Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Se previsto dal proprio piano di studi, lo studente può acquisire crediti per "Altre attività Formative".

Tutte le attività devono essere svolte durante il periodo di iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari - CLEMIF.

Le altre attività formative possono essere seguite anche dagli studenti iscritti al primo anno.

Si informano gli studenti che la verbalizzazione delle altre attività formative avverrà in Delphi circa 60 giorni dopo l'invio della documentazione alla segreteria didattica CLEMIF.

“Altre Attività Formative” e procedure per il riconoscimento dei CFU

 

1. COMPETENZE LINGUISTICHE AVANZATE

Sono riconosciuti 6 crediti formativi in caso di frequenza ai corsi avanzati di lingua attivati dalla Facoltà di Economia, 3 crediti per il corso base di lingua cinese. In alternativa, sono riconosciuti i certificati elencati di seguito, a condizione che siano conseguiti durante il periodo di iscrizione alla Laurea magistrale.

Elenco dei certificati di lingua inglese riconosciuti:
  1. IELTS - livello 6 o >6
  2. Cambridge FCE (First Certificate in English) - grade A;
  3. Cambridge CAE (Cambridge Advanced)
  4. Cambridge CPE (Cambridge Proficiency)
  5. TOEFL iBT (Test of English as a Foreign Language) - punteggio 70 o >70
  6. TOEIC (Test of English for International Communication) - punteggio 700 o >700
Elenco dei certificati di lingua francese riconosciuti:
  1. DELF (B2)
  2. DALF (C1)
  3. DALF (C2)
Elenco dei certificati di lingua spagnola riconosciuti:
  1. DELE (B2 o >)

Per il riconoscimento dei crediti relativi al conseguimento di certificati di lingua straniera diversa da quelle sopraindicate è necessario richiedere una valutazione preventiva al Coordinatore del CdLM di appartenenza.

Per il riconoscimento di competenze linguistiche avanzate  è necessario compilare il modulo scaricabile da MODULISTICA DIDATTICA

Una volta compilato, il modulo dovrà  essere consegnato alla  Segreteria Didattica CLEMIF insieme all'attestato in originale.*

Sarà compito della Segreteria effettuare le copie da allegare alla richiesta.

2. COMPETENZE INFORMATICHE AVANZATE

Sono riconosciuti 3 crediti formativi in caso di acquisizione della patente europea di informatica di grado superiore (ECDL Full) o dell’eventuale aggiornamento di una patente conseguita prima dell’iscrizione alla laurea magistrale. La patente, o l’eventuale aggiornamento, deve essere conseguita in un centro accreditato AICA (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo distribuito) o presso la Scuola IAD di Tor Vergata.

Per il riconoscimento di COMPETENZE INFORMATICHE avanzate  è necessario compilare il modulo scaricabile da MODULISTICA DIDATTICA

Una volta compilato, il modulo dovrà  essere consegnato alla  Segreteria Didattica CLEMIF insieme all'attestato in originale.*

Sarà compito della Segreteria effettuare le copie da allegare alla richiesta.

 

3. SEMINARI E WORKSHOP

Sono riconosciuti crediti formativi per la partecipazione a seminari e workshop specificamente approvati dai Consigli di Corso di Laurea, con indicazione dei CFU riconosciuti e della prova di idoneità prevista a conclusione.  Consulta le attività programmate per il corrente anno accademico nel menu a tendina in fondo alla sezione.

4. PROJECT WORK

Lo studente lavoratore può chiedere il riconoscimento di 6 crediti a fronte dello svolgimento di un project work preventivamente concordato con il Coordinatore del CdLM. Tale project work dovrà riguardare una tematica legata all’attività svolta in azienda, che indichi le competenze, conoscenze e tecniche apprese grazie all’attività lavorativa. Inoltre, dovrà essere direttamente correlato al CdLM al quale lo studente è iscritto. Nell’attività di project work lo studente sarà seguito da un docente di riferimento (Tutor accademico) che valuterà il lavoro svolto. Tale valutazione sulla rispondenza del progetto ai requisiti richiesti, presentato al Coordinatore del CdLM, determinerà l’approvazione o meno dei CFU. Per essere considerato lavoratore, lo studente dovrà presentare una dichiarazione formale del datore di lavoro contenente le seguenti indicazioni sul rapporto di lavoro: la durata, la data di inizio, l’attività svolta e l’impegno orario settimanale. La tematica affrontata, potrà anche coincidere con l’argomento della tesi di laurea in fase di elaborazione.
Il modulo di richiesta per l’autorizzazione a svolgere tale project work deve essere compilato a cura del docente di riferimento (tutor accademico) e presentato al Coordinatore del CdLM. Il lavoro dovrà avere la durata di almeno 3 mesi (sarà considerata come data di inizio del lavoro quella indicata nel modulo di richiesta).

