ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Le caratteristiche dei mercati finanziari
I titoli di debito
Le azioni
Gli strumenti derivati: forward e futures
Gli strumenti derivati: gli swap
Gli strumenti derivati : le opzioni
Le obbligazioni strutturate
Gli strumenti del risparmio gestito
I metodi per la valutazione delle obbligazioni
La regolamentazione
La microstruttura dei mercati di borsa
I metodi per la valutazione delle azioni
Program
Characteristics of financial markets
Bonds
Stock
Derivatives: forwards and futures
Derivatives: swaps
Derivatives : options
Structured bonds
Instruments of asset management
Bonds valuation
Regulation of financial markets
Stock and bond markets
Stock evaluation
Testi Adottati
Books
Modalità di svolgimento
se richiesto dalla situazione epidemiologica si procederà alla didattica a distanza tramite la piattaforma Microsoft Team
Regolamento Esame
Esame scritto
Esercizi Max 10 punti
Domande Max 14 punti
Test Max 6
La prova scritta ha una durata complessiva di un’ora e comprende fino a tre esercizi, fino a tre domande aperte e 12 test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula
Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nel testo consigliato, nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente all’interno delle schede ad ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 0,5 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Il voto viene attribuito calcolando in trentesimi il voto della prova scritta (che consente di maturare fino a 30 punti).
Se il voto della prova scritta è almeno pari a 10 lo studente può ripresentarsi nel secondo appello della medesima sessione di esame.
Prova orale dell’appello
Superata la prova scritta, lo studente sostiene l’esame orale, consistente prima di tutto nell’esame e discussione dei contenuti del compito al fine di ottenere la conferma del voto della prova scritta.
Nel corso dell’esame lo studente può decidere di sostenere un colloquio sui contenuti dell’intero corso; in questo caso il voto finale sarà assegnato dal docente, tenuto conto del risultato del colloquio orale e della prova scritta (ma senza alcuna "garanzia" di voto minimo).
Exam Rules
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari, saper rappresentare il processo di determinazione del saldo finanziario di un’unità economica e le principali classi di aggregazione dei soggetti caratterizzati da una relativa omogeneità di comportamento, saper distinguere le diverse modalità esistenti per il trasferimento delle risorse dalle unità in surplus alle unità in deficit, Conoscere le principali caratteristiche del datore e del prenditore di fondi, Capacità di identificare e distinguere i diversi fabbisogni dell’investitore , Saper individuare le caratteristiche degli strumenti mobiliari e le principali categorie trattate sui mercati, Saper interpretare le logiche ed il funzionamento dei diversi mercati finanziari, Comprendere le caratteristiche e le differenze tra i principali mercati, Conoscere le caratteristiche e le differenze tra le diverse tipologie di titoli di Stato, Conoscere le differenze tra asta competitiva e asta marginale, Conoscere le caratteristiche delle varie tipologie di obbligazioni, Conoscere le differenze tra titoli azionari e titoli obbligazionari, Conoscere le caratteristiche delle varie tipologie di azioni, Conoscere le modalità con cui le azioni vengono offerte al pubblico degli investitori sul mercato primario, Conoscenza delle caratteristiche di base e delle differenze tra forward, future, opzioni e swap, Comprensione del concetto di “valutazione di uno strumento finanziario”, Conoscenza degli indicatori di rischio e di rendimento per i titoli obbligazionari, Conoscenza dell’offerta dei servizi di gestione del risparmio e capacità di associazione degli stessi ai fabbisogni dell’investitore, Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul mercato mobiliare e delle caratteristiche di base dell’ordinamento comunitario e nazionale. Capacità di identificare le principali norme che regolano i diversi soggetti chi svolgono professionalmente attività d’intermediazione mobiliare e delle società che istituiscono e gestiscono i mercati mobiliari, Capacità di discutere le principali innovazioni normative introdotte dalla direttiva MiFID, Conoscenza dei soggetti attivi (stakeholders) in una borsa valori , Conoscenza del funzionamento di una borsa valori, capacità di confrontare diverse borse valori
