EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le problematiche del controllo aziendale alla luce dell’evoluzione negli orientamenti in tema di
controllo di gestione;
2. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale per soddisfare le esigenze informative in
differenti situazioni aziendali;
3. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale collocandoli nell’ambito
dell’evoluzione della disciplina del Cost & Management Accounting;
4. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi
decisionali attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione dei sistemi di controllo di gestione, dal punto di
vista dei suoi componenti strutturali (struttura organizzativa del controllo e contabilità direzionale) e di processo. In
particolare, devono conoscere e saper comprendere il ruolo della funzione di programmazione e controllo; i criteri
di progettazione di un efficace sistema di controllo direzionale, il cui principale strumento è il budget d’impresa; i
legami con il sistema di pianificazione strategica; i contenuti dei moderni approcci di gestione strategica tesi ad
affrontare e gestire il cambiamento strategico in condizioni di turbolenza ambientale e a risolvere i problemi di
allineamento tra le strategie e le capacità manageriali ed organizzative dell’impresa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare
efficacemente un sistema di controllo budgetario adatto alle imprese di varia dimensione e operanti in settori diversi,
nonché analizzare e comprendere le dinamiche di sviluppo delle moderne organizzazioni produttive nell’attuale
contesto competitivo. Infine, dovranno essere compresi anche i limiti dell’approccio pianificato in un contesto in
cui gli scenari mutano in modo imprevedibile e repentino da non poter essere affrontati con risposte pianificate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (principalmente
il budget, ma anche gli scopi e i contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e
con gli aspetti organizzativi della gestione e di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico
SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Lo studente avrà altresì acquisito la
capacità di raccogliere e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi. Sarà in grado, quindi, di
selezionare strumenti e metodologie di analisi idonee nell’ambito di problemi decisionali tipici del managerial
accounting. Lo studente avrà consapevolezza delle potenzialità e dei limiti connessi agli strumenti utilizzati, delle
regole di comportamento da adottare in situazioni complesse, degli aspetti legati all’evoluzione e alle problematiche
del controllo di gestione nonché dei principali elementi caratterizzanti la professione di controller in aziende e
imprese.
ABILITÀ COMUNICATIVE.
Lo studente avrà sviluppato le capacità di comunicazione necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del
lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. In proposito, estremamente
rilevante risulterà il confronto tra studenti nei gruppi di lavoro in aula e nella predisposizione del lavoro di gruppo
sul budget.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Gli studenti svilupperanno quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi
successivi o percorsi professionali con un alto grado di autonomia. Sapranno leggere e comprendere budget e
report direzionali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione e/o ricerca. Saranno in grado di selezionare e
correlare argomenti e formulare quesito attinenti alle tematiche del corso.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
After attending the course students will be able to:
1. illustrate various issues of corporate control and developments in management control guidelines;
2. know and use management accounting tools to meet information needs in different business situations;
3. be confident with the methods of analysis and cost management to support the decision-making
process by placing them in the context of the Cost & Management Accounting evolution;
4. to develop their ability to use quantitative determination tools to support decision-making processes
through the analysis and discussion of case studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will acquire the knowledge and understanding of management control systems, from the point
of view of its structural components (organizational structure of management and management
accounting) and process. In particular, they must know and understand the role of the programming and
control function; the design criteria for an effective management control system, whose main tool is profit
planning; the links with the strategic planning system; the contents of the modern strategic management
approaches aimed at facing and managing strategic change in conditions of environmental turbulence
and at solving the problems of alignment between the strategies and the managerial and organizational
skills of the company. The didactic work methods with which these results will be achieved will consist of:
lectures, internal seminars and testimonies, analysis of business cases.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they will be able
to perform in the different professional fields.
In particular, students will be able to appropriately apply the acquired knowledge to effectively design a
budget control system suitable for companies of various sizes and operating in different sectors, as well
as to analyze and understand the development dynamics of modern production organizations in the
current competitive environment. Finally, the limits of the planned approach must also be understood in
a context in which the scenarios change in an unpredictable and sudden way that cannot be addressed
with planned answers.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will develop the ability to connect accounting tools (mainly the budget, but also the goals and
contents of the analytical accounting systems) with the planning and control process and with the
organizational aspects of management, to connect and investigate in a single vision. notions and concepts
typical of the Economia Aziendale, acquiring a proactive mentality in solving problems. Students will also
have acquired the ability to collect and interpret data deemed useful to determine independent judgments.
