Syllabus
Obiettivi Formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neoclassica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
i discenti potranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriranno la comprensione dei fenomeni economici e comportamentali all’interno delle forme di mercato.
- Conoscere quali sono le caratteristiche dei consumatori e dei produttori.
- Conoscere gli strumenti per la valutazione e la comprensione del comportamento degli attori del mercato.
- Conoscere e comprendere le caratteristiche delle differenti forme di mercato.
- Comprendere come il comportamento dei consumatori influisce sulle scelte operate dai produttori.
- Conoscere le differenti forme di equilibrio di mercato.
- Miglioramenti Paretiani e Marshalliani
-Politiche Pubbliche e Monopolio
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sul sistema economico, sulle determinanti della spesa, sulla comprensione delle differenti tipologie di costo.
- comprensione delle modalità di effettuare gli investimenti all’interno di un’azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al mercato dei Beni e dei Servizi. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche collegate all’applicazione dei principi della teoria economica neoclassica.
L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti economici e finanziari a quelli sociali così da favorire un atteggiamento costruttivo rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di una mentalità di tipo problem solving.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi dei gruppi aziendali;
- tenersi aggiornati sui temi della sostenibilità;
- approfondire i temi relativi alla Domanda e all’Offerta;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
The course will explore the basic elements of the theory of individual consumption and production choices, with a focus on neoclassical value and cost theory and the market forms of monopoly and perfect competition, framing them within a critical and not always utilitarian view of the market.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES
KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS:
learners will be able to acquire methodological and practical skills that will foster their understanding of economic and behavioral phenomena within market forms.
- Know what are the characteristics of consumers and producers.
- Know the tools for evaluating and understanding the behavior of market actors.
- Know and understand the characteristics of different market forms.
- Understand how consumer behavior affects the choices made by producers.
- Know the different forms of market equilibrium.
- Paretian and Marshallian Improvements.
- Public Policy and Monopoly.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student should be able to develop skills/abilities to:
- independently find and access information about the economic system, determinants of spending, understanding of different types of costs.
- understanding of how to make investments within a company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Develop independent thinking on various issues related to the Goods and Services market. Have the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or incomplete information, including reflection on social and ethical responsibilities related to the application of the principles of neoclassical economic theory.
The course approach seeks to link economic and financial aspects to social aspects so as to foster a constructive attitude toward problems through the acquisition of skills and a problem-solving mindset.
COMMUNICATION SKILLS:
- express oneself, in written and oral form, using technical language appropriate to the interlocutors and the context of reference;
- ability to analyze problems, including complex ones;
- interpersonal skills;
- ability to work in a team, manage stress and conflict situations.
LEARNING SKILLS:
- develop analysis on business group issues;
- keep abreast of sustainability issues;
- delve into issues related to Supply and Demand;
- build and develop a suitable method of study and research to enable in-depth study of the knowledge gained.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Introduzione all’economia (4 ore)
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta (4 ore)
3. La scelta razionale del consumatore (4 ore)
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.) (2 ore)
5. La produzione (2 ore)
6. I costi (2 ore)
7. La concorrenza perfetta (2 ore)
8. Il monopolio (4 ore)
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling) (10 ore)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio (2 ore)
11. Equilibrio generale (2 ore)
12. Esternalità (1 ora)
13. Beni pubblici (1 ora)
14. La responsabilità sociale di impresa (2 ore)
15. Felicità e beni relazionali (6 ore)
16. Cenni su ambiente e crescita (2 ore)
17. L’economia civile (4 ore)
Program
1. Introduction to economics (4 hours)
2. The market and supply and demand curves (4 hours)
3. The rational consumer choice (4 hours)
4. Insights into rational choice (price and income changes, substitution effect and income effect, school voucher, consumer surplus, two-part tariff, intertemporal choice, elasticity, etc.) (2 hours)
5. Production (2 hours)
6. Costs (2 hours)
7. Perfect competition (2 hours)
8. The monopoly (4 hours)
9. Game theory and oligopoly (models of Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling) (10 hours)
10. The factor market and the monopsony (2 hours)
11. General equilibrium (2 hours)
12. Externalities (1 hours)
13. Public goods (1 hours)
14. Corporate social responsibility (2 hours)
15. Happiness and relational goods (6 hours)
16. Notes on environment and growth (2 hours)
17. The civil economy (4 hours)
Testi Adottati
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano ottava edizione).