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Saper calcolare il rendimento di un titolo di Stato, Conoscere i meccanismi operativi delle aste sui titoli di Stato, saper calcolare il margine iniziale di un contratto future e le variazioni giornaliere, saper calcolare i flussi di pagamento di uno swap IRS, saper calcolare il rendimento di un’obbligazione senior, saper calcolare la duration e la convexity di un’obbligazione, saper calcolare
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell’insegnamento si richiede che gli studenti abbiano la capacità di raccogliere informazioni e interpretare i dati sulla struttura del sistema finanziario; sull’impatto della regolamentazione e dei controlli sui mercati finanziari e su investitori ed emittenti; sulle conseguenze economiche dell’impiego dei diversi strumenti mobiliari(costo/rendimento, rischio e liquidabilità) in modo da raggiungere giudizi autonomi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente deve saper comunicare con l’utilizzo competente di uno specifico linguaggio tecnico le tematiche inerenti il sistema finanziario, gli strumenti mobiliari, i servizi d’investimento, i mercati finanziari ad interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell’insegnamento si richiede agli studenti di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentano di saper leggere e comprendere descrizioni tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
Learning Objectives
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Le caratteristiche dei mercati finanziari
I titoli di debito
Le azioni
Gli strumenti derivati: forward e futures
Gli strumenti derivati: gli swap
Gli strumenti derivati : le opzioni
Le obbligazioni strutturate
Gli strumenti del risparmio gestito
I metodi per la valutazione delle obbligazioni
La regolamentazione
La microstruttura dei mercati di borsa
I metodi per la valutazione delle azioni
Program
Characteristics of financial markets
Bonds
Stock
Derivatives: forwards and futures
Derivatives: swaps
Derivatives : options
Structured bonds
Instruments of asset management
Bonds valuation
Regulation of financial markets
Stock and bond markets
Stock evaluation
Testi Adottati
Books
Modalità di svolgimento
se richiesto dalla situazione epidemiologica si procederà alla didattica a distanza tramite la piattaforma Microsoft Team
Regolamento Esame
Esame scritto
Esercizi Max 10 punti
Domande Max 14 punti
Test Max 6
La prova scritta ha una durata complessiva di un’ora e comprende fino a tre esercizi, fino a tre domande aperte e 12 test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula
Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nel testo consigliato, nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente all’interno delle schede ad ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 0,5 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Il voto viene attribuito calcolando in trentesimi il voto della prova scritta (che consente di maturare fino a 30 punti).
Se il voto della prova scritta è almeno pari a 10 lo studente può ripresentarsi nel secondo appello della medesima sessione di esame.
Prova orale dell’appello
Superata la prova scritta, lo studente sostiene l’esame orale, consistente prima di tutto nell’esame e discussione dei contenuti del compito al fine di ottenere la conferma del voto della prova scritta.
Nel corso dell’esame lo studente può decidere di sostenere un colloquio sui contenuti dell’intero corso; in questo caso il voto finale sarà assegnato dal docente, tenuto conto del risultato del colloquio orale e della prova scritta (ma senza alcuna "garanzia" di voto minimo).
