IL MERCATO NEL PENSIERO ECONOMICO
Programma
Aggiornato A.A. 2021-2022
STORIA DELL’ECONOMIA POLITICA
PAOLO PAESANI
A.A. 2021-2022
Obiettivi del corso
Il corso permette di approfondire le conoscenze di economia politica acquisite dagli studenti nell´ambito degli insegnamenti economici dei primi anni (Microeconomia, Macroeconomia, Politica Economica) collocandoli nella corretta dimensione storico-politica.Il corso permette di acquisire nozioni utili per un comprensione approfondita e critica di alcuni grandi dibattiti economici tra cui: 1) Libero scambio vs. Protezionismo, 2) Tutela e limiti della concorrenza, 3) Concorrenza, efficienza, innovazione, sviluppo, 4) Instabilità dell´economia e possibilità di limitarne l´impatto attraverso la politica economica, 5) Logica dell´intervento pubblico nell´economia.
La capacità di trarre giudizi e conclusioni autonome sui grandi dibattiti dell´economia e sulla rilevanza di quei dibattiti nel mondo attuale viene stimolata mettendo in luce le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra tali nozioni e i principali problemi economici contemporanei. Gli studenti frequentando il corso e interagendo con il docente e con i colleghi, potranno sviluppare le proprie abilità comunicative e la propria capacità di sviluppare e condividere ragionamenti articolati, coniugando nozioni di teoria economica, politica economica, storia delle idee e dei fatti economici.
Capacità di apprendere: il corso intende fornire agli studenti strumenti utili a comprendere la complessità dell´economia come scienza umana, che studia l´organizzazione dei rapporti di produzione, scambio e consumo, all´interno di una quadro politico-istituzionale mutevole. Seguendo le lezioni, gli studenti consolideranno il proprio metodo di studio, anche grazie al materiale reso disponibile dal docente sul sito del corso.
Struttura del corso e programma delle lezioni
- 21 Febbraio: Introduzione
- 22 Febbraio: Mercantilismo
- 24 Febbraio: Fisiocrazia
- 28 Febbraio: Smith
- 01 Marzo: Ricardo
- 02 Marzo: Marx e marxismi
- 07 Marzo: Dalla visione classica alla visione marginalista
- 08 Marzo: La scuola di Losanna
- 09 Marzo: Marshall
- 14 Marzo: Cambridge dopo Marshall
- 15 Marzo: Introduzione a Keynes (scritti minori)
- 16 Marzo: Keynes nella Teoria Generale (1)
- 21 Marzo: Keynes nella Teoria Generale (2)
- 22 Marzo: Schumpeter
- 23 Marzo: Sintesi neoclassica
- 28 Marzo: Cambridge dopo Keynes
- 29 Marzo: Hayek, liberismo, neoliberismo
- 30 Marzo: Conclusioni
Il corso presenta l´evoluzione del pensiero economico nel tempo. Seguendo un filo cronologico, il corso parte dal mercantilismo e dalla fisiocrazia per giungere agli sviluppi più recenti in materia di interazione strategica e asimmetrie informative. Durante le lezioni, emergerà chiaramente la differenza tra la visione classica e la visione marginalista dell'economia.
Letture obbligatorie
- Slide rese disponibili nel sito del corso
- Roncaglia A., Sylos Labini P. (2002) Il Pensiero economico. Temi e protagonisti, Bari-Roma: Laterza
- Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
- Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Letture facoltative
- Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
- Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
- Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
- Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
- Altro materiale potrà essere distribuito a cura del docente durante il corso.
Metodo didattico
L´attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti frequentanti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni, dialogando con il docente e rielaborando criticamente le nozioni apprese durante il corso e nell´ambito degli altri insegnamenti economici. Non è prevista la presentazione di tesine.
Valutazione
L´esame consiste in una prova scritta obbligatoria della durata di 60 minuti (domande aperte).
Superata la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa a discrezione del docente.
Gli studenti potranno sostenere l´esame in tutti gli appelli disponibili.
Non sono previsti esoneri. Il primo appello si terrà subito dopo la fine del corso.
Non sono previsti programmi differenziati tra frequentanti e non frequentanti, né esami speciali per gli studenti Erasmus.
Ricevimento
E ´possibile fissare un ricevimento con il docente, scrivendo a paolo.paesani@uniroma2.it
Aggiornato A.A. 2021-2022
HISTORY OF POLITICAL ECONOMY
PAOLO PAESANI
A.Y. 2021-2022
Course Objectives
The course allows to deepen the knowledge of political economy acquired by the students in the course of the economic lessons of the first years (Microeconomics, Macroeconomics, Economic Policy) placing them in the correct historical-political dimension.The course allows to acquire useful notions for a deep and critical understanding of some major economic debates including: 1) Free trade vs. Protectionism, 2) Protection and limits of competition, 3) Competition, efficiency, innovation, development, 4) Instability of the economy and the possibility of limiting its impact through economic policy, 5) Logic of public intervention in the economy.