Books
Robert Frank “Microeconomia”. Published by McGraw-Hill. Milano eight edizione).
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
E’ poi prevista una prova orale utile per verificare il livello generale di comprensione dei concetti basilari della teoria economica generale.
E' inoltre prevista la possibilità per gli studenti che vogliono di presentazioni powerpoint su approfondimenti del programma che danno diritto fino ad un massimo di 4 punti aggiuntivi nel voto finale per sollecitare le soft skills del public speaking e della capacità di elaborazione e presentazione di temi
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Students also have the option, if they wish, to give PowerPoint presentations on in-depth topics related to the course program. These can earn up to a maximum of 4 additional points in the final grade, aimed at encouraging soft skills such as public speaking and the ability to develop and present topic
An oral test is then provided to verify the general level of understanding of the basic concepts of general economic theory.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyze and synthesize, frequent generalizations and limited critical and judgemental skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language;
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, the topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical;
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neoclassica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
i discenti potranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriranno la comprensione dei fenomeni economici e comportamentali all’interno delle forme di mercato.
- Conoscere quali sono le caratteristiche dei consumatori e dei produttori.
- Conoscere gli strumenti per la valutazione e la comprensione del comportamento degli attori del mercato.
- Conoscere e comprendere le caratteristiche delle differenti forme di mercato.
- Comprendere come il comportamento dei consumatori influisce sulle scelte operate dai produttori.
- Conoscere le differenti forme di equilibrio di mercato.
- Miglioramenti Paretiani e Marshalliani
-Politiche Pubbliche e Monopolio
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sul sistema economico, sulle determinanti della spesa, sulla comprensione delle differenti tipologie di costo.
- comprensione delle modalità di effettuare gli investimenti all’interno di un’azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al mercato dei Beni e dei Servizi. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche collegate all’applicazione dei principi della teoria economica neoclassica.
L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti economici e finanziari a quelli sociali così da favorire un atteggiamento costruttivo rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di una mentalità di tipo problem solving.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi dei gruppi aziendali;
- tenersi aggiornati sui temi della sostenibilità;
- approfondire i temi relativi alla Domanda e all’Offerta;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
The course will explore the basic elements of the theory of individual consumption and production choices, with a focus on neoclassical value and cost theory and the market forms of monopoly and perfect competition, framing them within a critical and not always utilitarian view of the market.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES:
KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS:
learners will be able to acquire methodological and practical skills that will foster their understanding of economic and behavioral phenomena within market forms.
- Know what are the characteristics of consumers and producers.
- Know the tools for evaluating and understanding the behavior of market actors.
- Know and understand the characteristics of different market forms.
- Understand how consumer behavior affects the choices made by producers.
- Know the different forms of market equilibrium.
- Paretian and Marshallian Improvements.
- Public Policy and Monopoly.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student should be able to develop skills/abilities to:
- independently find and access information about the economic system, determinants of spending, understanding of different types of costs.
- understanding of how to make investments within a company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Develop independent thinking on various issues related to the Goods and Services market. Have the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or incomplete information, including reflection on social and ethical responsibilities related to the application of the principles of neoclassical economic theory.
The course approach seeks to link economic and financial aspects to social aspects so as to foster a constructive attitude toward problems through the acquisition of skills and a problem-solving mindset.
COMMUNICATION SKILLS:
- express oneself, in written and oral form, using technical language appropriate to the interlocutors and the context of reference;
- ability to analyze problems, including complex ones;
- interpersonal skills;
- ability to work in a team, manage stress and conflict situations.
