INTERNATIONAL ECONOMICS
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso fornisce strumenti avanzati nell'ambito dell'economia monetaria internazionale. I laureati acquisiscono qualificate competenze metodologiche e professionali nell'ambito delle politiche economiche internazionali. Il corso offre un compendio tra i casi di studio e la teoria dell'economia internazionale e della finanza internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata a temi quali la teoria delle crisi debitorie, finanziarie e valutarie e la recente crisi dei subprime statunitensi; ci concentreremo in particolare sul rapporto tra liquidità e leva finanziaria delle banche e sul suo effetto sul rischio macroeconomico e sul ciclo economico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dettagliata su temi di economia internazionale ed economia monetaria internazionale, analisi dei regimi di cambio, delle regole che governano i mercati finanziari internazionali, delle implicazioni economiche delle crisi sui mercati valutari, finanziari e del debito. Analisi delle crisi subprime e della crisi pandemica. Ruolo delle politiche monetarie convenzionali e non convenzionali.
Gli studenti devono comprendere i modelli analitici presentati durante le lezioni e sviluppare la capacità di analizzare un problema economico ed elaborare una soluzione politica. Gli studenti devono affrontare le principali questioni economiche alla luce delle principali teorie dell'economia internazionale e sviluppare proprie idee di ricerca originali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici appresi consentono di comprendere in maniera più chiara ed organica le ragioni delle crisi internazionali e i fondamenti e le implicazioni dei processi di integrazione dei mercati e delle economie reali sempre in un contesto internazionale e di poter formulare delle proposte concrete di policy. Quanto appreso può essere utilizzato in nuovi ambiti e in un contesto lavorativo nella gestione dei rapporti con le istituzioni internazionali, con le banche centrali, divisioni di ricerca presso enti internazionali, etc.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di trarre conclusioni su temi di attualità rilevanti per i policy-makers proposti durante le lezioni. Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera critica l’'perato dei policy-makers in un contesto internazionale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sapere presentare fatti e meccanismi complessi in maniera rigorosa a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Ci si attende che al termine del corso gli studenti abbiano acquisto la capacità di saper analizzare in senso critico i principali eventi in un contesto internazionale, saper leggere e interpretare lavori scientifici e banche dati e siano capaci di continuare a studiare ed elaborare progetti di ricerca in modo autonomo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione dettagliata su temi di economia internazionale ed economia monetaria internazionale, analisi dei regimi di cambio, delle regole che governano i mercati finanziari internazionali, delle implicazioni economiche delle crisi sui mercati valutari, finanziari e del debito. Analisi delle crisi subprime e della crisi pandemica. Ruolo delle politiche monetarie convenzionali e non convenzionali.
Gli studenti devono comprendere i modelli analitici presentati durante le lezioni e sviluppare la capacità di analizzare un problema economico ed elaborare una soluzione politica. Gli studenti devono affrontare le principali questioni economiche alla luce delle principali teorie dell'economia internazionale e sviluppare proprie idee di ricerca originali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici appresi consentono di comprendere in maniera più chiara ed organica le ragioni delle crisi internazionali e i fondamenti e le implicazioni dei processi di integrazione dei mercati e delle economie reali sempre in un contesto internazionale e di poter formulare delle proposte concrete di policy. Quanto appreso può essere utilizzato in nuovi ambiti e in un contesto lavorativo nella gestione dei rapporti con le istituzioni internazionali, con le banche centrali, divisioni di ricerca presso enti internazionali, etc.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di trarre conclusioni su temi di attualità rilevanti per i policy-makers proposti durante le lezioni. Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera critica l’'perato dei policy-makers in un contesto internazionale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sapere presentare fatti e meccanismi complessi in maniera rigorosa a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Ci si attende che al termine del corso gli studenti abbiano acquisto la capacità di saper analizzare in senso critico i principali eventi in un contesto internazionale, saper leggere e interpretare lavori scientifici e banche dati e siano capaci di continuare a studiare ed elaborare progetti di ricerca in modo autonomo.
Prerequisiti
Macroeconomia, economia internazionale. Conoscenza dei modelli macro-economici (IS-LM) in economia chiusa e aperta (IS-LM-BP and Mundell-Fleming). Conoscenza dei fondamenti di economia internazionale (tassi di cambio fissi/flessibili), purchasing power parity, uncovered interest parity.
