Pubblicazioni
Lista delle pubblicazioni dei dottorandi divise per anno
Pubblicazioni anno 2022
Alessia Maria Serena Caldoro:
Inerzia del creditore, affidamento, rilancio improvviso delle pretese creditorie. Di buona fede (militante), abuso e Verwirkung, in Danno e Responsabilità, 1/2022.
Pubblicazioni anno 2021
Alessia Maria Serena Caldoro:
- Occupazione sine titulo e danno in re ipsa: verso nuovi orizzonti, in Foro Italiano, 2021, I, 591.
- Clausole abusive e rimedi alla caducazione: rimessione delle parti alle trattative, nuova frontiera (o terra incognita)?, in I Contratti, 3/2021, 273 ss.
Francesco Gargallo di Castel Lentini:
- Libertà personale e violenza di genere: la limitazione arbitraria di un diritto fondamentale nello «stalking», Giustamm. Rivista di Diritto Pubblico, n. 2– 2021.
- Impiego di lavoratori stranieri e stato di bisogno: tra libertà di auto-determinazione e tacita accettazione dello sfruttamento, ADiM Blog, Osservatorio della Giurisprudenza, Marzo 2021.
Paolo Iervolino:
- Così etero-organizzato da essere etero-diretto, Massimario Giurisprudenza del Lavoro (MGL), n.1, 2021.
- Vaccinazione e pandemia tra diritto ed etica, eBook Lavoro e Previdenza Oggi (LPO), 2021.
- Non è tanto chi sei, quanto quello che fai, che ti qualifica (riders subordinato), in LavoroDirittiEuropa (LDE), n.1, 2021.
Federica Marconi:
- Foreign investment screening beyond the covid-19 challenge: overcoming the emergency, in Banca, Impresa e Società, in corso di pubblicazione (B. Raganelli e F. Marconi);
- Lavoro pubblico e pandemia: il vaccino anti Covid tra obbligo e libertà, in Lavoro e previdenza oggi – Vaccinazione e rapporto di lavoro, 2021.
Antonella Mascolo:
-
Riconoscimento facciale e autorità pubbliche, Giornale di Diritto Amministrativo, 2021, 3.
Massimiliano Nicotra:
- L'oursourcing nei servizi bancari e finanziari, Cedam, co-autore Savino Casamassima, e contributo su "L'esternalizzazione del sistema informativo" (https://shop.wki.it/libri/l-outsourcing-nei-servizi-bancari-e-finanziari-s742548/);
- Vaccinazione e rapporto di lavoro, e-book a cura di Paolo Iervolino, edito da Lavoro e Previdenza Oggi (LPO), contributo di un capitolo su "Trattamento dei dati personali e vaccinazioni COVID-19".
- "La rilevanza della disciplina in materia di protezione e valorizzazione dei dati personali nel FinTech", capitlo in volume "Privacy e libero mercato digitale. Convergenza tra regolazioni e tutele individuali nell'economia data-driven" a cura di Luca Bolognini, Giuffrè.
Gabriele Pisanti:
- Curatore dei commenti agli artt. 9, 11, 29, 30, 54 e 56 contenuti nel volume Testo Unico dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici, a cura di Claudio Contessa e Paolo Del Vecchio, casa editrice La Tribuna, febbraio 2021, codice ISBN 8829104256.
Fabio Schiavottiello:
- Fallimento dell'appaltatore e sorte dei crediti dei subappaltatori. Le Sezioni Unite tra disciplina generale e princìpi del concorso (Nota a Sentenza Cass. Civ., Sez. Un., 02-03-2020, n. 5685), in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 1/2021, 163-182.
Pubblicazioni anno 2020
Damiano Alessandri:
- "Le patologie strutturali del contratto ai tempi del COVID-19", in corso di pubblicazione su Nuovo diritto civile.