Exam Rules
Obiettivi Formativi
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti del mercato mobiliare, dei servizi di gestione del risparmio e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti mobiliari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti mobiliari e i fabbisogni della clientela
Conoscere i principali metodi di valutazione degli strumenti obbligazionari e azionari
Saper descrivere gli ambiti di attività e le funzioni svolte dagli intermediari mobiliari
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari mobiliari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione mobiliare e le relative interrelazioni
Learning Objectives
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti del mercato mobiliare, dei servizi di gestione del risparmio e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti mobiliari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti mobiliari e i fabbisogni della clientela
Conoscere i principali metodi di valutazione degli strumenti obbligazionari e azionari
Saper descrivere gli ambiti di attività e le funzioni svolte dagli intermediari mobiliari
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari mobiliari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione mobiliare e le relative interrelazioni
Prerequisiti
Programma
Presentazione del corso
Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari
Le caratteristiche dei mercati finanziari
I titoli di debito
Le azioni
Gli strumenti derivati: forward e futures
Gli strumenti derivati: gli swap
Gli strumenti derivati: le opzioni
Le obbligazioni strutturate
Gli strumenti del risparmio gestito
La finanza immobiliare
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I)
La regolamentazione
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II)
I metodi per la valutazione delle azioni
Testi Adottati
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul gruppo Microsoft Teams delle lezioni
Regolamento Esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi. Norme di comportamento all'esame
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
L’esame di Economia del Mercato Mobiliare è scritto e orale
Esame scritto
La valutazione dell’esame scritto si articola nel modo seguente:
Test su Esercizi
Domande con risposta aperta
Test a risposta multipla
Esame scritto
Max 10 punti
Max 14 punti
Max 7 punti*
*Il voto massimo ottenibile è pari a 31 (anziché 30) per assicurare un margine di tolleranza rispetto agli errori, favorevole per lo studente
La prova scritta ha una durata complessiva di cinquanta minuti e comprende esercizi, domande aperte e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nel libro di testo consigliato e nelle lezioni. Per correggere le domande aperte si ricorre anche ad un software antiplagio. Nel caso in cui la risposta risultasse oggetto di plagio per più del 20%, essa non verrà corretta. Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 2,5 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a 2,5 punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato
I test a risposta multipla oggetto dell’esame scritto (14 test) sono simili a quelli che si trovano sul materiale del corso. L’ordine proposto delle risposte è casuale e una sola risposta è corretta. Ad ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 0,5 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Se il voto dell’esame scritto è pari o inferiore a 10, lo studente non può ripresentarsi all’appello successivo.
Il voto viene attribuito calcolando in trentesimi il voto della prova scritta (che consente di maturare fino a 31 punti).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Lo studente può ritirarsi durante il compito scritto e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Prova orale
Superata la prova scritta, lo studente sostiene l’esame orale, consistente prima di tutto nell’esame e discussione dei contenuti del compito al fine di ottenere la conferma del voto della prova scritta.
Nel corso dell’esame lo studente può decidere di sostenere un colloquio sui contenuti dell’intero corso.
