DIRITTO TRIBUTARIO
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di "Diritto Tributario" si propone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali istituti del diritto tributario riferibili ai principi generali della materia, agli istituti della c.d. "parte generale", compresi quelli del contenzioso tributario, e della c.d. "parte speciale" dedicata alle imposte sui redditi, sul valore aggiunto e all'Irap.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le nozioni tributarie sia di base che specialistiche, acquisendo la capacità di comprendere le problematiche applicative e individuare le possibili soluzioni apportando personali giudizi e argomenti mediante una comunicazione sintetica ed efficace anche attraverso l'uso di presentazioni così da poter manifestare una capacità di apprendimento basata sua sui profili sistematici che sul c.d. learning by doing.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Conoscere e comprendere i profili teorici e pratici del diritto tributario.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- applicare le nozioni tributarie sia di base che specialistiche, comprendendo le problematiche applicative e individuando le possibili soluzioni, apportando personali giudizi e argomenti mediante una comunicazione sintetica ed efficace.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative ai principali istituti del diritto tributario. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sui principi generali della materia e sulla normativa di riferimento.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui principali istituti del diritto tributario riferibili ai principi generali della materia, agli istituti della c.d. "parte generale", compresi quelli del contenzioso tributario, e della c.d. "parte speciale" dedicata alle imposte sui redditi, sul valore aggiunto e all'Irap.;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa di riferimento;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
The "Tax Law" course aims to introduce the student to the knowledge of the main tax law institutes referable to the general principles of the matter, to the institutes of the so-called "general part", including those of the tax dispute, and of the so-called "special part" dedicated to income taxes, value added and Irap.
During the course the student will be able to apply both basic and specialized tax notions and have the ability to understand application problems and identify possible solutions by making personal judgments and arguments through a concise and effective communication also the use of presentations so as to be able to demonstrate a learning ability based both on systematic profiles and on the so-called learning by doing.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- Know and understand the theoretical and practical profiles of tax law.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student must be able to develop skills / abilities for:
- apply both basic and specialized tax notions, understanding the application problems and identifying possible solutions, making personal judgments and arguments through a concise and effective communication.
MAKING JUDGEMENTS:
Develop autonomous reflections on various issues relating to the italian tax law. Have the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to formulate judgments on the basis of limited or incomplete information, including reflection on the institutes of italian tax law and on the relevant legislation.
COMMUNICATION SKILLS:
- express themselves, in oral form, using a technical language appropriate to the interlocutors and the reference context;
- ability to analyze problems, even complex ones;
- relational skills;
LEARNING SKILLS:
- develop analyses on the main tax law institutes referable to the general principles of the matter, to the institutes of the so-called "general part", including those of the tax dispute, and of the so-called "special part" dedicated to income taxes, value added and Irap.
- keep up to date on the evolution of the groups' legislation and on sustainability issues;
- build and develop a method of study and research suitable to allow the deepening of the knowledge gained.
VALERIO FICARI
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario.
PARTE SPECIALE: (27 ore)
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva.
Program
Constitutional principles; effectiveness, application and interpretation of the tax law; birth and implementation of the tax obligation; active and passive tax subjectivity; the assessment (procedure and methods), collection, reimbursement, administrative tax penalties; the tax process.
SPECIAL PART: (27 hours)
The principles of direct taxes. Irpef, income categories, IRES (excluding the taxation of corporate transactions), IRAP and VAT.
Testi Adottati
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cura di V.Ficari e P. Barabino (utlima edizione), Giappichelli
Books
The study must be integrated with the ebook AA.VV. Tax law. Slides book. by V.Ficari and P. Barabino (latest edition), Giappichelli
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale strutturata in tre domande orali.
