Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Gestione della Disabilità e delle Diversità

Coordinatore Prof. Alessandro Hinna

Program manager Prof. Rocco Palumbo

BROCHURE

 


OBIETTIVI DEL MASTER


Il Master si propone di formare figure professionali attive nel campo della diversità e disabilità, i cosiddetti disability e diversity manager, in grado di gestire e coordinare le diverse figure all’interno del panorama aziendale e non solo, tenendo in particolare considerazione l’accoglienza delle persone con disabilità, creare network tra i vari soggetti coinvolti e definire tutte quelle strategie volte a favorire l’accessibilità, il coinvolgimento e l’inserimento dei lavoratori disabili evitando così ogni forma di discriminazione ed attuando programmi di gestione della diversità.

Per favorire la crescita di una cultura dell’inclusione a 360°, il Master propone un approccio trasversale sul tema, non solo dunque legato alla disabilità e alla diversità in termini di accessibilità ai posti di lavoro e/o di svago, ma legato anche ad aspetti come la relazione di aiuto, la cura, l’empatia e la presa in carico alla persona nel suo complesso. Il benessere del lavoratore diventa il fine aziendale, che si fa mezzo per il raggiungimento di un vantaggio competitivo.

Ciò premesso e data la trasversalità della figura del disability e diversity manager, il Master offre conoscenze nell’ambito delle discipline sanitarie, della psicologia del lavoro e della sociologia, delle discipline giuridiche, per focalizzarsi poi, sui temi della gestione delle risorse umane, dell’organizzazione aziendale e del management.

Il Master forma dunque una nuova professionalità in grado di gestire tutto il processo di integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità o diversità all’interno delle organizzazioni, consentendo inoltre di acquisire competenze utili per interagire con gli Enti territoriali e, nello stesso tempo, con le strutture aziendali coinvolte a vario titolo nel processo di inclusione.


PROFILO PROFESSIONALE DEL DISABILITY E DIVERSITY MANAGER


Attraverso la sua offerta formativa, il Master intende formare e riqualificare, all’interno delle aree di Direzione Risorse Umane e non solo, figure professionali con nuove competenze innovative in grado di:

  • Gestire la disabilità e la diversità sul luogo di lavoro in un’ottica di benessere organizzativo;

  • Sviluppare la sensibilità verso il tema della “progettazione per tutti” e la capacità di cogliere (e magari prevenire) le difficoltà non solo del disabile motorio, ma anche di quello sensoriale, della persona anziana e di tutti quei lavoratori con problematiche permanenti o temporanee di varia natura;

  • Garantire l’inclusione dei soggetti con diversità e disabilità nel contesto lavorativo;

  • Acquisire una competenza aggiuntiva ad una professionalità di base già consolidata;

  • Creare network tra organizzazioni e territorio;

  • Supportare gli enti e le aziende ad acquisire una nuova vision organizzativa.

  • Supportare le imprese, sia pubbliche che private, che intendano adottare modelli innovativi di gestione delle risorse umane e di contenimento del costo del lavoro

 


DESTINATARI


Il Master di primo livello si rivolge a chi è in possesso di un Diploma di laurea del vecchio ordinamento o Diploma di laurea triennale o di titolo estero riconosciuto equipollente ai fini dell’iscrizione.


STRUTTURA DEL MASTER 2023/24


Il Master ha la durata complessiva di un anno accademico e l’attività formativa prevede n. 60 CFU, pari a n. 1500 ore di attività didattica così distribuite:

  • 405 ore di attività didattica (di cui 134 in presenza e 271 a distanza);
  • Possibilità di stages/tirocini, presso Enti e Istituzioni del settore, da concordare con il Coordinatore del master;
  • Sviluppo di un project work finalizzato all’utilizzo concreto degli strumenti appresi durante il percorso;
  • studio individuale.

N.B. E’ previsto un obbligo di frequenza pari ad almeno il 75 % delle lezioni frontali.

Per il conseguimento del titolo finale, gli studenti dovranno:

- superare 5 prove di verifica di profitto riguardanti i moduli Giuridico, Medicina, Psicologia, Management e Strumenti e Nuove Tecnologie. Ogni prova fornirà un voto espresso in trentesimi

- discutere un elaborato davanti alla Commissione, che avrà ad oggetto o la propria esperienza durante il tirocinio o il project work scelto.

Il voto conclusivo del Master (espresso in centodecimi) terrà conto delle valutazioni dei moduli e del punteggio deciso dalla Commissione per la presentazione dell'elaborato finale.

Clicca qui e scarica lo Statuto 2022/23.


PROGRAMMA E CALENDARIO DIDATTICO DEL MASTER


La V edizione del Master (a.a. 2023/24) avrà inizio il 18 Aprile 2024.

