:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 498 [titolo] => STATISTICA [descrizione] => I canale [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 190606 [array_idateneo] => 154705,160933,166398,174701,175183,180131,180133,185701,185702,190604,190606 [gruppi] => [par] => Array ( [codice_teams] => gym3cx9 ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 206 [username] => giovannini [pwd] => 017b49feac143c487d3fde6d7f4d1787 [cognome] => Giovannini [nome] => Enrico [email] => enrico.giovannini@uniroma2.it [cf] => GVNNRC57H06H501V [titolo] => Prof. [qualifica] => Professore Ordinario [keywords] => Statistics [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DEF [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-S/03 [json_docente] => {"Ricevimento":"luned\u00ec dalle ore 10.30 alle 11.00 o su richiesta inviata via posta elettronica","Stanza":"P1 S32","Telefono":"0672595916"} [idateneo] => 4282 [foto] => /private/docente/img/img_206_95a4.jpg [dataaggiornamento] => 2022-11-30 16:56:58 [ruolo] => T ) [1] => Array ( [id] => 249 [username] => Ciferri [pwd] => c2e3f827bc4ef8c20941dc91d8e55d92 [cognome] => Ciferri [nome] => Davide [email] => dciferri@luiss.it [cf] => CFRDVD78E09H501F [titolo] => Dott. [qualifica] => [keywords] => [status] => [afferenza] => [posizione_id] => [dipartimento] => [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-P/01 [json_docente] => [idateneo] => [foto] => [dataaggiornamento] => [ruolo] => C ) [2] => Array ( [id] => 292 [username] => salustri [pwd] => b1f44a4795e494fddc6b23d9f88e2854 [cognome] => Salustri [nome] => Andrea [email] => asalustri@hotmail.com [cf] => SLSNDR79B07H501F [titolo] => Dott. [qualifica] => Cultore della materia [keywords] => [status] => [afferenza] => [posizione_id] => [dipartimento] => Altro [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-P/01 [json_docente] => {"Ricevimento":"Per appuntamento (da concordare via email)","Stanza":"","Telefono":""} [idateneo] => [foto] => [dataaggiornamento] => 2016-10-03 09:44:56 [ruolo] => C ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 17 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia Internazionale [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2014-2015 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 213 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 853 [programmazionedidattica_corsi_id] => 954 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 213 [codiceateneo] => 8011120 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [1] => Array ( [id] => 18 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Governance, Servizi e Regolamentazione [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2014-2015 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 213 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 874 [programmazionedidattica_corsi_id] => 979 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 213 [codiceateneo] => 8011120 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [2] => Array ( [id] => 17 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia Internazionale [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2015-2016 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 213 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 1214 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1369 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 213 [codiceateneo] => 8011120 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [3] => Array ( [id] => 34 [codiceateneo] => L79 [titolo] => Scienze Economiche [indirizzo] => Economia dei servizi e delle scelte pubbliche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2015-2016 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 213 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 1598 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1828 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 213 [codiceateneo] => 8011120 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [4] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2016-2017 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 213 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 1853 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2149 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 213 [codiceateneo] => 8011120 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [5] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2016-2017 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 213 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2194 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2552 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 213 [codiceateneo] => 8011120 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [6] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2017-2018 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 2544 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3012 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [7] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2017-2018 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2624 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3075 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [8] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2017-2018 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2855 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3343 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [9] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2018-2019 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3055 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3585 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [10] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2018-2019 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 3422 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4041 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [11] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2018-2019 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 3433 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4052 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [12] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2019-2020 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3916 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4671 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [13] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2019-2020 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 4316 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5166 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [14] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2019-2020 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 4317 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5167 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [15] => Array ( [id] => 19 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Management [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2020-2021 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 4811 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5760 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [16] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2020-2021 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5085 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6085 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [17] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2020-2021 [anno] => 2 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 214 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5098 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6098 [corsi_id] => 498 [insegnamento] => Array ( [id] => 214 [codiceateneo] => 8011121 [titolo] => STATISTICA [ssd] => SECS-S/03 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) ) [titoloesteso] => STATISTICA (I canale) [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 1663 [corsi_id] => 498 [aa] => 2019-2020 [it] =>OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso tratta gli elementi di base della statistica descrittiva, del calcolo delle probabilità e dell'inferenza statistica (stima puntuale, intervalli di confidenza, verifica d'ipotesi e modello di regressione), evidenziando le potenziali applicazione in campo economico e sociale.