Agli studenti frequentanti (cioè coloro i quali frequenteranno almeno il 70 % delle lezioni) e ai non frequentanti sarà offerta la possibilità di esporre, rispettivamente, alla classe o in sede di esame l’analisi critica di uno o due casi giurisprudenziali attraverso una presentazione in Power point (i non frequentanti dovranno inviare via mail al docente una settimana prima della data dell'esame la presentazione in Ppt). La positiva valutazione della presentazione di un caso darà diritto a una domanda in meno all’orale; si potranno esporre massimo due casi.
La prova di esame orale sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
For the assessment of learning, an oral exam consisting of three oral questions is required.
Attending students (i.e., those who attend at least 70% of the lessons) and non-attending students will be offered the opportunity to present a critical analysis of one or two case studies to the class or during the exam, respectively, using a PowerPoint presentation (non-attending students must send the PowerPoint presentation to the teacher by email one week before the exam date). A positive evaluation of the in-class presentation of a case will entitle the student to one less question on the oral exam; a maximum of two cases can be presented.
The oral exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
PAOLO BARABINO
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Si richiede di acquisire le conoscenze dei principi del diritto tributario e delle singole regole di determinazione del reddito.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si chiede di poter collegare i diversi istituti del diritto tributario ai principi della materia anche con analisi di casi pratici estrapolati dalla giurisprudenza nazionale ed europea
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si chiede di saper ricordare il contenuto delle principali norme fiscali (costituzionali, delle imposte dirette e indirette, dell'accertamento e della riscossione) e di fare collegamento tra i diversi istituti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si chiede di saper esporre in modo chiaro e comprensibile utilizzando termini tecnici del diritto tributario.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Si chiede di comprendere testi normativi, sentenze nazionali ed europee, documenti di prassi, collegando gli argomenti ed acquisendo la terminologia corretta e tipica del diritto tributario
Learning Objectives
with particular reference to income taxes and Ires ("excluded operations of merger, demerger, transformation and transfer of company "), VAT and IRAP
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: It is required to acquire knowledge of principles of tax law and specific tax rules.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: It is requested that the different institutes of tax law be linked to the principles of the subject even with analyzes of practical cases extrapolated from national and European jurisprudence.
MAKING JUDGEMENTS: It is requested to be able to recall the content of the main tax regulations (constitutional, direct and indirect taxes, assessment and collection) and to make connections between the different institutes.
COMMUNICATION SKILLS: It is required to know how to expose in a clear and understandable way using tax law terminology.
LEARNING SKILLS: Students are asked to understand technical texts, national and European case law, by linking the topics and acquiring the correct terminology of tax law.
VALERIO FICARI
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario.
PARTE SPECIALE: (27 ore)
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva.
Program
Constitutional principles; effectiveness, application and interpretation of the tax law; birth and implementation of the tax obligation; active and passive tax subjectivity; the assessment (procedure and methods), collection, reimbursement, administrative tax penalties; the tax process.
SPECIAL PART: (27 hours)
The principles of direct taxes. Irpef, income categories, IRES (excluding the taxation of corporate transactions), IRAP and VAT.
Testi Adottati
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cura di V.Ficari e P. Barabino (utlima edizione), Giappichelli
Books
The study must be integrated with the ebook AA.VV. Tax law. Slides book. by V.Ficari and P. Barabino (latest edition), Giappichelli
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale strutturata in tre domande orali.
Agli studenti frequentanti (cioè coloro i quali frequenteranno almeno il 70 % delle lezioni) e ai non frequentanti sarà offerta la possibilità di esporre, rispettivamente, alla classe o in sede di esame l’analisi critica di uno o due casi giurisprudenziali attraverso una presentazione in Power point (i non frequentanti dovranno inviare via mail al docente una settimana prima della data dell'esame la presentazione in Ppt). La positiva valutazione della presentazione di un caso darà diritto a una domanda in meno all’orale; si potranno esporre massimo due casi.
La prova di esame orale sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
For the assessment of learning, an oral exam consisting of three oral questions is required.