in questo caso il voto finale viene assegnato dal docente, tenuto conto del risultato del colloquio orale e della prova scritta (ma senza alcuna "garanzia" di voto minimo).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Aggiornato A.A. 2021-2022
Anno accademico 2021-22
Avviso per gli studenti della laurea magistrale: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare può essere sostenuto al biennio solo nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto un esame con contenuti uguali o molto simili nel corso della laurea triennale
Avviso per gli studenti della laurea triennale: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare al triennio prevede la propedeuticità di Economia degli intermediari finanziari
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
I testi di riferimento sono i seguenti:
Ferrari P., Economia del mercato mobiliare, Pearson, 2021
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul sito docente: www.economia.uniroma2.it
1 |
02/11/2021 |
Presentazione del corso Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari |
2 |
03/11/2021 |
Le caratteristiche dei mercati finanziari |
3 |
08/11/2021 |
I titoli di debito |
4 |
09/11/2021 |
I titoli di debito |
5 |
10/11/2021 |
Esercitazione |
6 |
15/11/2021 |
Le azioni |
7 |
16/11/2021 |
Gli strumenti derivati: forward e futures |
8 |
17/11/2021 |
Gli strumenti derivati: gli swap |
9 |
22/11/2021 |
Previdenza e pensione: cose da sapere |
10 |
23/11/2021 |
Gli strumenti derivati: le opzioni Le obbligazioni strutturate Esercitazione |
11 |
24/11/2021 |
Gli strumenti del risparmio gestito |
12 |
29/11/2021 |
La finanza immobiliare |
13 |
30/11/2021 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I) |
14 |
01/12/2021 |
“L’investitore intelligente” nell’epoca della sostenibilità |
15 |
02/12/2021 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II) |
16 |
06/12/2021 |
esercitazione |
17 |
07/12/2021 |
I metodi per la valutazione delle azioni |
18 |
09/12/2021 |
Simulazione della prova d’esame |
Aggiornato A.A. 2020-2021
Economia del Mercato Mobiliare
CFU 6 - 36 ore
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2020-21
Avviso: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare può essere sostenuto al biennio solo nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto un esame con contenuti uguali o molto simili nel corso della laurea triennale
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
I testi di riferimento sono i seguenti:
Banfi A., Nadotti L., Tagliavini G., Valletta M.(2016) Economia del mercato mobiliare, Torino, ISEDI,
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul sito docente: www.economia.uniroma2.it
Numero progressivo |
Argomento
|
Principali riferimenti ai testi |
1 |
Presentazione del corso Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari |
slides |
2 |
Le caratteristiche dei mercati finanziari |
Cap 1, slides |
3 |
I titoli di debito |
Cap 4- par 4.1;4.2 (tranne 4.2.2) e slides |
4 |
I titoli di debito |
Cap 2- par 2.1;2.2;2.3 cap 5 – par 5.1; 5.2 e slides |
5 |
Esercitazione |
slides |
6 |
Le azioni |
Cap 6-par 6.1 cap 7- par 7.2, slides |
7 |
Gli strumenti derivati: forward e futures |
Cap 14 cap 15 par 15.2.2; 15.3.1; slides |
8 |
Gli strumenti derivati: gli swap |
Cap 15-par 15.2.4; 15.3.2; slides |
9 |
Gli strumenti derivati : le opzioni Le obbligazioni strutturate |
Cap 15-par 15.2.3; 15.3.3 Cap 2- par 2.3 cap 17- par 17.1; slides |
10 |
Esercitazione |
slides |
11 |
Gli strumenti del risparmio gestito |
Cap 10 (tranne par 10.2.3; 10.3; 10.4) Cap 11 (tranne par 11.1.2); slides |
12 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I) |
Cap 3-par 3.1;3.2 slides |
13 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II) |
Cap 3-par 3.3 slides |
14 |
esercitazione |
slides |
15 |
La regolamentazione |
Cap 9; Cap 10 par 10.2.3;10.3;10.4; Cap 11- par 11.1.2; slides |
16 |
La microstruttura dei mercati di borsa |
Cap 7 par 7.1;7.3;7.4; Cap 8; slides |
17 |