LEARNING SKILLS:
- develop analysis on business group issues;
- keep abreast of sustainability issues;
- delve into issues related to Supply and Demand;
- build and develop a suitable method of study and research to enable in-depth study of the knowledge gained.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Introduzione all’economia (4 ore)
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta (4 ore)
3. La scelta razionale del consumatore (4 ore)
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.) (2 ore)
5. La produzione (2 ore)
6. I costi (2 ore)
7. La concorrenza perfetta (2 ore)
8. Il monopolio (4 ore)
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling) (10 ore)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio (2 ore)
11. Equilibrio generale (2 ore)
12. Esternalità (1 ora)
13. Beni pubblici (1 ora)
14. La responsabilità sociale di impresa (2 ore)
15. Felicità e beni relazionali (6 ore)
16. Cenni su ambiente e crescita (2 ore)
17. L’economia civile (4 ore)
Program
1. Introduction to economics (4 hours)
2. The market and supply and demand curves (4 hours)
3. The rational consumer choice (4 hours)
4. Insights into rational choice (price and income changes, substitution effect and income effect, school voucher, consumer surplus, two-part tariff, intertemporal choice, elasticity, etc.) (2 hours)
5. Production (2 hours)
6. Costs (2 hours)
7. Perfect competition (2 hours)
8. The monopoly (4 hours)
9. Game theory and oligopoly (models of Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling) (10 hours)
10. The factor market and the monopsony (2 hours)
11. General equilibrium (2 hours)
12. Externalities (1 hours)
13. Public goods (1 hours)
14. Corporate social responsibility (2 hours)
15. Happiness and relational goods (6 hours)
16. Notes on environment and growth (2 hours)
17. The civil economy (4 hours)
Testi Adottati
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Seconda edizione). Edito da Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano ottava edizione).
Books
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Second edition). Published by Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Published by McGraw-Hill. Milano eight edizione).
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
E’ poi prevista una prova orale utile per verificare il livello generale di comprensione dei concetti basilari della teoria economica generale.
La prova scritta e la prova orale concorrono rispettivaemnte per il 70% e il 30% alla valutazione finale
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
An oral test is then provided to verify the general level of understanding of the basic concepts of general economic theory.
The written exam and the oral exam contribute 70% and 30%, respectively, to the final evaluation.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyze and synthesize, frequent generalizations and limited critical and judgemental skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language;
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, the topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical;
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neoclassica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
i discenti potranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriranno la comprensione dei fenomeni economici e comportamentali all’interno delle forme di mercato.
- Conoscere quali sono le caratteristiche dei consumatori e dei produttori.
- Conoscere gli strumenti per la valutazione e la comprensione del comportamento degli attori del mercato.
- Conoscere e comprendere le caratteristiche delle differenti forme di mercato.
- Comprendere come il comportamento dei consumatori influisce sulle scelte operate dai produttori.
- Conoscere le differenti forme di equilibrio di mercato.
- Miglioramenti Paretiani e Marshalliani
-Politiche Pubbliche e Monopolio
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sul sistema economico, sulle determinanti della spesa, sulla comprensione delle differenti tipologie di costo.
- comprensione delle modalità di effettuare gli investimenti all’interno di un’azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al mercato dei Beni e dei Servizi. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche collegate all’applicazione dei principi della teoria economica neoclassica.
L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti economici e finanziari a quelli sociali così da favorire un atteggiamento costruttivo rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di una mentalità di tipo problem solving.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi dei gruppi aziendali;
- tenersi aggiornati sui temi della sostenibilità;
- approfondire i temi relativi alla Domanda e all’Offerta;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
The course will explore the basic elements of the theory of individual consumption and production choices, with a focus on neoclassical value and cost theory and the market forms of monopoly and perfect competition, framing them within a critical and not always utilitarian view of the market.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES
KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS:
learners will be able to acquire methodological and practical skills that will foster their understanding of economic and behavioral phenomena within market forms.
- Know what are the characteristics of consumers and producers.
- Know the tools for evaluating and understanding the behavior of market actors.
- Know and understand the characteristics of different market forms.
- Understand how consumer behavior affects the choices made by producers.
- Know the different forms of market equilibrium.
- Paretian and Marshallian Improvements.
- Public Policy and Monopoly.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student should be able to develop skills/abilities to:
- independently find and access information about the economic system, determinants of spending, understanding of different types of costs.
- understanding of how to make investments within a company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Develop independent thinking on various issues related to the Goods and Services market. Have the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or incomplete information, including reflection on social and ethical responsibilities related to the application of the principles of neoclassical economic theory.
The course approach seeks to link economic and financial aspects to social aspects so as to foster a constructive attitude toward problems through the acquisition of skills and a problem-solving mindset.
