Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Dopo aver seguito il corso, gli studenti saranno in grado di condurre un'analisi econometrica completa e corretta su una o più serie storiche di natura economica. In particolare, saranno in grado di scaricare/ottenere i dati individuandone le fonti più appropriate, riconoscerne le peculiarità (non-stazionarietà, cointegrazione) e modellarle di conseguenza, con l'ausilio di un software statistico gratuito ed open-source (R, Gretl).


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso fornisce i fondamenti teorici delle analisi statistiche ed econometriche applicate in particolare alle serie storiche economiche. Il corso sarà strutturato in due parti. Nella prima si richiameranno dapprima i fondamenti di probabilità e dell’analisi inferenziale, per poi analizzare in dettaglio i modelli di regressione lineare semplice e multipla – quest’ultima nella sua forma matriciale – trattandone in dettaglio le principali assunzioni e proprietà. La seconda parte del corso sarà più propriamente focalizzata sull’analisi delle serie storiche economiche, introducendo le nozioni di autocorrelazione, di non-stazionarietà, e di cointegrazione, analizzandone le conseguenze in termini di stima e illustrando le strategie necessarie per tenerne conto nelle analisi di regressione e di previsione.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso fornisce gli strumenti necessari per implementare una corretta analisi econometrica delle serie storiche economiche.
L’utilizzo di dati reali (fonte Eurostat, NBER, ect…) e del software GRETL, gratuito ed open source, sono parte integrante del corso ed oggetto di tutte le esercitazioni. Tra le finalità del corso rientrano pertanto la capacità di reperire dataset di natura economica (in particolare serie storiche) e di analizzarli in modelli di regressione adeguati, individuandone eventuali peculiarità, quali la presenza di osservazioni anomale, di autocorrelazione, di non-stazionarietà o cointegrazione tra due o più variabili.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di formulare ipotesi di natura economica e di testarle con l’ausilio dei dati più appropriati, reperendoli dalle giuste fonti disponibili. Sapranno valutare quale modello applicare per la modellizzazione di serie storiche economiche di tipo diverso. Infine, saranno in grado di valutare la bontà di un’analisi di regressione in termini di diagnostica del modello e di validità interna ed esterna. Saranno inoltre capaci di interpretare e valutare le previsioni fornite dal modello.


ABILITÀ COMUNICATIVE: Tramite gli strumenti forniti dal corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i dati per estrarre indicazioni su un fenomeno (di natura prevalentemente economica) e comunicarle efficacemente. In particolare, agli studenti verrà chiesto di presentare chiaramente le varie fasi dell’analisi, dalla presentazione del quesito in analisi e delle ipotesi sotto test, alla descrizione del dataset utilizzato, sottolineandone eventuali peculiarità (es. osservazioni anomale, particolare natura dei dati, etc.), all’illustrazione e motivazione delle metodologie scelte per condurre l’analisi. Al termine del corso lo studente sarà inoltre in grado di produrre (nonché di leggere ed interpretare) tavole di statistiche descrittive e rappresentazioni grafiche utili alla dimostrazione della tesi. Infine, rientra tra gli obiettivi del corso la capacità di produrre in formato tabulare stime di vari modelli di regressione, al fine di consentirne un rapido e chiaro confronto, nonchè di leggere ed interpretare modelli stimati da altri.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso consente allo studente di acquisire una maggiore capacità operativa in termini di reperimento dei dati e di corretta modellizzazione delle serie storiche economiche. Tali capacità, oltre ad essere strettamente utili per il superamento degli esami quantitativi futuri previsti dal corso di studio, sono più in generale funzionali a tutte le successive fasi di studio, inclusa quella della stesura dell’elaborato di tesi finale. Si tratta inoltre di capacità particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro e che consentiranno agli studenti di interpretare e valutare in più autonomia le modellizzazioni statistiche che vengono sempre più frequentemente fornite dalle varie fonti di informazione.

Prerequisiti

Si consiglia la conoscenza di nozioni di statistica.

Programma

Parte I: Rendimenti e loro caratteristiche (ripasso di statistica)
Tipologia di dati e rappresentazione grafica; statistiche descrittive; distribuzioni; inferenza statistica; test d’ipotesi

Parte II: Event study ed eccesso di rendimento (regressione lineare, cross-section)
Cos'è un event study e la definizione di eccesso di rendimento tramite constant mean return; magnitudine dell'eccesso di rendimento spiegata attraverso
le caratteristiche dell'evento: regressione lineare; modello di regressione lineare bivariato e multivariato: interpretazione dei coefficienti, significatività e fit del modello;
omoschedasticità ed eteroschedasticità; diagnostica; introduzione alla non linearità: trasformazione di variabile

Parte III: Rendimenti e loro predittività (serie storiche)
Previsione e teoria delle decisioni; modellizzazione per serie storiche stazionarie - Univariato: ARMA; clusterizzazione delle volatilità e
modellizzazione per serie storiche non-stazionarie univariate: modelli naive, EWMA, ARCH, GARCH

Parte IV: Probabilità di default e solidità finanziaria (classificazione)
Variabile dipendente qualitativa; rudimenti di cluster analysis

Testi Adottati

Per ciascun argomento verranno indicati i capitoli di riferimento dei testi:
"Introduzione all'econometria", Stock e Watson
"Finanza quantitativa con R", Santi e Bee.
"The Econometrics of Financial Markets", Campbell, Lo e MacKinlay.
"Economic Forecasting", Elliott e Timmermann.

Le slides del corso ed eventuale materiale aggiuntivo saranno resi disponibili sul sito del corso, alla pagina Materiale Didattico.

Bibliografia

Cont, ‘Empirical properties of asset returns: stylized facts and statistical issues’. Quantitative Finance, 2001.

Asquith e Mullins, ‘Equity issues and offering dilution’. Journal of Financial Economics, 1986.

Hentschel, ‘All in the family. Nesting symmetric and asymmetric GARCH models’. Journal of Financial Economics, 1995.

Modalità di svolgimento

2/3 del monte ore settimanale è dedicato alla didattica frontale, mentre il restante 1/3 ad attività di laboratorio in aula.
Gli studenti dovranno portare il proprio pc con MatLab funzionante. (E’ possibile anche lavorare in coppia su un singolo pc. )

Regolamento Esame

La valutazione finale sarà composta dalla media pesata di tre componenti:
1. 25% primo problem set di gruppo (max.5 persone), verterà sulla parte di statistica e regessione
2. 25% secondo problem set di gruppo (max.5 persone), verterà sulla parte di serie storiche
3. 50% prova scritta individuale, che verterà su tutto il programma trattato. La prova scritta è composta da domande a risposta multipla, sia teoriche sia volte a valutare la capacità di analisi dello studente.
Non è prevista una prova intermedia.