I metodi per la valutazione delle azioni |
Cap 6-par 6.2;6.3;6.4 |
18 |
Simulazione della prova d’esame |
|
N.B. Al presente programma potranno essere apportate alcune modifiche durante lo svolgimento del corso. Pertanto, la versione definitiva sarà disponibile on line sul sito docente www.economia.unioma2.it e sul materiale del corso nell'aula virtuale Micrososft Teams al termine del corso.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Economia del Mercato Mobiliare
CFU 6 - 36 ore
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2019-20
Avviso: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare può essere sostenuto al biennio solo nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto un esame con contenuti uguali o molto simili nel corso della laurea triennale
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
I testi di riferimento sono i seguenti:
Banfi A., Nadotti L., Tagliavini G., Valletta M.(2016) Economia del mercato mobiliare, Torino, ISEDI,
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul sito docente: www.economia.uniroma2.it
Numero progressivo |
Argomento
|
Principali riferimenti ai testi |
1 |
Presentazione del corso Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari |
slides |
2 |
Le caratteristiche dei mercati finanziari |
Cap 1, slides |
3 |
I titoli di debito |
Cap 4- par 4.1;4.2 (tranne 4.2.2) e slides |
4 |
I titoli di debito |
Cap 2- par 2.1;2.2;2.3 cap 5 – par 5.1; 5.2 e slides |
5 |
Esercitazione |
slides |
6 |
Le azioni |
Cap 6-par 6.1 cap 7- par 7.2, slides |
7 |
Gli strumenti derivati: forward e futures |
Cap 14 cap 15 par 15.2.2; 15.3.1; slides |
8 |
Gli strumenti derivati: gli swap |
Cap 15-par 15.2.4; 15.3.2; slides |
9 |
Gli strumenti derivati : le opzioni Le obbligazioni strutturate |
Cap 15-par 15.2.3; 15.3.3 Cap 2- par 2.3 cap 17- par 17.1; slides |
10 |
Esercitazione |
slides |
11 |
Gli strumenti del risparmio gestito |
Cap 10 (tranne par 10.2.3; 10.3; 10.4) Cap 11 (tranne par 11.1.2); slides |
12 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I) |
Cap 3-par 3.1;3.2 slides |
13 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II) |
Cap 3-par 3.3 slides |
14 |
esercitazione |
slides |
15 |
La regolamentazione |
Cap 9; Cap 10 par 10.2.3;10.3;10.4; Cap 11- par 11.1.2; slides |
16 |
La microstruttura dei mercati di borsa |
Cap 7 par 7.1;7.3;7.4; Cap 8; slides |
17 |
I metodi per la valutazione delle azioni |
Cap 6-par 6.2;6.3;6.4 |
18 |
Simulazione della prova d’esame |
|
N.B. Al presente programma potranno essere apportate alcune modifiche durante lo svolgimento del corso. Pertanto, la versione definitiva sarà disponibile on line sul sito docente www.economia.unioma2.it al termine del corso.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Economia del Mercato Mobiliare
CFU 6 - 36 ore
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2018-19
Avviso: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare può essere sostenuto al biennio solo nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto un esame con contenuti uguali o molto simili nel corso della laurea triennale
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
I testi di riferimento sono i seguenti:
Banfi A., Nadotti L., Tagliavini G., Valletta M.(2016) Economia del mercato mobiliare, Torino, ISEDI,
cap
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul sito docente: www.economia.uniroma2.it
Numero progressivo |
Argomento
|
Principali riferimenti ai testi |
1 |
Presentazione del corso Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari |
slides |
2 |
Le caratteristiche dei mercati finanziari |
Cap 1, slides |
3 |
I titoli di debito |
Cap 4- par 4.1;4.2 (tranne 4.2.2) e slides |
4 |
I titoli di debito |
Cap 2- par 2.1;2.2;2.3 cap 5 – par 5.1; 5.2 e slides |
5 |
Esercitazione |
slides |
6 |
Le azioni |
Cap 6-par 6.1 cap 7- par 7.2, slides |
7 |
Gli strumenti derivati: forward e futures |
Cap 14 cap 15 par 15.2.2; 15.3.1; slides |
8 |
Gli strumenti derivati: gli swap |
Cap 15-par 15.2.4; 15.3.2; slides |
9 |
