Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neoclassica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
i discenti potranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriranno la comprensione dei fenomeni economici e comportamentali all’interno delle forme di mercato.
- Conoscere quali sono le caratteristiche dei consumatori e dei produttori.
- Conoscere gli strumenti per la valutazione e la comprensione del comportamento degli attori del mercato.
- Conoscere e comprendere le caratteristiche delle differenti forme di mercato.
- Comprendere come il comportamento dei consumatori influisce sulle scelte operate dai produttori.
- Conoscere le differenti forme di equilibrio di mercato.
- Miglioramenti Paretiani e Marshalliani
-Politiche Pubbliche e Monopolio
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sul sistema economico, sulle determinanti della spesa, sulla comprensione delle differenti tipologie di costo.
- comprensione delle modalità di effettuare gli investimenti all’interno di un’azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al mercato dei Beni e dei Servizi. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche collegate all’applicazione dei principi della teoria economica neoclassica.
L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti economici e finanziari a quelli sociali così da favorire un atteggiamento costruttivo rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di una mentalità di tipo problem solving.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi dei gruppi aziendali;
- tenersi aggiornati sui temi della sostenibilità;
- approfondire i temi relativi alla Domanda e all’Offerta;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neoclassica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta, inquadrandole all’interno di una visione critica e non sempre utilitaristica del mercato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
i discenti potranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriranno la comprensione dei fenomeni economici e comportamentali all’interno delle forme di mercato.
- Conoscere quali sono le caratteristiche dei consumatori e dei produttori.
- Conoscere gli strumenti per la valutazione e la comprensione del comportamento degli attori del mercato.
- Conoscere e comprendere le caratteristiche delle differenti forme di mercato.
- Comprendere come il comportamento dei consumatori influisce sulle scelte operate dai produttori.
- Conoscere le differenti forme di equilibrio di mercato.
- Miglioramenti Paretiani e Marshalliani
-Politiche Pubbliche e Monopolio
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sul sistema economico, sulle determinanti della spesa, sulla comprensione delle differenti tipologie di costo.
- comprensione delle modalità di effettuare gli investimenti all’interno di un’azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al mercato dei Beni e dei Servizi. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche collegate all’applicazione dei principi della teoria economica neoclassica.
L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti economici e finanziari a quelli sociali così da favorire un atteggiamento costruttivo rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di una mentalità di tipo problem solving.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi dei gruppi aziendali;
- tenersi aggiornati sui temi della sostenibilità;
- approfondire i temi relativi alla Domanda e all’Offerta;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Prerequisiti
Essendo un corso di primo anno del triennio non ci sono prerequisiti.
Programma
1. Introduzione alla microeconomia;
2. Curve di domanda e di offerta;
3. Teoria del consumatore;
4. Teoria della produzione;
5. I costi;
6. La concorrenza perfetta;
7. Il monopolio;
8. Teoria dei giochi;
9. Oligopolio;
10. Altri temi (Rischio e informazione; teoria dell'equilibrio generale; Esternalità e beni pubblici; Economia comportamentale)
Il programma definitivo verrà pubblicato nella sezione "Materiale didattico" sul sito del corso.
2. Curve di domanda e di offerta;
3. Teoria del consumatore;
4. Teoria della produzione;
5. I costi;
6. La concorrenza perfetta;
7. Il monopolio;
8. Teoria dei giochi;
9. Oligopolio;
10. Altri temi (Rischio e informazione; teoria dell'equilibrio generale; Esternalità e beni pubblici; Economia comportamentale)
Il programma definitivo verrà pubblicato nella sezione "Materiale didattico" sul sito del corso.
Testi Adottati
Besanko, Braeutigam "Microeconomia" (V edizione), Edito da McGraw-Hill
Bibliografia
Frank “"Microeconomia” (VIII edizione), Edito da McGraw-Hill
Regolamento Esame
E’ prevista una prova scritta per comprendere il livello di conoscenza della materia. La prova orale sarà a discrezione del docente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.