Obiettivi formativi:
- apprendere il processo di raccolta ed elaborazione dei dati;- illustrare i dati statistici attraverso tabelle, grafici e opportuni indici statistici;
- acquisire elementi teorici e pratici sui processo di stima dei principali parametri.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Statistica descrittiva
Classificazione dei caratteri statistici: unità, scale di misura, rappresentazione grafica.
Distribuzione di un carattere statistico e principali indici di sintesi: medie, variabilità, concentrazione, asimmetria.
Numeri indici e serie storiche: numeri indici semplici e complessi, rapporti statistici, principi di destagionalizzazione, variazione della serie statistica nel tempo.
Associazione tra due caratteri statistici: distribuzioni doppie, dipendenza-indipendenza, covarianza e correlazione lineare.2. Probabilità
Concetti definitori: misurazione, probabilità condizionate, teorema di Bayes.
Variabili casuali: casuali discrete e continue, valore atteso e varianza, distribuzioni di probabilità e momenti delle distribuzioni.3. Statistica inferenziale
Stima puntuale: stimatori efficienti, MSE, stimatori consistenti, stima media e varianza della popolazione.
Stima per intervallo: intervalli di confidenza per media e varianza di una distribuzione.
Verifica delle ipotesi: teoria dei test statistici, test sulla media, sulla proporzione e sulla varianza.4. Il modello di regressione lineare
Teoria: specificazione del modello lineare, assunzioni , stimatori.
Stima: il metodo dei Minimi Quadrati Ordinari e proprietà degli stimatori.
Inferenza: analisi della varianza, verifica di significatività dei coefficienti stimati, analisi dei residui.5. I principali produttori di statistiche economiche
6. Le principali fonti per le statistiche economiche italiane
LIBRI DI TESTO
Borra S. e Di Ciaccio A., Statistica, Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali, McGraw Hill.
Giovannini E., Le Statistiche Economiche, Il Mulino, Edizione 2015
Giovannini E., Scegliere il futuro, Il Mulino (consigliato)
MODALITA' DI ESAME
Scritto ed eventuale orale
E' obbligatorio presentare una tesina
E' prevista una prova intermedia, che però non conterà come esonero.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [1] => Array ( [id] => 1285 [corsi_id] => 498 [aa] => 2018-2019 [it] =>
Programma del corso - Statistica
Prof. Enrico Giovannini - A.A 2018-2019
1. Statistica descrittiva
Classificazione dei caratteri statistici: unità, scale di misura, rappresentazione grafica.
Distribuzione di un carattere statistico e principali indici di sintesi: medie, variabilità, concentrazione, asimmetria.
Numeri indici e serie storiche: numeri indici semplici e complessi, rapporti statistici, principi di destagionalizzazione, variazione della serie statistica nel tempo.
Associazione tra due caratteri statistici: distribuzioni doppie, dipendenza-indipendenza, covarianza e correlazione lineare.2. Probabilità
Concetti definitori: misurazione, probabilità condizionate, teorema di Bayes.
Variabili casuali: casuali discrete e continue, valore atteso e varianza, distribuzioni di probabilità e momenti delle distribuzioni.3. Statistica inferenziale
Stima puntuale: stimatori efficienti, MSE, stimatori consistenti, stima media e varianza della popolazione.
Stima per intervallo: intervalli di confidenza per media e varianza di una distribuzione.
Verifica delle ipotesi: teoria dei test statistici, test sulla media, sulla proporzione e sulla varianza.4. Il modello di regressione lineare
Teoria: specificazione del modello lineare, assunzioni , stimatori.