Francesco Gargallo di Castel Lentini:
- Limitazione della libertà personale dello straniero e rapporti con l'amministrazione italiana: l'esecuzione dell'espulsione amministrativa con partenza volontaria. Giustamm. Rivista di Diritto Pubblico, n. 11 - 2020;
- I diritti e i rapporti con il mondo esterno del paziente costretto alla pratica contenitiva come conseguenza di un t.s.o., Diritto&Diritti, 2020;
Paolo Iervolino:
- Le ipotesi di sanzioni conservative previste dal CCNL non possono essere interpretate dal giudice di merito, Il diritto del mercato del lavoro (DML), n.1, 2020.
- Il licenziamento ai tempi del COVID-19, Labor – Il lavoro nel diritto (LABOR), n.5, 2020.
- Lo smart working è un diritto ma non è incondizionato, Lavoro e Previdenza Oggi (LPO), n. 9/10, 2020
- Compendio di Diritto del Lavoro, Dike Giuridica, 2020.
- Licenziamento disciplinare, reintegra e limiti al potere di accertamento del Giudice, Diritto del mercato del lavoro (DML), n. 1, 2020.
- Il COVID – 19 mostra un altro fallimento nel processo di privatizzazione del pubblico impiego: lo Smart Working, A. Pileggi (a cura di), Il Diritto del lavoro dell’emergenza (epidemiologica), eBook Lavoro e Previdenza Oggi (LPO), 2020.
- Sospensione (rectius nullità) dei licenziamenti economici per il COVID – 19 e dubbi di legittimità costituzionale, GiustiziaCivile.com, 24 aprile 2020.
- È possibile applicare d’ufficio l’art. 2, D.lgs. 81/2015 quando la domanda viene proposta solo ai sensi dell’art. 2094 c.c.?, Massimario Giurisprudenza del Lavoro (MGL), n.1, 2020.
- Mora accipiendi del datore di lavoro e nullità del contratto di lavoro part-time, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale (RGL), n.3, 2020.
Federica Marconi:
- Giustamm (n. 8, 14 febbraio 2020) – Alcune questioni in tema di decisioni robotizzate: note a margine della decisione n. 2270/19 del Consiglio di Stato.
- Amministrazione in cammino – Crisi Covid-19 e limitazione della libertà di movimento, del diritto di riunione e di manifestazione in Francia, Spagna e Germania alla luce della giurisprudenza recente (14 luglio 2020).
- FChub – Financial Community Hub: Crisi Covid-19 e limitazione dei diritti costituzionalmente protetti:prospettiva comparata sul diritto emergenziale di Francia, Spagna e Germania alla luce di alcune pronunce dei giudici nazionali. (12 agosto 2020).
- Rivista Concorrenza e Mercato (in corso di pubblicazione) – Emergenza, crisi economica e golden power in Europa (articolo scritto congiuntamente alla Prof.ssa Biancamaria Raganelli).
Antonella Mascolo:
- "Intelligenza artificiale e amministrazione: scritti recenti", in Giornale di Diritto Amministrativo, 2020,5;
- "Algoritmi amministrativi: la sfida della comprensibilità", Giornale di Diritto Amministrativo, 2020, 3;
- "Un seminario sulla legittimazione attiva delle pubbliche amministrazioni", in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2020, 2.
Massimiliano Nicotra:
Pubblicazioni su Riviste
- "Cripto attività, ICO: ecco le regole Consob nel rapporto finale", 6/1/2020 su agendadigitale.eu;
- "Algoritmi per le decisioni della PA, quali principi seguire: le decisioni del Consiglio di Stato", 11/1/2020 su agendadigitale.eu;
- "Sanzioni privacy, il Data Processing Agreement questo sconosciuto", 19/1/2020 su agendadigitale.eu;
- "L'approccio dell'Europa all'intelligenza artificiale: linee politiche e regole", 20/2/2020 su agendadigitale.eu;
- "Digitalizzare la "PA" con la "scusa" del Coronavirus: lo scenario futuro", 17/4/2020 su agendadigitale.eu;
- "British Standard Institution: in consultazione le regole tecniche PAS 333 per gli smart contract", 28/4/2020 su blockchain4innovation.it;
- "Coronavirus e sorveglianza via app: i passi necessari per evitare derive pericolose", 2/5/2020 su agendadigitale.eu;
- "Trasformazione digitale industriale: nuovi progetti, vecchi nodi normativi", 12/5/2020 su agendadigitale.eu;
- "Legal Project Management: una metodologia per gli avvocati", 19/5/2020 su altalex.com;
- "Nuove regole per gli utenti commerciali delle piattaforme: che cambia dal 12 luglio", 22/6/2020 su agendadigitale.eu;
- "Strategia nazionale blockchain in consultazione: ecco i fronti critici", 10/7/2020 su agendadigitale.eu;
- "Diritto di accesso a Internet, Web 3.0 e Blockchain", 17/7/2020 su Medialaws;
- "Addio Privacy Shield, perchè è un grosso problema per le aziende e come affrontarlo", 17/7/2020 su cybersecurity360;
- "Firma elettronica avanzata ed "onboarding" della clientela bancaria nel decreto semplificazioni", 22/7/2020 su dirittobancario.it.