Programma
6 CFU (36 ore) articolate some segue:
Introduction
Part 1: Balance of Payments Theory and Practice
1. The Foreign Exchange System
2. The Balance of Payments
3. Elasticity and Absorption Approaches to the Balance of Payments
4. Macroeconomic Policy in an Open Economy
5. The Monetary Approach to the Balance of Payments
Part 2: Exchange Rate Determination: Theory, Evidence and Policy
6. Purchasing Power Parity Theory and Floating Exchange Rate Experience
7. Modern Models of Exchange Rate Determination
8. The Portfolio Balance Model
9. Empirical Evidence on Exchange Rates
10. Fixed, Floating and Managed Exchange Rates
Part 3: The Post-war International Monetary System
11. The International Monetary System
12. The Eurocurrency and Eurobond Markets
13. Currency Derivatives: Futures, Options and Swaps
14. International Macroeconomic Policy Coordination
15. The Latin American Debt Crisis
16. The European Monetary System and European Monetary Union
17. Currency Crises and the East Asian Financial Crisis
18. Financial Innovation and the Credit Crunch
Materiale: le slides e il materiale usati per il corso saranno disponibili sul sito del corso
Introduction
Part 1: Balance of Payments Theory and Practice
1. The Foreign Exchange System
2. The Balance of Payments
3. Elasticity and Absorption Approaches to the Balance of Payments
4. Macroeconomic Policy in an Open Economy
5. The Monetary Approach to the Balance of Payments
Part 2: Exchange Rate Determination: Theory, Evidence and Policy
6. Purchasing Power Parity Theory and Floating Exchange Rate Experience
7. Modern Models of Exchange Rate Determination
8. The Portfolio Balance Model
9. Empirical Evidence on Exchange Rates
10. Fixed, Floating and Managed Exchange Rates
Part 3: The Post-war International Monetary System
11. The International Monetary System
12. The Eurocurrency and Eurobond Markets
13. Currency Derivatives: Futures, Options and Swaps
14. International Macroeconomic Policy Coordination
15. The Latin American Debt Crisis
16. The European Monetary System and European Monetary Union
17. Currency Crises and the East Asian Financial Crisis
18. Financial Innovation and the Credit Crunch
Materiale: le slides e il materiale usati per il corso saranno disponibili sul sito del corso
Testi Adottati
Pilbeam Keith (2023), International Finance, 5th Edition, Bloomsbury Publishing.
Materiali di studio relativo alle lezioni frontali e reading list predisposta dal docente disponibili sul sito del corso
Materiali di studio relativo alle lezioni frontali e reading list predisposta dal docente disponibili sul sito del corso
Bibliografia
Krugman Paul and Maurice Obstfeld (2018), International Economics: Theory and Policy, 11th Edition, Boston, MA: Addison Wesley.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Lezioni incentrate sulla soluzione dei problemi (problem-solving)
Prendere appunti
Ricercare materiale di rilievo in biblioteche e on-line.
Prendere in esame i testi di riferimento.
Leggere o studiare testi e altri materiali in particolare articoli relativi a reading lists suggerite dal docente.
Lezioni incentrate sulla soluzione dei problemi (problem-solving)
Prendere appunti
Ricercare materiale di rilievo in biblioteche e on-line.
Prendere in esame i testi di riferimento.
Leggere o studiare testi e altri materiali in particolare articoli relativi a reading lists suggerite dal docente.
Regolamento Esame
Discussione e partecipazione attiva durante le lezioni con il docente in relazioni ai temi affrontati.
Esame finale scritto in cui vengono formulate domande volte ad accertare se lo studente riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite a comprendere i problemi proposti. Accertamento in sede di esame della capacità dello studente di analisi critica e della capacità di trarre conclusioni.
Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con
possibili imperfezioni.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Gli studenti che ritirano o non superano l'esame possono sostenere nuovamente l'esame nella stessa sessione d'esame.
Esame finale scritto in cui vengono formulate domande volte ad accertare se lo studente riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite a comprendere i problemi proposti. Accertamento in sede di esame della capacità dello studente di analisi critica e della capacità di trarre conclusioni.
Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con
possibili imperfezioni.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Gli studenti che ritirano o non superano l'esame possono sostenere nuovamente l'esame nella stessa sessione d'esame.