Updated A.Y. 2022-2023
Per poter partecipare al corso si prega di registrarsi al seguente link: https://forms.gle/tUbR7Uyi9yDNJTHG8
ll programma del corso si svolgerà secondo una impostazione tipica di un workshop che sarà così articolato:
8 ore: Lezioni frontali attinenti le basi della Revisione Contabile;
10 ore: Applicazioni Pratiche (audit simulations)
2h: test di fine corso
Agli Studenti verrà assegnato un caso di studio concernente situazioni e scenari diversificati dove essi stessi svolgeranno il ruolo di auditor.
La valutazione sarà effettuata mediante prova pratica a carattere laboratoriale durante l'ultima lezione del corso 30%.
Inoltre, fattori come la frequenza, la partecipazione proattiva e la risposta a quesiti di natura facoltativa proposti dal docente saranno tenuti in considerazione per il superamento del corso
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi,
frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
Idoneo: Da sufficiente ad eccellente conoscenza e comprensione degli argomenti; capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo da sufficiente
a rigoroso
Attraverso questo modello pedagogico gli studenti potranno:
- acquisite le conoscenze di base relativi ai principi di revisione aziendale emessi dallo IAASB (ISAs) e imparare come si svolge il processo classico di auditing;
- vedere e performare le più tradizionali procedure di audit attraverso l'uso delle "carte di lavoro" e rivedendo a campione le dinamiche attinenti le voci di bilancio tradizionalmente "più sensibili";
- valutare e fare debriefing dei risultati dei test di audit che essi stessi performeranno e
- trarre opportune considerazioni e conclusioni tramite la valutazione degli audit report da essi stessi predisposti.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di ampliare le conoscenze di base sui temi della revisione contabile esterna attraverso un percorso pedagogico integrato con un approccio molto orientato alla pratica e alle prassi in uso presso le più importanti società di revisione a livello internazionale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza delle dinamiche generali sottostanti il rilascio delle certificazioni di bilancio in ossequio ai principi internazionali di Revisione generalmente accettati (GAAP – General Accepted Auditing Principles emessi dallo IAASB). Capacità di formulare giudizi fondamentali circa la correttezza e la veridicità di bilanci preparati in accordo con i Principi Contabili Internazionali (IAS-IFRS)
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Uso delle skills acquisite nell’ambito dell'’accounting e dell'auditing per la formulazione di giudizi basilari sulla qualità del bilancio di esercizio e consolidato e capacità di legare i giudizi alle effettive performance attuali e potenziali delle imprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di emettere giudizi, ancorchè soggettivi, sullo stato di salute economico, finanziario e patrimoniale di aziende e/o gruppi aziendali di media e grande dimensione che redigono i bilanci secondo gli IAS-IFRS
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Abilità di trasferire in modo scritto tramite report, ed orale, tramite meeting o briefing le proprie conoscenze e capacità di mettere i terzi interlocutori in condizione di far proprie le conoscenze di base trasmesse.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di leggere i cambiamenti nel contesto dell'external auditing che condizionano le modalità con cui i vari stakeholder prendono decisioni attinenti il loro rapporto con le imprese, viceversa ,comprendere come i cambiamenti esterni l'operato del revisore nelle sue attività di routine di certificazione dei bilanci.
Updated A.Y. 2022-2023
To be accepted on board, please apply for the course at the following link: https://forms.gle/tUbR7Uyi9yDNJTHG8
The course will be organized in the form of a workshop as follows:
8h: Lecture on Basic Audit Notions
10h: Practical application (Audit simulation)
2h: Practical application, Deloitte presentation and final test
The students will be assigned a case study describing a scenario and including the financial statements to be submitted to the external auditor.
By doing so, students:
- will gain basic knowledge of the principle International Standards of Audit (ISAs) and the overall audit process;
- will go through the necessary audit procedures to get an assurance over some material account balances, classes of transactions and disclosures;
- will evaluate the result of the tests carried out and
- will conclude and on the findings and evaluate their impact on the audit report.
The assessment wil be based on a final practical trial.
The following factors are considered in the class participation and they can give to students additional bonuses:
1. Attendance.
2. Volunteering answers to questions or asking good questions.
3. Responses to discussion questions.
Students will succeed in the exam by getting a grade equal or higher than a minimum score set up by the instructor(s). Under the established threshold the student will be rejected and invited to attempt again at a future date after having deepened the lackings reported.
Above the threshold, the student will succeed with the course because he/she wil be considered mature with respect to the course contents and related understand. He/she can fairly report all concepts in a correct manner by well balancing synthesis and analysis
LEARNING OUTCOMES:
The course would provide the basic knowledge concering the external auditors' job. The pedagogical process will see an integration between theory and practice within the landscape of BIG4 auditors world wide recognized.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Knowledge of the regulatory space for elaborating and releasing audit opinions according to the General Accepted Audting Principles issued by the International Auditing and Assurance Standard Board (IAASB). Ability to recognize the overall fairness of Financial Statements prepared in accordance with the IAS-IFRS framework.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Using acquired skills to draw out basic external audit opinions on separate and consolidated financial statements. Ability to link opinions and actual performance achieved by the firms.
MAKING JUDGEMENTS:
Ability in releasing discretional judges, even if discretional, concerning the overall financial and non financial health of big and medium size listed firms.
COMMUNICATION SKILLS:
Ability to well-perform during meeeting or briefing related to financial and non financial reporting issues in a peer to peer context
LEARNING SKILLS:
in the auditing environment and to understand how these facts are affecting the decision making process of firm's stakeholder.