MARKETING
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di sviluppare una solida comprensione dei principi, delle logiche e degli strumenti del marketing moderno, fornendo agli studenti le competenze necessarie per analizzare, progettare e gestire attività di marketing in diversi contesti organizzativi.
In particolare, il corso approfondisce quattro aree tematiche principali:
1. Il ruolo del marketing nelle imprese manifatturiere e di servizi, con particolare attenzione alle sue funzioni strategiche e operative nei processi di creazione di valore.
2. I principi fondamentali del marketing management, inclusi l’analisi del mercato, la segmentazione, il posizionamento e il marketing mix.
3. La redazione del piano di marketing, inteso come strumento integrato di pianificazione, controllo e comunicazione delle strategie aziendali.
4. Le strategie di social media marketing, con un focus sull’utilizzo delle piattaforme digitali per la costruzione di relazioni con i clienti e la gestione della reputazione del brand.
Il corso fornisce inoltre le basi teoriche e pratiche per successive specializzazioni in ambito aziendale e per un efficace inserimento nel mondo del lavoro, in particolare in ruoli di Junior Marketing Manager, Marketing Analyst o altre posizioni correlate alla gestione e all’analisi delle attività di mercato.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e Comprensione:
o Comprendere il ruolo strategico della funzione Marketing.
o Conoscere il processo di acquisto del consumatore, le strategie di segmentazione, targeting, posizionamento (STP) e le politiche del marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione).
o Valutare l'impatto delle nuove tecnologie sulle strategie di marketing.
Capacità di Applicare Conoscenza:
o Applicare modelli teorici per analizzare scenari, concorrenza e domanda.
o Utilizzare i modelli per segmentare il mercato, definire il target e posizionare un prodotto.
o Sviluppare autonomamente un piano di marketing completo e implementare una strategia di social media marketing.
Autonomia di Giudizio:
o Sviluppare riflessioni critiche e autonome sulle tematiche di marketing.
o Raccogliere, analizzare e interpretare dati per formulare giudizi indipendenti.
Abilità Comunicative:
o Comunicare in modo chiaro, efficace e con un linguaggio tecnico appropriato, sia in forma scritta che orale.
Capacità di Apprendimento:
o Approfondire in autonomia tematiche specifiche del marketing utilizzando database e letteratura scientifica.
In particolare, il corso approfondisce quattro aree tematiche principali:
1. Il ruolo del marketing nelle imprese manifatturiere e di servizi, con particolare attenzione alle sue funzioni strategiche e operative nei processi di creazione di valore.
2. I principi fondamentali del marketing management, inclusi l’analisi del mercato, la segmentazione, il posizionamento e il marketing mix.
3. La redazione del piano di marketing, inteso come strumento integrato di pianificazione, controllo e comunicazione delle strategie aziendali.
4. Le strategie di social media marketing, con un focus sull’utilizzo delle piattaforme digitali per la costruzione di relazioni con i clienti e la gestione della reputazione del brand.
Il corso fornisce inoltre le basi teoriche e pratiche per successive specializzazioni in ambito aziendale e per un efficace inserimento nel mondo del lavoro, in particolare in ruoli di Junior Marketing Manager, Marketing Analyst o altre posizioni correlate alla gestione e all’analisi delle attività di mercato.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e Comprensione:
o Comprendere il ruolo strategico della funzione Marketing.
o Conoscere il processo di acquisto del consumatore, le strategie di segmentazione, targeting, posizionamento (STP) e le politiche del marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione).
o Valutare l'impatto delle nuove tecnologie sulle strategie di marketing.
Capacità di Applicare Conoscenza:
o Applicare modelli teorici per analizzare scenari, concorrenza e domanda.
o Utilizzare i modelli per segmentare il mercato, definire il target e posizionare un prodotto.
o Sviluppare autonomamente un piano di marketing completo e implementare una strategia di social media marketing.
Autonomia di Giudizio:
o Sviluppare riflessioni critiche e autonome sulle tematiche di marketing.
o Raccogliere, analizzare e interpretare dati per formulare giudizi indipendenti.
Abilità Comunicative:
o Comunicare in modo chiaro, efficace e con un linguaggio tecnico appropriato, sia in forma scritta che orale.
Capacità di Apprendimento:
o Approfondire in autonomia tematiche specifiche del marketing utilizzando database e letteratura scientifica.
SARA POGGESI
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Economia aziendale, considerato propedeutico come previsto nel piano di studio del CdS CLEM. Inoltre, per meglio affrontare il corso è utile aver acquisito le conoscenze degli insegnamenti di area giuridica, economica e statistico-matematica previsti al primo anno del CdS CLEM e, in particolare, di Economia e gestione delle imprese previsto al secondo anno del CdS CLEM.
Programma
Durante lo svolgimento delle lezioni saranno trattati i seguenti temi:
La natura del Marketing (I settimana - 6 ore)
L'analisi del contesto nazionale e il comportamento del consumatore (II settimana - 6 ore)
La ricerca di marketing e customer insights (III settimana - 6 ore)
Segmentazione, targeting e posizionamento (IV settimana - 6 ore)
Il prodotto (bene e servizio) e il Prezzo (V settimana - 6 ore)
La distribuzione e la comunicazione (VI settimana - 4 ore)
Il piano di marketing (VII e VIII settimana - 8 ore)
Focus specifici (IX e X settimana - 6 ore).