Altre pubblicazioni:
- Contributo in volume dal titolo “Gli Smart Contracts nell’ambito della teoria dei contratti”, in “Il Diritto di Internet nell’era Digitale“, a cura di G. Cassano e S. Previti, Giuffrè, 2020.
Gabriele Pisanti:
- "Riparto di competenze tra AGCM e AGCOM (Nota a Cons. di Stato, sez. VI, 25 ottobre 2019, n. 7296) pubblicata nel volume collettaneo a cura di Rossella Bartiromo e Virginia Galasso “2019. Un anno di sentenze. Diritto amministrativo”, Giappichelli Editore, 2020, ISBN/EAN 978-88-921-3694-6.
- “I diritto dei passeggeri ai tempi del Covid-19”, pubblicato sulla Rivista di Diritto della Navigazione, numero 1/2020, Editore Aracne, ISSN 0035-5895. (Rivista di fascia A).
Pubblicazioni anno 2019
Roberta Blando:
“Comunicazione pubblica e digitalizzazione della pubblica amministrazione”, capitolo del Manuale “Diritto delle comunicazioni” a cura di Giovanni Bruno, Torino, 2019.
Paolo Iervolino:
- “Smart Working: siamo davvero pronti?”, Lavoro e Previdenza Oggi (LPO), numero 5/6, 2019.
- “La trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale assolve l’obbligo di repêchage del datore di lavoro”, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale (RGL), n. 4, 2019.
- “La nuova stagione delle attività stagionali”, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale (RGL), n. 3, 2019.
- “Le problematiche del recesso in Smart Working”, Bollettino ADAPT, n. 14, 8 aprile 2019.
- “La tutela cautelare del diritto al lavoro (e allo sviluppo professionale) nell’impiego pubblico”, Massimario Giurisprudenza del Lavoro (MGL), n.2, 2019.
- “Il rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale alla luce della (mancata) privatizzazione del pubblico impiego”, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale (RGL), numero 2, 2019.
- “Incertezze giurisprudenziali sul licenziamento collettivo”, Lavoro e Previdenza Oggi (LPO), numero 1/2, 2019.
Antonella Mascolo:
- “Accesso ai documenti amministrativi”, con M. Macchia, in Diritto Online, Treccani, 2019.
- “Giudicare l’amministrazione è ancora amministrare?”, in Quando lo Stato fa causa allo Stato, M. Macchia (a cura di), Editoriale Scientifica, 2019.
- “I criteri per la selezione delle offerte”, in Manuale dei Contratti Pubblici, F. Caringella, M. Giustiniani e P. Mantini (a cura di), Dike Giuridica Editrice, 2019 (in corso di pubblicazione).