Attending students (i.e., those who attend at least 70% of the lessons) and non-attending students will be offered the opportunity to present a critical analysis of one or two case studies to the class or during the exam, respectively, using a PowerPoint presentation (non-attending students must send the PowerPoint presentation to the teacher by email one week before the exam date). A positive evaluation of the in-class presentation of a case will entitle the student to one less question on the oral exam; a maximum of two cases can be presented.
The oral exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
PAOLO BARABINO
Teaching methods
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Si richiede di acquisire le conoscenze dei principi e delle singole regole.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si chiede di poter collegare i diversi istituti ai principi anche con analisi di casi
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si chiede di saper ricordare il contenuto delle norme e di fare collegamento tra i diversi istituti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si chiede di saper esporre in modo chiaro e comprensibile utilizzando termini tecnici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Si chiede di comprendere testi tecnici collegando gli argomenti ed acquisendo la terminologia corretta
Learning Objectives
with particular reference to income taxes and Ires ("excluded operations of merger, demerger, transformation and transfer of company "), VAT and IRAP
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: It is required to acquire knowledge of principles and specific tax rules.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:It is required to link the various institutions to the principles also with case analysis
MAKING JUDGEMENTS: It is required to be able to remember the content of the rules and to make connections between the different institutes.
COMMUNICATION SKILLS: It is required to know how to expose in a clear and understandable way using technical terms.
LEARNING SKILLS: Students are asked to understand technical texts by linking the topics and acquiring the correct terminology
VALERIO FICARI
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario.
PARTE SPECIALE:
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva.
Program
Constitutional principles; effectiveness, application and interpretation of the tax law; birth and implementation of the tax obligation; active and passive tax subjectivity; the assessment (procedure and methods), collection, reimbursement, administrative tax penalties; the tax process.
SPECIAL PART:
The principles of direct taxes. Irpef, income categories, IRES (excluding the taxation of corporate transactions), IRAP and VAT.
Testi Adottati
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cusa di V.Ficari (utlima edizione), Giappichelli
Books
The study must be integrated with the ebook AA.VV. Tax law. Slides book. by V.Ficari (latest edition), Giappichelli
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame orale sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam includes an oral exam.
The oral exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
PAOLO BARABINO
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Si richiede di acquisire le conoscenze dei principi e delle singole regole.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si chiede di poter collegare i diversi istituti ai principi anche con analisi di casi
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si chiede di saper ricordare il contenuto delle norme e di fare collegamento tra i diversi istituti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si chiede di saper esporre in modo chiaro e comprensibile utilizzando termini tecnici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Si chiede di comprendere testi tecnici collegando gli argomenti ed acquisendo la terminologia corretta
Learning Objectives
with particular reference to income taxes and Ires ("excluded operations of merger, demerger, transformation and transfer of company "), VAT and IRAP
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: It is required to acquire knowledge of principles and specific tax rules.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:It is required to link the various institutions to the principles also with case analysis
MAKING JUDGEMENTS: It is required to be able to remember the content of the rules and to make connections between the different institutes.
VALERIO FICARI
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario.
PARTE SPECIALE:
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva.
Program
Constitutional principles; effectiveness, application and interpretation of the tax law; birth and implementation of the tax obligation; active and passive tax subjectivity; the assessment (procedure and methods), collection, reimbursement, administrative tax penalties; the tax process.
SPECIAL PART:
The principles of direct taxes. Irpef, income categories, IRES (excluding the taxation of corporate transactions), IRAP and VAT.
Testi Adottati
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cusa di V.Ficari (utlima edizione), Giappichelli
Books
The study must be integrated with the ebook AA.VV. Tax law. Slides book. by V.Ficari (latest edition), Giappichelli
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame orale sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam includes an oral exam.
The oral exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
VALERIO FICARI
VALERIO FICARI
VALERIO FICARI
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei principali istituti del diritto tributario riferibili ai principi generali della materia, agli istituti della c.d. parte generale compresi quelli del contenzioso tributario e della c.d. parte speciale dedicata alle imposte sui redditi, sul valore aggiunto e all'Irap.