5. TIROCINI CURRICULARI (stage)

Gli studenti possono acquisire i crediti attraverso lo svolgimento di un tirocinio formativo e di orientamento di cui al decreto 25 marzo 1998, n. 142, del Ministero del lavoro presso aziende e istituzioni italiane o straniere. Tali tirocini devono essere approvati in via preventiva dal Coordinatore del corso di Laurea, tramite l’Ufficio Laureati-Desk Imprese. Per l’attivazione del tirocinio curriculare è necessario stipulare una convenzione, tra l’azienda ed il CdLM, e un progetto formativo. Ai fini dell’acquisizione di 6 crediti è necessario svolgere un periodo minimo di tirocinio pari a 3 mesi, se a tempo pieno, o pari ad un periodo superiore a 3 mesi se svolto in modalità part-time. Al termine del tirocinio curriculare ed ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, lo studente dovrà presentare all’Ufficio Laureati-Desk Imprese: 2 questionari (uno per l’azienda ed uno per lo studente) di valutazione generale del tirocinio (i questionari saranno forniti dall’Ufficio stesso prima della scadenza del tirocinio), il registro delle presenze firmato giornalmente dallo studente e vistato dal tutor aziendale, una relazione del tutor sulle competenze ed abilità acquisite dallo studente.

Per Project work (studenti lavoratori) e per Tirocini curriculari (stage) rivolgersi al DESK imprese è possibile scrivere a: deskimprese@economia.uniroma2.it

 

6. Superamento Esame da Promotore Finanziario o Conseguimento della Certificazione di European Financial Advisor™ (si veda: www.efpa-italia.it/) - 6 CFU.

7. Partecipazione a progetti di ricerca dei Dipartimenti della Facoltà di Economia

Si tratta di una attività di ricerca nell’ambito di un progetto promosso da un Dipartimento (anche conto terzi). La richiesta per tale attività di ricerca dovrà essere inviata, dal docente responsabile del progetto al Coordinatore del CdLM prima dell’inizio.
Il periodo di attività non potrà, sulla base del progetto concordato, superare i 3 mesi di lavoro (6 CFU) o essere inferiore ad 1.5 mesi (3 CFU). Al termine del periodo di lavoro sia il professore responsabile che lo studente provvederanno a redigere un rapporto sull’attività svolta che andrà inviato al Coordinatore del CdLM per la valutazione della congruità.

Per il riconoscimento dei CFU conseguiti partecipando a progetti di ricerca dei Dipartimenti della Macroarea di Economia, è necessario compilare il modulo scaricabile da MODULISTICA DIDATTICA che andrà consegnato insieme a al rapporto sull’attività svolta alla Segreteria Didattica CLEMIF *

8. Corsi di formazione esterni o Summer School


Possono essere riconosciuti i crediti per la partecipazione ad altri corsi di formazione esterni alla Facoltà di Economia purchè pre-approvati dal Consiglio di Corso di laurea. Tali corsi dovranno prevedere una prova di verifica finale.

ATTENZIONE: la richiesta di approvazione (ALLEGANDO programma del corso) deve essere inviata alla segr. didattica almeno 45 gg prima della data d'inizio del corso stesso. 

 

ATTIVITÀ' PROGRAMMATE PER L'A.A. 2022/2023

I SEMESTRE

Strumenti Matematici per l'Analisi Economica – Prof.ssa Annalisa Fabretti - 3 CFU

Laboratori Nuova Economia - Progettare e innovare in modo sostenibile - 6 CFU

Coursera - Corso Online - 3 CFU

Certificazione EIKON V4 e DATASTREAM - 3 CFU

Corso di Lingua Francese - Prof.ssa Anne Marie Bertinotti - Facoltà di Economia

Corso di Lingua Spagnola (liv. B2) - Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

Corso di Lingua Cinese (liv. A1) - Prof. Vantaggiato - Facoltà di Economia

Cordo di Lingua Tedesca (Liv. B2) - Prof. Kunzemann - Facoltà di Lettere

II SEMESTRE

Seminari SACE On Campus - 7 incontri (febbraio - maggio 2023)