COMMUNICATION SKILLS:
- express oneself, in written and oral form, using technical language appropriate to the interlocutors and the context of reference;
- ability to analyze problems, including complex ones;
- interpersonal skills;
- ability to work in a team, manage stress and conflict situations.
LEARNING SKILLS:
- develop analysis on business group issues;
- keep abreast of sustainability issues;
- delve into issues related to Supply and Demand;
- build and develop a suitable method of study and research to enable in-depth study of the knowledge gained.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Introduzione all’economia
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta
3. La scelta razionale del consumatore
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.)
5. La produzione
6. I costi
7. La concorrenza perfetta
8. Il monopolio
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio
11. Equilibrio generale
12. Esternalità
13. Beni pubblici
14. La responsabilità sociale di impresa
15. Felicità e beni relazionali
16. Cenni su ambiente e crescita
17. L’economia civile
Program
1. Introduction to economics
2. The market and supply and demand curves
3. The rational consumer choice
4. Insights into rational choice (price and income changes, substitution effect and income effect, school voucher, consumer surplus, two-part tariff, intertemporal choice, elasticity, etc.)
5. Production
6. Costs
7. Perfect competition
8. The monopoly
9. Game theory and oligopoly (models of Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling)
10. The factor market and the monopsony
11. General equilibrium
12. Externalities
13. Public goods
14. Corporate social responsibility
15. Happiness and relational goods
16. Notes on environment and growth
17. The civil economy
Testi Adottati
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Seconda edizione). Edito da Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano ottava edizione).
Si consiglia di fare riferimento al testo di Becchetti, Bruni e Zamagni “Microeconomia” per le parti:
- 1 (cap. 1 da pag. 15 a 35)
- 2 (cap. 2 più appendice)
- 9 (cap. 6 solo appendici A e B, cap. 11 paragrafo 8 per il modello di Hotelling)
- 11, 12 e 13 (cap. 8 più appendice)
- 14 e 15 (capitoli 11 e 12)
- 16 (capitolo XIII)
- 17 (Epilogo da pag. 473 a 481)
Si consiglia di fare riferimento al testo di R. H. Frank per la parti:
- 2 (cap. 2 da pag. 35 a 37 e da pag.40-43) (imposizione fiscale su prezzi e quantità d'equilibrio)
- 3 (capitolo 3 più appendice) (la scelta razionale del consumatore)
- 4 (cap. 4 paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 (la domanda individuale di mercato) e cap. 5 paragrafi 5.3, 5.4 (escluso 5.4.2), 5.6 e le applicazioni 5.2 e 5.3.) (le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda)
- 5, 6, 7 e 8 (capitoli 9 più appendice (la produzione), 10 più appendice (i costi), 11 più appendice (la concorrenza perfetta) e 12 più appendice) (il monopolio)
- 9 (cap. 13 paragrafi 13.4, 13.5, 13.6.1, 13.6.4 e 13.7 più appendice) (la concorrenza imperfetta)
- 10 (cap. 14 paragrafi da 14.1 a 14.7, da 14.9 a 14.11) (i mercati dei fattori)
- 11 (cap. 15 paragrafo 15.2 e 15.7 più appendice) (l'equilibrio generale)
- 12 (cap. 16).(l'esternalità, i diritti di proprietà, e il teorema di Coase)
Books
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Second edition). Published by Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Published by McGraw-Hill. Milano eight edizione).
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
E’ poi prevista una prova orale utile per verificare il livello generale di comprensione dei concetti basilari della teoria economica generale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
An oral test is then provided to verify the general level of understanding of the basic concepts of general economic theory.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyze and synthesize, frequent generalizations and limited critical and judgemental skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language;
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, the topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical;
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Corso di Microeconomia
Cattedra Prof. L. Becchetti
Programma
1. Introduzione all’economia
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta
3. La scelta razionale del consumatore
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.)
5. La produzione
6. I costi
7. La concorrenza perfetta
8. Il monopolio
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio
11. Equilibrio generale
12. Esternalità
13. Beni pubblici
14. La responsabilità sociale di impresa
15. Felicità e beni relazionali
16. Cenni su ambiente e crescita
17. L’economia civile
Testi di riferimento
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Seconda edizione). Edito da Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano (sesta edizione).