Parte generale
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario
Parte speciale
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva
Durante le lezioni in aula verranno analizzati da parte degli studenti frequentanti casi concreti con presentazione in power point da parte degli studenti; di tale attività si terrà conto in sede di valutazione dell'esame orale.
Testi:
Falsitta Corso istituzionale di diritto tributario. ult. ed. Cedam (ad esclusione dei capp.8,20, Sez. II cap.25 sez.II, 27,28,29,30 cap.32 da §2 a §6
oppure
Melis Lezioni di diritto tributario, Giappichelli, ultima edizione, (ad esclusione dei capp.5,16,18, sez. II)
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cusa di V.Ficari (utlima edizione), Giappichelli
Si raccomanda la costante consultazione di un codice tributario aggiornato
Aggiornato A.A. 2020-2021
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei principali istituti del diritto tributario riferibili ai principi generali della materia, agli istituti della c.d. parte generale compresi quelli del contenzioso tributario e della c.d. parte speciale dedicata alle imposte sui redditi, sul valore aggiunto e all'Irap.
Parte generale
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario
Parte speciale
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva
Durante le lezioni in aula verranno analizzati da parte degli studenti frequentanti casi concreti con presentazione in power point da parte degli studenti; di tale attività si terrà conto in sede di valutazione dell'esame orale.
Testi:
Falsitta Corso istituzionale di diritto tributario. ult. ed. Cedam (ad esclusione dei capp.8,20, Sez. II cap.25 sez.II, 27,28,29,30 cap.32 da §2 a §6
oppure
Melis Lezioni di diritto tributario, Giappichelli, ultima edizione, (ad esclusione dei capp.5,16,18, sez. II)
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cusa di V.Ficari (utlima edizione), Giappichelli
Si raccomanda la costante consultazione di un codice tributario aggiornato
Aggiornato A.A. 2019-2020
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei principali istituti del diritto tributario riferibili ai principi generali della materia, agli istituti della c.d. parte generale compresi quelli del contenzioso tributario e della c.d. parte speciale dedicata alle imposte sui redditi, sul valore aggiunto e all'Irap.
Parte generale
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario
Parte speciale
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva
Durante le lezioni in aula verranno analizzati da parte degli studenti frequentanti casi concreti con presentazione in power point da parte degli studenti; di tale attività si terrà conto in sede di valutazione dell'esame orale.
Testi:
Falsitta Corso istituzionale di diritto tributario. ult. ed. Cedam (ad esclusione dei capp.8,20, Sez. II cap.25 sez.II, 27,28,29,30 cap.32 da §2 a §6
oppure
Melis Lezioni di diritto tributario, Giappichelli, ultima edizione, (ad esclusione dei capp.5,16,18, sez. II)
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cusa di V.Ficari (utlima edizione), Giappichelli
Si raccomdanda la costante consultazione di un codice tributario aggiornato
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei principali istituti del diritto tributario riferibili ai principi generali della materia, agli istituti della c.d. parte generale compresi quelli del contenzioso tributario e della c.d. parte speciale dedicata alle imposte sui redditi, sul valore aggiunto e all'Irap.
Parte generale
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario
Parte speciale
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva
Durante le lezioni in aula verranno analizzati da parte degli studenti frequentanti casi concreti con presentazione in power point da parte degli studenti; di tale attività si terrà conto in sede di valutazione dell'esame orale.
Testi:
Falsitta Corso istituzionale di diritto tributario. ult. ed. Cedam (ad esclusione dei capp.8,20, Sez. II cap.25 sez.II, 27,28,29,30 cap.32 da §2 a §6
oppure
Melis Lezioni di diritto tributario, Giappichelli, ultima edizione, (ad esclusione dei capp.5,16,18, sez. II)
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cusa di V.Ficari (utlima edizione), Giappichelli
Si raccomdanda la costante consultazione di un codice tributario aggiornato
Aggiornato A.A. 2017-2018
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei principali istituti del diritto tributario riferibili ai principi generali della materia, agli istituti della c.d. parte generale compresi quelli del contenzioso tributario e della c.d. parte speciale dedicata alle imposte sui redditi, sul valore aggiunto e all'Irap.