Corso Lingua Cinese liv. A1 - 3 CFU

Corso di Formazione in Cittadinanza attiva e paritaria - Corso erogato presso la Macroaerea di Lettere e Filosofia. Moduli "Ambito delle prassi culturali e comunicative" e "Ambito politologico e del diritto, anche comparato"

Seminario Europa, Regolazione, Sostenibilità e Innovazione - 26 aprile - 24 maggio 2023 (3 CFU)

Seminari SACE On Campus - 3 CFU

Seminari di approfondimento in Economia e Finanza, validi per il riconoscimento di 3 CFU come altre attività formative. Registrazioni entro il 16 febbraio a biennio@clemif.uniroma2.it 

I seminari sono rivolti principalmente agli studenti dei corsi di laurea triennale in Economia e Finanza e magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari e aperti a tutti gli studenti della Facoltà di Economia.

Di seguito le date degli incontri:

  • Giovedì 23 febbraio, 11:00-13:00 AULA S11 – Il ruolo delle ECA nel commercio estero e nell’internazionalizzazione delle imprese
  • Giovedì 16 marzo, 11:00-13:00 AULA S11 – Project Finance e Finanza Strutturata
  • Venerdì 31 marzo, 11:00-13:00 AULA P12 – Operatività Green
  • Giovedì 20 aprile, 11:00-13:00 AULA P3 – Ristrutturazioni finanziarie
  • Martedì 2 maggio, 9:00-11:00 AULA S7 – Risk Management
  • Giovedì 4 maggio, 11:00-13:00 AULA S7 – Rischio Paese
  • Giovedì 11 maggio, 11:00-13:00 AULA S11 – Rischio di credito

LOCANDINA

Per il riconoscimento dei 3 CFU come altre attività formative gli studenti sono tenuti a frequentare almeno 6 incontri. Al termine del ciclo di seminari sarà richiesta la stesura di un elaborato (max. 5 pagine) su uno degli argomenti affrontati durante il percorso, a scelta dello studente. L'elaborato andrà inoltrato al coordinatore del corso (giovanni.trovato@uniroma2.it) e in cc alla segreteria CLEMIF (biennio@clemif.uniroma2.it) entro il 31 maggio 2023.

Corso base di Lingua Cinese - 3 CFU

Il corso di Lingua Cinese di Base sarà erogato a partire da martedì 11 aprile.

Studentesse e studenti potranno accedere al corso tramite la piattaforma Teams. Maggiori info al seguente link.

Il corso di studio riconosce 3 CFU per la frequenza del corso e superamento della relativa prova finale.

 

Cittadinanza attiva e paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere - 3/6 CFU

Il corso, rivolto ad un numero di almeno 30 partecipanti, ha come obiettivo quello di focalizzare l’attenzione sullo sviluppo di una cittadinanza attiva e paritaria, con conseguente riduzione di credenze e atteggiamenti sessisti, effetto, questi, di bias cognitivi e stereotipi di genere che, non riconosciuti per la loro normalizzazione socioculturale, guidano in modo non consapevole le azioni discriminatorie verso le donne. Azioni collocabili in punti diversi di una scala della violenza di genere - fisica, psicologica, economica (cfr. Convenzione di Istanbul) - che al suo grado estremo si manifesta con il femminicidio.

Tutte le informazioni sono presenti sul bando.

Per informazioni di carattere amministrativo

  • Prof.ssa Francesca Dragotto
  • Dott. Stefano Ciccone
  • Dott.ssa Federica Lorini
  • E-mail: corsocap@uniroma2.it

Per informazioni di carattere scientifico-didattico

  • Prof.ssa Francesca Dragotto
  • Dott.ssa Federica Lorini
  • Dott.ssa Anna Pasqualina Palmiero
  • E-mail: corsocap@uniroma2.it

Strumenti Matematici per l'Analisi Economica - Annalisa Fabretti - 3 CFU

Strumenti Matematici per L'analisi Economica - Annalisa Fabretti - 3CFU- Primo semestre  A.A. 2022/2023
Il seminario della Prof.ssa Fabretti è fortemente consigliato agli studenti del primo anno ed è propedeutico, in quanto fornisce le basi necessarie, per sostenimento degli esami di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE - Eloisa Campioni e di ANALISI MICROECONOMICA - Nicola Amendola.