Si consiglia di fare riferimento al testo di Becchetti, Bruni e Zamagni “Microeconomia” per le parti:
- 1 (cap. 1 da pag. 15 a 35)
- 2 (cap. 2 più appendice)
- 9 (cap. 6 solo appendici A e B, cap. 11 paragrafo 8 per il modello di Hotelling)
- 11, 12 e 13 (cap. 8 più appendice)
- 14 e 15 (capitoli 11 e 12)
- 16 (capitolo XIII)
- 17 (Epilogo da pag. 473 a 481)
Si consiglia di fare riferimento al testo di R. H. Frank per la parti:
- 2 (cap. 2 da pag. 45 a 49) (imposizione fiscale su prezzi e quantità d'equilibrio)
- 3 (capitolo 3 più appendice) (la scelta razionale del consumatore)
- 4 (cap. 4 paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 (la domanda individuale di mercato) e cap. 5 paragrafi 5.3, 5.4 (escluso 5.4.2), 5.7 e le applicazioni 5.2 e 5.3.) (le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda)
- 5, 6, 7 e 8 (capitoli 9 più appendice (la produzione), 10 più appendice (i costi), 11 più appendice (la concorrenza perfetta) e 12 più appendice) (il monopolio)
- 9 (cap. 13 paragrafi 13.4, 13.5, 13.6.1, 13.6.4 e 13.7 più appendice) (la concorrenza imperfetta)
- 10 (cap. 14 paragrafi da 14.1 a 14.7, da 14.9 a 14.11) (i mercati dei fattori)
- 11 (cap. 15 paragrafo 15.7 più appendice) (l'equilibrio generale)
- 12 (cap. 16 solo appendice).(l'esternalità, i diritti di proprietà, e il teorema di Coase)
N.B. E’ inoltre opportuno risolvere gli esercizi (solo quelli relativi agli argomenti del programma) proposti nel testo di R. Frank.
Per la preparazione agli esercizi è inoltre possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Per ampliare ed arricchire le proprie conoscenze si consigliano le restanti parti dei due manuali.
N.B. E' ovviamente possibile usare edizioni diverse dei due testi facendo attenzione alla corrispondenza tra i temi del corso e i numeri di capitoli e sezioni che potrebbero essere diversi
Aggiornato A.A. 2018-2019
Corso di Microeconomia
Cattedra Prof. L. Becchetti
Programma
1. Introduzione all’economia
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta
3. La scelta razionale del consumatore
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.)
5. La produzione
6. I costi
7. La concorrenza perfetta
8. Il monopolio
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio
11. Equilibrio generale
12. Esternalità
13. Beni pubblici
14. La responsabilità sociale di impresa
15. Felicità e beni relazionali
16. Cenni su ambiente e crescita
17. L’economia civile
Testi di riferimento
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Seconda edizione). Edito da Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano (sesta edizione).
Si consiglia di fare riferimento al testo di Becchetti, Bruni e Zamagni “Microeconomia” per le parti:
- 1 (cap. 1 da pag. 15 a 35)
- 2 (cap. 2 più appendice)
- 9 (cap. 6 solo appendici A e B, cap. 11 paragrafo 8 per il modello di Hotelling)
- 11, 12 e 13 (cap. 8 più appendice)
- 14 e 15 (capitoli 11 e 12)
- 16 (capitolo XIII)
- 17 (Epilogo da pag. 473 a 481)
Si consiglia di fare riferimento al testo di R. H. Frank per la parti:
- 2 (cap. 2 da pag. 45 a 49)
- 3 (capitolo 3 più appendice)
- 4 (cap. 4 paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 e cap. 5 paragrafi 5.3, 5.4 (escluso 5.4.2), 5.7 e le applicazioni 5.2 e 5.3.)
- 5, 6, 7 e 8 (capitoli 9 più appendice, 10 più appendice, 11 più appendice e 12 più appendice)
- 9 (cap. 13 paragrafi 13.4, 13.5, 13.6.1, 13.6.4 e 13.7 più appendice)
- 10 (cap. 14 paragrafi da 14.1 a 14.7, da 14.9 a 14.11)
- 11 (cap. 15 paragrafo 15.7 più appendice)
- 12 (cap. 16 solo appendice).
