Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L’obiettivo del corso consiste nel fornire le conoscenze fondamentali dei sistemi di gestione aziendale orientati alle tre variabili oggetto di approfondimento. A tal fine saranno analizzati i principali schemi normativi volontari ed i requisiti in essi contenuti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: In termini “Conoscenze e capacità di comprensione”, pertanto, lo studente sarà in grado di comprendere, analizzare e valutare la conformità del sistema di gestione aziendale ai requisiti contenuti negli standard internazionali di riferimento. Acquisirà, quindi, i concetti teorici e gli strumenti di base utili all’ingresso nel mondo del lavoro.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Con particolare riferimento all’utilizzazione delle conoscenze, lo studente sarà in grado di determinare le variabili chiave di un sistema di gestione orientato alla qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente alla fine del corso dovrebbe essere in grado di sviluppare in modo autonomo il ragionamento sugli elementi di base di un sistema di gestione e- sulle azioni volte alla sua ottimizzazione. Inoltre, dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente quanto appreso e ha sviluppato autonomia di giudizio e capacità di sintesi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente acquisisce un lessico economico-aziendale appropriato ed è in grado di comunicare in modo chiaro e specifico le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso. Lo studente che avrà utilmente frequentato il Corso è in grado di approfondire in modo autonomo le conoscenze acquisite e sarà in condizione di affrontare con adeguata consapevolezza metodologica il proseguimento degli studi, con particolare riguardo agli insegnamenti di area aziendale. La discussione di casi di studio consentirà inoltre allo studente di acquisire gli elementi base del lavoro di gruppo e le tecniche di base per una efficace esposizione attraverso presentazioni powerpoint.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- sviluppare analisi sui temi aziendali e sulla teoria del valore;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa delle aziende;
- approfondire i temi relativi alle aziende;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

Prerequisiti

Le conoscenze acquisite nel corso di Economia Aziendale sono considerate propedeutiche.
Inoltre, per meglio comprendere il corso, è utile aver acquisito la conoscenza degli insegnamenti giuridici, economici e statistico-matematici seguiti nel primo anno del CdS CLEM.

Programma

Argomenti lezioni:
Lezione 1- 2: (6 ore)
Sistema di Gestione:
• caratteri dell'ambiente
• rischio e strategie
• caratteristiche e finalità
• requisiti
Norme e Certificazione:
• norme ISO
• norme cogenti
• certificazione
• enti di accreditamento e controllo
Lezione 3 - 4: (6 ore)
Sistema Gestione Qualità:
• norme della serie ISO 9000
• concetto di Qualità
• principi della Qualità
• requisiti del sistema di Gestione Qualità
La gestione degli audit secondo la norma ISO 19011
Lezione 5 - 6: (6 ore)
Sistema Gestione Ambientale:
• norme della serie ISO 14000
• concetto di Gestione Ambientale
• requisiti del sistema di Gestione Ambientale
Lezione 7 - 8: (6 ore)
Sistema Gestione della Sicurezza:
• norme della serie ISO 45000
• concetto di Salute e Sicurezza del Lavoro
• principi della Sicurezza
• d.Lgs. 81
• requisiti del sistema di Gestione Sicurezza
Lezione 9 - 10 - 11: (9 ore)
L’applicazione dei Sistemi di Gestione nei diversi settori merceologici
L’integrazione tra i sistemi di gestione

Testi Adottati

Strategia, valore e qualità - Giappichelli 2021 - ISBN 9788892140509
UNI EN ISO 9000
UNI EN ISO 9001
UNI EN ISO 14001
UNI EN ISO 45001

Bibliografia

Il comportamento strategico d'impresa. Variabilità, strutture e rischio - Giappichelli 2008 - ISBN 8834883896
Materiale didattico reso disponibile dal docente in consultazione

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali
Discussione di casi aziendali
Testimonianze da parte di dirigenti di aziende e professioinisti
Discussione lavori di gruppo

Regolamento Esame

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali, presentazione di casi e testimonianze da parte di dirigenti aziendali e professionisti di settore. Si prevede inoltre la discussione di lavori di gruppo assegnati dal docente e lo svolgimento di discussioni guidate su temi di approfondimento.
La peculiarità delle attività di approfondimento svolte a lezione dai frequentanti rispetto ai non frequentanti comporta una differenziazione nel materiale didattico oggetto di verifica e nelle modalità di verifica dell’apprendimento.
L’esame è costituito da una prova orale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti, l’esame si articolerà in una presentazione e discussione dei lavori di gruppo assegnati dal docente, inclusi i temi emergenti dai seminari tematici di approfondimento.
Questa peculiare attività di approfondimento sarà inevitabilmente preclusa agli studenti non frequentanti, che potranno studiare e acquisire le competenze richieste per sostenere e superare la prova orale attraverso lo studio del libro di testo adottato.

L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).

Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.