Login
Student authentication

Is it the first time you are entering this system?
Use the following link to activate your id and create your password.
»  Create / Recover Password

QUALITY ASSURANCE

ATTENTION: The official documentation in this page is exclusively available in Italian language.

Struttura a livello di Ateneo / Structure at the University level

Governance e Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo per la didattica. / University Governance and Quality Assurance System for Teaching.

L'Ateneo si avvale di Sistema di Assicurazione della Qualità che investe la struttura, gli attori, le funzioni e i processi. / University has a Quality Assurance System that covers the structure, performers, functions and processes.

Per l'Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica:  CLICCA PER CONSULTARE LE INFO.

Strutture all'interno del Corso di Studi / Bodies within the Degree Programme

Il Corso di studio concorre alla realizzazione del progetto di Assicurazione della Qualità per la formazione, in coerenza con gli indirizzi di AQ di Ateneo. Le azioni di Assicurazione interna della Qualità sono volte a monitorare lo stato di attuazione delle politiche di qualità, e delle eventuali azioni correttive da porre in essere, riferendo periodicamente alla Struttura di Riferimento, consentendo in tale modo a sviluppare un processo di miglioramento continuo sia degli obiettivi prefissati che sia degli strumenti utilizzati.

Coordinatore

I Corsi di Studio (CdS) hanno individuato un docente responsabile per la Qualità, normalmente coincidente con il Coordinatore.

Le funzioni del Coordinatore del Corso di Studio per l'AQ: responsabile operativo periferico dell'intero processo di AQ del corso di studio e risponde in merito alla progettazione, allo svolgimento e alla verifica (Scheda di Monitoraggio Annuale e Rapporto Riesame Ciclico) del medesimo corso; è garante dell'AQ del corso di studio a livello periferico e informa il Direttore del Dipartimento in merito a eventuali problematiche che potrebbero influire sul corretto svolgimento delle attività didattiche, anche sulla base di segnalazioni degli studenti; comunica i risultati delle proprie attività, anche mediante la Scheda Unica Annuale del corso di studio (SUA-CdS).

Il Coordinatore del Corso per il triennio accademico 2025-2028 è il Prof. Alessandro Hinna, docente del Dipartimento di Management e Diritto (D.R. 76/2022).

Il Coordinatore del CdS è coadiuvato dal Gruppo del Riesame che monitora i dati relativi ai corsi di studio (attività didattiche e servizi di supporto) e svolge il riesame dei corsi medesimi, individuandone i punti di forza e di debolezza, identificando le azioni di miglioramento e verificandone la corretta attuazione nei confronti delle parti interessate.


Consiglio di Corso di Studio

Il Consiglio di Corso di Studio si esprime sulle materie di competenza del CdS e formula proposte al Dipartimento di riferimento in tema di ordinamento didattico, offerta formativa, approvazione dei piani di studio individuali e monitoraggio sulle attività didattiche.

Il Consiglio di Corso di Studio è costituito da:

  • Prof. Alessandro Hinna (Coordinaore e docente DMD);
  • Prof. Corrado Cerruti (docente DMD);
  • Prof.ssa Nicoletta Ciocca (docente DMD);
  • Prof.ssa Lucrezia Fattobene (docente DMD);
  • Prof. Antonio Chirico  (docente DMD);
  • (rappresentante degli studenti da eleggere).

Gruppo di Riesame

Il Gruppo di Riesame (GdR) redige il Rapporto di Riesame Annuale e Ciclico. I componenti del Gruppo di Riesame sono approvati dal Consiglio di Dipartimento. Il Presidio di Qualità di Ateneo consiglia una composizione con un professore responsabile dela Qualità che di solito è  il Coordinatore  del Corso di Studio, supportato da altri due docenti del CdS, da una unità di personale tecnico-amministrativo nominato referente AQ per il corso ed dal rappresentatnte degli studenti.

Composizione GdR del Corso di Laurea magistrale in Business Administration

  • Prof. Alessandro Hinna (Coordinatore e responsabile AQ del CdS)
  • Prof. Corrado Cerruti (Docente CdS)
  • Prof.ssa Nicoletta Ciocca (Docente CdS)
  • Prof. Antonio Chirico (Docente CdS)
  • Prof.ssa Lucrezia Fattobene (Docente CdS)
  • Prof.ssa Simonetta Pattuglia (Docente CdS)
  • Prof. Sandro Brunelli (Docente CdS)
  • Dott.ssa Claudia Lombardi (Referente AQ)
  • (rappresentante studenti da eleggere)

Gruppo di gestione per l'AQ

Il Gruppo di Gestione per l’AQ svolge, nello specifico, le seguenti azioni di autovalutazione:

  • verifica della domanda di formazione;
  • verifica degli obiettivi specifici del corso e della loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe e i fabbisogni del mondo del lavoro;
  • verifica degli sbocchi occupazionali e della loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe e del corso e i fabbisogni del mondo del lavoro e analisi dell’efficacia esterna del CdS;
  • analisi dei risultati delle rilevazioni delle opinioni degli studenti;
  • verifica dei risultati di apprendimento attesi;
  • monitoraggio dell’adeguatezza delle infrastrutture e dei servizi agli studenti.
Click here to access the English version

Verbali del Consiglio di Corso di Studio / Minutes of the Degree Programme Council

L'organo collegiale che ha il compito principale di garantire la qualità e l'efficacia del percorso formativo. Coordina, organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di Laurea. / The collegiate institution whose main task is to ensure the quality and effectiveness of the degree course. It coordinates, organises and manages the teaching activities of the degree course.

Di seguito gli estratti dei verbali degli incontri del Consiglio di Corso di Studio.

I verbali completi sono disponibili al seguente link: VERBALI CCdS

 

INCONTRI 2025

  • Estratto Verbale CCdS n. 1 del .../.../2025

INCONTRI 2024

  • Estratto Verbale CCdS n. 1 del 01/02/2024

  • Estratto Verbale CCdS n. 2 del 14/02/2024

  • Estratto Verbale CCdS n. 3 del 18/03/2024

  • Estratto Verbale CCdS n. 4 del 28/03/2024

  • Estratto Verbale CCdS n. 5 del 19/04/2024

  • Estratto Verbale CCdS n. 6 del 09/05/2024

  • Estratto Verbale CCdS n. 7 del 20/06/2024

  • Estratto Verbale CCdS n. 8 del 05/09/2024

INCONTRI 2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 1 del 26/01/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 2 del 13/02/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 3 del 22/03/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 4 del 08/05/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 5 del 05/06/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 6 del 05/07/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 7 del 28-29/07/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 8 del 05/09/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 9 del 13/11/2023

  • Estratto Verbale CCdS n. 10 del 14/12/2023

  •  

INCONTRI 2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 1 del 14/01/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 2 del 16/02/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 3 del 21/03/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 4 del 04/04/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 5 del 18/05/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 6 del 27/06/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 7 del 19/07/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 8 del 02/09/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 9 del 13/09/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 10 del 27/09/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 11 del 14/10/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 12 del 28/10/2022

  • Estratto Verbale CCdS n. 13 del 14/11/2022

 

Attività del Gruppo di Riesame / Activities of the Review Group

Verbali degli Incontri e Rapporto di Riesame Ciclico. / Minutes of the Meetings and the Cyclic Review Report.

Di seguito gli estratti dei verbali degli incontri del Gruppo di Riesame

I verbali completi sono disponibili al seguente link: VERBALI GdR

 

INCONTRI 2025

  • Incontro del .../.../2025

Opinioni delle studentesse e degli studenti frequentanti sulle attività didattiche / Opinions of attending students on didactic activities

Opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche 

L’Ateneo acquisisce periodicamente, in forma anonima, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche tramite un questionario. La sua compilazione è contestuale alla prenotazione online dell'esame relativo al corso valutato, tramite l'applicativo Delphi.
La valutazione della didattica da parte degli studenti si applica a tutti gli insegnamenti dei Corsi di Studio disciplinati ai sensi del D.M. 509/1999 e del D.M. 270/2004. La procedura online intende rendere più facile ed accessibile la valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti, con l’obiettivo di aumentare, in modo considerevole, il numero dei questionari compilati rispetto al sistema cartaceo.

Obiettivo dell'indagine

Obiettivo principale dell’indagine è raccogliere, secondo quanto previsto dal quadro normativo nazionale, le opinioni degli studenti al fine di ottenere indicazioni utili per apportare miglioramenti al Corso come previsto dal Sistema di assicurazione della qualità di Ateneo.


Opinions of attending students on didactic activities 

The University periodically collects, anonymously, the opinions of attending students on didactic activities by means of a questionnaire. The questionnaire is filled in at the same time as the online booking of the exam relating to the course assessed, via the Delphi application.
The evaluation of teaching by students applies to all the subjects of the Study Courses regulated pursuant to Ministerial Decree 509/1999 and Ministerial Decree 270/2004. The online procedure is intended to make the evaluation of teaching by attending students easier and more accessible, with the aim of considerably increasing the number of completed questionnaires compared to the paper-based system.

Aim of the research 

The main aim of the survey is to collect, in accordance with the national regulatory framework, the students' opinions in order to obtain useful indications for making improvements to the Course as envisaged by the University's Quality Assurance System.

Valutazione della didattica - Studenti Anno accademico precedente