I Seminari (in inglese) sono concepiti per offrire fondamenti di analisi matematica con l'intento di fornire gli strumenti necessari per affrontare al meglio i temi più avanzati di analisi economica offerti durante il Corso di studio e, in un’ottica di lungo periodo, per avvicinare gli studenti ai corsi del Dottorato in Economia e Finanza.

Inizio lezioni: 28 novembre 2022

COURSERA - Corso online - 3 CFU

La licenza Campus di Coursera, una delle maggiori piattaforme per l’erogazione di corsi online, consente agli studenti iscritti al CLEMIF di seguire un corso online l’anno gratuitamente. I corsi sono erogati in lingua inglese da importanti università internazionali e aziende multinazionali (es. Yale University, University of Michigan, University of California, Imperial College London, IBM, Google, Facebook etc.) e coprono diverse aree tematiche: finanza, economia, informatica, matematica e logica, data science, etc.

Tra i corsi suggeriti per gli studenti CLEMIF, il consiglio di corso propone i seguenti:

  • Create Your First Python Program From UST

  • Construct Stock Market Indices

  • Investment Risk Management

  • Linear Regression with NumPy and Python

  • Machine Learning Pipelines with Azure ML Studio

Per gli studenti che parteciperanno ad uno dei corsi online sopra citati ed acquisiranno la certificazione, si prevede il riconoscimento dei 3 CFU per altre attività formative. 

Per i corsi di cui sopra, non è necessaria approvazione. Qualora lo studente intenda proporre altri corsi presenti in piattaforma Coursera per il riconoscimento dei 3 CFU, potrà scrivere una mail a biennio@clemif.uniroma2.it indicando nome, cognome, matricola e corso prescelto. La segreteria comunicherà via email se il corso è idoneo al riconoscimento dei 3 CFU.

Link al catalogo dei corsi COURSERA suggeriti per gli studenti CLEMIF. Per accedere è necessario inviare una mail alla segreteria didattica indicando il proprio indirizzo email con dominio uniroma2.eu.

Per il riconoscimento dei 3 CFU, lo studente dovrà inviare la certificazione ottenuta al termine del corso, via email all'indirizzo della segreteria biennio@clemif.uniroma2.it, indicando nome, cognome e numero di matricola.

La licenza Coursera è valida fino al 31 Dicembre 2022. Lo studente potrà dunque acquisire la certificazione antro tale periodo.

Laboratori Nuova Economia - Progettare e Innovare in modo Sostenibile - 6 CFU

Laboratori Nuova Economia – Progettare e Innovare in modo Sostenibile (6 CFU) - Prof.ssa Gloria Fiorani 

Giunta ormai alla nona edizione, l’attività extra-formativa, strettamente collegata a logiche di Terza Missione/Sviluppo Sostenibile-Agenda 2030, ha registrato negli anni passati grande interesse, sia da parte dei ragazzi che delle istituzioni, della società civile, del mondo imprenditoriale e dei media.

L’attività extra-formativa sprona i giovani ad individuare i bisogni sociali e ambientali dell'Ateneo di Tor Vergata, del territorio laziale e delle aziende, e ad assumere un atteggiamento proattivo volto a progettare e sperimentare idee innovative di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni individuati.

CALENDARIO

Lab 1 - Ven 11 novembre - ore 14:00 - 16:00 

Lab 2 - Ven 18 novembre - ore 14:00 - 16:00 

Lab 3 - Ven 25 novembre - ore 14:00 - 16:00 

Lab 4 - Ven 2 dicembre - ore 14:00 - 16:00 

PARTECIPAZIONE EVENTI

- Evento Future Sight (14 ottobre 2022)

- Evento finale/HackaTor, Insieme per pensare sostenibile (7 dicembre 2022)

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CORSO: I Laboratori si terranno in modalità mista: in presenza e online (tramite l’accesso all’aula virtuale, codice: k3m8ykm). 

ISCRIVITI QUI

Per maggiori informazioni: di.gerio@economia.uniroma2.it

Corso di LINGUA FRANCESE - Prof.ssa Anne Bertinotti - 6 CFU

Per qualsiasi informazione potete contattare la Prof.ssa Bertinotti al seguente indirizzo email: bertinotti@economia.uniroma2.it
Biennio (6 crediti attività extra) Livello B2