Parte generale
Principi costituzionali; efficacia, applicazione e interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell'obbligazione tributaria; soggettività tributaria attiva e passiva; l'accertamento (procedimento e metodi), al riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie; il processo tributario
Parte speciale
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, le categorie reddituali, l'Ires (esclusa la fiscalità delle ooperazioni societarie), l'Irap e l'Iva
Durante le lezioni in aula verranno analizzati da parte degli studenti frequentanti casi concreti con presentazione in power point da parte degli studenti; di tale attività si terrà conto in sede di valutazione dell'esame orale.
Testi:
Falsitta Corso istituzionale di diritto tributario. ult. ed. Cedam (ad esclusione dei capp.8,20, Sez. II cap.25 sez.II, 27,28,29,30 cap.32 da §2 a §6
oppure
Melis Lezioni di diritto tributario, Giappichelli, 2017, (ad esclusione dei capp.5,16,18, sez. II)
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cusa di V.Ficari (utlima edizione), Giappichelli
Si raccomdanda la costante consultazione di un codice tributario aggiornato
Aggiornato A.A. 2017-2018
The course aims to introduce to the knowledge of the mai tax law issues referable to the general principles and to the specific rules of the income and indirect taxes (Irpef, Ires, Irap and Iva)
General part
Consitutional principles; the application of tax rules and the implimentation of the tax obligation; tax liable subjects; tax assessment, tax collection, tax refund, administrative tax penalties and tax trial
Special part:
The principles of income taxes: Irpef, Ires, Irap and Vat
During the lessons cases will be discussed with the students and such activity will be considered for the final mark
Aggiornato A.A. 2016-2017
Parte generale:Principi costituzionali; efficacia, applicazione, interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell’obbligazione tributaria; l’accertamento del tributo, la riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie. Il processo tributario
Parte speciale: i principi delle imposte dirette; l'Irpef; l'Ires, escluse le operazioni di fusione, scissione, trasformazione e conferimento; l'Irap; l'Iva.
Testi:
Parte generale:
P.Russo – G.Fransoni – L. Castaldi istituzioni di diritto tributario, Milano, 2014
Parte speciale
P.Russo – G.Fransoni – L.Castaldi Istituzioni di diritto tributario, Milano, 2014
oppure A.Fantozzi – F.Paparella Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, 2014
Lo studio dovrà essere integrato con l’ebook AA.VV. “Il diritto tributario. Slides book” a cura di V. Ficari, Giappichelli, Torino 2014.
Ai fini della preparazione all'esame è infine raccomandata la costante consultazione di un codice tributario aggiornato.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Parte generale:Principi costituzionali; efficacia, applicazione, interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell’obbligazione tributaria; l’accertamento del tributo, la riscossione, il rimborso, le sanzioni amministrative tributarie. Il processo tributario
Parte speciale: i principi delle imposte dirette; l'Irpef; l'Ires, escluse le operazioni di fusione, scissione, trasformazione e conferimento; l'Irap; l'Iva.
Testi:
Parte generale:
P.Russo – G.Fransoni – L. Castaldi istituzioni di diritto tributario, Milano, 2014
Parte speciale
P.Russo – G.Fransoni – L.Castaldi Istituzioni di diritto tributario, Milano, 2014
oppure A.Fantozzi – F.Paparella Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, 2014
Lo studio dovrà essere integrato con l’ebook AA.VV. “Il diritto tributario. Slides book” a cura di V. Ficari, Giappichelli, Torino 2014.
Ai fini della preparazione all'esame è infine raccomandata la costante consultazione di un codice tributario aggiornato.