N.B. E’ inoltre opportuno risolvere gli esercizi (solo quelli relativi agli argomenti del programma) proposti nel testo di R. Frank.
Per la preparazione agli esercizi è inoltre possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Per ampliare ed arricchire le proprie conoscenze si consigliano le restanti parti dei due manuali.
N.B. E' ovviamente possibile usare edizioni diverse dei due testi facendo attenzione alla corrispondenza tra i temi del corso e i numeri di capitoli e sezioni che potrebbero essere diversi
Aggiornato A.A. 2017-2018
Corso di Microeconomia
Cattedra Prof. L. Becchetti
Programma
1. Introduzione all’economia
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta
3. La scelta razionale del consumatore
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.)
5. La produzione
6. I costi
7. La concorrenza perfetta
8. Il monopolio
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio
11. Equilibrio generale
12. Esternalità
13. Beni pubblici
14. La responsabilità sociale di impresa
15. Felicità e beni relazionali
16. Cenni su ambiente e crescita
17. L’economia civile
Testi di riferimento
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Seconda edizione). Edito da Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano (sesta edizione).
Si consiglia di fare riferimento al testo di Becchetti, Bruni e Zamagni “Microeconomia” per le parti:
- 1 (cap. 1 da pag. 15 a 35)
- 2 (cap. 2 più appendice)
- 9 (cap. 6 solo appendici A e B, cap. 11 paragrafo 8 per il modello di Hotelling)
- 11, 12 e 13 (cap. 8 più appendice)
- 14 e 15 (capitoli 11 e 12)
- 16 (capitolo XIII)
- 17 (Epilogo da pag. 473 a 481)
Si consiglia di fare riferimento al testo di R. H. Frank per la parti:
- 2 (cap. 2 da pag. 45 a 49)
- 3 (capitolo 3 più appendice)
- 4 (cap. 4 paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 e cap. 5 paragrafi 5.3, 5.4 (escluso 5.4.2), 5.7 e le applicazioni 5.2 e 5.3.)
- 5, 6, 7 e 8 (capitoli 9 più appendice, 10 più appendice, 11 più appendice e 12 più appendice)
- 9 (cap. 13 paragrafi 13.4, 13.5, 13.6.1, 13.6.4 e 13.7 più appendice)
- 10 (cap. 14 paragrafi da 14.1 a 14.7, da 14.9 a 14.11)
- 11 (cap. 15 paragrafo 15.7 più appendice)
- 12 (cap. 16 solo appendice).
N.B. E’ inoltre opportuno risolvere gli esercizi (solo quelli relativi agli argomenti del programma) proposti nel testo di R. Frank.
Per la preparazione agli esercizi è inoltre possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Per ampliare ed arricchire le proprie conoscenze si consigliano le restanti parti dei due manuali.
N.B. E' ovviamente possibile usare edizioni diverse dei due testi facendo attenzione alla corrispondenza tra i temi del corso e i numeri di capitoli e sezioni che potrebbero essere diversi
Aggiornato A.A. 2016-2017
Corso di Microeconomia
Cattedra Prof. L. Becchetti
Programma
1. Introduzione all’economia
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta
3. La scelta razionale del consumatore
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.)
5. La produzione
6. I costi
7. La concorrenza perfetta
8. Il monopolio
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio
11. Equilibrio generale
12. Esternalità
13. Beni pubblici
14. La responsabilità sociale di impresa
15. Felicità e beni relazionali
16. Cenni su ambiente e crescita
17. L’economia civile
Testi di riferimento
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Seconda edizione). Edito da Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano (sesta edizione).
Si consiglia di fare riferimento al testo di Becchetti, Bruni e Zamagni “Microeconomia” per le parti:
- 1 (cap. 1 da pag. 15 a 35)
- 2 (cap. 2 più appendice)
- 9 (cap. 6 solo appendici A e B, cap. 11 paragrafo 8 per il modello di Hotelling)
- 11, 12 e 13 (cap. 8 più appendice)
- 14 e 15 (capitoli 11 e 12)
- 16 (capitolo XIII)
- 17 (Epilogo da pag. 473 a 481)
Si consiglia di fare riferimento al testo di R. H. Frank per la parti:
- 2 (cap. 2 da pag. 45 a 49)
- 3 (capitolo 3 più appendice)
- 4 (cap. 4 paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 e cap. 5 paragrafi 5.3, 5.4 (escluso 5.4.2), 5.7 e le applicazioni 5.2 e 5.3.)