The ability to draw independent judgments and conclusions about the major debates in economics and the relevance of those debates in today´s world is stimulated by highlighting the connections between the concepts developed during the course, the notions acquired in previous courses, and the links between those notions and the major contemporary economic problems. By attending the course and interacting with the lecturer and with colleagues, students will be able to develop their communication skills and their ability to develop and share articulate reasoning, combining notions of economic theory, economic policy, and the history of economic ideas and facts.
Ability to learn: The course aims to provide students with tools to understand the complexity of economics as a human science, which studies the organization of production, exchange and consumption relationships within a changing political and institutional framework. By following the lessons, students will consolidate their study method, also thanks to the material made available by the teacher on the course website.
Course structure and lesson plan
21 February: Introduction
22 February: Mercantilism
24 February: Physiocracy
28 February: Smith
01 March: Ricardo
02 March: Marx and Marxisms
07 March: From the classical to the marginalist vision
08 March: The Lausanne School
09 March: Marshall
14 March: Cambridge after Marshall
15 March: Introduction to Keynes (minor papers)
16 March: Keynes in General Theory (1)
21 March: Keynes in General Theory (2)
22 March: Schumpeter
23 March: Neoclassical Synthesis
28 March: Cambridge after Keynes
29 March: Hayek, liberalism, neoliberalism
30 March: Conclusions
The course presents the evolution of economic thought over time. Following a chronological thread, the course starts from mercantilism and physiocracy to more recent developments in strategic interaction and information asymmetries. During the lectures, the difference between the classical and the marginalist view of economics will become clear.
Required readings
Slides made available on the course website
Roncaglia A., Sylos Labini P. (2002) Il Pensiero economico. Themes and protagonists, Bari-Rome: Laterza
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Selected chapters)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Selected chapters)
Optional readings
Hirschman A. (1956 [1998]) "Rival interpretations of market society" in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (eds.) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Turin: Bollati Boringhieri
Lunghini, G. (2014) Conflict crisis uncertainty. The dominant economic theory and alternative theories, Turin: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) "Il mercato nell'analisi economica contemporanea" in G. Becattini (ed.) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) "Teorie alternative della distribuzione" in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (eds.) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Other material may be distributed by the lecturer during the course.
Teaching method
The teaching activity takes place through lectures. Attendance is not compulsory but strongly recommended. Attending students will be invited to actively participate in the lessons, discussing with the lecturer and critically re-elaborating the notions learned during the course and in the context of the other economic lessons. The presentation of essays is not foreseen.
Evaluation
The examination consists of a compulsory written test lasting 60 minutes (open questions).
After the written examination, an additional oral examination is possible at the discretion of the teacher.
Students may take the examination in all available sessions.
There are no exemptions. The first exam will be held immediately after the end of the course.
There are no differentiated programmes for students and non-attending students, nor are there any special exams for Erasmus students.
Reception
It is possible to arrange a meeting with the lecturer by writing to paolo.paesani@uniroma2.it
Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Aggiornato A.A. 2019-2020
Obiettivi del corso
Il corso permette di approfondire le conoscenze di economia politica acquisite dagli studenti nell´ambito degli insegnamenti economici dei primi anni (Microeconomia, Macroeconomia, Politica Economica) collocandoli nella corretta dimensione storico-politica e fornendo prospettive critiche sulle diverse interpretazioni del concetto di Mercato e del rapporti tra il Mercato e lo Stato.
Il corso permette di acquisire nozioni utili per un comprensione approfondita e critica di alcuni grandi dibattiti economici tra cui: 1) Libero scambio vs. Protezionismo, 2) Tutela e limiti della concorrenza, 3) Concorrenza, efficienza, innovazione, sviluppo, 4) Instabilità dell´economia e possibilità di limitarne l´impatto attraverso la politica economica, 5) Logica dell´intervento pubblico nell´economia.
La capacità di trarre giudizi e conclusioni autonome sui grandi dibattiti dell´economia e sulla rilevanza di quei dibattiti nel mondo attuale viene stimolata mettendo in luce le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra tali nozioni e i principali problemi economici contemporanei.
Gli studenti frequentando il corso e interagendo con il docente e con i colleghi, potranno sviluppare le proprie abilità comunicative e la propria capacità di sviluppare e condividere ragionamenti articolati, coniugando nozioni di teoria economica, politica economica, storia delle idee e dei fatti economici.