It will therefore be able to select suitable analysis tools and methodologies in the context of decisional
problems typical of managerial accounting. They will be aware of the potential and limits connected to the
instruments used, of rules behavior to be adopted in complex situations, of the aspects linked to the
evolution and problems of management control as well as of the main elements characterizing the
profession of controller in different companies.
COMMUNICATION SKILLS.
The student will have developed the communication skills necessary to successfully enter the world of
work or to undertake further studies with a sufficient degree of autonomy. In this regard, the
comparison between students in classroom work groups and in the preparation of group work on the
budget will be extremely relevant.
LEARNING SKILLS
Students will develop the learning skills that are necessary for them to undertake further studies or
professional paths with a high degree of autonomy. They will be able to read and understand budgets
and management reports, scientific publications for dissemination and/or research. They will be able
to select and correlate topics and formulate questions pertaining to the topics of the course.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e Contabilità e bilancio
Prerequisites
Adequate knowledge of the contents of the courses of Fundamental of Business, Accounting and financial statements
Programma
Sezione 1: Concetti base del Management Accounting (6 ore)
Sezione 2: Sistemi di costing e analisi dei costi (18 ore)
Sezione 3: I costi rilevanti per il controllo di gestione e i problemi decisionali (8 ore)
Sezione 4: La costruzione del budget per la programmazione e il controllo (8 ore)
Sezione 5: Reports di aree di business, processi di decentralizzazione e BSC (4 ore)
Sezione 6: Redazione budget e discussione dei gruppi di lavoro (10 ore)
Program
Section I: Concepts and Fundamentals of Management Accounting (6 hrs)
Section II: Cost Accounting Systems and Cost Analysis (18 hrs)
Section III: Relevant Costs for Decision Making and Control (8 hrs)
Section IV: Budgeting Process for Planning and Controlling (8 hrs)
Section V: Segment Reporting, Decentralization and the Balanced Scorecard (4 hrs)
Section VI: Managerial Accounting in practice: cases study discussion (10 hrs)
Testi Adottati
R.H. Garrison, E.W. Noreen, Managerial Accounting (17Th Edition) McGraw–Hill International Edition, 2021.
Books
R.H. Garrison, E.W. Noreen, Managerial Accounting (17Th Edition) McGraw–Hill International Edition, 2021.
Bibliografia
Testi consigliati:
A. Bhimani, S. Datar, C. Horngren, Management and Cost Accounting, Pearson Education Limited, 2023.
Testi opzionali:
M. Charifzadeh, A. Taschner, Management Accounting and Control: Tools and Concepts in a Central European Context, Wiley, 2017
T. Groot, F. Selto, Advanced Management Accounting, Pearson Education Limited, 2013.
Bibliography
Recommended Texts:
A. Bhimani, S. Datar, C. Horngren, Management and Cost Accounting, Pearson Education Limited, 2023.
Optional Texts:
M. Charifzadeh, A. Taschner, Management Accounting and Control: Tools and Concepts in a Central European Context, Wiley, 2017
T. Groot, F. Selto, Advanced Management Accounting, Pearson Education Limited, 2013.
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e case study al fine di ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Il corso prevede altresì lo svolgimento di esercitazioni pratiche la cui frequenza è fortemente raccomandata.
Teaching methods
The course is structured in lectures. Teaching focuses on the combination of theoretical arguments with practical exercises and case studies in order to obtain a full understanding of the topics covered in the course.
The course also includes an integrative course whose frequency is strongly recommended.
Regolamento Esame
La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale obbligatoria.
Lo scritto è formato da:
Parte A: quiz a risposta multipla, vero/falso;
Parte B: esercizi pratici
Parte C: domande aperte (da 1 a 3)
Ai fini del superamento dell’esame è obbligatoria la redazione e la successiva discussione di un caso di budget formulato con dati a scelta.
Exam Rules
The exam is made up of two parts: a written and an oral exam which will be usually held on the same day.