Stima: il metodo dei Minimi Quadrati Ordinari e proprietà degli stimatori.
Inferenza: analisi della varianza, verifica di significatività dei coefficienti stimati, analisi dei residui.5. I principali produttori di statistiche economiche
6. Le principali fonti per le statistiche economiche italiane
Libri di testo
Borra S. e Di Ciaccio A., Statistica, Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali, McGraw Hill.
Giovannini E., Le Statistiche Economiche, Il Mulino, Edizione 2015
Giovannini E., Scegliere il futuro, Il Mulino (consigliato)
Modalità di esame
Scritto ed eventuale orale
E' obbligatorio presentare una tesina
E' prevista una prova intermedia, che però non conterà come esonero.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [2] => Array ( [id] => 599 [corsi_id] => 498 [aa] => 2016-2017 [it] =>Programma del corso - Statistica
Prof. Enrico Giovannini - A.A 2016-2017
1. Statistica descrittiva
Classificazione dei caratteri statistici: unità, scale di misura, rappresentazione grafica.
Distribuzione di un carattere statistico e principali indici di sintesi: medie, variabilità, concentrazione, asimmetria.
Numeri indici e serie storiche: numeri indici semplici e complessi, rapporti statistici, principi di destagionalizzazione, variazione della serie statistica nel tempo.
Associazione tra due caratteri statistici: distribuzioni doppie, dipendenza-indipendenza, covarianza e correlazione lineare.2. Probabilità
Concetti definitori: misurazione, probabilità condizionate, teorema di Bayes.
Variabili casuali: casuali discrete e continue, valore atteso e varianza, distribuzioni di probabilità e momenti delle distribuzioni.3. Statistica inferenziale
Stima puntuale: stimatori efficienti, MSE, stimatori consistenti, stima media e varianza della popolazione.
Stima per intervallo: intervalli di confidenza per media e varianza di una distribuzione.
Verifica delle ipotesi: teoria dei test statistici, test sulla media, sulla proporzione e sulla varianza.4. Il modello di regressione lineare
Teoria: specificazione del modello lineare, assunzioni , stimatori.
Stima: il metodo dei Minimi Quadrati Ordinari e proprietà degli stimatori.
Inferenza: analisi della varianza, verifica di significatività dei coefficienti stimati, analisi dei residui.5. I principali produttori di statistiche economiche
6. Le principali fonti per le statistiche economiche italiane
Libri di testo
Borra S. e Di Ciaccio A., Statistica, Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali, McGraw Hill.
Giovannini E., Le Statistiche Economiche, Il Mulino, Edizione 2015
Giovannini E., Scegliere il futuro, Il Mulino (consigliato)
Modalità di esame
Scritto ed eventuale orale
E' obbligatorio presentare una tesina
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [3] => Array ( [id] => 296 [corsi_id] => 498 [aa] => 2015-2016 [it] =>Programma del corso - Statistica
Prof. Enrico Giovannini - A.A 2015-2016
1. Statistica descrittiva
Classificazione dei caratteri statistici: unità, scale di misura, rappresentazione grafica.
Distribuzione di un carattere statistico e principali indici di sintesi: medie, variabilità, concentrazione, asimmetria.
Numeri indici e serie storiche: numeri indici semplici e complessi, rapporti statistici, principi di destagionalizzazione, variazione della serie statistica nel tempo.
Associazione tra due caratteri statistici: distribuzioni doppie, dipendenza-indipendenza, covarianza e correlazione lineare.2. Probabilità
Concetti definitori: misurazione, probabilità condizionate, teorema di Bayes.
Variabili casuali: casuali discrete e continue, valore atteso e varianza, distribuzioni di probabilità e momenti delle distribuzioni.3. Statistica inferenziale
Stima puntuale: stimatori efficienti, MSE, stimatori consistenti, stima media e varianza della popolazione.
Stima per intervallo: intervalli di confidenza per media e varianza di una distribuzione.
