Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Buona conoscenza delle tecniche analitiche riconducibili alla Matematica Finanziaria.

Programma

(Settimana #1)
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2 e 3)
3. L’Asset Allocation Strategica: Parte I
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
(Settimana #4)
4. L’Asset Allocation Strategica: Parte II
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
(Settimana #5 e 6)
5. L’Asset Allocation Strategica: Parte III
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
(Settimana #7)
6. L’Asset Allocation Strategica: Parte IV
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #8)
7. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #9)
8. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis

Testi Adottati

Pomante, U., “Asset Allocation Razionale”, Bancaria Editrice, Roma, 2008.

Modalità di svolgimento

Le lezioni del corso saranno svolte in aula informatica. Dopo l'analisi teorica di ogni argomento faranno seguito delle esercitazioni pratica.

Regolamento Esame

L’esame consiste in una prova orale così articolata:
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.

Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.

Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con rilevanti
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.