abilitativi e i relativi presupposti.
Abusi edilizi e sanzioni.
Le ipotesi di sanatoria.
Il mutamento di destinazione d'uso.
Il permesso di costruire. La sua efficacia, il suo regime.
Il contributo di costruzione.
L'annullamento del permesso di costruire.
La denuncia di inizio di attività.
La segnalazione certificata di inizio di attività.
Il certificato di agibilità.

Testi Adottati

F. SALVIA, C. BEVILACQUA, Manuale di diritto urbanistico, Padova, Cedam, 2017 pp. 321

Escludere dallo studio le seguenti parti:
Parte II, Capitolo IV, Sez. II Commercio (p. 164 ss.)
Parte II, Capitolo IV, Sez. III Mezzogiorno settori produttivi e grandi infrastrutture (p. 167 ss.)
Parte III, Capitolo III, I procedimenti permissivi a valenza urbanistica: opere pubbliche e altre attività rilevanti (p. 221 ss.)
Parte IV, Capitolo I, Il sistema multiplo delle tutele: tra differenziazione e trasversalità (p. 257 ss.)
Parte IV, Capitolo II, Il patrimonio culturale: beni culturali e paesistici (p. 267 ss.)
Parte IV, Capitolo III, Il patrimonio culturale delle singole comunità locali (cd beni culturali urbanistici) e quello dell’intera umanità (unesco) (p.283 ss.)
Parte IV, Capitolo IV, La tutela degli ecosistemi (p.291 ss.)
Parte IV, Capitolo V, Istituti a valenza ambientale generale (p.309 ss.)
Parte IV, Capitolo VI, La sicurezza sismica (p. 319 ss.)

Modalità di svolgimento

L'insegnamento avverrà attraverso lezioni non solo frontali, ma dialogiche e partecipate, secondo l'orario e il calendario pubblicati all’inizio del semestre.
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.

Regolamento Esame

La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino 1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.