- "I conflitti tra enti pubblici in Francia", in M. Macchia Quando lo Stato fa causa allo Stato, Editoriale Scientifica, 2019;
- "L’accesso agli atti", 2019 su https://www.treccani.it
Massimiliano Nicotra
- "Regole per l’intelligenza artificiale, come si muovono Europa, Stati Uniti e Cina" on 01/07/2019 agendadigitale.eu;
- "L’Italia prova a normare gli smart contract, ecco come: pro e contro" on 01/14/2019 agendadigitale.eu;
- "Gli illeciti delle software house di fatturazione elettronica: costi extra e privacy violata" on 01/29/2019 agendadigitale.eu;
- "Intelligenza artificiale: gli aspetti etici e giuridici" on 02/06/2019 zerounoweb.it;
- "Al via la blockchain revolution: ecco cosa potremo fare grazie alla nuova norma" on 02/07/2019 agendadigitale.eu;
- "Trasparenza web, attenti ai “dark pattern”: il ruolo del “legal design” per la tutela degli utenti" on 03/14/2019 agendadigitale.eu;
- "Le regole Consob per le ICO: verso una sandbox normativa delle cripto-attività" su 12/4/2019 agendadigitale.eu;
- "Il regime giuridico delle ICOs. Analisi comparata e prospettive regolatorie italiane" su 24/4/2019 dirittobancario.it;
- "E-commerce: i nuovi provvedimenti Ue e i punti da migliorare", 31/5/2019 su agendadigitale.eu;
- "Fintech, l’Italia sposa l’idea sandbox: ecco gli impatti", 15/7/2019 agendadigitale.eu;
- "Piattaforme online, le nuove regole UE per utenti business", 19/9/2019 su agendadigitale.eu;
- "Atti amministrativi automatizzati: ecco perchè il TAR Lazio dice no agli algoritmi", 20/09/2019 su agendadigitale.eu;
- "Innovazione digitale in azienda, ecco le norme da conoscere per forza", 11/11/2019 su agendadigitale.eu.
Gabriele Pisanti
- “I vettori aerei destinatari o meri beneficiari della regolazione dell’Autorità dei trasporti?”, pubblicato sulla Rivista di Diritto della Navigazione, numero 2/2019, Editore Aracne, ISSN 0035-5895. (Rivista di fascia A).
Pubblicazioni anno 2018
Damiano Alessandri:
- "Il contratto nullo tre volte: difetti di forma e soluti retentio", in Nuova giur. civ. comm., 2018, 2, 129 - 139.
- "Dalla Corte di Giustizia un “test” per valutare l’assoggettabilità delle clausole contrattuali al sindacato di abusività", in Corr. giur., 2018, 6, 745 - 758.
Paolo Iervolino:
- “Il lavoratore può rifiutarsi di ricevere la lettera di licenziamento sul luogo di lavoro?”, Lavoro e Previdenza Oggi (LPO), numero 11/12, 2018.
Antonella Mascolo:
- “La trasparenza nelle società a partecipazione pubblica”, con M. Nuinziata, in Commentario al testo unico delle società a partecipazione pubblica, G. Morbidelli, F. Cintioli, F. Freni (a cura di), Giuffrè, 2018.
- “La discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica”, in Voci dal diritto amministrativo, V. Capuzza (a cura di), Aracne Editrice, 2018.
- “Chi ha paura dell'in house providing?”, in Il nuovo Codice dei contratti pubblici, A. Cancrini (a cura di), 2018.
- "I criteri per la selezione delle offerte", in Manuale dei Contratti Pubblici, F. Caringella, M. Giustiniani e P. Mantini (a cura di), Dike Giuridica Editrice, 2018 (in corso di pubblicazione).
- "La trasparenza amministrativa e il diritto alla privacy", con M. Macchia, in Diritto Online, Treccani, 2018 (in corso di pubblicazione).
- "La discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica", in Voci dal diritto amministrativo, V. Capuzza (a cura di), Aracne Editrice, 2018.
Pubblicazioni anno 2017
Damiano Alessandri:
- "Pubblicazione di dichiarazioni non (integralmente) veritiere dell’intervistato: tra trattamento illecito dei dati personali e diffamazione a mezzo stampa", in Resp. civ. prev., 2017, 5, 1680 - 1696.
Antonella Mascolo:
- "Chi ha paura dell'in house providing?", in Il nuovo Codice dei contratti pubblici, A. Cancrini (a cura di), EPC Editore, 2017;
- "Le misure di efficientamento energetico nel D.Lgs. n. 50/2016" in L’efficienza energetica della Pubblica amministrazione, A. Cancrini (a cura di), EPC Editore, 2017.