Gli strumenti derivati : le opzioni Le obbligazioni strutturate |
Cap 15-par 15.2.3; 15.3.3 Cap 2- par 2.3 cap 17- par 17.1; slides |
10 |
Esercitazione |
slides |
11 |
Gli strumenti del risparmio gestito |
Cap 10 (tranne par 10.2.3; 10.3; 10.4) Cap 11 (tranne par 11.1.2); slides |
12 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I) |
Cap 3-par 3.1;3.2 slides |
13 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II) |
Cap 3-par 3.3 slides |
14 |
esercitazione |
slides |
15 |
La regolamentazione |
Cap 9; Cap 10 par 10.2.3;10.3;10.4; Cap 11- par 11.1.2; slides |
16 |
La microstruttura dei mercati di borsa |
Cap 7 par 7.1;7.3;7.4; Cap 8; slides |
17 |
I metodi per la valutazione delle azioni |
Cap 6-par 6.2;6.3;6.4 |
18 |
Simulazione della prova d’esame |
|
N.B. Al presente programma potranno essere apportate alcune modifiche durante lo svolgimento del corso. Pertanto, la versione definitiva sarà disponibile on line sul sito docente www.economia.unioma2.it al termine del corso.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Economia del Mercato Mobiliare
CFU 6 - 36 ore
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2017-18
Avviso: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare può essere sostenuto al biennio solo nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto un esame con contenuti uguali o molto simili nel corso della laurea triennale
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
I testi di riferimento sono i seguenti:
Banfi A., Nadotti L., Tagliavini G., Valletta M.(2016) Economia del mercato mobiliare, Torino, ISEDI,
cap
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul sito docente: www.economia.uniroma2.it
Numero progressivo |
Argomento
|
Calendario attività d’aula
|
Principali riferimenti ai testi |
1 |
Presentazione del corso Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari |
06 novembre 2017 Aula T7
|
Cap 1 |
2 |
Le caratteristiche dei mercati finanziari |
07 novembre 2017 Aula T7
|
Cap 1- paragrafi 1.1;1.2;1.3 |
3 |
I titoli di debito |
08 novembre 2017 Aula T7 |
Cap 4- paragrafi 4.1;4.2 (tranne 4.2.2) |
4 |
I titoli di debito |
13 novembre 2017 Aula T7 |
Cap 2-par 2.1;2.2 Cap 5- par 5.1;5.2 |
5 |
Esercitazione |
14 novembre 2017 Aula T7 |
Sito docente |
6 |
Le azioni |
15 novembre 2017 Aula T7 |
Cap 6-par 6.1 Cap 7-par 7.2 |
7 |
Gli strumenti derivati: forward e futures |
20 novembre 2017 Aula T7 |
Cap 14 Cap 15 par 15.2.2 15.3.1 |
8 |
Gli strumenti derivati: gli swap |
21 novembre 2017 Aula T7 |
Cap 15-par15.2.4 15.3.2
|
9 |
Gli strumenti derivati : le opzioni Le obbligazioni strutturate |
22 novembre 2017 Aula T7 |
Cap 15-par 15.2.3 15.3.3 Cap 2-par 2.3 Cap 17- par 17.1 |
10 |
Esercitazione |
27 novembre 2017 Aula T7 |
Sito docente |
11 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I) |
28 novembre 2017 Aula T7 |
Cap 3-par 3.1;3.2 |
12 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II)
|
29 novembre 2017 Aula T7 |
Cap3-par 3.3 |
13 |
Gli strumenti del risparmio gestito |
30 novembre 2017 aula T7 |
Cap 10 (tranne par 10.2.3;10.3; 10.4 Cap 11 (tranne par 11.1.2)
|
14 |
esercitazione |
4 dicembre 2017 Aula T7 |
Sito docente |
15 |
I mercati mobiliari: regolamentazione |
5 dicembre 2017 Aula T7 |
Cap 9 Cap 10 par 10.2.3;10.3;10.4 Cap 11-par 11.1.2 |
16 |
Il mercato assicurativo italiano: updates sul 2017 |
11 dicembre 2017 Aula T7 |
Sito docente |
17 |
La microstruttura dei mercati di borsa
|
12 dicembre 2017 Aula T7 |
Cap 7-par 7.1;7.3;7.4 Cap 8 Par 1.4 Cap 4-par 4.4 Cap 5-par 5.3 |
18 |
I metodi per la valutazione delle azioni |
13 dicembre 2017 Aula T7 |
Cap 6.2;6.3;6.4 |
N.B. Al presente programma potranno essere apportate alcune modifiche durante lo svolgimento del corso. Pertanto, la versione definitiva sarà disponibile on line sul sito docente www.economia.unioma2.it al termine del corso.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Economia del Mercato Mobiliare
CFU 6 - 36 ore
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2016-17