La natura del Marketing (I settimana - 6 ore)
L'analisi del contesto nazionale e il comportamento del consumatore (II settimana - 6 ore)
La ricerca di marketing e customer insights (III settimana - 6 ore)
Segmentazione, targeting e posizionamento (IV settimana - 6 ore)
Il prodotto (bene e servizio) e il Prezzo (V settimana - 6 ore)
La distribuzione e la comunicazione (VI settimana - 4 ore)
Il piano di marketing (VII e VIII settimana - 8 ore)
Focus specifici (IX e X settimana - 6 ore).
Testi Adottati
Fahy J., Jobber D., Fondamenti di marketing 2/ED, Edizione italiana a cura di Poggesi S. e Mingione M., McGraw-Hill Education, 8838657793 · 9788838657795.
Materiale integrativo di studio attinente ai seminari tematici e all'analisi di casi aziendali sarà messo a disposizione di tutti gli studenti.
Materiale integrativo di studio attinente ai seminari tematici e all'analisi di casi aziendali sarà messo a disposizione di tutti gli studenti.
Modalità di svolgimento
L'attività didattica, in linea con gli obiettivi formativi del corso, adotta un approccio teorico-pratico che integra lezioni frontali tradizionali, seminari tenuti da marketing manager, discussioni di casi aziendali ed esercitazioni in aula, per un totale di 54 ore di formazione come indicato nel calendario pubblicato sul sito web del CLEM prima dell'inizio del semestre.
Le lezioni frontali coprono i fondamenti teorici e metodologici del programma del corso e la loro applicazione pratica attraverso l'analisi di casi aziendali ed esempi. Inoltre, sono programmati diversi seminari tematici, introdotti dal docente e tenuti da marketing e sales manager di aziende manifatturiere e di servizi. Queste testimonianze rappresentano una componente fondamentale degli obiettivi formativi del corso, poiché offrono agli studenti un contatto diretto con problemi specifici di marketing, la cui soluzione richiede una solida base di conoscenze teoriche e pratiche.
Durante le lezioni, i seminari, le discussioni di casi aziendali e le esercitazioni in aula gli studenti saranno chiamati ad interagire con il docente al fine sia di verificarne il livello di comprensione sia di svilupparne le capacità comunicative.
Le lezioni frontali coprono i fondamenti teorici e metodologici del programma del corso e la loro applicazione pratica attraverso l'analisi di casi aziendali ed esempi. Inoltre, sono programmati diversi seminari tematici, introdotti dal docente e tenuti da marketing e sales manager di aziende manifatturiere e di servizi. Queste testimonianze rappresentano una componente fondamentale degli obiettivi formativi del corso, poiché offrono agli studenti un contatto diretto con problemi specifici di marketing, la cui soluzione richiede una solida base di conoscenze teoriche e pratiche.
Durante le lezioni, i seminari, le discussioni di casi aziendali e le esercitazioni in aula gli studenti saranno chiamati ad interagire con il docente al fine sia di verificarne il livello di comprensione sia di svilupparne le capacità comunicative.
Regolamento Esame
Sia per i frequentati sia per i non frequentanti, l’esame verte sugli argomenti del programma del corso, inclusi i temi emergenti dai seminari di approfondimento e dall’ analisi di casi aziendali.
L’ esame consiste in una prova scritta, articolata in domande a risposta multipla e domande aperte, e in una prova orale che verte sulla presentazione e discussione del project work elaborato per la partecipazione al Premio Marketing.
Il project work deve essere inviato al Dott. Nicolò Fritelli (nicofrittelli@gmail.com), Tutor per l’università Tor Vergata della Società Italiana Marketing, 15 giorni prima dell’inizio di ogni sessione d’esame.
Gli esami orali si terranno a seguito della prova scritta. L'inizio potrà avvenire il giorno stesso oppure a partire dal giorno successivo, in base al numero complessivo degli studenti presenti. Si raccomanda a tutti gli studenti di assicurare la propria disponibilità anche nei giorni seguenti alla prova scritta, al fine di consentire una corretta e fluida organizzazione dei turni d'esame. Infine, si ricorda che alla presentazione e discussione del project work dovranno essere presenti tutti i membri del gruppo.
L’ esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell' esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
L’ esame consiste in una prova scritta, articolata in domande a risposta multipla e domande aperte, e in una prova orale che verte sulla presentazione e discussione del project work elaborato per la partecipazione al Premio Marketing.
Il project work deve essere inviato al Dott. Nicolò Fritelli (nicofrittelli@gmail.com), Tutor per l’università Tor Vergata della Società Italiana Marketing, 15 giorni prima dell’inizio di ogni sessione d’esame.
Gli esami orali si terranno a seguito della prova scritta. L'inizio potrà avvenire il giorno stesso oppure a partire dal giorno successivo, in base al numero complessivo degli studenti presenti. Si raccomanda a tutti gli studenti di assicurare la propria disponibilità anche nei giorni seguenti alla prova scritta, al fine di consentire una corretta e fluida organizzazione dei turni d'esame. Infine, si ricorda che alla presentazione e discussione del project work dovranno essere presenti tutti i membri del gruppo.
L’ esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell' esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.