Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
fornire un background regolamentare/istituzionale europeo e nazionale di riferimento in materia di mercati e istituzioni finanziarie.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
si richiede di comprendere le regole e i principi di riferimento in materia ed applicarli nell’analisi di alcuni casi specifici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
si richiede di riconoscere le competenze acquisite e di applicarle nell’analisi di alcuni casi proposti a lezione e nelle esercitazioni proposte.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
si richiede di saper motivare gli strumenti utilizzati e le descrizioni svolte, nonché di fornire analisi e di valutare la correttezza, l’efficacia, la coerenza, la completezza dei compiti svolti.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Si richiede di saper illustrare in modo sintetico e analitico gli argomenti oggetto di studio, evidenziare i punti rilevanti, nonché saper utilizzare in modo competente uno specifico linguaggio tecnico

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede di saper leggere e comprendere casi studio e testi e testi normativi di riferimento, di saper selezionare e correlare argomenti.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il contesto europeo: dalle Comunità all'Unione europea.

La crisi finanziaria e la creazione delle tre autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA, EIOPA): loro funzionamento e impatto sulle fonti del diritto finanziario europeo. La successiva creazione dell’Unione bancaria.

Il Single Supervisory Mechanism.

Modelli teorici di vigilanza.

Il Single Resolution Mechanism.

Il terzo pilastro della Banking Union. Lo European Stability Mechanism. Lo European Deposit Insurance Scheme.

Autorità di regolazione e vigilanza nazionali ed europee: ruolo, indipendenza e limiti.

Esercitazioni e analisi di articoli recenti.

Testi Adottati

B. RAGANELLI, Architettura finanziaria e Corti europee Editoriale scientifica, 2018;
P. DE GIOIA CARABELLESE e B. RAGANELLI, Codice di diritto dell’economia, 2021.
L. NADOTTI, C. PORZIO, D. PREVIATI, Economia degli intermediari finanziari 4/ed McGrawHill, 2022 (Capitoli 1, 2, 10 e 11)

Bibliografia

Da definirsi durante il corso.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali – casi studio / articoli – Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso.

Regolamento Esame

Studenti frequentanti:
Esercitazione 1 (Esercitazione di metà corso su casi e articoli forniti in aula, con successivo confronto e dibattito) + Esercitazione 2 (domande a risposta aperta) + partecipazione attiva + conferma della valutazione all’orale entro la prima sessione disponibile.

Studenti non frequentanti:
L'esame (scritto e/o orale nella stessa giornata) consisterà in domande sul programma previsto per i non frequentati (intero libro di testo).