Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Corso di Microeconomia
Cattedra Prof. L. Becchetti
Programma
1. Introduzione all’economia
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta
3. La scelta razionale del consumatore
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.)
5. La produzione
6. I costi
7. La concorrenza perfetta
8. Il monopolio
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio
11. Equilibrio generale
12. Esternalità
13. Beni pubblici
14. La responsabilità sociale di impresa
15. Felicità e beni relazionali
16. Cenni su ambiente e crescita
17. L’economia civile

Testi di riferimento
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Seconda edizione). Edito da Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano (sesta edizione).

Si consiglia di fare riferimento al testo di Becchetti, Bruni e Zamagni “Microeconomia” per le parti:
- 1 (cap. 1 da pag. 15 a 35)
- 2 (cap. 2 più appendice)
- 9 (cap. 6 solo appendici A e B, cap. 11 paragrafo 8 per il modello di Hotelling)
- 11, 12 e 13 (cap. 8 più appendice)
- 14 e 15 (capitoli 11 e 12)
- 16 (capitolo XIII)
- 17 (Epilogo da pag. 473 a 481)

Si consiglia di fare riferimento al testo di R. H. Frank per la parti:
- 2 (cap. 2 da pag. 45 a 49) (imposizione fiscale su prezzi e quantità d'equilibrio)
- 3 (capitolo 3 più appendice) (la scelta razionale del consumatore)
- 4 (cap. 4 paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 (la domanda individuale di mercato) e cap. 5 paragrafi 5.3, 5.4 (escluso 5.4.2), 5.7 e le applicazioni 5.2 e 5.3.) (le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda)
- 5, 6, 7 e 8 (capitoli 9 più appendice (la produzione), 10 più appendice (i costi), 11 più appendice (la concorrenza perfetta) e 12 più appendice) (il monopolio)
- 9 (cap. 13 paragrafi 13.4, 13.5, 13.6.1, 13.6.4  e 13.7 più appendice) (la concorrenza imperfetta)
- 10 (cap. 14 paragrafi da 14.1 a 14.7, da 14.9 a 14.11) (i mercati dei fattori)
- 11 (cap. 15 paragrafo 15.7 più appendice) (l'equilibrio generale)
- 12 (cap. 16 solo  appendice).(l'esternalità, i diritti di proprietà, e il teorema di Coase)
N.B. E’ inoltre opportuno risolvere gli esercizi (solo quelli relativi agli argomenti del programma) proposti nel testo di R. Frank.
Per la preparazione agli esercizi è inoltre possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Per ampliare ed arricchire le proprie conoscenze si consigliano le restanti parti dei due manuali.
N.B. E' ovviamente possibile usare edizioni diverse dei due testi facendo attenzione alla corrispondenza tra i temi del corso e i numeri di capitoli e sezioni che potrebbero essere diversi