I° - Written exam) The format will be the follow:
Part A: multiple choice quizzes and true/false quizzes;
Part B: exercises (“Managerial Accounting in practice”);
Part C: open questions (from 1 to 3).
II° - Oral exam) Students may be asked to discuss their written answers and to focus on some specific theoretical issues.
The preparation and subsequent discussion of a budget case formulated with data of choice is mandatory.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le problematiche del controllo aziendale alla luce dell’evoluzione negli orientamenti in tema di
controllo di gestione;
2. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale per soddisfare le esigenze informative in
differenti situazioni aziendali;
3. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale collocandoli nell’ambito
dell’evoluzione della disciplina del Cost & Management Accounting;
4. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi
decisionali attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione dei sistemi di controllo di gestione, dal punto di
vista dei suoi componenti strutturali (struttura organizzativa del controllo e contabilità direzionale) e di processo. In
particolare, devono conoscere e saper comprendere il ruolo della funzione di programmazione e controllo; i criteri
di progettazione di un efficace sistema di controllo direzionale, il cui principale strumento è il budget d’impresa; i
legami con il sistema di pianificazione strategica; i contenuti dei moderni approcci di gestione strategica tesi ad
affrontare e gestire il cambiamento strategico in condizioni di turbolenza ambientale e a risolvere i problemi di
allineamento tra le strategie e le capacità manageriali ed organizzative dell’impresa. Le modalità di lavoro didattico
con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari interni e testimonianze, analisi di
casi aziendali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare
efficacemente un sistema di controllo budgetario adatto alle imprese di varia dimensione e operanti in settori diversi,
nonché analizzare e comprendere le dinamiche di sviluppo delle moderne organizzazioni produttive nell’attuale
contesto competitivo. Infine, dovranno essere compresi anche i limiti dell’approccio pianificato in un contesto in
cui gli scenari mutano in modo imprevedibile e repentino da non poter essere affrontati con risposte pianificate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (principalmente
il budget, ma anche gli scopi e i contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e
con gli aspetti organizzativi della gestione e di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico
SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Lo studente avrà altresì acquisito la
capacità di raccogliere e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi. Sarà in grado, quindi, di
selezionare strumenti e metodologie di analisi idonee nell’ambito di problemi decisionali tipici del managerial
accounting. Lo studente avrà consapevolezza delle potenzialità e dei limiti connessi agli strumenti utilizzati, delle
regole di comportamento da adottare in situazioni complesse, degli aspetti legati all’evoluzione e alle problematiche
del controllo di gestione nonché dei principali elementi caratterizzanti la professione di controller in aziende e
imprese.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del
lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. In proposito, estremamente
rilevante risulterà il confronto tra studenti nei gruppi di lavoro in aula e nella predisposizione del lavoro di gruppo
sul budget.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
After attending the course students will be able to:
1. illustrate various issues of corporate control and developments in management control guidelines;
2. know and use management accounting tools to meet information needs in different business situations;
3. be confident with the methods of analysis and cost management to support the decision-making
process by placing them in the context of the Cost & Management Accounting evolution;
4. to develop their ability to use quantitative determination tools to support decision-making processes
through the analysis and discussion of case studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will acquire the knowledge and understanding of management control systems, from the point
of view of its structural components (organizational structure of management and management
accounting) and process. In particular, they must know and understand the role of the programming and
control function; the design criteria for an effective management control system, whose main tool is profit
planning; the links with the strategic planning system; the contents of the modern strategic management
approaches aimed at facing and managing strategic change in conditions of environmental turbulence
and at solving the problems of alignment between the strategies and the managerial and organizational
skills of the company. The didactic work methods with which these results will be achieved will consist of:
lectures, internal seminars and testimonies, analysis of business cases.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they will be able
to perform in the different professional fields.
In particular, students will be able to appropriately apply the acquired knowledge to effectively design a
budget control system suitable for companies of various sizes and operating in different sectors, as well
as to analyze and understand the development dynamics of modern production organizations in the
current competitive environment. Finally, the limits of the planned approach must also be understood in
a context in which the scenarios change in an unpredictable and sudden way that cannot be addressed
with planned answers.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will develop the ability to connect accounting tools (mainly the budget, but also the goals and
contents of the analytical accounting systems) with the planning and control process and with the
organizational aspects of management, to connect and investigate in a single vision. notions and concepts
typical of the Economia Aziendale, acquiring a proactive mentality in solving problems. Students will also
have acquired the ability to collect and interpret data deemed useful to determine independent judgments.