Avviso: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare può essere sostenuto al biennio solo nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto un esame con contenuti uguali o molto simili nel corso della laurea triennale
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
metodi d'insegnamento
il corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell'pprendimento, ed una simulazione della prova d'esame
I testi di riferimento sono i seguenti:
G. Nicolini - L. Leonelli (a cura di), Economia del Mercato Mobiliare, (contributi di F. Battaglia, M. Caratelli, L. Leonelli, G. Mattarocci, A. Melis, G. Nicolini, O. Ricci, R. Signoretti), Eif-e.book, Aprile 2010
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul sito docente: www.economia.uniroma2.it
Argomento Principali riferimenti ai testi
Le caratteristiche degli strumenti finanziari Cap 1
I titoli di debito Cap 2
Esercitazione Sito docente
Le azioni Cap 3
Gli strumenti derivati:forward, futures, swap e opzioni Cap 4
Esercitazione Sito docente
I metodi per la valutazione delle obbligazioni Cap 8
esercitazione Sito docente
I mercati mobiliari: regolamentazione e vigilanza Cap 6
Gli strumenti del risparmio gestito Cap 5
esercitazione Sito docente
La microstruttura dei mercati di borsa Cap 7
I metodi per la valutazione delle azioni Cap 9
N.B. Al presente programma potranno essere apportate alcune modifiche durante lo svolgimento del corso. Pertanto, la versione definitiva sarà disponibile on line sul sito docente www.economia.unioma2.it al termine del corso.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Aggiornato A.A. 2015-2016
Economia del Mercato Mobiliare
CFU 6 - 36 ore
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2015-16
Avviso: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare può essere sostenuto al biennio solo nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto un esame con contenuti uguali o molto simili nel corso della laurea triennale
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
I testi di riferimento sono i seguenti:
G. Nicolini - L. Leonelli (a cura di), Economia del Mercato Mobiliare, (contributi di F. Battaglia, M. Caratelli, L. Leonelli, G. Mattarocci, A. Melis, G. Nicolini, O. Ricci, R. Signoretti), Eif-e.book, Aprile 2010
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul sito docente: www.economia.uniroma2.it
Numero progressivo |
Argomento
|
Calendario attività d’aula
|
Principali riferimenti ai testi |
1 |
Presentazione del corso Le caratteristiche degli strumenti finanziari |
10 novembre 2015 Aula I2
|
Cap 1 |
2 |
I titoli di debito |
11 novembre 2015 Aula I2
|
Cap 2 |
3 |
I titoli di debito |
12 novembre 2015 Aula I2
|
Cap 2 |
4 |
Esercitazione |
17 novembre 2015 Aula I2
|
Sito docente |
5 |
Le azioni |
18 novembre 2015 aula I2 |
Cap 3 |
6 |
Gli strumenti derivati:forward e futures |
19 novembre 2015 Ore 11:00-13:00 Aula T5
|
Cap 4 |
7 |
Gli strumenti derivati:gli swap |
24 novembre 2015 Aula I2
|
Cap 4 |
8 |
Gli strumenti derivati : le opzioni |
25 novembre 2015 Aula I2
|
Cap 4 |
9 |
Esercitazione |
1 dicembre 2015 Aula I2 |
Sito docente |
10 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I) |
2 dicembre 2015 Aula I2 |
Cap 8 |
11 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II)
|
3 dicembre 2015 Aula I2 |
Cap 8 |
12 |
esercitazione |
9 dicembre 2015 Aula I2 |
Sito docente |
13 |
I mercati mobiliari: regolamentazione e vigilanza |
10 dicembre 2015 Aula I2 |
Cap 6 |
14 |
Gli strumenti del risparmio gestito
|
15 dicembre 2015 aula P1 |
Cap 5
|
15 |
esercitazione |
16 dicembre 2015 Aula T2 |
Sito docente |
16 |
La microstruttura dei mercati di borsa
|
17 dicembre 2015 Aula T2 |
Cap 7 |
17 |
I metodi per la valutazione delle azioni (I) |
? dicembre 2015 Aula I4 ore 10-12 |
Cap 9 |
18 |
I metodi per la valutazione delle azioni (II) |
18 dicembre 2015 Aula I4 ore 10-12 |
Cap 9 |
N.B. Al presente programma potranno essere apportate alcune modifiche durante lo svolgimento del corso. Pertanto, la versione definitiva sarà disponibile on line sul sito docente www.economia.unioma2.it al termine del corso.
