Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso illustra il contenuto della politica economica, soffermandosi sulle forme dell’'intervento pubblico nell'economia e sulle ragioni che motivano questo intervento. Attenzione particolare sarà dedicata all’'economia italiana e ai problemi di politica economica che ne hanno condizionato l'evoluzione nel corso dell'ultimo quarantennio (integrazione europea, debito pubblico, bassa crescita).

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare criticamente testi e documenti relativi agli ambiti principali della politica economica (regolamentazione dei mercati e delle attività economiche, redistribuzione e stato sociale, stabilizzazione dell'attività economica, stabilità dei prezzi e stabilità finanziaria, politiche per la crescita e l'occupazione).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli strumenti acquisti durante il corso permetteranno agli studenti di orientarsi all’interno delle “"grandi questioni”" della politica economica (vantaggi della concorrenza, protezionismo vs. libero scambio, politiche per la stabilità finanziaria).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le competenze acquisite nel campo dell'analisi degli strumenti e modelli della politica economica permettono allo studente di raccogliere ed elaborare in maniera appropriata i dati e le informazioni rilevanti per interpretare autonomamente fenomeni legati all'intervento pubblico nell'economia. Lo studente sarà in grado di formulare propri giudizi in merito all'efficienza e all'efficacia di specifiche politiche economiche, sul piano interno e internazionale. Lo studente sviluppa la propria autonomia di giudizio tramite la partecipazione alle lezioni frontali, le esercitazioni, l'esame di casi affrontati in aula, l'approfondimento individuale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite le prove di accertamento del profitto e la valutazione della prova finale.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con chiarezza e competenza, sia in forma scritta che verbale, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti in materia di politica economica.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente affinerà le capacità di apprendimento necessarie, confrontandosi con il libro di testo, con gli altri materiali proposti dal docente ed esercitandosi nella ricerca di materiale bibliografico legato ai contenuti del corso. La verifica delle capacità di apprendimento avviene durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Prerequisiti

Microeconomia, Macroeconomia

Programma

Il corso è diviso in tre parti.

La prima parte è dedicata al tema dell'efficienza, al ruolo dell’i'ntervento pubblico nel correggere i fallimenti del mercato tra cui esternalità, beni pubblici e monopolio, agli interventi in materia di regolamentazione dei mercati, ai fallimenti dell'intervento pubblico.
La seconda parte affronta il tema dell’'equità e gli aspetti distributivi, soffermandosi sul concetto di stato sociale e sulle politiche per contrastare la disoccupazione.
La terza parte è dedicata alle politiche per l’'equilibrio interno ed esterno (politica fiscale, politica monetaria, politiche del cambio e politiche commerciali) e alle politiche per la crescita.

ARGOMENTI

1. Introduzione: Pensare la politica economica
2. Efficienza, concorrenza, mercato
3. Equità e stato sociale
4. Lavoro, previdenza e politiche di contrasto alla disoccupazione
5. Bilancio pubblico e politica fiscale
6. Banca centrale e politica monetaria
7. Le politiche per l’equilibrio esterno
8. Approfondimenti tematici: politica economica e aspettative
9. La politica economica dagli anni ’70 a oggi in Italia e in Europa

Testi Adottati

P. Paesani (2020), Manuale di politica economica, SECONDA EDIZIONE Giappichelli, Torino

Bibliografia

F. Vianello (2013), La moneta unica europea, Economia e lavoro, vol. 48, pp. 17-46, disponibile presso https://premiofernandovianello.files.wordpress.com/2013/09/2-vianello-la-moneta-unica-europea.pdf
S. Rossi (2007) La politica economica italiana 1968-2007, Laterza, Bari

Modalità di svolgimento

Il corso è articolato su 9 settimane. Ogni settimana sono previste tre lezioni della durata di due ore accademiche ciascuna. Variazioni dell'orario sono possibili in relazione a concomitanti impegni istituzionali e accademici del docente.

Regolamento Esame

L'obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

La prova finale consiste di un esame scritto obbligatorio e di una prova orale facoltativa a discrezione del docente.
L’'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta.

La prova scritta è costituita da domande a risposta aperta e da esercizi.
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande. Punteggio minimo per superare la prova scritta 18 su 30.

Al termine del corso è prevista una prova scritta di valutazione di fine corso.
Superata prova scritta di valutazione di fine corso con un punteggio pari o superiore a 18 su 30 e accettata la valutazione, lo studente discute i risultati della prova scritta con il docente che valuta l'opportunità che il candidato sostenga una prova orale.

Gli studenti possono sostenere l’'esame in tutte le date disponibili.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.