Capacità di apprendere: il corso intende fornire agli studenti strumenti utili a comprendere la complessità dell´economia come scienza umana, che studia l´organizzazione dei rapporti di produzione, scambio e consumo, all´interno di una quadro politico-istituzionale mutevole. Seguendo le lezioni, gli studenti consolideranno il proprio metodo di studio, anche grazie al materiale reso disponibile dal docente sul sito del corso.
Struttura del corso e programma delle lezioni
• 25 Febbraio: Introduzione
• 26 Febbraio: Mercantilismo
• 27 Febbraio: Fisiocrazia
• 3 Marzo: Smith
• 4 Marzo: Ricardo
• 5 Marzo: Malthus e Say
• 10 Marzo: Marx e marxismi
• 11 Marzo: Dalla visione classica alla visione marginalista – Le scuole marginaliste (3 ore)
• 12 Marzo: Marshall (3 ore)
• 17 Marzo: Introduzione a Keynes (scritti minori)
• 18 Marzo: Keynes nella Teoria Generale
• 19 Marzo: Schumpeter
• 24 Marzo: La nuova microeconomia
• 25 Marzo: Hayel, liberismo, neoliberismo
• 26 Marzo: Dalla teoria dei mercati efficienti alla crisi finanziaria
• 27 Marzo: Saggio di Hirschman, conclusioni
Il corso presenta l´evoluzione del pensiero economico nel tempo, soffermandosi sull´idea di Mercato e sui rapporti tra il Mercato e lo Stato. Seguendo un filo cronologico, il corso parte dal mercantilismo e dalla fisiocrazia per giungere agli sviluppi più recenti in materia di interazione strategica e asimmetrie informative. Durante le lezioni, emergerà chiaramente la differenza tra la visione classica e la visione marginalista dell'economia. Il corso si concluderà presentando alcune interpretazioni rivali della società di mercato a partire da un saggio di A.Hirschmann.
Letture obbligatorie
Slide rese disponibili nel sito del corso
Roncaglia A., Sylos Labini P. (2002) Il Pensiero economico. Temi e protagonisti, Bari-Roma: Laterza
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
Letture facoltative
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Altro materiale potrà essere distribuito a cura del docente durante il corso.
Metodo didattico
L´attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti frequentanti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni, dialogando con il docente e rielaborando criticamente le nozioni apprese durante il corso e nell´ambito degli altri insegnamenti economici. Non è prevista la presentazione di tesine.
Valutazione
L´esame consiste in una prova scritta obbligatoria della durata di 45 minuti (domande aperte).
Superata la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa a discrezione del docente.
Gli studenti potranno sostenere l´esame in tutti gli appelli disponibili.
Non sono previsti esoneri. Il primo appello si terrà subito dopo la fine del corso.
Non sono previsti porgrammi differenziati tra frequentanti e non frequentanti, né esami speciali per gli studenti Erasmus.
Orario e ricevimento
L´orario delle lezioni può cambiare in relazione agli impegni del docente, dandone preavviso agli studenti.
Orari di ricevimento
E ´possibile fissare un ricevimento con il docente, scrivendo a paolo.paesani@uniroma2.it
Aggiornato A.A. 2018-2019
Obiettivo del corso
Fonrire agli studenti le nozioni di base in materia di Storia del pensiero economico.
Presentare l’evoluzione dell’idea di mercato nella storia del pensiero economico tra la seconda metà del XVIII sec. e gli anni Ottanta del XX secolo, concentrandosi sull'idea di mercato.
Struttura del corso
il corso è suddiviso in quattro parti. La prima parte è dedicata a illustrare il quadro di riferimento, soffermandosi sulle differenze tra visione classica e visione marginalista dell'economia. Nella seconda parte s'illustrerà l'evoluzione dell’idea di mercato partendo dalla visione degli economisti classici per giungere agli sviluppi più recenti in materia di interazione strategica e easimmetrie informative. La terza parte si concentra sul nesso tra mercato e distribuzione del reddito all'interno delle diverse scuole di pensiero economico. Nell'ultima parte si presenteranno interpretazioni rivali della società di mercato.
Letture obbligatorie
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Bollati Boringhieri, Torino
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Roncaglia A., Sylos Labini P. (1995) Il Pensiero economico. Temi e protagonisti, Laterza, Bari
Sassu A. (1987) «Mercato», in G. Lughini, M. D’Antonio (a cura di) Dizionario di Economia Politica, vol. 12, pp. 95-161, Bollati Boringhieri, Torino
Altro materiale potrà essere distribuito a cura del docente durante il corso.