Verifica delle ipotesi: teoria dei test statistici, test sulla media, sulla proporzione e sulla varianza.4. Il modello di regressione lineare
Teoria: specificazione del modello lineare, assunzioni , stimatori.
Stima: il metodo dei Minimi Quadrati Ordinari e proprietà degli stimatori.
Inferenza: analisi della varianza, verifica di significatività dei coefficienti stimati, analisi dei residui.5. I principali produttori di statistiche economiche
Libri di testo
Borra S. e Di Ciaccio A., Statistica, Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali, McGraw Hill.
Giovannini E., Le Statistiche Economiche, Il Mulino, Edizione 2015
Giovannini E., Scegliere il futuro, Il Mulino
Modalità di esame
Scritto ed eventuale orale
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [4] => Array ( [id] => 80 [corsi_id] => 498 [aa] => 2014-2015 [it] =>Programma del corso - Statistica I
Prof. Enrico Giovannini - A.A 2014-2015
1. Statistica descrittiva
- Classificazione dei caratteri statistici: unità, scale di misura, rappresentazione grafica.
- Distribuzione di un carattere statistico e principali indici di sintesi: medie, variabilità, concentrazione, asimmetria.
- Numeri indici e serie storiche: numeri indici semplici e complessi, rapporti statistici, principi di destagionalizzazione, variazione della serie statistica nel tempo.
- Associazione tra due caratteri statistici: distribuzioni doppie, dipendenza-indipendenza, covarianza e correlazione lineare.
2. Probabilità
- Concetti definitori: misurazione, probabilità condizionate, teorema di Bayes.
- Variabili casuali: casuali discrete e continue, valore atteso e varianza, distribuzioni di probabilità e momenti delle distribuzioni.
3. Statistica inferenziale
- Stima puntuale: stimatori efficienti, MSE, stimatori consistenti, stima media e varianza della popolazione.
- Stima per intervallo: intervalli di confidenza per media e varianza di una distribuzione.
- Verifica delle ipotesi: teoria dei test statistici, test sulla media, sulla proporzione e sulla varianza.
4. Il modello di regressione lineare
- Teoria: specificazione del modello lineare, assunzioni , stimatori.
- Stima: il metodo dei Minimi Quadrati Ordinari e proprietà degli stimatori.
- Inferenza: analisi della varianza, verifica di significatività dei coefficienti stimati, analisi dei residui.
Libri di testo
Borra S. e Di Ciaccio A., Statistica, Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali, McGraw Hill.
Giovannini E., Le Statistiche Economiche, Il Mulino
Modalità di esame
Scritto ed eventuale orale
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) ) ) [verifica_piano_studi] => 1 [current] => programma [pagine_corso] => Array ( [0] => Array ( [id] => 47699 [modello] => corsi [modello_id] => 498 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Commissione d'esame [formato] => [risorsa] =>Presidente: Prof. Enrico Giovannini
Membri: Prof. Davide Ciferri; Prof. Andrea Salustri
[data_aggiornamento] => 2020-04-26 10:59:19 [visibilita] => [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) [1] => Array ( [id] => 47700 [modello] => corsi [modello_id] => 498 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Regolamento esame [formato] => [risorsa] =>MODALITA' DI ESAME
Nella sessione estiva 2020 (compreso il mese di settembre) l'esame si svolgerà seguendo le linee guida stabilite dall'Ateneo si veda https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/83741
L'esame si svolgerà con una prova scritta su foglio cartaceo. Lo studente potrà utilizzare il formulario messo a disposizione e le tavole delle distribuzioni statistiche, come nel passato.
E' obbligatorio presentare una tesina
E' prevista una prova intermedia, che però non conterà come esonero.
[data_aggiornamento] => 2020-07-24 11:21:39 [visibilita] => [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) ) ) [maindata:protected] => Array ( [selfurl] => /cdl/triennio/clem/corso/programma/498/ [backlink] => [pagecontroller] => clem_triennio [metodo] => loadcomponent [controller] => corso [vista] => programmagomp [file] => /var/www/html/mind/clem_triennio/views/corso/programmagomp.php ) ) END: ---