- 5, 6, 7 e 8 (capitoli 9 più appendice, 10 più appendice, 11 più appendice e 12 più appendice)
- 9 (cap. 13 paragrafi 13.4, 13.5, 13.6.1, 13.6.4 e 13.7 più appendice)
- 10 (cap. 14 paragrafi da 14.1 a 14.7, da 14.9 a 14.11)
- 11 (cap. 15 paragrafo 15.7 più appendice)
12 (cap. 16 solo appendice).
N.B. E’ inoltre opportuno risolvere gli esercizi (solo quelli relativi agli argomenti del programma) proposti nel testo di R. Frank.
Per la preparazione agli esercizi è inoltre possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Per ampliare ed arricchire le proprie conoscenze si consigliano le restanti parti dei due manuali.
N.B. E' ovviamente possibile usare edizioni diverse dei due testi facendo attenzione alla corrispondenza tra i temi del corso e i numeri di capitoli e sezioni che potrebbero essere diversi
Aggiornato A.A. 2014-2015
Corso di Microeconomia
Cattedra Prof. L. Becchetti
Programma
1. Introduzione all’economia
2. Il mercato e le curve di domanda e di offerta
3. La scelta razionale del consumatore
4. Approfondimenti della scelta razionale (variazioni di prezzo e reddito, effetto sostituzione e reddito, buono scuola, surplus del consumatore, tariffa in due parti, scelta intertemporale, l’elasticità, ecc.)
5. La produzione
6. I costi
7. La concorrenza perfetta
8. Il monopolio
9. Teoria dei giochi ed oligopolio (modelli di Bertand, Cournot, Stackelberg, Hotelling)
10. Il mercato dei fattori e il monopsonio
11. Equilibrio generale
12. Esternalità
13. Beni pubblici
14. La responsabilità sociale di impresa
15. Felicità e beni relazionali
16. L’economia civile
Testi di riferimento
Becchetti – Bruni – Zamagni “Microeconomia” (Seconda edizione). Edito da Il Mulino. Bologna
Robert Frank “Microeconomia”. Edito da McGraw-Hill. Milano (sesta edizione).
Si consiglia di fare riferimento al testo di Becchetti, Bruni e Zamagni “Microeconomia” per le parti:
- 1 (cap. 1 da pag. 15 a 35)
- 2 (cap. 2 più appendice)
- 9 (cap. 6 solo appendici A e B, cap. 11 paragrafo 8 per il modello di Hotelling)
- 11, 12 e 13 (cap. 8 più appendice)
- 14 e 15 (capitoli 11 e 12)
- 16 (Epilogo da pag. 473 a 481)
Si consiglia di fare riferimento al testo di R. H. Frank per la parti:
- 2 (cap. 2 da pag. 45 a 49)
- 3 (capitolo 3 più appendice)
- 4 (cap. 4 paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 e cap. 5 paragrafi 5.3, 5.4 (escluso 5.4.2), 5.7 e le applicazioni 5.2 e 5.3.)
- 5, 6, 7 e 8 (capitoli 9 più appendice, 10 più appendice, 11 più appendice e 12 più appendice)
- 9 (cap. 13 paragrafi 13.4, 13.5, 13.6.1, 13.6.4 e 13.7 più appendice)
- 10 (cap. 14 paragrafi da 14.1 a 14.7, da 14.9 a 14.11)
- 11 (cap. 15 paragrafo 15.7 più appendice)
12 (cap. 16 solo appendice).
N.B. E’ inoltre opportuno risolvere gli esercizi (solo quelli relativi agli argomenti del programma) proposti nel testo di R. Frank.
Per la preparazione agli esercizi è inoltre possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Per ampliare ed arricchire le proprie conoscenze si consigliano le restanti parti dei due manuali.