Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il programma del corso di Analisi Microeconomica è riservato agli studenti del biennio di insegnamento, successivo alla laurea di primo livello del corso di laurea. Il corso tratta, in termini rigorosi, i temi fondamentali della microeconomia moderna e si propone di fornire allo studente una solida base metodologica per affrontare successivi corsi di approfondimento di economia teorica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: comprensione dei fondamenti della moderna microeconomia e dell’approccio metodologico moderno all’analisi economica

Prerequisiti

Elementi di calcolo e algebra lineare

Programma

Mas-Colell

Preferenze e scelta: Cap. 1

Scelta del consumatore: Cap. 2 (esclusa sezione 2.F)

Teoria classica della domanda: Cap. 3 (escluse sezioni 3-H, 3.J)


Incertezza: Cap. 6 (escluse sezioni 6.E, 6.F)

Testi Adottati

Mas-Colell A., M Whinston, and J. Green (1995), Microeconomic Theory, Oxford University Press

Bibliografia

Mas-Colell A., M Whinston, and J. Green (1995), Microeconomic Theory, Oxford University Press

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (esercitazioni).

Regolamento Esame

L’esame Analisi Microeconomica è costituito da una prova di verifica scritta. Durante il corso sono previste esercitazioni scritte (problem set) con discussione e presentazioni in aula da parte degli studenti. La partecipazione attiva tramite presentazione delle esercitazioni svolte da diritto ad un bonus di 2 punti sulla prova finale.
Formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.