Il calendario delle lezione verrà fornito man mano e comunicato via e-mail agli studenti.

Indicativamente, la didattica in presenza coinvolgerà i seguenti giorni: Giovedì ore 14 – 18, Venerdì ore 9 – 13 e 14 – 18 e Sabato ore 9 – 13 con una frequenza mensile.

Clicca qui e scarica il programma 2023/24 suddiviso in moduli.  


COSTO


La quota di partecipazione è di € 4.146,00 da versare in due rate:

1° rata: € 2.146,00 al momento dell'immatricolazione, entro il 19 Aprile 2022 (comprensivi dell’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale e del contributo di € 130,00 per il rilascio della pergamena finale);

2° rata: € 2.000,00 .

SONO PREVISTE ESENZIONI/RIDUZIONI PER LE SEGUENTI CATEGORIE:

  • Per i dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali sono disponibili BORSE INPS a TOTALE copertura della quota di iscrizione (www.inps.it). 

I candidati aventi i requisiti per ottenere il contributo INPS devono allegare alla domanda di iscrizione al Master anche:

  1. il Nulla-Osta alla partecipazione da parte dell’amministrazione di appartenenza
  2. Una relazione della stessa amministrazione in cui sono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente.

I candidati dovranno presentare all’INPS la domanda online ENTRO CINQUE giorni dalla pubblicazione sul sito di Ateneo della lista degli idonei all'iscrizione al master.

Per qualsiasi dubbio consultare il Bando di Consorso INPS per i Master Executive 21/22

  • Per gli studenti con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, ovvero con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di una quota ridotta nella misura di € 330,00 totali.
  • Per i "soci sostenitori" di SIDiMA Società Italiana Disability Manger - con la quale il Master ha stipulato un accordo di collaborazione - è riservato il pagamento di una quota ridotta, pari a € 2.646,00 (comprensivi dell’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale e del contributo di € 130,00 per il rilascio della pergamena finale);

  • Altre riduzioni parziali o totali verranno discusse dal Collegio docenti e analizzate caso per caso.

TERMINE ISCRIZIONI


Il termine per presentare la domanda di ammissione alla quarta edizione del master (a.a. 2023/24) è il 15 Marzo 2024.

La procedura di iscrizione alla selezione e la documentazione da inviare entro la scadenza stabilita, è consultabile al BANDO MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO anno accademico 2023/2024 

Dopo aver inviato la domanda nel sistema dei servizi online di Ateneo Delphi, i candidati dovranno inviare alla segreteria del master (master@didima.uniroma2.it) la seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae
  • Autocertificazione, ai sensi del D.P.R 28.12.2000 n.445, del/i titolo/i di studio e di altri titoli utili alla selezione (o originali)
  • Altra documentazione richiesta per usufruire del pagamento di quote ridotte (vedere sezione "COSTO")

Dopo la scadenza, i candidati verranno contattati dalla segreteria del master per un colloquio con il Coordinatore.


ESITI DELLA SELEZIONE E MODALITA' DI IMMATRICOLAZIONE


Gli esiti della selezione verranno pubblicati circa due settimane dopo la chiusura delle domande e dei successivi colloqui di valutazione.

 


ALCUNI DEI DOCENTI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL MASTER


 

Professore Associato in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Battisti Anna Maria

Regista, sceneggiatrice e giornalista - laureata in Istituzioni e Politiche per i Diritti Umani e la Pace

Bottone Alessia

Assistente sociale specialista, esperta in progetti di inclusione sociale, Disability Manager, Componente del Direttivo Nazionale per SIDiMa

Caristi Margherita

Direttore Laboratorio di Neuropsicologia della Memoria e Riabilitazione Neuropsicologica presso Santa Lucia

Carlesimo Giovanni

Ricercatore di Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale - Prof. aggregato di Diritto dei Rapporti di Lavoro - Università degli studi di Roma Tor Vergata 

Cassar Sabrina

Architetto – Funzionario tecnico presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Membro Commissione CARIS per l'Inclusione degli Studenti con disabilità e DSA

Cemoli Laura

Docente presso Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ceschel Federico

Architetto, Disability manager, Presidente Nazionale SIDiMa (Società Italiana Disability Manager)

Dalla Mora Rodolfo

Assegnista di Ricerca in Organizzazione Aziendale presso l'università degli studi di Roma Tor Vergata

Flamini Giulia

Professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Gnan Luca

Coordinatore del Master - Professore Ordinario in Organizzazione Aziendale presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Hinna Alessandro

Terapista occupazionale presso Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti di Ancona”, Presidente AITO, Disability Manager

Parone Christian

Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione - Università degli studi di Roma Tor Vergata

Pucciarelli Gianluca