Aggiornato A.A. 2014-2015
Economia del Mercato Mobiliare
CFU 6 - 36 ore
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2014-15
Avviso: L’esame di Economia del Mercato Mobiliare può essere sostenuto al biennio solo nel caso in cui lo studente non abbia sostenuto un esame con contenuti uguali o molto simili nel corso della laurea triennale
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
I testi di riferimento sono i seguenti:
G. Nicolini - L. Leonelli (a cura di), Economia del Mercato Mobiliare, (contributi di F. Battaglia, M. Caratelli, L. Leonelli, G. Mattarocci, A. Melis, G. Nicolini, O. Ricci, R. Signoretti), Eif-e.book, Aprile 2010
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul sito: www.economia.uniroma2.it/bancafinanza
Numero progressivo |
Argomento
|
Calendario attività d’aula
|
Principali riferimenti ai testi |
1 |
Presentazione del corso Le caratteristiche degli strumenti finanziari |
10 novembre 2014 Aula T2
|
Cap 1 |
2 |
I titoli di debito |
11 novembre 2014 Aula T2
|
Cap 2 |
3 |
I titoli di debito |
12 novembre 2014 Aula T2
|
Cap 2 |
4 |
Esercitazione |
19 novembre 2014 Aula T2
|
Sito docente |
5 |
Le azioni |
20 novembre 2014 aula p1 |
Cap 3 |
6 |
Gli strumenti derivati:forward e futures |
24 novembre 2014 Aula T2
|
Cap 4 |
7 |
Gli strumenti derivati:gli swap |
25 novembre 2014 Aula T2
|
Cap 4 |
8 |
Gli strumenti derivati : le opzioni |
26 novembre 2014 Aula T2
|
Cap 4 |
9 |
Esercitazione |
27 novembre 2014 Aula P1 ore 14:00-16:00
|
Sito docente |
10 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I) |
1 dicembre 2014 Aula T2 |
Cap 8 |
11 |
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II)
|
2 dicembre 2014 Aula T2 |
Cap 8 |
12 |
esercitazione |
3 dicembre 2014 Aula T2 |
Sito docente |
13 |
Gli strumenti del risparmio gestito |
9 dicembre 2014 Aula T2 |
Cap 5 |
14 |
I mercati mobiliari: regolamentazione e vigilanza |
10 dicembre 2014 Aula T2 |
Cap 6 |
15 |
La microstruttura dei mercati di borsa
|
11 dicembre 2014 aula P1 |
Cap 7 |
16 |
esercitazione |
15 dicembre 2014 Aula T2 |
Sito docente
|
17 |
I metodi per la valutazione delle azioni (I) |
16 dicembre 2014 Aula T2 |
Cap 9 |
18 |
I metodi per la valutazione delle azioni (II) |
17 dicembre 2014 Aula T2 |
Cap 9 |
N.B. Al presente programma potranno essere apportate alcune modifiche durante lo svolgimento del corso. Pertanto, la versione definitiva sarà disponibile on line sul sito www.economia.unioma2.it/bancafinanza al termine del corso.