Riunioni e incontri
Programmazione a.a. 2024/25
Attività svolte:
- Mercoledì 6 novembre ore 16 presso Villa Sciarra-Wurts, ospiti dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, Via Calandrelli 25, la prof.ssa Conticelli ha organizzato la presentazione dell’opera English Administrative Law From 1550: Continuity and Change” del Prof. emerito Paul Craig del St John’s College di Oxford. La locandina è disponibile qui. L’attività è obbligatoria
-
Lunedì 18 novembre ore 15 in aula B, I piano, edificio Ricerca: incontro di benvenuto con dottorande e dottorandi del 40° ciclo.
- Lunedì 9 dicembre ore 17 Sala Scacchi (piano 1, Edificio Ricerca) si è tenuto il workshop su Sustainable Corporate Governance e Principi ESG con il dott. Valerio Novembre, ESMA e research fellow presso la Florence School of Banking and Finance. Vi parteciperanno anche la prof.ssa Raganelli e il prof. Marchisio. La locandina sarà inviata appena disponibile. L’attività è obbligatoria.
-
Venerdì 13 dicembre dalle 10 alle 13 si è tenuto un incontro su Green job bonus e sostenibilità ambientale nella politica retributiva, organizzato dalla Prof.ssa Cataudella e dal prof. Ficari.
-
Mercoledì 18 dicembre
Alle ore 12 in Sala Marini (piano 2, Edificio Ricerca): presentazione da parte della dott.ssa Petrini, Responsabile dell’Ufficio Erasmus della Facoltà di Economia, delle opportunità di soggiorni all’estero nell’ambito del programma Erasmus Plus 2025/2026, il cui bando è stato pubblicato a gennaio 2025.
Alle ore 13: pranzo di Natale presso il ristorante Moka & Padelle vicino alla Facoltà. -
Venerdì 14 febbraio ore 14-16 presso la Biblioteca Vilfredo Pareto nell’ambito del ciclo di seminari sul Metodo, in particolare rispetto alla Guida all’utilizzo delle risorse e delle fonti la direttrice, dott.ssa Paola Coppola, e il bibliotecario dott. Damiano Orrù illustreranno le risorse elettroniche di Ateneo e i requisiti per l’accesso, nonché le opportunità offerte dall’ambiente digitale per la ricerca giuridica e per la pubblicazione in open access.
L’attività è obbligatoria per i dottorandi del I anno.
-
Venerdì 28 febbraio ore 10-13 presso l’Aula TL della Facoltà di Economia, Edificio A – Didattica, nell’ambito del ciclo di seminari sulla “Transazione verso uno sviluppo economico sostenibile” il prof. Ficari ha organizzato una tavola rotonda in tema di “I decreti delegati della riforma tributaria” quale evento inaugurale del Master MADIT, cui partecipano insieme al TCSM il corso di dottorato di Giurisprudenza. La locandina dell’evento verrà inviata appena disponibile.
L’attività formativa è obbligatoria.
-
Giovedì 6 marzo la giornata è dedicata alle tesi dottorali del 37° ciclo ed è organizzata presso l’Aula Marini dell’Edificio B Ricerca 2° piano nel modo seguente: ore 11-11.45 dott.ssa Livia Tamburro (tutor prof.ssa Cataudella), ore 11.45-12.30 dott. Vito Forte (tutor prof. Giampaolino), ore 12.30-13.15 dott. Giuseppe Maria Marsico (tutor prof. Lener). Pausa. Ore 14-14.45 nell’ordine dott. Matteo Pieri (tutor prof.ssa Ciocca), ore 14.45-15.30 dott. Valerio Marziali (tutor prof. Ficari), ore 15.30-16.15 dott. Francesco Spinello (tutor prof. Ficari).
L’attività è obbligatoria.
-
Mercoledì 12 marzo ore 15 presso l’Aula Marini Edificio B – Ricerca 2° piano, nell’ambito del ciclo di seminari su “La Digitalizzazione del Diritto” si è tenuta la lezione della prof.ssa Silvia Ciucciovino su “Intelligenza artificiale e diritto del lavoro tra fonti nazionali e sovranazionali”, organizzato e introdotto dalla prof.ssa Cataudella. La locandina è in allegato.
L’attività formativa è obbligatoria.
-
Venerdì 21 marzo ore 15.30-17.30 nell’ambito dell’iniziativa TCSM Caffè letterario è stato presentato il volume di Stefano Giubboni “I nuovi confini della subordinazione” alla presenza dell’autore. Ne discuteranno i proff. Domenico Mezzacapo e Pasquale Passalacqua e la dott.ssa Livia Tamburro con la moderazione della prof.ssa Cataudella. La locandina è in allegato.
L’attività è obbligatoria.
- Venerdì 28 marzo a partire dalle ore 10 si è tenuta presso l’aula S9 la consueta giornata dedicata alla presentazione dello stato di avanzamento delle ricerche dottorali con una divisione per materie, invece che per cicli.
-
Giovedì 3 aprile ore 12 presso Villa Sciarra, Via Calandrelli 25, ospiti dell’Istituto italiano di studi germanici, si è tenuto il secondo seminario dottorale con le Università di Verona e Bayreuth sul tema “Tecnologie digitali tra sostenibilità e regolamentazione del mercato”. Interverranno le dott.sse Arcuri e Driza e il dott. Manca. La locandina è allegata.
L’attività è obbligatoria.
-
Mercoledì 9 aprile ore 15-16.30 presso l’Aula Marini Edificio B Ricerca 2° piano nell’ambito del ciclo di seminari su “Questioni di metodo” il prof. Morera ha tenuto una lezione dottorale dal titolo “L’educazione finanziaria: stato dell’arte”. La locandina è in allegato.
L’attività è obbligatoria.
-
Mercoledì 9 aprile ore 17-18.30 in Aula Marini Edificio B-Ricerca piano 2° nell’ambito della sezione ‘Temi di attualità normativa’ il Prof. di Patti ha tenuto una lezione su “Responsabilità degli organi sociali e dell'attestatore nell'ambito della rendicontazione sulla sostenibilità”. La locandina è in allegato.
L’attività è obbligatoria.
-
Nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile presso l’Università di Trieste si è tenuto il terzo convegno del PRIN DiVE dal titolo Remedies to Digital Vulnerability in European Law.
L’attività è facoltativa.
-
Mercoledì 16 alle ore 9-11 in Aula Marini Edificio B-Ricerca piano 2° si è tenuta la presentazione della ricerca del dottorando visiting Gaetan Corthay, cui ha partecipato in veste di discussant il prof. Schurr.
L’attività è obbligatoria