ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI
Programma
Aggiornato A.A. 2019-2020
OBIETTIVI FORMATIVI
Il ruolo della distribuzione commerciale è oggi sempre più proattivo, travalicando la classica funzione di distribuzione fisica dei prodotti, e capace di condizionare e riconfigurare i rapporti a monte e valle della supply chain.
Le leve di influenza delle imprese commerciali possono essere molteplici e collegabili sia alle dimensioni aziendali e alle forme d'aggregazione del comparto sia ai formati distributivi sempre più differenziati e cangianti.
In un ambiente sempre più dinamico, dove le scelte di consumo risentono di crescenti gradi di sofisticazione a motivo della varietà dell'offerta, della vasta disponibilità di informazioni e stimoli, accentuate dall'utilizzo pervasivo delle ICT, le imprese commerciali al dettaglio sono chiamate a progettare e implementare soluzioni strategiche e organizzative coerenti che le consentano di sopravvivere e consolidarsi garantendo efficienza e capacità di risposta al mercato.
Accanto allo sviluppo dimensionale, anche internazionale, di molti player della distribuzione commerciale mediante l'apertura di punti di vendita fisici progettati in ottica esperenziale, si assiste sempre più insistentemente all'avanzare del commercio online e all'affannosa ricerca di risparmi di costi coniugabili ad un'appropriata varietà di prodotti e a una pronta interazione col cliente.
Ciò ha portato varie conseguenze tra cui fenomeni d’integrazione in molti comparti della distribuzione, l’esigenza di sapere coniugare i canali digitali con quelli fisici e un aumento della sovrapposizione tra ruoli commerciali e manifatturieri origine di conflitti ma anche di spinte collaborative.
In considerazione di questo scenario, il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche in merito al settore della distribuzione commerciale e dei principi gestionali ed organizzativi delle imprese che vi appartengono.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Gli studenti acquisiranno le conoscenze specifiche e le abilità necessarie per la comprensione dei concetti basilari del management della distribuzione nei suoi variegati aspetti (tematiche, strumenti, casi di studio).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente avrà compreso la differenze tra formati e formule commerciali all'ingrosso e al dettaglio, le modalità offline e online di vendita, le strategie di sviluppo e internazionalizzazione delle imprese commerciali, gli aspetti del marketing operativo e della logistica della distribuzione, nonchè i trend nell'innovazione tecnologica nel retail e nei comportamenti d'acquisto dei consumatori.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studio approfondito dei contenuti del corso e delle letture consigliate permetteranno agli tudenti di stimolare l'analisi critica e l’autonomia di giudizio, soprattutto in considerazione ai casi illustrati.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti sarà favorito sia mediante l'interazione col docente durante le lezioni sia mediante l'assegnazione di compiti scritti (risposte a domande aperte) su specifiche questioni inerenti al programma del corso.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Il proficuo superamento dell'esame abiliterà gli studenti alla prosecuzione di studi avanzati a livello magistrale in materie collegate ai campi del management e del marketing.
LINK AL CORSO SU MICROSOFT TEAMS
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Il programma del corso è analiticamente sviluppato intorno alle seguenti tematiche:
- Ruolo della distribuzione nell'economia nazionale e internazionale
- Servizi commerciali e formule distributive
- Rapporti di filiera e canali distributivi
- Formati commerciali all’ingrosso
- Formati commerciali al dettaglio
- Evoluzione del commercio online
-
Strategie di sviluppo dell'impresa commerciale:
- Espansione orizzontale
- Integrazione verticale
- Collaborazione (associazionismo, franchising)
- Internazionalizzazione
-
Marketing strategico della distribuzione:
- Comportamento d'acquisto ed esperienza del consumatore
- Branding e posizionamento
- La sostenibilità economica, sociale e ambientale (cenni)
-
Marketing operativo delle imprese commerciali
- Scelte di localizzazione
- Gestione dell’assortimento e category management
- Politiche di prezzo e di comunicazione
- Gestione del layout e dello spazio espositivo
- Innovazione tecnologica nella gestione dell’impresa commerciale
- Politiche distributive e rapporti verticali tra industria e distribuzione
- Organizzazione e gestione della logistica delle attività distributive
TESTI DI RIFERIMENTO
Scafarto F., Economia e gestione delle imprese commerciali, McGraw-Hill, Milano, ISBN 9781307530544 - studiare tutto.
In alternativa
Sciarelli S., Vona R., Management della distribuzione, McGraw-Hill, Milano, ISBN 9788838674433 (studiare i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 21 - sono esclusi quindi i capitoli 6, 7, 12 e 18).
MATERIALE INTEGRATIVO OBBLIGATORIO
Dispense e letture saranno caricare dal docente sul sito del corso - pagina 'Materiale didattico'.
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta (obbligatoria) + colloquio orale (facoltativo) - Vedi per altri dettagli pagina 'Regolamento esame'.
RICEVIMENTO STUDENTI
Consultare la sezione 'Avvisi' del sito del corso
SI CONSIGLIA DI ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER DEL CORSO