Syllabus
Aggiornato A.A. 2018-2019
1) Il sistema informativo d’impresa
I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale
Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione
I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Modello civilistico e modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio di esercizio.
4) Il bilancio di esercizio normativa civilistica e principi contabili internazionali
L’architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
TESTI CONSIGLIATI:
F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria, (compresa l’appendice), Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Il bilancio di esercizio. Il modello del reddito realizzato, Aracne, Roma, 2005;
F. RANALLI, Contributi allo studio del bilancio civilistico, Aracne, Roma, 2019 (in corso di stampa).
MATERIALE D'AULA:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
ISCRIZIONE GRUPPI PER CASO DI STUDIO: i gruppi di lavoro, costituiti da massimo 4 persone, devono essere comunicati attraverso la compilazione del form al seguente link: https://goo.gl/forms/Df2lmiY6KHeFbkFA3
MODALITA' DI SVOLGIMENTO ESAME:
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Durante l’anno saranno attivati gruppi di lavoro per la soluzione di un caso di contabilità e bilancio, cui gli studenti sono tenuti a partecipare.