It will therefore be able to select suitable analysis tools and methodologies in the context of decisional
problems typical of managerial accounting. They will be aware of the potential and limits connected to the
instruments used, of rules behavior to be adopted in complex situations, of the aspects linked to the
evolution and problems of management control as well as of the main elements characterizing the
profession of controller in different companies.
COMMUNICATION SKILLS:
Student will develop the learning skills necessary to successfully enter labour market or to undertake
subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. In this regard, discussions in the classroom
work groups and the preparation of group work on the profit planning will be extremely important.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e
Contabilità e bilancio
Prerequisites
Adequate knowledge of Fundamental of Business, Accounting and financial
statements
Programma
Sezione 1: Concetti base del Management Accounting
Sezione 2: Sistemi di costing e analisi dei costi
Sezione 3: I costi rilevanti per il controllo di gestione e i problemi decisionali
Sezione 4: La costruzione del budget per la programmazione e il controllo
Sezione 5: Reports di aree di business, processi di decentralizzazione e BSC
Sezione 6: Redazione e discussione dei gruppi di lavoro
Program
Section I: Concepts and Fundamentals of Management Accounting
Section II: Cost Accounting Systems and Cost Analysis
Section III: Relevant Costs for Decision Making and Control
Section IV: Budgeting Process for Planning and Controlling
Section V: Segment Reporting, Decentralization and the Balanced Scorecard
Section VI: Managerial Accounting in practice: cases study discussion
Testi Adottati
R.H. Garrison, E.W. Noreen, Managerial Accounting (14Th Edition) McGraw–Hill International Edition, 2018;
Books
R.H. Garrison, E.W. Noreen, Managerial Accounting (14Th Edition) McGraw–Hill International Edition, 2018;
Bibliografia
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
C.T. Horngren, G.L. Sundem, D. Burgstahler, J. Schatzberg, M. Agliati, A. Ditillo,
Programmazione e controllo, Pearson Italia, 2016 (esclusi capp. 10–11);
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000.
C. Cattaneo, M. Contrafatto (a cura di), Programmazione e controllo, McGraw–Hill
Education, 2018
K.A. Merchant, W.A. Van der Stede, L. Zoni, Sistemi di Controllo di gestione, Pearson,
2013
Bibliography
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
C.T. Horngren, G.L. Sundem, D. Burgstahler, J. Schatzberg, M. Agliati, A. Ditillo,
Programmazione e controllo, Pearson Italia, 2016 (esclusi capp. 10–11);
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000.
C. Cattaneo, M. Contrafatto (a cura di), Programmazione e controllo, McGraw–Hill
Education, 2018
K.A. Merchant, W.A. Van der Stede, L. Zoni, Sistemi di Controllo di gestione, Pearson,
2013
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e case study al fine di ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Il corso prevede altresì lo svolgimento di esercitazioni pratiche la cui frequenza è fortemente raccomandata.
Teaching methods
The course is structured in lectures. Teaching focuses on the combination of theoretical arguments with practical exercises and case studies in order to obtain
a full understanding of the topics covered in the course.
The course also includes an integrative course whose frequency is strongly recommended.
Regolamento Esame
La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale, con successiva integrazione orale obbligatoria. Lo scritto è formato da:
Parte A: quiz a risposta multipla, vero/falso;
Parte B: esercizi pratici
Parte C: domande aperte (da 1 a 3)
Ai fini del superamento dell’esame è obbligatoria la redazione e la successiva discussione di un caso di budget formulato con dati a scelta.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio.
Exam Rules
The exam is made up of two parts: a written and an oral exam which will be usually held on the same day.
I° - Written exam) The format will be the follow:
Part A: multiple choice quizzes and true/false quizzes;
Part B: exercises (“Managerial Accounting in practice”);
Part C: open questions (from 1 to 3).
II° - Oral exam) Students may be asked to discuss their written answers and to focus on some specific theoretical issues.
The preparation and subsequent discussion of a budget case formulated with data of choice is mandatory.
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not
always appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously
and with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.