Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Progetti

PROGETTI EUROPEI

Regions to boost National Maritime Spatial Planning" (REGINA-MSP)

Un programma del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAM)

Hephaestus (Heritage in EuroPe: new tecHnologies in crAft for prEserving and innovaTing fUtureS)

Il progetto è finanziato dall'Unione Europea tramite il progetto quadro Horizon Europe (GA numero 101095123).

PROGETTI PRIN PNRR

Progetti di ricerca PRIN 2022 Next Generation EU finanziati dall’Unione europea

La Tassazione e la finanza pubblica nella transizione verso uno sviluppo economico sostenibile/Taxation and public finance in the transition towards a sustainable economic development

Il Progetto è finanziato con fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca e nell’ambito del Programma finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU, PRIN PNRR 2022 prog. n. P20229KAX2.

La proposta progettuale dal titolo “La Tassazione e la finanza pubblica nella transizione verso uno sviluppo economico sostenibile” si pone l’obiettivo di definire, nell’arco di 24 mesi, un progetto di riforma fiscale in grado di supportare efficacemente la transizione verde, anche attraverso il coinvolgimento di imprese, istituzioni e associazioni di categoria.

Scheda progetto

PROGETTI PRIN 2022

Progetti di ricerca PRIN 2022 Next Generation EU finanziati dall’Unione europea

The Dark Side of Algorithms under the Comparative Lens: Automated Administrative Decisions between Efficiency and Due Process – AutAD

Il Progetto è finanziato con fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca e nell’ambito del Programma finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU, PRIN Project n. E53D23006810006

Le decisioni amministrative automatizzate sono sempre più diffuse in molti ordinamenti: eppure sollevano notevoli rischi per la tutela delle garanzie procedurali e della trasparenza. La ricerca ambisce a realizzare un’analisi comparata per comprendere i problemi generati dall’impiego di algoritmi da parte delle autorità pubbliche nei diversi ordinamenti e verificare possibili soluzioni per garantire i diritti procedurali degli individui nell’ambito dei relativi procedimenti.

Scheda progetto

Il rischio di corruzione nei Comuni: la prospettiva economico-aziendale/ Corruption risk in municipal governments: the managerial perspective

Il Progetto, finanziato con fondi del Bando PRIN 2022 (CUP E53D23006220006), mira ad analizzare - attraverso una ricerca sistematica ed empirica - le determinanti del rischio di corruzione nei Comuni.

La ricerca fornirà un contributo rilevante alla letteratura, ampliando le conoscenze esistenti sugli antecedenti del rischio di corruzione a livello di organizzativo. I risultati del progetto di ricerca potranno inoltre supportare la formulazione di efficaci strategie anticorruzione da parte delle Autorità nazionali anticorruzione. Infine, il progetto produrrà importanti impatti sociali, fornendo un supporto ai Comuni nel miglioramento della gestione del rischio di corruzione.

Scheda progetto

Small and Smart Villages Governance: development and validation of a model from one of the “Borghi più Belli d’Italia”.

Il Progetto è finanziato con fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca e nell’ambito del Programma finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU, PRIN 2022, CUP E53D23006270006

Il progetto mira a sviluppare e validare un modello teorico ed empirico di governance per le micro-municipalità italiane. Affronta sfide come spopolamento e scarsità di risorse, promuovendo la cooperazione tra attori pubblici, privati e comunitari. Attraverso un approccio reticolare e l’analisi sul campo, intende trasformare borghi fragili in sistemi resilienti. I risultati saranno utili sia alla ricerca accademica sia alle amministrazioni locali.

Scheda progetto

L’interrelazione pubblico-privato nella funzione di cybersicurezza

Il Progetto è finanziato con fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca, PRIN Project 2022 n. ZNBAFS_001 - Settore ERC SH2

Il progetto mira a sviluppare un approccio teorico alla relazione tra pubblico e privato nell’attività di prevenzione e di difesa in caso di attacco informatico. Promuovendo la cooperazione tra attori pubblici e privati, deve essere organizzata a livello di sistema una rete di protezione articolata sulla collaborazione tra le istituzioni insieme con le imprese, in particolare quelle che operano in settori considerati più sensibili ovvero essenziali per lo Stato come la difesa, al fine di salvaguardare le tecnologie digitali più innovative, i servizi di pagamento, la supply chain

Scheda progetto